Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»?
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»? 
 
«ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»?
«МИШКА КОСОЛАПЫЙ» ИЛИ «МИШКА НА СЕВЕРЕ»?
«CLUMSY BEAR» OR «BEAR IN THE NORTH»?
«L'OURS MALGRÉ» OU «L'OURS DU NORD»?
«UNBEHOLFENER BÄR» ODER «BÄR IM NORDEN»?

Il cioccolatino «MISHKA GOFFO»
Шоколадная конфета «МИШКА КОСОЛАПЫЙ»

Venne fuori che «Mishka Goffo» («Мишка Косолапый») sia il cioccolatino più antico fabbricato in fabbrica di dolciumi. Questo cioccolatino stesso come il suo involucro apparse nel diciannovesimo secolo e da noi arrivò la ricetta praticamente invariabile. Il nome del cioccolatino, evidentemente, nacque insieme al disegno industriale dell’involucro. Quando successe quel fatto, ora non si può rispondere. Può darsi che successe negli anni ’80 dell’Ottocento e alla metà degli anni ’90 il cioccolatino fu già in vendita con questo involucro e nome.
Il cioccolatino si chiama in russo «Мишка Косолапый» cioè in italiano «Mìshka Goffo». In russo Mìsha o Mìshka è un diminutivo del nome maschile Mikhaìl (Михаил). L'orso è inoltre una figura molto popolare in Russia dove è presente in molte favole e leggende popolari. Tutti i bambini russi chiamano gli orsi con il nome Mìsha o Mìshka cioè «medvèd’» («медведь» = «orso»). Il nome russo del cioccolatino «Mìshka Goffo» si può tradurre anche come «Orsacchiotto Goffo». Però dovrei scrivere un po’ della parola «Косолапый» («kossolàpyj») la quale è tradotta come «goffo». Il fatto è che il nome aggettivo russo «косолапый» significa «le punte dei piedi rivolti in dentro», per farla breve è il modo di camminare dell’orso. Nella lingua italiana non esiste il nome aggettivo all'unisono con la parola russa «косолапый», perciò sto traducendo come «goffo», «Mìshka Goffo».
Sull’involucro di cioccolatino c’è un’illustrazione del famoso quadro del pittore Ivan Shyshkin «Il Mattino nella pineta». Sul quadro c’è una foresta fitta con gli alberi secolari. Ci sono quattro orsi, un grande Orso o Orsa (?) e tre orsacchiotti che giocano al mattino. Il quadro di Ivan Shyshkin capitò sull’involucro di cioccolatino poco dopo quando Pavel Tretjakov (Павел Третьяков) ebbe comprato il quadro «Il Mattino nella pineta» per la sua nota collezione.  
Ivan Shyshkin (Иван Шишикин, 1832-1898), il pittore russo, paesaggista, disegnatore, incisore-acquafortista. I suoi quadri trattano spessissimo la vita del bosco. Fu uno dei migliori disegnatori e illustre incisore di acqueforti dell’epoca. I suoi quadri più celebri si trovano alla Galleria Tretjakov di Mosca ed anche al Museo Russo di San Pietroburgo, come il famosissimo quadro «Il Mattino nella pineta» («Утро в сосновом лесу», 1889). Il quadro gode di un'immensa popolarità soprattutto fra i bambini. Gli orsi, li dipinse un altro pittore, Konstantin Savìtskij (Константин Савицкий 1844-1905).

«Мишка косолапый» significa letteralmente «l’orso con le punte dei piedi rivolte in dentro» cioè «l’orso goffo» o «l’orso maldestro».
  
Мишка косолапый = Mishka goffo
По лесу идёт, = Passa per il bosco,
Шишки собирает, = Raccoglie le pigne,
Песенки поёт. = Canta le canzoncine

Вдруг упала шишка. = Ad un tratto una pigna è caduta
Прямо Мишке в лоб. = E direttamente in fronte di Mishka
Мишка рассердился, = Mishka si è arrabiato,  
И ногою - топ. = Ha battuto i piedi in un accesso d'ira.





Ultima modifica di Zarevich il 19 Maggio 2025 02:38, modificato 1 volta in totale 

il_mattino_nella_pineta_di_ivan_shyshkin_1.png
Descrizione: Il quadro di Ivan Shyshkin capitò sull’involucro di cioccolatino poco dopo quando Pavel Tretjakov ebbe comprato il quadro «Il Mattino nella pineta» per la sua nota collezione. 
Dimensione: 125.76 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_mattino_nella_pineta_di_ivan_shyshkin_1.png

il_cioccolatino_mishka_goffo_1_.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 34.56 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_cioccolatino_mishka_goffo_1_.jpg

il_cioccolatino_mishka_goffo_2_.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 38.76 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_cioccolatino_mishka_goffo_2_.jpg

il_cioccolatino_mishka_goffo_3_.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 106.75 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_cioccolatino_mishka_goffo_3_.jpg

il_cioccolatino_mishka_goffo_4_.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 36.31 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_cioccolatino_mishka_goffo_4_.jpg

il_cioccolatino_mishka_goffo_5.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 9.46 KB
Visualizzato: 271 volta(e)

il_cioccolatino_mishka_goffo_5.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»? 
 
«ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»?
«МИШКА КОСОЛАПЫЙ» ИЛИ «МИШКА НА СЕВЕРЕ»?
«CLUMSY BEAR» OR «BEAR IN THE NORTH»?
«L'OURS MALGRÉ» OU «L'OURS DU NORD»?
«UNBEHOLFENER BÄR» ODER «BÄR IM NORDEN»?

Il cioccolatino «MISHKA NEL NORD»
Шоколадная конфетка «МИШКА НА СЕВЕРЕ»

I saluti fraterni ai golosi di dolciumi e di cioccolatini con lo strato di wafer! «Мишка на Севере» cioè «Mìshka nel Nord» è un marchio del cioccolatino, il gusto del quale è ben conosciuto a tutti da bambino. Ancora più conosciuto è un disegno sull’involucro e il nome stesso del cioccolatino. Compro sempre questi cioccolatini quando comincio a sentir nostalgia d’infanzia. Nell’Unione Sovietica i cioccolatini con un tal nome fabbricava qualche fabbrica di dolciumi. Sull’involucro c’è un orso bianco o polare (белый медведь) il quale, com'è noto, vive al Polo Nord (Северный Полюс). Mìsha o Mìshka (in russo: Миша или Мишка) è il nome dell'orsetto. Il cioccolatino si chiama in russo «Мишка на Севере» cioè in italiano «Mìshka nel Nord».    
L'orso è inoltre una figura molto popolare in Russia dove è presente in molte favole e leggende popolari. Tutti i bambini russi chiamano gli orsi con il nome Mìsha o Mìshka cioè «medvèd’» («медведь» = «orso»). Il nome russo del cioccolatino «Mìshka nel Nord» si può tradurre anche come «Orsacchiotto nel Nord», anche se sul disegno c’è l’orso «adulto». Bisogna notare che il cioccolatino «Mìshka nel Nord» cominciarono a fabbricare per la prima volta nel lontano anno 1939 alla fabbrica di dolciumi di Leningrado. Se un vostro amico russo o una vostra amica russa vi chiederà di cosa potrebbe portarvi dalla Russia, voi dovrete rispondere con tutta la sicurezza «Mìshka nel Nord». Soltanto si deve dire in russo: «Мишка на Севере» = «Mìshka na Sèverie» e con tutto ciò, si deve aggiungere: 1(un) chilo. Sono sicuro che vi piacerà tantissimo. Non dimenticate che ci sia un altro cioccolatino con «l’orso e tre orsacchiotti» e che si chiama in russo «Мишка косолапый» cioè «Mishka goffo», ma è un altro mio racconto sul nostro forum «ARCA RUSSA».

  

il_cioccolatino_mshka_al_nord_3.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 14.72 KB
Visualizzato: 268 volta(e)

il_cioccolatino_mshka_al_nord_3.jpg

mishka_al_nord_il_cioccolatino_russo_.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 33.74 KB
Visualizzato: 268 volta(e)

mishka_al_nord_il_cioccolatino_russo_.jpg

mishka_na_severe 1.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 19.79 KB
Visualizzato: 268 volta(e)

mishka_na_severe 1.jpg

ORSO NEL NORD» 4.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 9.49 KB
Visualizzato: 268 volta(e)

ORSO NEL NORD» 4.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»? 
 
Questi due cioccolatini della nostra lontana infanzia, dell'infanzia dei nostri genitori e perfino dell'infanzia dei nostri nonni, continuano a suscitare la gioia dei bambini russi, nonostante esista un'enorme quantità di dolciumi diversi in circolazione. Forse perché il nome di questi cioccolatini è associato a Mìshka (Мишка), cioè un orso. In Russia l'orso è sempre stato chiamato Mishka, cioè Mikhail. Tutto ciò è legato alle antiche fiabe russe, in cui è spesso presente un orso. Inoltre, il sapore di questi cioccolatini è straordinario, a differenza di tutti gli altri cioccolatini. Non potrai mai confondere il sapore di questi cioccolatini con quello di altri cioccolatini. È una tale nostalgia dell'infanzia. Se vi trovate in Russia, dovete assolutamente provare questi cioccolatini.
  

ORSO GOFFO 1.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 9.9 KB
Visualizzato: 217 volta(e)

ORSO GOFFO 1.jpg

ORSO GOFFO.jpg
Descrizione: «ORSO GOFFO» 
Dimensione: 10.23 KB
Visualizzato: 217 volta(e)

ORSO GOFFO.jpg

ORSO NEL NORD 1.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 6.92 KB
Visualizzato: 217 volta(e)

ORSO NEL NORD 1.jpg

ORSO NEL NORD 4.jpg
Descrizione: «ORSO NEL NORD» 
Dimensione: 6.89 KB
Visualizzato: 217 volta(e)

ORSO NEL NORD 4.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»? 
 
«ORSO GOFFO» O «ORSO NEL NORD»?

Qual è la differenza di sapore tra i cioccolatini «Mishka goffo» e «Mishka nel Nord»? Le principali differenze nel gusto dei cioccolatini sono le seguenti:

Nel prodotto «Mishka goffo» le mandorle vengono tostate con lo zucchero, poi macinate e a cui viene aggiunto il burro di cacao.
Presso «Mishka nel Nord», le mandorle vengono tostate separatamente e poi vengono aggiunti zucchero e burro di cacao.

«Mishka goffo» - denso, viscoso e oleoso, con un sapore di nocciola brillante
«Mishka nel Nord» è più morbido e meno mandorlato.

Nel «Mishka nel Nord» lo strato di glassa è più spesso, più scuro e con un piacevole equilibrio tra dolcezza e amarezza.
In «Mishka goffo» lo strato di glassa è più sottile, il che lo rende meno evidente nel gusto generale.

«Mishka goffo» sembra più dolce grazie alla lenta dissoluzione del pralinato e alla minore glassa.
«Mishka nel Nord» ha un gusto più equilibrato grazie alla maggiore quantità di glassa e alla rapida dissoluzione del pralinato, lasciando nel retrogusto solo wafer e cioccolato.

«Mishka goffo» è notevolmente più piccolo, soprattutto a causa della minore quantità di pralina (circa 1/3 in meno) In entrambi i cioccolatini, le cialde e le praline sono ben unite e non si separano quando vengono morse. Entrambe le opzioni hanno caratteristiche proprie e meritano attenzione; la scelta dipende dalle preferenze personali in termini di consistenza e equilibrio del gusto.

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum