Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
«4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA»
«В ИТАЛИИ СРАЖАЛОСЬ 4981 РУССКИХ СОЛДАТ»
«4981 RUSSIAN SOLDIERS FOUGHT IN ITALY»
«4981 SOLDATS RUSSES ONT COMBATTU EN ITALIE»
«4981 RUSSISCHE SOLDATEN KÄMPFTEN IN ITALIEN»

Tra il 1943 e il 1945, 4.981 soldati sovietici combatterono contro i fascisti sul suolo italiano, 425 dei quali morirono. Tra questi ci sono quelli i cui nomi sono diventati ampiamente noti, ma ci sono anche molti eroi oscuri che aspettano ancora i loro biografi. Quest'ultimo è senza dubbio Nikolaj Pankòv (Николай Панков), la cui breve ma vibrante vita si è conclusa tra le colline boscose della Lombardia.

Non abbiamo molte informazioni sul soldato sovietico Nikolaj Pankov, per lo più raccolte dalla sua scheda di registrazione in un campo di prigionia tedesco a Lumsdorf. Nato nel 1923 nella Regione di Mosca, era probabilmente uno studente o laureato in una scuola militare, che in seguito lo aiutò a stabilire in Italia un gruppo di resistenza pronto al combattimento e ben organizzato.

Come molti dei suoi coetanei, con lo scoppio della guerra partì per il fronte, ma ben presto fu tenuto prigioniero (presumibilmente fino all'autunno del 1941). Fu mandato a lavorare forzatamente in Germania e nel 1943 nel nord Italia, quando quella parte del paese fu occupata dai tedeschi.

Qui lui ei suoi compagni riuscirono a stabilire contatti con gli antifascisti locali: alcuni di loro avevano studiato prima della guerra a Mosca e parlavano bene il russo. Hanno aiutato i soldati sovietici a fuggire dalla prigionia. Intorno a Nicola si riunì subito un piccolo gruppo, rifugiandosi tra le montagne tra le valli Trompia e sabbia in Lombardia, tra sentieri di montagna appena percorribili e fitte foreste.

All'inizio, il compito principale di questo gruppo, composto da 15 persone, era sopravvivere al freddo inverno del 1943/44. Non avendo né cose calde, né mezzi di sussistenza, né armi sufficienti, né riparo affidabile, decisero comunque di non scendere nella valle e chiedere rifugio ai contadini. Nonostante il freddo e il freddo, rimasero in montagna, spostandosi costantemente da un luogo all'altro per evitare un'imboscata e non essere catturati di nuovo.

Nikolaj Pankov, che all'epoca aveva circa 20 anni, divenne non solo il loro comandante, ma un vero modello. I soldati russi sono riusciti a stabilire contatti con la popolazione locale, hanno iniziato a fornire loro ogni tipo di aiuto.

Col passare del tempo, la presenza della squadra di «Nikola russo», come la chiamavano gli italiani, diventa sempre più importante. È raggiunto da altri soldati sovietici fuggiti dalla prigionia e da alcuni antifascisti italiani. Tutti sperimentano il fascino della sua personalità, sono deliziati dalla sua raccolta, coraggio e determinazione. Gli vengono inviati quegli italiani che si rifugiano dalla coscrizione nell'esercito della Repubblica fascista di Salò, dicendo: «con Nicola imparerai a combattere».

Con l'arrivo della primavera, quando la vita in montagna diventa meno dura, il distacco di Nikolai inizia ad agire in modo più attivo. Nel giugno riesce ad attaccare la caserma della Guardia Nazionale Repubblicana a Brozzo, presso Brescia, fermando l'avanzata dei fascisti nella valle vicina. Ciò rafforzò ulteriormente la reputazione dei russi tra i partigiani e la popolazione locale.

Uno dei soldati del distaccamento di Pankov ricordò quel periodo: «Mentre attraversavamo una città, la gente si mise in fila su entrambi i lati della strada e ci applaudì. Uno di noi iniziò a cantare «La Bandiera Rossa», conoscendo qualche parola di italiano; la canzone fu ripresa da altri, così come da alcuni tra la folla».

Nell'agosto del 1944 il distaccamento di Nikolaj Pankov era già composto da 26 persone, 21 delle quali provenienti dall'URSS. Nel distaccamento regnavano una disciplina ferrea, assistenza reciproca e sostegno. I compagni feriti non vennero abbandonati; vennero portati fuori dalla battaglia sulle loro braccia. Ora avevano abbastanza armi per passare ad azioni più serie, ma fu in quel momento che vennero interrotti...

Nikolaj voleva mantenere l'autonomia del suo distaccamento dalle altre unità partigiane. Credeva che con un numero limitato di combattenti ben addestrati avrebbe potuto operare più facilmente. Questa sua volontà entrò però in conflitto con la decisione del Comitato Comunista Italiano di assumere il controllo di tutte le forze partigiane comuniste operanti in Lombardia.

A Nikolaj fu ripetutamente offerto di dimettersi dal comando e di unirsi alla 122ª Brigata Garibaldi con i suoi combattenti. Rifiutò tutte queste offerte. La risposta alla domanda sul perché lo abbia fatto si può trovare nelle annotazioni sparse del suo diario: «I partigiani italiani sono stati finora inattivi. Hanno ricevuto solo aiuto dalla popolazione locale e con l'arrivo dei primi freddi si sono immediatamente dispersi». Riteneva che non avesse senso collaborare con il comitato, poiché il suo comando era composto principalmente da artigiani che capivano poco di affari militari.

Difficilmente avrebbe potuto immaginare che con quel rifiuto avrebbe firmato la propria condanna a morte. Poiché la persuasione non servì a nulla, il comando della Brigata Garibaldi prese una dura decisione: «eliminare» coloro che non erano d’accordo. Nello stesso periodo i nazisti cominciarono a compiere incursioni contro i partigiani. Durante uno di questi, il distaccamento di Nikolaj Pankov si disintegrò. Alcuni vennero catturati, altri riuscirono a sfuggire all'accerchiamento e ad unirsi ad altri distaccamenti partigiani. Nikolaj, leggermente ferito, si rifugiò presso persone leali, ma il suo destino fu tragico. Il 18 settembre 1944 fu ucciso, non dai nemici, ma da coloro che eseguivano gli ordini del loro comando, sebbene non tutti fossero d'accordo con lui e cercassero addirittura di avvertire Nikolaj Pankov dell'imminente sentenza.

Gli storici dibattono ancora oggi sulle cause di questa morte assurda, avanzando varie ipotesi.

La più plausibile rimane la seguente: il comando della Brigata Garibaldi temeva che la presenza nella stessa zona di un distaccamento indipendente, guidato da un soldato professionista che si era già guadagnato fama tra la popolazione locale, potesse attrarre molte persone a Pankov e quindi danneggiare la nascente Resistenza italiana. Dopotutto, il suo piccolo distaccamento era già attivamente operativo in un'epoca in cui la Brigata Garibaldi non esisteva ancora.

In altre parole, questo piccolo gruppo di disperati soldati russi fu il primo a opporre una vera resistenza ai fascisti in questa parte della Lombardia. Fu proprio a causa dell’atteggiamento geloso dei garibaldini nei confronti di questo fatto che il nome di Nikolai Pankov fu cancellato per lungo tempo dalla storia della Resistenza.

Inoltre, veniva dipinto quasi come un bandito, un anarchico, un predone che derubava la popolazione locale, mentre in realtà era lui a opporre resistenza con tutte le sue forze.

Il giornalista Marco Baratto ha definito la vicenda di Pankov «uno degli aspetti più amari e controversi» della Resistenza. In effetti, è difficile credere all'immagine di un «brigante» quando si guarda la sua fotografia, ora pubblicata sul sito web del Reggimento Immortale d'Italia. Da lì ci guarda un ragazzino molto giovane, deciso e puro, nel cui sguardo fermo si può leggere un'incrollabile fiducia nella vittoria, sebbene la fotografia sia stata scattata durante la prigionia tedesca.

Nel corso del tempo, gli storici militari hanno rivolto la loro attenzione a questa tragica pagina della Resistenza italiana e alla personalità dello stesso Nikolaj Pankov, avvertendo la necessità di riabilitarne il nome, di rendere omaggio alla sua impresa, come uomo e come partigiano.

Il ricordo del «Nikola russo» è rimasto nella memoria degli abitanti di quei luoghi ed è giunto fino a noi, il che significa che il suo sacrificio non è stato vano. Ha preso un posto d'onore nella storia della lotta contro il fascismo.

P.S.
In Russia, questi giovani ragazzi ventenni non si chiamano nemmeno Nikolaj, ma si chiamano affettuosamente Kòlja (Коля).



  

Nikolaj Pankòv.jpg
Descrizione: Tra il 1943 e il 1945, 4.981 soldati sovietici combatterono contro i fascisti sul suolo italiano, 425 dei quali morirono. 
Dimensione: 30.53 KB
Visualizzato: 89 volta(e)

Nikolaj Pankòv.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
Il presidente della Repubblica italiana mattarella, che rispetto per il suo ruolo istituzionale, ma di cui non ho ne' stima ne' fiducia come persona, ha stranamente ricordato qualche giorno fa  in un discorso in Liguria  un partigiano russo:
 Fëdor Andrianovič Poletaev, che fu medaglia d'oro in Italia ed Eroe dell'Unione Sovietica in URSS.

https://it.wikipedia.org/wiki/F%C3%...%C4%8D_Poletaev

Ho scritto "stranamente" perché il nostro presidente purtroppo in alcune circostanze dà l'impressione di essere pilotato da politici stranieri, spero di sbagliarmi naturalmente.

https://www.ligurianotizie.it/matta...5/04/25/609618/
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
Image
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
Zarevich..... Mr. Green  Mr. Green  Mr. Green .... vedi nella foto della lapide di questo eroe russo che ci sono delle candele accese e anche dei fiorellini freschi: qualcuno li ha portati!!!!!... vedi che non tutti sono nazisti in Italia e ci sono anche dei vecchi pazzi come me!  Mr. Green  Mr. Green  Mr. Green
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
Questa vostra «motoretta» è in completa e profonda demenza. Come possiamo dimenticare ciò che ha detto di recente?

«Il giorno prima, il 14 febbraio 2025, la rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri russo, Maria Zakharova, ha risposto al presidente italiano Sergio Mattarella paragonando la Russia nel conflitto ucraino con il progetto del Terzo Reich in Europa. Il diplomatico ha osservato che tali analogie sono inappropriate e ha ricordato il regime di Mussolini, che sostenne attivamente Hitler in un momento in cui la Russia sperimentava tutti gli orrori del fascismo tedesco e italiano».

Tutto ciò suggerisce che questo tizio non ha alcun cervello. E lì accanto a lui c'è un'altra «motoretta» senza cervello, un'appassionata amante dei baci ai nazisti.


P.S.
Fiodor Poletàev è un famoso eroe russo, ma io ho scritto di un altro eroe russo, Nikolaj Pankòv, di cui la libera, indipendente e semplicemente leggendaria stampa italiana non scrive nulla.


  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «4981 SOLDATI RUSSI COMBATTERONO IN ITALIA» 
 
Lo stesso accadde durante la Resistenza francese. Gli stessi francesi affermarono che solo con l'arrivo dei russi i partigiani francesi cominciarono a resistere più attivamente.
  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum