Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«UN TEATRO AMATORIALE DELLA CITTÀ DI MESTRE»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «UN TEATRO AMATORIALE DELLA CITTÀ DI MESTRE» 
 
«UN TEATRO AMATORIALE DELLA CITTÀ DI MESTRE»
«ЛЮБИТЕЛЬСКИЙ ТЕАТР ГОРОДА МЕСТРЕ»

L'apertura dell'82ª Mostra del Cinema di Venezia è stata affidata al regista italiano Paolo Sorrentino: il premio Oscar presenterà un film intitolato «La Grazia». L'opera del regista italiano Sorrentino sarà presente nel concorso principale del prestigioso festival cinematografico. Il direttore artistico dell'evento, Alberto Barbera, ha espresso apprezzamento per la scelta del film per l'apertura del festival. Barbera si è detto orgoglioso che Sorrentino si sia fatto conoscere proprio alla Mostra del Cinema di Venezia, avendo debuttato nel 2001 con «L'uomo superfluo». «La Grazia», il cui ruolo principale è interpretato da Toni Servillo, partner fisso di Sorrentino sul set, racconta una storia d'amore ambientata nell'Italia moderna. Il film prosegue la collaborazione tra i due celebri artisti, iniziata con il leggendario «La grande bellezza» (2013). L'evento si svolgerà sull'isola del Lido dal 27 agosto al 6 settembre. La giuria del prossimo concorso sarà presieduta dal celebre regista hollywoodiano Alexander Payne, vincitore di due premi Oscar.

P.S.
Lo leggiamo sui giornali. Non posso dire nulla sull'ultimo film del regista Paolo Sorrentino, che presenterà a Venezia, ma posso dire qualcosa sui suoi film precedenti, che sono davvero imbarazzanti. Tutto ciò che questo regista italiano mostra sullo schermo è profondamente secondario. Sembra di averlo già visto e sentito da qualche parte. È una sorta di ripetizione di qualcosa di familiare in altri film. Non dice nulla di nuovo in senso cinematografico. La recitazione è pessima. Sembra che alcuni attori siano completamente estranei all'arte della trasformazione scenica. In breve, il cinema è finito in Italia. Sono tutti morti. Se ne sono andati e non hanno lasciato nulla agli altri se non i loro brillanti film italiani. Il cinema italiano era grande perché era italiano. È questo il segreto del brillante cinema italiano del passato. E quello che stanno cercando di creare in Italia ora non può essere chiamato cinema italiano. È un teatro amatoriale MOMO della città di Mestre.


  

Il teatro amatoriale MOMO della città di Mestre.jpg
Descrizione: È un teatro amatoriale MOMO della città di Mestre 
Dimensione: 13.91 KB
Visualizzato: 150 volta(e)

Il teatro amatoriale MOMO della città di Mestre.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «UN TEATRO AMATORIALE DELLA CITTÀ DI MESTRE» 
 
Alla Mostra del Cinema di Venezia, come sempre, inizieranno a darsi premi insignificanti, a baciarsi e a lodare a gran voce il multiculturalismo puzzolente e la falsa tolleranza. La Mostra del Cinema di Venezia fa ancora più paura di quella di Cannes. E vedrete che il primo premio sarà assegnato a questo regista italiano, perché non abbandona i suoi. La volgarità è il loro mestiere.

C'è un regista russo. Si chiama Aleksandr Sokùrov. Ha girato un film bellissimo, «Arca russa», molto tempo fa, ma poi ha fatto qualcosa di completamente inguardabile. Tutti i suoi film successivi sono stati falsi perfetti di Tarkovskij, ma lui si considerava e si considera ancora un genio e dice che nessuno lo capisce. Tutti i suoi film sono secondari e la gente non vuole vederli. È fuggito da San Pietroburgo in Estonia perché pensa di essere preso in giro e che i suoi film non vengano proiettati. Quello che ora dice dall'Estonia è la fine del mondo. Una follia totale. Maledice tutti e tutto ciò che è venuto prima di lui. Presto l'Occidente tollerante suonerà le campane! È stato trovato un nuovo Baryshnikov! Sarà invitato al Festival di Venezia o di Cannes come regista che soffre del regime sanguinario di Putin. Sokurov ha commesso un errore irreparabile. Ha corso nella direzione sbagliata. Ha confuso le parti. Avrebbe dovuto fuggire in Italia. Il terreno lì è «fertile», amano chi soffre così, ma lui è fuggito in Estonia. C'è stato un errore!


  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum