«GLI ASSIOMI RUSSI» 20 conversazioni sul destino della Russia
«РУССКИЕ АКСИОМЫ» 20 бесед о судьбах России
Casa Editrice «Vece» Mosca 2025 (Pagine 416)
Издательство «Вече» Москва 2025
Gli ultimi quattro decenni della nostra storia sono stati eccezionalmente drammatici. Il crollo dell'URSS e i successivi anni di instabilità, sofferenza, povertà e umiliazione sollevarono interrogativi sull'esistenza stessa della Russia. Tuttavia, il Paese non solo ha superato le conseguenze della «più grande catastrofe geopolitica» del secolo scorso, ma è anche riuscito, con stupore dei nostri nemici, a riconquistare lo status di uno dei principali centri di potere mondiale. È ovvio che qui hanno giocato un ruolo diverse circostanze significative: la presenza di un potente arsenale nucleare, la ricchezza mineraria, il vasto territorio, ecc. Ma il fattore principale nella rinascita del paese è stato il suo popolo, la cui resilienza, il cui patriottismo e il cui talento si sono rivelati la risorsa principale per la rinascita della Patria. Una conferma lampante di questa tesi è stato il libro del famoso giornalista e scrittore Aleksej Timofeev, «Assiomi russi», pubblicato dalla casa editrice «Veche». «20 conversazioni sul destino della Russia». Questo volume, impressionante per contenuto e volume, comprende venti conversazioni analitiche con contemporanei di spicco: scienziati, politici, scrittori, artisti, generali e membri del clero. Faccio subito notare che il libro è una lettura affascinante, perché non solo è ricco di analisi e materiale fattuale, ma possiede anche un notevole valore artistico, il che non sorprende se si considerano i nomi dei partecipanti alle conversazioni.
GLI ASSIOMI RUSSI».jpg | |
Descrizione: | Aleksej Timofeev «GLI ASSIOMI RUSSI» 20 conversazioni sul destino della Russia Casa Editrice «Vece» Mosca 2025 (Pagine 416) |
Dimensione: | 26.76 KB |
Visualizzato: | 80 volta(e) |
![]() |
____________
Zarevich