Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«FIANCO A FIANCO»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando
Messaggio «FIANCO A FIANCO» 
 
«FIANCO A FIANCO»
«IL RUOLO DEI SOLDATI DELL’ARMATA ROSSA NELLA LIBERAZIONE ITALIANA»
«Fianco a fianco. Il 9 Maggio ricordando i partigiani sovietici caduti in Italia per la liberazione dal nazifascismo» — a cura di Giacomo Marchetti e Maurizio Vezzosi

Furono circa cinquemila i cittadini dell’ex-Unione Sovietica che combatterono al fianco dei partigiani in territorio italiano: di questi oltre quattrocento sacrificarono la propria vita per la Liberazione del nostro paese.
Catturati durante l'Operazione Barbarossa, con cui la Germania nazista, l'Italia fascista e i loro alleati aggredirono l'URSS nel 1941, si ritrovarono in Italia con differenti ruoli: come prigionieri, come ausiliari, o come lavoratori dell'apparato bellico del Reich in territorio italiano. Molti di loro riuscirono a fuggire, spesso in maniera rocambolesca, andando ad ingrossare le fila della Resistenza sin dal suo nascere.
Il loro contributo, vista l'esperienza militare acquisita nell'Armata Rossa, e il loro sprezzo del pericolo, fu preziosissimo per l'attività partigiana. Alla luce degli altri partigiani essi incarnavano la prova vivente della possibilità di sconfiggere il nazismo anche in condizioni disperate, come aveva dimostrato la vittoriosa battaglia di Stalingrado.

Nonostante la valenza di questa pagina della nostra storia ed il ricordo conservato nelle zone che ne furono interessate, in un clima di revisionismo sempre più cupo quest'aspetto della Resistenza è stato col tempo rimosso, ed il venire meno dei testimoni diretti di quei fatti, ossia gli italiani che combatterono al fianco dei sovietici, ha contribuito ad indebolirne la presenza tra le maglie della memoria sociale.
Considerando inoltre l'ostilità nei confronti della Federazione Russa e la stigmatizzazione negativa, spesso caricaturale, che ne fa l'Occidente, si comprende di non poter correre il rischio di consegnare all'oblio una pietra miliare della storia condivisa  dal popolo italiano e dai popoli che di quella che fu l'Unione Sovietica.
Anche quest'anno in occasione del 9 Maggio, l'anniversario della vittoria sovietica sul nazifascismo, l'associazione Russkij Mir di Torino ha celebrato la memoria dei partigiani sovietici sepolti nel Sacrario della Resistenza del Cimitero Monumentale cittadino.
Abbiamo approfittato di questa occasione per intervistare Anna Roberti, che insieme a Marcello Varaldi  è autrice del documentario "Ruka ob ruku. Fianco a fianco", sul tema dei partigiani sovietici attivi in Piemonte.
Qual è stata la partecipazione dei soldati sovietici alla Resistenza Italiana?
Mauro Galleni, il primo che negli anni Sessanta scrisse della partecipazione dei soldati dell'Armata Rossa alla Resistenza italiana, valutò che in Piemonte essi furono più di settecento ma, ad oggi, un censimento completo non è stato ancora fatto.

Erano dislocati soprattutto nella provincia di Torino — in particolare in Valsusa —, in quelle di Novara e Cuneo, ma anche nell'astigiano, nell'alessandrino e nelle Langhe. Parteciparono alle più importanti azioni, come la battaglia di Gravellona, la difesa della Repubblica dell'Ossola e l'incursione all'Aeronautica di Torino-Collegno dell'agosto 1944 per l'approvvigionamento di armi. Almeno 60 caddero in combattimento e si distinsero in atti eroici, alcuni furono decorati, come Fedor Poletaev e Pore Mosulišvili, insigniti dallo Stato italiano della Medaglia d'Oro al Valor militare. Il 25 Aprile 1945 i primi soldati ad entrare nelle città italiane del Nord liberate non furono gli americani, ma i sovietici insieme ai loro compagni.
Con Mario Garofalo ha realizzato il documentario «Nicola Grosa. Moderno Antigone» premio «Memoria storica» al Valsusa Film Festival. A Grosa ha dedicato anche la sua successiva ricerca: «Dal recupero dei corpi al recupero della memoria. Nicola Grosa e i partigiani sovietici nel Sacrario della Resistenza di Torino». Perchè?

Dopo la Liberazione, per ben quindici anni Nicola Grosa fu organizzatore e presidente dell'A.N.P.I. provinciale torinese e responsabile della «Sezione Partigiani» presso l'Ufficio assistenza post-bellica della Prefettura di Torino. L'impresa che gli procurò maggiore fama e riconoscenza fu quella che, per anni e anni, lo vide dedicarsi fisicamente al recupero delle salme dei partigiani (italiani e stranieri) sparsi in piccoli camposanti, in montagna, in pianura, sulle colline, ovunque si fosse combattuto, affinché fossero tumulati nel Campo della Gloria e poi nel nuovo Sacrario della Resistenza del Cimitero Monumentale di Torino.
Si ritiene che in tutto le salme da lui recuperate siano circa novecento.
Per quanto riguarda gli stranieri, dai dati in nostro possesso risultano disseppelliti da Grosa e collocati nel Sacrario della Resistenza un inglese, un tedesco, un austriaco, due francesi, due polacchi, due cecoslovacchi, una decina di jugoslavi e una trentina di sovietici, di cui alcuni conosciuti col solo nome di battaglia. Sono inoltre una sessantina i partigiani completamente ignoti che Grosa disseppellì da varie località del Piemonte e non è escluso che anche alcuni di questi resti appartengano a dei sovietici.
Per quest'opera gli fu conferita nel 1964 la «Stella d'oro garibaldina» e anche un'onorificenza da parte del Governo sovietico.  Nicola Grosa morì nel 1978, provato dai lunghi anni trascorsi a raccogliere, a mani nude, i resti di centinaia di compagni partigiani.

Riadattato da: «Fianco a fianco. Il 9 Maggio ricordando i partigiani sovietici caduti in Italia per la liberazione dal nazifascismo» — a cura di Giacomo Marchetti e Maurizio Vezzosi

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=15560


Link

Canta Muslim Magomàev (anni '60)

"Bella ciao" ("Белла чао!")


Una mattina mi son alzato,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao.
Una mattina mi son alzato,
E ho trovato l`invasor.

O partigiano, portami via,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
Che mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano
Tu mi devi seppellir.

E sepperllire lassu in montagna,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao!
E sepperllire lassu in montagna
Sotto l`ombra di un bel fior.

E la genti che passeranno,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao!
E la genti che passeranno
E diranno o che bel fior.

E questo e il fiore del partigiano,
O bella ciao,
Bella ciao,
Bella ciao, ciao, ciao!
E questo e il fiore del partigiano
Morto per la liberta.

Прощай, Лючия, грустить не надо.
О, белла, чао,
Белла, чао,
Белла, чао, чао, чао!
Я на рассвете уйду с отрядом
Гарибальдийских партизан.

Отряд укроют родные горы,
О, белла, чао,
Белла, чао,
Белла, чао, чао, чао!
Прощай, родная, вернусь не скоро,
Нелёгок путь у партизан.

И ждут фашистов в горах засады.
О, белла, чао,
Белла, чао,
Белла, чао, чао, чао!
Здесь будут биться со мною рядом
Мои друзья из разных стран.

Нам будет трудно, я это знаю.
О, белла, чао,
Белла, чао,
Белла, чао, чао, чао!
Но за свободу родного края
Мы будем драться до конца!





  

Il ruolo dei soldati dell’Armata Rossa nella liberazione italiana.jpg
Descrizione: «Fianco a fianco. Il 9 Maggio ricordando i partigiani sovietici caduti in Italia per la liberazione dal nazifascismo» 
Dimensione: 25.3 KB
Visualizzato: 1054 volta(e)

Il ruolo dei soldati dell’Armata Rossa nella liberazione italiana.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Ringraziano per l'utile discussione di Zarevich :
altamarea (14 Maggio),  
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum