Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«L’ISOLA DEGLI ALCI»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
 
«L’ISOLA DEGLI ALCI»
«ЛОСИНЫЙ ОСТРОВ»
«ELK ISLAND»
«ÎLE DES WAPITS»

Anche i turisti italiani che hanno visitato Mosca sanno poco o non hanno mai sentito parlare dell’«Isola degli Alci» («Лосиный Остров»). E questa è un'attrazione molto significativa di Mosca, che tutti gli amanti della natura dovrebbero visitare. Questo è un posto fantastico. Questa è un'area naturale particolarmente protetta.

«L’Isola degli Alci» («Лосиный Остров» = «Lossìnyj òstrov») è un'area forestale sul territorio di Mosca. La foresta più grande di Mosca e la più grande tra le foreste situate nelle città. L’Isola degli Alci ha lo status di parco nazionale. Un'area naturale particolarmente protetta. La superficie totale del parco nazionale era di 116.215 km². La foresta occupa l'83% del territorio del parco, di cui il 27% si trova all'interno della città di Mosca. Il resto è occupato da stagni e paludi. Comprende 6 parchi forestali. Nel parco si trovano le sorgenti dei fiumi Jàuza (Яуза) e Pekhòrka (Пехорка).

LUOGHI INTERESSANTI DA VISITARE:  

• Stazione biologica degli alci. Qui puoi toccare e dare da mangiare a un alce e imparare tutto sulla sua vita.

• Arboreto. Il tema della mostra intreccia tre temi: la diversità delle foreste russe, la fauna della regione di Mosca e il lavoro dei lavoratori forestali. L'arboreto si trova vicino al boschetto San Alessio (un'area di foreste di pini e tigli di 200 anni). Nel paesaggio del boschetto si possono ancora ricalcare le caratteristiche dell'impianto di una tenuta di campagna a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo e dei tumuli del XII secolo.

• Museo «La Vita Russa». Vengono mostrate la vita contadina e suburbana a cavallo tra il XIX e il XX secolo e l'economia degli antichi slavi durante la colonizzazione della valle del fiume Moscova (X secolo).

• Torre per l’osservazione degli uccelli sul Ponte in Ghisa (Чугунный Мост). Dalla torre sono ben visibili i fondali bassi e i canneti. Interessante da visitare in primavera e autunno, durante la migrazione degli uccelli.

Fino alla metà del XX secolo, l’area era conosciuta come «Лосиный Остров». Questo nome deriva dall'epoca delle cacce di Corte: isola - un boschetto tra terreni coltivati, caccia al segugio; alce: dal più grande oggetto da caccia. Nella Russia centrale, la parola «òстров» = «isola» veniva usata per descrivere una sezione di foresta nella steppa, una collina in pianura, una «criniera», tumuli bassi e dalla cima piatta e colline. Nel toponimo «Лосиный Остров» = «L’Isola degli Alci» il termine «isola» viene utilizzato nel significato di «appezzamento di bosco» e «boschetto».

«Лосиный Остров» = «L’Isola degli Alci» è conosciuta dal 1406. Dal XV al XVII secolo, il terreno faceva parte del Palazzo Tajninskij, le cui terre servivano fin dall'antichità come terreno di caccia per i granduchi e gli zar russi. Così, nel 1564, lo Zar Ivan IV il Terribile cacciava qui gli orsi. In generale, per l’Isola degli Alci è stato mantenuto il regime di riserva. Nel 1799 le foreste furono trasferite al Ministero del Tesoro e fu effettuato il primo rilievo topografico; la foresta è divisa in quarti, l'area di ciascuno è pari a una versta quadrata («verstà» = «верста» = vecchia misura lineare russa pari a 1067 m).

Il parco nazionale si trova nella sottozona delle foreste di abeti rossi di latifoglie. All’Isola degli Alci crescono più di 500 specie di piante vascolari, tra cui 32 specie di alberi e 37 specie di arbusti. Le specie arboree che formano la foresta sono betulla (46% della superficie forestale), pino (22%), abete rosso (16%), tiglio (13%), quercia (3%). La quota di altre razze è insignificante. A Mosca e nella regione di Mosca esiste una vasta gamma di specie di piante erbacee classificate come rare e soggette a protezione. La fauna comprende più di 280 specie di vertebrati, tra cui più di 160 specie di uccelli, 38 specie di mammiferi. Secondo le informazioni dei dipendenti del servizio di manutenzione e miglioramento del parco nazionale. Sul territorio di Isola degli Alci vivevano 200 alci, 300 cervi sika, 200 cinghiali e 300 lepri. Ci sono anche volpi, visoni, cani procione, scoiattoli, ghiri, castori, topi muschiati, arvicole selvatiche, topi selvatici, astori, aquile dalla coda bianca, falchi pescatori e molti molti altri uccelli.

  

L’ISOLA DEGLI ALCI» 1.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 16.17 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 1.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 3.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 16.38 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 3.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 2.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 11.69 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 2.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 4.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 12 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 4.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 5.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 8.66 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 5.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 6.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 19.37 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 6.jpg

L’ISOLA DEGLI ALCI» 7.jpg
Descrizione: «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
Dimensione: 14.26 KB
Visualizzato: 214 volta(e)

L’ISOLA DEGLI ALCI» 7.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «L’ISOLA DEGLI ALCI» 
 
Vorrei mostrarvi un dipinto dell'artista russo Aleksej Savràssov (Алексей Саврасов, 1830-1897) «L’Isola degli Alci» («Лосиный Остров»), dipinto nel 1869. Il dipinto fa parte della collezione della Galleria Tretjakov di Mosca. Dimensioni del dipinto: 62×88 cm.
Il dipinto raffigura una pineta nell’anno 1869, davanti alla quale si trova un campo con una mandria di mucche al pascolo. Il cielo coperto con nuvole spesse, così come le pozzanghere di acqua sporca raffigurate in primo piano, creano un'impressione cupa e fredda. Allo stesso tempo, l'opera stessa è molto poetica e realistica: dall'immagine della foresta all'elaborazione dettagliata dell'erba e dei rami dei cespugli.
Lascia che questo dipinto di Aleksej Savràssov serva da illustrazione per il mio post dedicato all’Isola degli Alci.

  

L’Isola degli Alci».jpg
Descrizione: Un dipinto dell'artista russo Aleksej Savràssov (1830-1897) «L’Isola degli Alci», dipinto nel 1869. Galleria Tretjakov di Mosca. Dimensioni del dipinto: 62×88 cm. 
Dimensione: 31.29 KB
Visualizzato: 199 volta(e)

L’Isola degli Alci».jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum