Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«I MUSICISTI ITALIANI IN RUSSIA»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «I MUSICISTI ITALIANI IN RUSSIA» 
 
«I MUSICISTI ITALIANI IN RUSSIA»
«ИТАЛЬЯНСКИЕ МУЗЫКАНТЫ В РОССИИ»

La storia del successo dei musicisti stranieri iniziò in Russia dall’Opera Italiana. Le compagne teatrali liriche iniziarono a visitare la Russia negli anni ‘1730 e la prima compagnia lirica era la troupe sotto la direzione del compositore italiano Francesco Araia (1709-1770). Nel 1736 lui presentò a San Pietroburgo l’Opera lirica «La forza dell'amore e dell'odio» («Сила любви и ненависти») con un libretto, il primo mai stampato in russo, con la traduzione in lingua russa del poeta e traduttore di Corte Vassilij Trediakovskij (Василий Тредиаковский, 1703-1768). In seguito le compagnie musicali italiane sempre ricevevano l’invito in Russia e alcune persino lavoravano alla Corte Imperiale di continuo. In particolare nel regno della Zarina Caterina II le compagne liriche di Corte erano dirette dai compositori italiani come Baldassare Galuppi, Tommaso Traetta, Giovanni Paisiello e Giuseppe Sarti. Proprio a San Pietroburgo Giovanni Paisiello scrisse la sua opera conosciuta «Il Barbiere di Siviglia» sull’omonima commedia di Beaumarchais. Il barbiere di Paisiello era l’opera più popolare nel mondo prima della prima nel 1816 dell’omonima opera di Gioacchino Rossini.  
Ma l’attività artistica degli Italiani in Russia non si limitava solo il teatro lirico. Baldassare Galuppi era il primo compositore straniero che scrisse la musica sul testo della liturgia ortodossa. Sono conservati sei suoi concerti della musica sacra russa che erano pubblicati all’inizio del XIX secolo dal suo allievo, dal compositore russo Dmitrij Bortnjanskij (Дмитрий Бортнянский, 1751-1825).

Zarevich

  

Francesco Araia.jpg
Descrizione: Francesco Araia 
Dimensione: 24.75 KB
Visualizzato: 730 volta(e)

Francesco Araia.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «I MUSICISTI ITALIANI IN RUSSIA» 
 
Il 27 febbraio 1755 si tenne a San Pietroburgo la prima rappresentazione dell'opera in russo. A quel tempo, i cosiddetti «drammi in musica» avevano già messo radici sulla scena russa, ma erano interamente europei, per lo più italiani. Alla corte dell'imperatrice Elisabetta Petròvna, le lingue straniere, ovviamente, erano onorate, ma lo spettatore aveva ancora bisogno di qualcosa di suo. L'autore del primo libretto in lingua russa è stato il poeta russo Aleksandr Sumaròkov. Ha preso in prestito la trama dell'opera «CEFALO E PROCRI» dal poema «Metamorphoses» dell'antico scrittore romano Ovidio. L'antico mito si riduceva al fatto che gli sposi prima hanno rotto i loro voti matrimoniali, poi si sono perdonati felicemente a vicenda, ma alla fine drammatica, il marito ha erroneamente trafitto la moglie con una lancia. La musica per la tragedia è stata scritta dal direttore di corte, il napoletano Francesco Araia. La prima ha avuto luogo in un teatro temporaneo in legno. Oltre ai solisti, sono stati coinvolti un coro di 50 persone e un'orchestra con trombe e timpani. L'imperatrice ha apprezzato la performance. Elisaveta Petrovna ha concesso agli artisti la stoffa per i costumi e il compositore - una pelliccia di zibellino e cinquecento rubli d'oro.
  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum