Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO»
«АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА: РУССКИЙ ХУДОЖНИК»

Aleksandr Dejneka (Александр Дейнека, 1899-1969), il pittore e grafico russo. Insegnň pittura in diverse scuole artistiche dell'URSS e dal 1958 fu uno dei dirigenti dell'Accademia di Belle Arti. La figura importante nell’arte moderna, il partecipante attivo delle trasformazioni drammatiche della cultura russa del XX secolo, uno dei lampanti rappresentanti del realismo socialistico. Bilanciava fra il cubismo e costruttivismo, ma restň nello stile della tradizione realistica. Aleksandr Dejneka creň il nuovo stile artistico. Usava l’eventualitŕ della foto, «l’stante o il momento congelato». Aleksandr Dejneka tutta la sua vita si occupava della grande esperienza di composizione. Oggi Aleksandr Dejneka č un cantore degli sportivi, degli aerei e dei dirigibili. La sua pittura č ottimistica e piena di energie. Lui č attuale perché si associa con l’idea del paese felice. Era un vero utopista, ma si vuole credere che lui precedeva e anticipava l'avvenire.    
Zarevich



Ultima modifica di Zarevich il 24 Maggio 2019 10:34, modificato 1 volta in totale 

Aleksandr Dejneka pittore russo 3.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
Dimensione: 23.66 KB
Visualizzato: 8009 volta(e)

Aleksandr Dejneka pittore russo 3.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«LA DIFESA DI SEBASTOPOLI» di Aleksandr Dejneka
«ОБОРОНА СЕВАСТОПОЛЯ» Александра Дейнеки
Il «Museo Russo» di San Pietroburgo

Una della creazioni piů significative del pittore russo Aleksandr Dejneka č la tela monumentale «La Difesa di Sebastopoli» («Оборона Севастополя», 1942), dedicata ad uno dei piů duri combattimenti dei primi anni della Grande Guerra Patria (1941-1945) condotta dal popolo sovietico contro il nazifascismo. La nota piů alta della composizione č rappresentata dall’enorme figura del marinaio russo, collocata al centro della tela e fortemente ravvicinata all’osservatore. Proprio in questa figura trova una potente soluzione il movimento compositivo in impetuoso crescendo, quasi che in essa si concentrasse tutta la smisurata tensione della battaglia, il suo pathos bellicoso. Gli avvenimenti della Grande Guerra Patria, il tema dell’eroica lotta del popolo sovietico contro gli invasori hitleriani, ispirarono le opere di molti artisti.  
Aleksandr Dejnčka (Александр Дейнека, 1899-1969) si formň come artista negli anni '20, quando lavorava nella Societŕ della pittura a cavalletto, di cui fu uno dei fondatori. Il gruppo sosteneva i principi della pittura a cavalletto ed aspirava alla creazione di un’arte del nuovo secolo industriale.  



Ultima modifica di Zarevich il 24 Maggio 2019 10:33, modificato 1 volta in totale 

la_difesa_di_sebastopoli_.jpg
Descrizione: «LA DIFESA DI SEBASTOPOLI» di Aleksandr Dejneka 
Dimensione: 34.47 KB
Visualizzato: 8012 volta(e)

la_difesa_di_sebastopoli_.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«GLI EROI DEL PRIMO PIANO QUINQUENNALE»
«ГЕРОИ ПЕРВОЙ ПЯТИЛЕТКИ»

La tela di due metri del celebre pittore e grafico russo Aleksandr Dejneka (Александр Дейнека, 1899-1969) «Gli Eroi del primo piano quinquennale» («Герои первой пятилетки») č stata venduta per 2,2 milioni lira sterlina. L’asta pubblica si č svolta a Macdougall's di Londra.  
Il quadro «Gli Eroi del primo piano quinquennale» («Герои первой пятилетки») fu dipinto dal pittore per L’Esposizione Universale a Parigi del 1937 e decorava il padiglione sovietico.

  

dejneka.jpg
Descrizione: «GLI EROI DEL PRIMO PIANO QUINQUENNALE» 
Dimensione: 34.12 KB
Visualizzato: 8011 volta(e)

dejneka.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
«АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА» в 2 томах
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624)
Издательство «Изобразительное искусство» Москва 1989

  

Aleksandr Dejneka 1.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624) 
Dimensione: 11.95 KB
Visualizzato: 7984 volta(e)

Aleksandr Dejneka 1.jpg

Aleksandr Dejneka 2.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624) 
Dimensione: 11.69 KB
Visualizzato: 7984 volta(e)

Aleksandr Dejneka 2.jpg

Aleksandr Dejneka 3.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624) 
Dimensione: 22.38 KB
Visualizzato: 7984 volta(e)

Aleksandr Dejneka 3.jpg

Aleksandr Dejneka 4.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624) 
Dimensione: 20.45 KB
Visualizzato: 7984 volta(e)

Aleksandr Dejneka 4.jpg

Aleksandr Dejneka 5.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» in 2 volumi
Casa Editrice «Izobrasitelnoje iskusstvo» Mosca 1989 (Pagine 624) 
Dimensione: 19.38 KB
Visualizzato: 7984 volta(e)

Aleksandr Dejneka 5.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
E.Voronovich Е.Воронович
«ALEKSANDR DEJNEKA» «АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА»
Casa Editrice «Tretjakovskaja Galereja» Mosca 2017 (Pagine 48)
Издательство «Третьяковская Галерея» Москва 2017
 
L'album racconta la vita e il lavoro di Aleksandr Dejneka, uno dei maestri piů brillanti del XX secolo. Le sue immagini sono affascinanti e il linguaggio plastico č percepito come innovativo oggi. Ha lavorato con uguale successo come pittore e artista grafico, č stato impegnato nell'illustrazione di libri, arte monumentale, scultura, č stato un insegnante e scrittore di talento. La collezione delle opere di Dejneka nella Galleria Tretjakov č considerata una delle piů significative e rappresenta tutte le tappe della sua carriera. La pubblicazione č indirizzata a una vasta gamma di lettori interessati all'arte russa.

  

ALEKSANDR DEJNEKA».jpg
Descrizione: E.Voronovich «ALEKSANDR DEJNEKA»
Casa Editrice «Tretjakovskaja Galereja» Mosca 2017 (Pagine 48) 
Dimensione: 19.04 KB
Visualizzato: 7439 volta(e)

ALEKSANDR DEJNEKA».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
Piotr Ceriomushkin Пётр Черёмушкин
«ALEKSANDR DEJNEKA» «АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА»
Collana «Vita degli Uomini Eccellenti» (ЖЗЛ «Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja gvardia» Mosca 2021 (Pagine 351)
Издательство «Молодая гвардия» Москва 2021
 
Aleksandr Dejneka č un classico riconosciuto dell'arte russa del XX secolo. Tutti conoscono le sue tele, che combinano pathos e testi, lodando le imprese militari e il lavoro pacifico del popolo sovietico. Lavorando in vari generi - pittura, scultura, mosaico, poster, illustrazione di libri - serviva sinceramente l'idea del comunismo, ma non era favorito dai suoi sacerdoti. Per tutta la vita fu accompagnato da accuse di «formalismo» e "cosmopolitismo", denunce e pettegolezzi. Nella prima biografia completa di Aleksandr Dejneka, lo storico dell'arte Piotr Ceriomushkin esplora tutte le fasi del lavoro dell'artista, senza trascurare le sue attivitŕ sociali attive e la vita personale.

  

Aleksandr Dejneka il pittore russo.jpg
Descrizione: Piotr Ceriomushkin «ALEKSANDR DEJNEKA»
Collana «Vita degli Uomini Eccellenti»
Casa Editrice «Molodaja gvardia» Mosca 2021 (Pagine 351) 
Dimensione: 32.74 KB
Visualizzato: 6951 volta(e)

Aleksandr Dejneka il pittore russo.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«ALEKSANDR DEJNEKA. ANOMALIA DI KURSK»
«АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА. КУРСКАЯ АНОМАЛИЯ»

Il 21 marzo 2024, la mostra «Aleksandr Dejneka. Anomalia di Kursk» («Александр Дейнека. Курская аномалия»). La mostra sarŕ inaugurata nel seminterrato in pietra bianca dell'Antica Corte Inglese (Старый Английский Двор) di Mosca e unirŕ due eventi anniversario: il 215° anniversario della nascita di Nikolaj Gogol e il 125° anniversario della nascita di Aleksandr Dejneka. La mostra č stata realizzata in collaborazione con la Galleria d'arte statale di Kursk intitolata ad A.A. Deineka, Accademia Russa di Economia Nazionale e Pubblica Amministrazione sotto il Presidente della Russia. Va notato che l'oggetto principale della mostra sarŕ la tela «Trojka» («Тройка»), dipinta dall'artista Aleksandr Dejneka nel 1925 in occasione del centenario della morte di Nikolaj Gogol. Per la prima volta negli ultimi 30 anni il dipinto puň essere visto nell'originale. La mostra presenta anche una copia del libro «Opere di N.V. Gogol. Volume tre. Le avventure di Chichikov, o Anime morte. Poesia» («Сочинения Н.В. Гоголя. Том третий. Похождения Чичикова, или Мертвые души. Поэма»), pubblicato nel 1889.

  

Trojka».jpg
Descrizione: «Trojka» 
Dimensione: 33.33 KB
Visualizzato: 5690 volta(e)

Trojka».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«LA DIFESA DI SEBASTOPOLI» «ОБОРОНА СЕВАСТОПОЛЯ»

Nella cittŕ russa di Sebastopoli, in occasione di una mostra dedicata all’80° anniversario della liberazione della cittŕ, verrŕ presentato il dipinto dell’artista russo Aleksandr Dejneka dalla collezione del Museo Russo di San Pietroburgo «La difesa di Sebastopoli» («Оборона Севастополя») prima volta. La mostra sarŕ inaugurata il 9 maggio 2024 nel museo della cittŕ di Sebastopoli. La dimostrazione del famoso dipinto sarŕ l'evento piů importante nella celebrazione dell'80° anniversario della liberazione della cittŕ di Sebastopoli dai nazisti tedeschi. Il dipinto «La difesa di Sebastopoli» di Aleksandr Dejneka č esposto permanentemente al Museo Russo ed č il capolavoro assoluto di Aleksandr Dejneka e uno dei biglietti da visita del Museo Russo. La mostra itinerante a Sebastopoli č un evento storico, importante per preservare la memoria dell'eroica difesa della cittŕ, il suo significato per la vittoria del popolo sovietico nella Grande Guerra Patriottica. Il Museo Russo di San Pietroburgo non č solo il principale tesoro dell'arte nazionale, ma anche un luogo in cui la memoria della Grande Vittoria č conservata e protetta con riverenza. La difesa di Sebastopoli č una delle pagine piů importanti e tragiche della Grande Guerra Patriottica. Per tutte le generazioni, il capolavoro immortale di Aleksandr Dejneka č diventato un simbolo artistico dell'impresa della cittŕ assediata. Il Museo Russo comprende l'incredibile valore di questo dipinto per gli abitanti di Sebastopoli e per l'intera flotta del Mar Nero.

  

LA DIFESA DI SEBASTOPOLI».jpg
Descrizione: «LA DIFESA DI SEBASTOPOLI» di Aleksandr Dejneka 
Dimensione: 21.68 KB
Visualizzato: 5239 volta(e)

LA DIFESA DI SEBASTOPOLI».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
Aleksandr Dejneka Александр Дейнека
«NELLE NUVOLE» «В ОБЛАКАХ»
Casa Editrice «Ad Marginem» Mosca 2018 (Pagine 20)
Издательство «Ад Маргинем» Москва 2018

«Nelle nuvole» («В облаках» «In the Clouds») - l'idea di padroneggiare la terza dimensione, conquistare gli elementi dell'aria, nuovi angoli, nuove sagome, l'aviazione e la sua applicazione: dalla guerra al dirigibile passeggeri e al disinfestazione dei campi. Si tratta di un sollevamento da terra in senso reale e, ovviamente, compositivo. E questo č stato, forse, il volo piů semplice di un artista, la completa libertŕ di creativitŕ, lo sguardo puro ed entusiasta di un testimone oculare. Fu qui, nelle illustrazioni del libro «Nelle nuvole» («В облаках» «In the Clouds») del 1930, che Aleksandr Dejnčka toccň per la prima volta la connessione tra bambini e aeroplani, un'idea che in seguito si trasformň in dipinti su un «grande tema». Nelle prime versioni i bambini fanno volare aquiloni e modellini di aeroplani, che nelle composizioni successive dell’artista si trasformano in veri e propri aeroplani e idrovolanti. Dalle piccole illustrazioni «Nelle nuvole» («В облаках» «In the Clouds») sarebbero poi cresciute le opere da manuale di Deineka «Pioniere» («Пионер») e «Futuri piloti» («Будущие лётчики»).

  

NELLE NUVOLE».jpg
Descrizione: Aleksandr Dejneka «NELLE NUVOLE»
Casa Editrice «Ad Marginem» Mosca 2018 (Pagine 20) 
Dimensione: 11.33 KB
Visualizzato: 5171 volta(e)

NELLE NUVOLE».jpg

NELLE NUVOLE» 2.jpg
Descrizione: Aleksandr Dejneka «NELLE NUVOLE»
Casa Editrice «Ad Marginem» Mosca 2018 (Pagine 20) 
Dimensione: 7.79 KB
Visualizzato: 5171 volta(e)

NELLE NUVOLE» 2.jpg

NELLE NUVOLE» 3.jpg
Descrizione: Aleksandr Dejneka «NELLE NUVOLE»
Casa Editrice «Ad Marginem» Mosca 2018 (Pagine 20) 
Dimensione: 8.39 KB
Visualizzato: 5171 volta(e)

NELLE NUVOLE» 3.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
Vladimir Syssoev Владимир Сысоев
«ALEKSANDR DEJNEKA» «АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА»
Casa Editrice «Art-rodnik» Mosca 2010 (Pagine 96)
Издательство «Арт-родник» Москва 2010

Il lavoro di Aleksandr Dejnčka č inseparabile dalle realtŕ del 20° secolo con i suoi sconvolgimenti sociali, guerre mondiali e civili, prove inaudite e grandi conquiste. L'artista ha trovato idee e forme che incarnavano la filosofia di una radicale ristrutturazione dell'esistenza, riflettendo l'uomo in tutta la grandezza delle sue azioni e sofferenze, come creatore della storia. Ha utilizzato in modo nuovo il potere organizzativo della prospettiva e della composizione, le proprietŕ espressive dello scorcio, della silhouette ornamentale, dei ritmi lineari e cromatici. Lo stile laconico ed emotivamente ricco dell’artista trasmette l’energia della creazione collettiva, ispirata dall’amore per lo sport, la tecnologia, il lavoro industriale e una cittŕ viva e lavorativa. Basandosi sulla trasformazione creativa di materiale storico specifico, Dejneka ha creato una realtŕ «seconda», piů perfetta e armoniosa, che ha fatto credere nella possibilitŕ di una vera felicitŕ terrena per tutta l'umanitŕ.

  

ALEKSANDR DEJNEKA» 2.jpg
Descrizione: Vladimir Syssoev «ALEKSANDR DEJNEKA»
Casa Editrice «Art-rodnik» Mosca 2010 (Pagine 96) 
Dimensione: 12.73 KB
Visualizzato: 5109 volta(e)

ALEKSANDR DEJNEKA» 2.jpg

ALEKSANDR DEJNEKA» 1.jpg
Descrizione: Vladimir Syssoev «ALEKSANDR DEJNEKA»
Casa Editrice «Art-rodnik» Mosca 2010 (Pagine 96) 
Dimensione: 12.91 KB
Visualizzato: 5110 volta(e)

ALEKSANDR DEJNEKA» 1.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«ALEKSANDR DEJNEKA» «АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА»
Una mostra di opere dell'artista russo Aleksandr Dejneka dalla collezione della Galleria Tretjakov di Mosca ha iniziato a lavorare al Museo di Belle Arti di Kalůga. In totale, i visitatori vedranno 13 dipinti, grafica e sculture. Il progetto č dedicato al 125° anniversario di Aleksandr Dejneka. Le opere dell’artista vengono esposte per la prima volta nella cittŕ di Kaluga. Le opere di Aleksandr Dejneka riflettono i temi della costruzione socialista, dello sport e di uno stile di vita sano, della maternitŕ e dell’infanzia e dei paesaggi. Pertanto, la mostra comprendeva i dipinti «Bambino addormentato con fiordalisi» («Спящий ребенок с васильками») e il paesaggio «Washington. Campidoglio» («Вашингтон. Капитолий») e due sculture: «Corsa dei cento metri» («Стометровка») e «Staffetta» («Эстафета»).

  

ALEKSANDR DEJNEKA».jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA» 
Dimensione: 13.11 KB
Visualizzato: 4346 volta(e)

ALEKSANDR DEJNEKA».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«ALEKSANDR DEJNEKA» «АЛЕКСАНДР ДЕЙНЕКА»

Il 21 febbraio 2025, il Museo Russo di San Pietroburgo inaugura una mostra nell'ala Benois dedicata al 125° anniversario della nascita dell'artista russo Aleksandr Dejnčka. La mostra comprende tutti i tipi di arte in cui ha lavorato il maestro: pittura, disegno, acquerello, poster, mosaico. Sono circa novanta le opere in totale, tra cui alcune meno conosciute al grande pubblico. Per la prima volta in mezzo secolo, il museo mostrerŕ mosaici di grande formato di Dejneka: i pannelli «Mattino» («Утро») e «Giocatori di hockey» («Хокеисты»). Inoltre, nell’ambito della mostra, il Museo Russo sta subendo un restauro completo dell’opera di Dejneka «I conquistatori dello spazio» («Покорители космоса») dalla collezione del Museo d’Arte di Lugŕnsk. I visitatori possono osservare il processo. Oltre all’anniversario della nascita dell’artista, la mostra č dedicata alla Giornata dei Difensori della Patria (23 febbraio). Aleksandr Dejnčka ha dedicato il suo lavoro alla vita della societŕ sovietica: dalla vita quotidiana e dallo sport ai grandi progetti di costruzione e alle imprese del popolo nella Grande Guerra Patriottica.

  

ALEKSANDR DEJNEKA UN PITTORE RUSSO».jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA UN PITTORE RUSSO» 
Dimensione: 29.73 KB
Visualizzato: 1925 volta(e)

ALEKSANDR DEJNEKA UN PITTORE RUSSO».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
«I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO»
«ПОКОРИТЕЛИ КОСМОСА»
«CONQUERERS OF SPACE»
«CONQUÉRANTS DE L'ESPACE»
«DIE EROBERER DES WELTRAUMS»

L'ala «Benois» del Museo Russo di San Pietroburgo ha presentato un dipinto di grandi dimensioni dell'artista russo del XX secolo Aleksandr Dejnčka (Александр Дейнека), «I conquistatori dello spazio» («Покорители Космоса»), proveniente dal Museo d'Arte di Lugŕnsk dopo il completamento di un complesso restauro scientifico.

Oggi, l'importanza della professione di restauratore d'arte trascende i confini consueti. Per il Museo Russo, la piů grande collezione al mondo di arte russa, i restauratori sono intermediari tra passato e futuro. La loro arte determina come sarŕ la conservazione del patrimonio nazionale che ci č stato affidato. Qualsiasi opera d'arte, anche nelle condizioni di conservazione piů difficili, č affidata a specialisti di grande talento.

All'inizio del 2024, su iniziativa del Ministero della Cultura russo, č stato deciso di restaurare il monumentale dipinto di Aleksandr Dejneka «I conquistatori dello spazio» (1961), conservato presso il Museo d'arte di Lugansk. Nel febbraio 2024, specialisti del Museo Russo hanno svolto diverse attivitŕ di ricerca e restauro presso il Museo-Riserva Memoriale Unito di Jurij Gagarin. Al termine di questa fase dei lavori, l'opera č stata esposta alla «Mostra di un dipinto», dedicata al 90° anniversario della nascita di Jurij Gagarin.

Nel giugno 2024, il dipinto č stato trasferito al Museo di Stato Russo per un restauro scientifico completo. Ai lavori hanno partecipato importanti restauratori del dipartimento di restauro di dipinti a tecnica mista del Museo Russo.

Nella fase iniziale, gli specialisti del museo hanno condotto una serie completa di studi tecnici, tecnologici, chimici e biologici, oltre a effettuare riprese fotografiche dello stato di conservazione ad alta risoluzione digitale e riprese della superficie con radiazioni ultraviolette. I restauratori hanno sviluppato un metodo unico per il consolidamento della preparazione e dello strato pittorico. Dopo la rimozione dei contaminanti superficiali, sono iniziati i lavori di prova per il consolidamento dello strato pittorico e della preparazione, grazie ai quali č emerso chiaramente quali composti consolidanti sarebbero stati piů adatti per un intervento di successo.

I visitatori dell'Ala «Benois» del Museo Russo hanno potuto osservare il processo di restauro del dipinto "I conquistatori dello spazio" attraverso la parete in vetro della sala di restauro aperta (n. 86).

Il dipinto «I conquistatori dello spazio» č stato dipinto nell'anno del primo volo spaziale di Jurij Gagarin. L'opera č stata conservata al Museo d'Arte di Lugansk per oltre 60 anni. L'opera č stata ricevuta dai restauratori del Museo Russo nell'autunno del 2024. Il dipinto č arrivato agli specialisti con numerose fratture, ammaccature e perdita di strati pittorici. Dopo il restauro, «I conquistatori dello spazio» potrŕ essere esposto in una mostra, dopodiché la tela tornerŕ al Museo d'Arte di Lugansk.
  

«Conquistatori dello Spazio» di Aleksandr Dejneka.
Tela, olio. 340 x 435 cm

Il dipinto «I conquistatori dello spazio» č stato realizzato come schizzo per un grande mosaico che avrebbe dovuto decorare il Palazzo dei Congressi di Mosca.

Il futuro, cosě come lo concepisce Aleksandr Dejneka, nasce in una stanza spaziosa, con un soffitto insolitamente alto e una parete in vetro.

Lo spazio del dipinto non č limitato da nulla. Non vediamo né il soffitto né le pareti. Dietro la parete di vetro sullo sfondo si vedono il cielo stellato e un razzo in decollo, quindi questa parete non limita lo spazio, ma lo approfondisce, lo rende infinito.

L'immagine, come spesso accade con Aleksandr Dejneka, č ricca di motivi geometrici, linee verticali e orizzontali e diagonali.

Il pavimento rivestito di piastrelle quadrate, le strutture che tengono insieme la parete di vetro, le piattaforme sollevate dal pavimento, le scale, le ringhiere, l'enorme telescopio sulla destra. Questo č il regno della geometria, il trionfo della razionalitŕ e dell'ordine.

Solo un lussuoso mazzo di fiori accanto al telescopio e morbide sedie con schienali e braccioli arrotondati introducono una certa dissonanza in questo mondo, come se fosse disegnato con un righello.

Uno dei compiti principali dell'artista era quello di creare un'immagine collettiva delle persone del futuro.

Lo scopo decorativo del dipinto ha lasciato il segno sui personaggi. Si tratta di immagini estremamente generiche, con volti altrettanto volitivi, decisi e belli, snelli e dalle proporzioni atletiche. Non ci sono né anziani né giovani immaturi tra loro.

Bellezza fisica, intelligenza, volontŕ, energia sono incarnate nei personaggi dei «Conquistatori dello Spazio», nelle persone del futuro, cosě come le vedeva Aleksandr Dejneka.

La tavolozza di colori vivaci e variegata del dipinto crea uno sfondo emotivo positivo. Nemmeno il cielo notturno scuro interferisce con questo. Il razzo rosa che si libra verso l'alto appare particolarmente espressivo. Chi ama il proprio lavoro e ne trae ispirazione per la propria creativitŕ lavora in un'atmosfera simile.

Molti dettagli del dipinto parlano di questo slancio verso l'alto: il cielo stellato, il razzo che decolla e la sua copia in primo piano, il telescopio puntato verso il cielo, i volti degli osservatori rivolti alle stelle. Questo slancio verso il cielo simboleggia il movimento generale del Paese verso un futuro meraviglioso e ricco di nuove conquiste.

  

i_conquistatori_dello_spazio_1.jpg
Descrizione: «I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO» 
Dimensione: 119.93 KB
Visualizzato: 408 volta(e)

i_conquistatori_dello_spazio_1.jpg

i_conquistatori_dello_spazio_2.jpg
Descrizione: «I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO» 
Dimensione: 21.16 KB
Visualizzato: 408 volta(e)

i_conquistatori_dello_spazio_2.jpg

i_conquistatori_dello_spazio_3.jpg
Descrizione: «I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO» 
Dimensione: 13.36 KB
Visualizzato: 408 volta(e)

i_conquistatori_dello_spazio_3.jpg

i_conquistatori_dello_spazio_4.jpg
Descrizione: «I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO» 
Dimensione: 9.96 KB
Visualizzato: 408 volta(e)

i_conquistatori_dello_spazio_4.jpg

Conquistatori dello Spazio».jpg
Descrizione: «I CONQUISTATORI DELLO SPAZIO» 
Dimensione: 33.12 KB
Visualizzato: 408 volta(e)

Conquistatori dello Spazio».jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
Quando ancora non c'erano leggi che impedivano i rapporti con la Russia..... e ancora c'era una traccia di cervello dentro la testa.... a Roma ci fu una grande mostra di Dejneka.
Adesso i russi sono cattivi e mangiano i bambini, e Putin č un pazzo che fa il bagno nel sangue di corna di cervo....
Non si puň piů fare.

https://altrenotizie.org/articoli/c...on-deineka.html
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
 
Выставка «Александр Дейнека. Гимн жизни»
Mostra «Aleksandr Dejnčka. Inno alla vita»


La Galleria Tretjakov presenta una mostra di Aleksandr Dejnčka, che riunirŕ oltre 200 opere di pittura, grafica e scultura provenienti dalla collezione della Pinacoteca di Kursk e da opere provenienti dalla collezione della Galleria Tretjakov. Il progetto abbraccia diversi decenni di lavoro dell'artista, dagli anni '20 agli anni '60. L'interesse di Aleksandr Dejnčka per la modernitŕ, il lavoro, lo sport e la tecnologia, la sua ammirazione per la salute fisica, che associava alla perfezione spirituale dell'uomo, gli hanno permesso di suddividere le opere in undici sezioni tematiche. Aleksandr Dejnčka (Александр Дейнека, 1899-1969) č un artista eccezionale dell'era sovietica, pittore, grafico, insegnante, scultore e monumentalista. Le sue opere sono piene di energia, dinamismo e attenzione alle persone. Nato a Kursk, Deineka ha mantenuto per tutta la vita legami con la sua cittŕ natale, dove vivevano i suoi cari. Avendo creato uno stile proprio, č un raro esempio di maestro sovietico che č sempre rimasto al passo con i tempi nel processo artistico mondiale.

  

Aleksandr Dejnčka.jpg
Descrizione: «ALEKSANDR DEJNEKA: UN PITTORE RUSSO» 
Dimensione: 121.4 KB
Visualizzato: 312 volta(e)

Aleksandr Dejnčka.jpg







____________
Zarevich
Online Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Puoi allegare i files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum