«LA SETA ROSSA» «КРАСНЫЙ ШЁЛК»

«La seta rossa» «Красный шёлк» «Red Silk» è un film d'azione poliziesco retrò russo-cinese del 2025 del regista russo Andrej Vòlghin.

1927 Ferrovia Transiberiana. In tutta la Russia i corrieri del Partito comunista cinese trasportano documenti top-secret che possono determinare il futuro delle relazioni sovietico-cinesi, il treno Shanghai (Cina) - Mosca (Russia). Un ex agente segreto zarista, finito in Cina dopo la caduta dell'Impero russo, ha la possibilità di tornare a casa: per questo ha bisogno di lavorare come scorta e garantire la consegna di questi materiali esplosivi alla destinazione prevista.

I corrieri salgono sul Trans-Siberian Express, non sapendo che è lì che li attende il pericolo principale: sotto le spoglie di normali passeggeri, si nascondono agenti del Kuomintang, ufficiali dell'intelligence straniera e semplicemente avidi delinquenti pronti a tutto per il bene dei documenti più preziosi. L'ex agente zarista dovrà collaborare con membri dei servizi segreti sovietici per identificare e neutralizzare un nemico comune.

Il film non è storico, ma ha una base reale: nel 1928, il VI Congresso del Partito Comunista Cinese, inaspettatamente per il mondo intero, si tenne nella regione di Mosca, per partecipare al congresso, i delegati viaggiarono lungo la Ferrovia Transiberiana attraverso tutta la Russia con grande rischio per la loro vita; Sono stati braccati sia dagli agenti del Kuomintang che dai membri di diversi servizi segreti stranieri. Ma i compagni cinesi erano accompagnati da membri del Comintern, tra cui il giovane traduttore Artjòm.