Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«DOVE SONO I PARTIGIANI?»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «DOVE SONO I PARTIGIANI?» 
 
«DOVE SONO I PARTIGIANI?»
«А ГДЕ ТЕ ПАРТИЗАНЫ?»
«WHERE ARE THOSE GUERRILLAS?»
«OÙ SONT LES GUÉRILLEROS?»
«WO SIND DIE PARTISANEN?»

Ovunque leggo che i partigiani italiani hanno appeso Benito Mussolini con i piedi a Milano in Piazzale Loreto. Voglio fare una domanda. E dove, dove sono finiti quei partigiani italiani? È chiaro. È passato molto tempo. Sono morti tutti. E dove sono i figli e i nipoti di quei partigiani italiani? È chiaro. Sono andati tutti a votare per Meloni.

P.S.
Tutti, lì, nel paese delle arance, si sono completamente dimenticati dei gloriosi eroi, dei partigiani italiani durante gli anni della guerra. Solo nell'attuale Russia, che è stata tradita dal paese delle arance mature, ricorda i partigiani italiani, di quegli eroi di cui l'Italia era orgogliosa. In Russia scrivono ancora libri e articoli sui partigiani italiani e ricordano sempre ai russi in televisione l'eroismo di quegli italiani che stavano morendo per la nostra e la vostra libertà dal puzzolente fascismo e nazismo.

Oggi, nell'anno dell'80° anniversario della grande Vittoria sul fascismo e sull'hitlerismo, noi in Russia ricordiamo i nostri fratelli partigiani italiani e li ricorderemo sempre!

«Una mattina mi son svegliato
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
una mattina mi son svegliato
e ho trovato l'invasor.

O partigiano portami via
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
o partigiano portami via
che mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir.

Seppellire lassù in montagna
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
seppellire lassù in montagna
sotto l'ombra di un bel fior.

E le genti che passeranno
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e le genti che passeranno
mi diranno che bel fior.

E questo è il fiore del partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e questo è il fiore del partigiano
morto per la libertà.»


  

I PARTIGIANI ITALIANI.jpg
Descrizione: I PARTIGIANI ITALIANI 
Dimensione: 30.86 KB
Visualizzato: 395 volta(e)

I PARTIGIANI ITALIANI.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «DOVE SONO I PARTIGIANI?» 
 
Sono andati da McDonald's per un panino ed una Coca Cola...
Qualche ragazzo ha la gonna e qualcun altro crede che la Germania nazista è stata sconfitta grazie allo sbarco in Normandia, come racconta Hollywood!
I loro nonni vomitano e si rigirano nella tomba.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «DOVE SONO I PARTIGIANI?» 
 
molto molto sopravvalutati
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «DOVE SONO I PARTIGIANI?» 
 
Anartolij Tarassov Александр Тарасов
«L'ITALIA NEL CUORE» «ИТАЛИЯ В СЕРДЦЕ»
Casa Editrice «Leniszdat» Leningrado 1976 (Pagine 256)
Издательство «Лениздат» Ленинград 1976

L'autore del libro combatté nel distaccamento partigiano organizzato dagli eroi nazionali d'Italia, i fratelli Cervi, fu commissario del distaccamento partigiano russo e aiutò il rimpatrio dei cittadini sovietici. Anatolij Taràssov (Анатолий Тарасов, 1921 –1971) ha scritto di tutto questo nel suo precedente libro «Sulle montagne d'Italia» («В горах Италии»), pubblicato dalla casa editrice «Lenizdat» di Leningrado nel 1960. Questo libro è stato scritto dall'autore in forma narrativa e contiene vividi ricordi di quel periodo e di quei luoghi, delle persone che ha avuto modo di incontrare durante i difficili anni del movimento di liberazione partigiana in Italia. Sono stati scritti molti articoli su come Tarasov finì in Italia, sulle sue numerose catture e fughe dai campi di concentramento, e nel libro ne parla anche lui. Molto più interessante è il modo in cui descrive i rapporti tra le persone, la vita e i costumi della popolazione locale, l'atteggiamento degli italiani verso i russi.

Un posto significativo nella storia del movimento partigiano in Italia durante la Grande Guerra Patriottica e la Seconda Guerra Mondiale è occupato da Anatolij Taràssov, chiamato anche il garibaldino russo...

  

Anatolij Tarassov.jpg
Descrizione: Anatolij Taràssov, chiamato anche il garibaldino russo... 
Dimensione: 17.03 KB
Visualizzato: 325 volta(e)

Anatolij Tarassov.jpg

L'ITALIA NEL CUORE».jpg
Descrizione: Anartolij Tarassov «L'ITALIA NEL CUORE»
Casa Editrice «Leniszdat» Leningrado 1976 (Pagine 256) 
Dimensione: 141.58 KB
Visualizzato: 326 volta(e)

L'ITALIA NEL CUORE».jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum