 | «IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO» |  |
Autore |
Messaggio |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26770
|
 «IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
«IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
«ИВАН КОЗЛОВСКИЙ: ЗНАМЕНИТЫЙ РУССКИЙ ТЕНОР»
Ivan Kozlovskij (Иван Козловский, 1900-1993), celebre cantante russo. Nacque al villaggio Marjanovka, governatorato di Kiev. Finì il seminario e poi, nel 1919, la scuola secondaria professionale musicale. Negli anni 1916-1926 cantava nei teatri lirici ambulanti a Poltava e Kharkov. Nel 1925 diventa solista del Teatro Lirico di Sverdlovsk (negli Urali) e nel 1926 viene invitato al Teatro Bolshoj di Mosca, di cui fu il solista fino al 1954. Al Bolshoj debuttò nella parte di Alfredo. All’inizio la sua carriera al Bolshoj non va bene. Il giovane cantante non canta quelle parti di cui sognava. Per realizzarsi Kozlovskij fonda fuori del teatro un complesso lirico che ha un gran successo, ma eppure lo attira il gran teatro lirico e vuole cantare solo al Bolshoj. Ma la direzione del teatro non è contenta di lui e lo licenzia alla fine degli anni ‘30. Allo stesso tempo improvvisamente per lui stesso, Kozlovskij diventa “favorito” di Stalin. Stalin lo sentì più volte e lo fece tornare al Teatro Bolshoj a buone condizioni. Gli fu concesso il titolo onorifico di Artista del Popolo dell’URSS. Da questo momento inizia la carriera stellata di Ivan Kozlovskij. Lui diventa il solista principale del Teatro Bolshoj e contende la precedenza di Serghej Lemescev, il suo rivale. Non tutti erano entusiasmati dalle pause infinite di Kozlovskij che amava mostrare l’unicità della sua voce e a volte usciva dalla regola dell’opera lirica. Molti non accettavano il vocale di Kozlovskij e lo consideravano dai gusti da provinciale e triviale. Ma non di meno Kozlovskij era la stella del Bolshoj. La sua voce di tenore alto è molto individuale e bella. Kozlovskij era molto artistico con grande significazione. Come tutti gli artisti russi della scuola vecchia poteva articolare il testo nel canto. Il suo successo era sbalorditivo, eppure lui non poteva raggiungere il successo di Serghej Lemescev. Erano due rivali e ambedue cantavano lo stesso repertorio tenorile. Soprattutto la parte di Vladimir Lenskij nell’opera “Evghenij Oneghin” di Ciajkovskij era il ponte dell'asino dei due cantanti. Ambedue erano indimenticabili come Vladimir Lenskij, ma io do la preferenza a Serghej Lemescev. Kozlovskij era più popolare all’estero e perciò di lui si è scritto di più. La propaganda staliniana tirava l'acqua al mulino propagandando il favorito di Stalin. Serghej Lèmescev invece non partecipava mai agli “spettacoli politici” ed evitava la clemenza dei grandi del mondo. Dopo molti anni Kozlovskij e Lemescev restano come due grandi tenori del loro tempo ed ora non ha senso di dividerli nel più bravo e il meno bravo. Ambedue erano grandi. Ci resta solo il nostro proprio gusto e le nostre orecchie. Ambedue lasciarono numerose registrazioni audio e video e grazie a ciò noi possiamo giudicare di questi due cantanti. Fra le numerose pubblicazioni dedicate a Ivan Kozlovskij una particolare menzione meritano due libri usciti negli ultimi anni.
I.
Ivan Kozlovskij (Иван Козловский)
«Il Memoriale» «Воспоминания»
Casa Editrice «Ripol Classic» Mosca 2005 (Pagine 624)
Nel libro oltre al Memoriale di Kozlovskij stesso, sono presentati anche i ricordi sul cantante dei suoi amici, parenti, colleghi, ed anche gli articoli dedicati all’artista. Il libro è riccamente illustrato.
II.
«L’Inchino al Maestro!» «Поклон Вам, маэстро!»
Casa Editrice Natalis Mosca 2006 (Pagine 352)
I ricordi su Kozlovskij dei colleghi dell'artista. Per la prima volta sono pubblicati i diari di Kozlovskij.
Ultima modifica di Zarevich il 04 Apr 2018 14:38, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
Ivan Kozlovskij |
Dimensione: |
13.71 KB |
Visualizzato: |
4386 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ivan Kozlovskij «Il Memoriale» Casa Editrice «Ripol Classic» Mosca 2005 (Pagine 624) |
Dimensione: |
15.84 KB |
Visualizzato: |
4782 volta(e) |

|
Descrizione: |
«L’Inchino al Maestro!» Casa Editrice Natalis Mosca 2006 (Pagine 352) |
Dimensione: |
32.55 KB |
Visualizzato: |
4782 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ivan Kozlovskij (1900-1993) |
Dimensione: |
9.69 KB |
Visualizzato: |
4782 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ivan Kozlovskij (1900-1993) |
Dimensione: |
27.97 KB |
Visualizzato: |
4782 volta(e) |

|
____________ Zarevich
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26770
|
 «IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
Christoph Willibard Gluck (1714–1787) Кристоф Виллибальд Глюк
«ORPHÈE ET EURYDICE» (versione francese)
«ОРФЕЙ И ЭВРИДИКА» «ORFEO ED EURIDICE»
Mi piacerebbe presentare una rarissima registrazione della celebre opera di Christoph Willibard Gluck «Orfeo e Euridice» eseguita nella versione francese del 1774 e nella lingua russa nel lontano l’anno 1950. Ci sono tre LP della casa discografica russa «Melodia» ed anche cd:
Orchestra Sinfonica e Coro della Radio e della Televisione dell’URSS
Direttore: Samuil Samossùd (Самуил Самосуд), il pedagogo musicale, violoncellista e celebre direttore d’orchestra russo.
PERSONAGGI E INTERPRETI:
ORFEO: Иван Козловский (tenore) Ivan Kozlòvskij, 1900-1993)
EURIDICE: Елизавета Шумская (soprano) Elisaveta Shùmskaja, 1905-1988)
AMOUR: Галина Сахарова (soprano) Galina Sàkharova, 1914-1999)
OMBRA BEATA: Татьяна Талахадзе (soprano) Tatjana, (1914) Talakhàdze
REGISTRATO: 1950 Mosca
Christoph Willibard Gluck (1714–1787) Кристоф Виллибальд Глюк
«ORPHÈE ET EURYDICE» (versione francese)
«ОРФЕЙ И ЭВРИДИКА» «ORFEO ED EURIDICE»
3 LP
1.(1) Introduzione (2:49)
2.(2) I Atto: Il boschetto presso la tomba di Euridice (31:07)
3.(3) II Atto: Negli Elisi,«une ombre hereuse» («ombra beata o Euridice») (49:05)
4.(4) III Atto: Il bosco Sacro (52:29)
Una scena dall’Opera «Orfeo e Euridice» di Gluck
Sala Grande del Conservatorio di Mosca, 1980
Coro della Radio e della TV dell’URSS
Canta: Ivan Kozlovskij (Иван Козловский)
https://www.youtube.com/watch?v=Ty8-Y4flzrI
Descrizione: |
Christoph Willibard Gluck (1714–1787) «ORPHÈE ET EURYDICE» (versione francese) |
Dimensione: |
23.95 KB |
Visualizzato: |
4266 volta(e) |

|
____________ Zarevich
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26770
|
 «IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
Da bambino cantava nel coro del monastero e si preparava a diventare prete. Dopo essersi diplomato in un istituto di musica, si è offerto volontario per l'Armata Rossa. Si è esibito sul palco dell'Opera Poltava e ha suonato in spettacoli drammatici. Ha rifiutato Nemirovich-Danchenko e Meyerhold, e all'età di 26 anni ha scelto la carriera di solista nel Bolshoi Tetra. Le vette della sua creatività operistica sono chiamate i ruoli di Lenskij in «Evghenij Oneghin» e il Matto in «Boris Godunov». Era estremamente popolare, è successo che i suoi fan hanno combattuto per il diritto di vedere un idolo e persino strappato i suoi vestiti per souvenir. È stato in tournée con un'orchestra jazz, ha cantato romanzi e ha fondato lo State Opera Ensemble dell'URSS. Ha anche tenuto bene in sella e una volta ha vinto una corsa equestre nella competizione di personaggi della cultura sovietica. Il 24 marzo 1900 nacque Ivan Kozlovskij, uno dei migliori tenori del XX secolo.
____________ Zarevich
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 26770
|
 «IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
«IVAN KOZLOVSKIJ: IL CELEBRE TENORE RUSSO»
In occasione del 125° anniversario dell’eccezionale tenore russo del XX secolo, Ivan Kozlòvskij, la Biblioteca statale delle arti russa ha organizzato la mostra «Tenore Ivan Kozlovskij: la vita nella cornice» («Тенор Иван Козловский: жизнь в кадре»). La mostra presenta una galleria fotografica di immagini di scena e rari momenti della vita dell'artista, oltre a libri da lui scritti, ricordi del suo lavoro, programmi di spettacoli con registrazioni della voce del cantante. Particolare attenzione è riservata ai ricordi di colleghi, amici e alle interviste allo stesso Kozlovskij, che permettono di comprendere più a fondo il suo percorso di maestro. Una sezione separata della mostra è dedicata alla biografia di Ivan Kozlovskij durante la Grande Guerra Patriottica. Kozlovskij era un membro della brigata di artisti in prima linea che si esibiva per i soldati e uno dei primi artisti ad esibirsi per il fondo della difesa.
Descrizione: |
«IVAN KOZLOVSKIJ IL CELEBRE TENORE RUSSO» |
Dimensione: |
16.17 KB |
Visualizzato: |
267 volta(e) |

|
____________ Zarevich
|
|
|
 |
|
 | |  |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti Registrati: Nessuno
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Puoi allegare i files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum Non puoi inserire eventi calendario in questo forum
|
|
|
|