Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
«MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE»
MARIUS PETIPA (1818-1910) МАРИУС ПЕТИПА

L’anno 2018 in Russia sarà dedicato al 200°anniversario della nascita del geniale coreografo russo-francese Marius Petipa (Мариус Петипа, 1818-1910). La Russia e tutto il mondo celebra il 200°anniversario del Maestro di Danza e Primo Maître de ballet del balletto Imperiale di San Pietroburgo e della Russia. Tra il 1862 e il 1905 circa, fu creatore di oltre sessanta balletti. Marius Petipa ha sviluppato considerevolmente la tecnica del balletto classico influenzando in modo particolare l'evoluzione e lo sviluppo della «Scuola Russa di Balletto» («Русская Школа Балета»). I più noti balletti realizzati di Marius Petipa, l’Oro del Balletto Russo:
•«Дочь Фараона» «La Figlia del Faraone»
•«Баядерка» «La Bayadère»
•«Спящая Красавица» «La bella addormentata»
•«Золушка» «Cenerentola»
•«Лебединое озеро» «Il lago dei cigni»
•«Раймонда» «Rajmonda»



Ultima modifica di Zarevich il 08 Mar 2018 20:04, modificato 2 volte in totale 

MARIUS PETIPA .jpg
Descrizione: «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
Dimensione: 24.04 KB
Visualizzato: 8351 volta(e)

MARIUS PETIPA .jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Ringraziano per l'utile discussione di Zarevich :
altamarea (13 Marzo),  
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
«LA TERZA GIOVINEZZA» «ТРЕТЬЯ МОЛОДОСТЬ»
Film di Jean Dréville (Жан Древиль)
Sceneggiatura: Aleksandr Gàlich (Александр Галич) e Paul Andreotta (Поль Андреотта)
Cooproduzione: «Lenfilm» (URSS) e «Alcam Film» (Francia) 1966
In Francia il film aveva il titolo «La Nuit des adieux» («Ночь прощания»).

Il celebre film del grande coreografo russo Marius Petipa (Мариус Петипа, 1818-1910), di nazionalità francese, dal 1847 vivente in Russia.
Negli anni 1869-1903 Marius Petipa fu il coreografo principale del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Furono realizzati più di 60 balletti, i migliori dei quali fatti in cooperazione con i compositori russi. Molti balletti di Marius Petipa si conservano fino ad oggi nel repertorio dei teatri russi come gli eminenti campioni del patrimonio culturale del XIX secolo: «Il Lago dei Cigni» («Лебединое озеро»), «La Bella Addormentata» («Спящая красавица»), «Rajmonda» («Раймонда»), «Giselle» («Жизель»), «Don Chichotte» («Дон-Кихот»), «Lo Schiaccianoci» («Щелкунчик»), «Esmeralda» («Эсмеральда»), «Il Cavallino Gobbo» («Конёк-Горбунок») e gli altri.
«La Russia mi diede la gloria ed io voglio essere sepolto nella sua terra» («Россия дала мне славу, и я хочу лежать в её земле»), diceva il celebre coreografo. Degli 88 anni della sua vita, 50 anni lui visse in Russia, perciò non a caso al suo nome è legata l’epoca della storia del balletto russo. Il presente film racconta di tre giovinezze di Marius Petipa. La prima giovinezza fu legata con il matrimonio con la ballerina russa Maria Suròvscikova (Мария Суровщикова, 1836-1882). La seconda giovinezza è legata con la nuova famiglia in cui lui trova la felicità, ma il lavoro è fermato. A lui sembra di non realizzare più niente nel balletto, che le forze e l’energia si sono esaurite del tutto. E di colpo l’incontro con Piotr Ciajkovskij restituì a Marius Petipa la fiducia e la sicurezza nelle proprie forze. Il loro balletto comune «La Bella Addormentata» («Спящая Красавица») resse alla prova dei tempi e conservò fino ai nostri tempi la freschezza e la bellezza. Per Marius Petipa l’incontro con Piotr Ciajkovskij diventò la sua terza giovinezza.

GUARDATE IL FILM «LA TERZA GIOVINEZZA» «ТРЕТЬЯ МОЛОДОСТЬ»
https://www.youtube.com/watch?v=NclhwsjXrkA



Ultima modifica di Zarevich il 08 Mar 2018 20:04, modificato 2 volte in totale 

la_terza_giovinezza_film_1_.jpg
Descrizione: «LA TERZA GIOVINEZZA»
Film di Jean Dréville
Cooproduzione: «Lenfilm» (URSS) e «Alcam Film» (Francia) 1966 
Dimensione: 37.11 KB
Visualizzato: 8348 volta(e)

la_terza_giovinezza_film_1_.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
IL FESTIVAL DELLE SCUOLE RUSSE DI BALLETTO
«L’OMAGGIO A MARIUS PETIPA»
ФЕСТИВАЛЬ РОССИЙСКИХ БАЛЕТНЫХ ШКОЛ
«ПОСВЯЩЕНИЕ МАРИУСУ ПЕТИПА»

Il Festival delle Scuole Russe di Balletto «L’Omaggio a Marius Petipa» («Посвящение Мариусу Петипа») si svolgerà dall’11 al 13 marzo 2018 a Mosca. L’organizzatore del Festival è l’«Accademia Statale della Coreografia di Mosca» («Московская Государственная Академия Хореографии»). Il Festival è incluso nel programma principale delle celebrazioni del 200° dalla nascita di Marius Petipa. Nel programma del Festival entrano dei brani dai balletti di Marius Petipa. Nei limiti del Festival si svolgeranno i master-classi della danza classica, le serate artistiche, le tavole rotonde, le conferenze scientifiche ed anche si svolgerà la presentazione del nuovo libro «I Balletti di Marius Petipa a Mosca» («Балеты Мариуса Петипа в Москве»). Il Festival finirà con il gran concerto di balletto al Teatro Bolshoj di Mosca. L’attività artistica del grande coreografo Marius Petipa determinò lo sviluppo del balletto russo e mondiale non solo della seconda metà del XIX secolo, ma anche del balletto dei nostri tempi. I balletti «La Figlia del Faraone» («Дочь Фараона»), «Pachita» («Пахита»), «Il Corsaro» («Корсар»), «La Bajadera» («Баядерка»), «La Bella Addormentata» («Спящая красавица»), «Il Lago dei Cigni» («Лебединое озеро») e «Rajmonda» («Раймонда»), oggi compiono il repertorio dei grandi teatri di balletto. Nonostante che i suoi capolavori principali Marius Petipa creò a San Pietroburgo, con la città di Mosca sono legate delle pagine importanti della vita artistica del grande coreografo. Proprio a Mosca per la prima volta apparve il celebre balletto «Don Chisciotte» («Дон Кихот») di Ludwig Minkus (1869). A Mosca apparve per la prima volta il balletto «Trilby» («Трильби») di Julij Gerber (1870) ed anche i piccoli balletti in un atto «Nuit et jour» («Ночь и День») di Ludwig Minkus e «Le Perle» («Жемчужины») di Riccardo Drigo, i balletti destinati alle incoronazioni degli Imperatori russi Aleksandr III (1883) e Nikolaj II (1896).



Ultima modifica di Zarevich il 13 Mar 2018 13:50, modificato 3 volte in totale 

Marius petipa.jpg
Descrizione: IL FESTIVAL DELLE SCUOLE RUSSE DI BALLETTO
«L’OMAGGIO A MARIUS PETIPA» 
Dimensione: 26.33 KB
Visualizzato: 8092 volta(e)

Marius petipa.jpg

petipa.jpg
Descrizione: MARIUS PETIPA 
Dimensione: 42.04 KB
Visualizzato: 8323 volta(e)

petipa.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
L’Anno 2018 in Russia è dedicato al Balletto Russo. L’11 marzo la Russia celebra il 200° anniversario dalla nascita di Marius Petipa, coreografo che influii sul corso di tutto il balletto. In Russia Marius Petipa realizzò più di 60 spettacoli di balletto i quali diventarono classici.
 
«MARIUS PETIPA» «МАРИУС ПЕТИПА»
Materiali, ricordi, articoli
Материалы, воспоминания, статьи
Casa Editrice «Iskusstvo» Mosca 1971 (Pagine 448)
Издательство «Искусство» Москва 1971
 
La creazione del coreografo Marius Petipa è un vero motivo di orgoglio della coreografia russa e di tutto il Balletto Russo. È un grande libro della biografia del gran coreografo russo scritta da lui stesso.  

  

MARIUS PETIPA.jpg
Descrizione: «MARIUS PETIPA»
Materiali, ricordi, articoli
Casa Editrice «Iskusstvo» Mosca 1971 (Pagine 448) 
Dimensione: 8.84 KB
Visualizzato: 8143 volta(e)

MARIUS PETIPA.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Marina Iljiciova Марина Ильичёва
«PETIPA SCONOSCIUTO» Le origini della vita aristica
«НЕИЗВЕСТНЫЙ ПЕТИПА» Истоки творчества
Casa Editrice «Kompozitor» San Pietroburgo 2015 (Pagine 464)
Издательство «Композитор» Санкт-Петербург 2015

Nel libro «Petipa sconosciuto» («Неизвестный Петипа») si raccontano i primi anni della vita artistica di Marius Petipa, come lui arrivò a San Pietroburgo e diventò il grande e il primo coreografo russo del XIX secolo. Questo libro è una dettagliata biografia del celebre coreografo. Tutti gli appassionati del Balletto dovranno senz’altro avere questo libro nella loro biblioteca di casa! Le editori italiani dovrebbero tradurre e pubblicare questo libro in italiano invece di pubblicare nelle loro case editrici la spazzatura eccezionale e volgare.

  

PETIPA SCONOSCIUTO.jpg
Descrizione: Marina Iljiciova «PETIPA SCONOSCIUTO»
Le origini della vita aristica
Casa Editrice «Kompozitor» San Pietroburgo 2015 (Pagine 464) 
Dimensione: 16.8 KB
Visualizzato: 8140 volta(e)

PETIPA SCONOSCIUTO.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Dal 7 marzo al 10 giugno 2018 al Museo Teatrale «Bakhrushin» è aperta la Mostra «Due secoli di Petipa» («Два века Петипа»).

Museo Statale del Teatro «Bakhrushin» di Mosca
Bakhrushin State Central Theatre Museum
http://www.gctm.ru/

  

BALLETTO RUSSO 1.jpg
Descrizione: BALLETTO RUSSO 
Dimensione: 31.53 KB
Visualizzato: 8090 volta(e)

BALLETTO RUSSO 1.jpg

BALLETTO RUSSO 2.jpg
Descrizione: BALLETTO RUSSO 
Dimensione: 38.5 KB
Visualizzato: 8090 volta(e)

BALLETTO RUSSO 2.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
«I BALLETTI DI M.I.PETIPA A MOSCA»
«БАЛЕТЫ М.И.ПЕТИПА В МОСКВЕ»
Casa Editrice «Progress-Tradizija» Mosca 2018 (Pagine 368)
Издательств «Прогресс-Традиция» Москва 2018

Nella raccolta dedicata al 200esimo anniversario della nascita di Marius Petipa (Мариуса Петипа, 1818-1910) sono dettagliatamente esaminati e analizzati i balletti creati dal celebre coreografo russo a Mosca. In tutte le precedenti edizioni dedicate al grande coreografo di solito si scriveva dei balletti fatti a San Pietroburo, al Teatro Mariinskij, e dei balletti fatti a Mosca, al Teatro Bolshoj si diceva poco. La presente edizione rappresenta le ricerche legate ai balletti fatti per il Teatro Bolshoj di Mosca.  

  

I BALLETTI DI MARIUS PETIPA A MOSCA 1.jpg
Descrizione: «I BALLETTI DI M.I.PETIPA A MOSCA»
Casa Editrice «Progress-Tradizija» Mosca 2018 (Pagine 368) 
Dimensione: 36.75 KB
Visualizzato: 7502 volta(e)

I BALLETTI DI MARIUS PETIPA A MOSCA 1.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Marius Petipa Мариус Петипа
«LE MEMORIE» E I DOCUMENTI
«МЕМУАРЫ» И ДОКУМЕНТЫ
Casa Editrice «Navona» Mosca 2018 (Pagine 224)
Издательство «Навона» Москва 2018

  

Marius Petipa.jpg
Descrizione: Marius Petipa «LE MEMORIE» E I DOCUMENTI
Casa Editrice «Navona» Mosca 2018 (Pagine 224) 
Dimensione: 32.37 KB
Visualizzato: 7310 volta(e)

Marius Petipa.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Un monumento a Marius Petipa potrebbe apparire al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Lo ha annunciato il regista teatrale Valerij Gherghiev in occasione della proclamazione dei vincitori del concorso per i progetti del monumento a Pyotr Ciajkovskij. Secondo Gherghiev, il monumento a Petipa sarà vicino al teatro, così come il monumento a Ciajkovskij. Il capo del Teatro Mariinskij ha anche osservato che lo staff del teatro si esibirà nella capitale francese tra quattro giorni. Lì gli artisti presenteranno l'opera «Khovànscina» («Хованщина») di Modest Mussorgskij. Marius Petipa, originario di Marsiglia, ha iniziato la sua carriera come ballerino classico. Ha guadagnato fama mondiale in Russia come il più grande coreografo della fine del XIX secolo, che ha creato una serie di regole per l'accademismo del balletto. Il periodo in cui ha lavorato nella storia del balletto è stato chiamato «l'era di Petipa».


Ultima modifica di Zarevich il 11 Mar 2021 08:44, modificato 1 volta in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
L'11 marzo 1818 nacque a Marsiglia un uomo, senza il quale il balletto russo difficilmente sarebbe stato definito il migliore del mondo. Russia e Francia sosterranno sempre il diritto di essere considerato la «patria del suo talento». Ballerino e coreografo, capo della troupe del Teatro Mariinskij, Marius Petipa. Ha lasciato la Francia al culmine della sua carriera, ma non solo perché ha ottenuto una posizione vantaggiosa in Russia. Il maestro sosteneva che in Europa a quel tempo «si evitavano l'arte seria». Petipa ha sviluppato una nuova struttura per la performance di balletto, combinando danza e pantomima. Ma è fantastico soprattutto perché ha fatto della musica uno dei personaggi principali del balletto. Petipa credeva che - cito – «Il balletto è un'arte seria in cui dovrebbero dominare la plasticità e la bellezza, e non tutti i tipi di salti, vortici insensati e gambe sollevate sopra la testa».
  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
XI Convegno Internazionale «Dedica a Petipa»

L'11 e il 12 marzo si terrà presso l'Accademia di balletto russo intitolata ad Agripina Vaganova l'XI convegno internazionale annuale scientifico-pratico e storico-teorico «Hommage à Petipa * Dedication to Petipa». La conferenza è tradizionalmente programmata per coincidere con il compleanno del grande coreografo russo. Le domande di partecipazione sono accettate fino al 25 febbraio 2025. Organizzatori del convegno: Accademia di balletto russo di San Pietroburgo intitolata ad Agripina Vaganova, Dipartimento di studi di danza classica dell'Accademia di balletto russo intitolata ad Agripina Vaganova. Sono invitati a partecipare ricercatori, teorici e professionisti dell'arte coreografica, insegnanti, dottorandi e studenti. La priorità della conferenza sono gli argomenti legati allo studio della vita e dell'opera di Marius Petipa e del patrimonio classico dei secoli XIX e XX. Allo stesso tempo, nel 2025, il 28 marzo, la comunità del balletto celebra il centenario della nascita del ballerino di Leningrado, coreografo innovativo, insegnante, direttore artistico dell'Accademia del balletto russo Igor Belskij. Gli organizzatori del convegno invitano coloro che lo desiderano ad affrontare il tema della sua vita e della sua opera nei loro interventi. Il tema della conferenza «Omaggio a Petipa» «Dedica a Petipa» non si limita alle sue questioni principali. Le relazioni possono affrontare questioni di storia, teoria e pratica del teatro di balletto del passato e del presente, nonché la ricerca sulle nuove tendenze coreografiche. La conferenza si terrà in un formato misto: faccia a faccia + online. I materiali del convegno potranno essere pubblicati nel «Bollettino dell'Accademia».

  

Convegno Internazionale «Dedica a Petipa».jpg
Descrizione: Convegno Internazionale «Dedica a Petipa» 
Dimensione: 14.2 KB
Visualizzato: 993 volta(e)

Convegno Internazionale «Dedica a Petipa».jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Pensando a Petipa mi è venuta una domanda: a fine '800 a San Pietroburgo, nei teatri, nei salotti della borghesia, oppure a Corte tra i nobili: la lingua più diffusa era il francese vero? E il tedesco era altrettanto parlato?
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Marius Petipa trascorse 55 anni della sua vita in Russia. Arrivò in Russia nel 1847 e visse qui fino alla fine dei suoi giorni, morì nel 1905, visse 92 anni. È interessante notare che quasi tutta la sua carriera creativa - 70 anni dall'età di 16 anni - ha lavorato in un unico posto, in Russia, il che di per sé è un risultato fenomenale.

1.Nel corso degli anni è passato da ballerino a coreografo principale del palcoscenico imperiale, creando un'intera era del balletto russo. La sua influenza sullo sviluppo dell’arte del balletto russo fu così significativa che venne definito il «padre del balletto classico russo» («отец русского классического балета»). Durante il suo lavoro in Russia, ha arricchito il repertorio con dozzine di sue composizioni, ha creato un tipo esemplare di balletto e ha perfezionato il linguaggio della danza classica. Marius Petipa non ha mai imparato a parlare fluentemente il russo, nonostante abbia vissuto nell'Impero Russo per così tanti anni. Ciò era dovuto a diversi motivi:

1.Gli strati superiori della società russa con cui il coreografo comunicava parlavano correntemente il francese, quindi non aveva urgente bisogno di imparare il russo.

2.La sua famiglia (aveva due mogli e sei figli) usava principalmente il russo, ma ciò non portò al fatto che lui stesso iniziasse a parlarlo. Marius Petipa si sposò due volte e ebbe diversi figli: Prima moglie (1854-1869) - Maria Surovscikòva (Мария Суровщикова), ballerina russa, solista dei teatri imperiali. Figli dal primo matrimonio: Maria (nata nel 1857) - divenne anche ballerina, solista ai Teatri Imperiali e Ivan (1859-1871). Seconda moglie (dal 1882 fino alla morte di Marius Petipa) - Liubov Savìtskaja (Любовь Савицкая), figlia del famoso attore russo Leonid Leonìdov, ballerina dei teatri imperiali. Figli dal secondo matrimonio: Nadezhda (1874-1945).

3.A quel tempo non era raro che gli specialisti stranieri in Russia non conoscessero la lingua del loro paese di residenza, soprattutto se il loro ambiente sociale permetteva loro di farne a meno.

Vale la pena notare che Petipa era profondamente immerso nella cultura russa: trascorreva molto tempo in biblioteca, studiando l'etnografia e la storia russa, e i suoi balletti divennero dei classici dell'arte del balletto russo. Spesso non chiedeva che i suoi discorsi venissero tradotti in francese, perché capiva tutto. Come dicono i contemporanei, Petipa molto spesso imprecava con oscene parole russe contro ballerine «svogliate». Questo fatto può essere trovato in varie memorie di tutte le grandi ballerine russe. Tutte le ballerine risero e arrossirono.

P.S.
In Russia, come è consuetudine, tutte le persone vengono chiamate con il nome e il patronimico (nome del padre). Quindi tutti trattavano Petipa allo stesso modo, gli dissero: Marius Ivànovich (Мариус Иванович).


  

Marius Petipa.jpg
Descrizione: «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
Dimensione: 6.82 KB
Visualizzato: 209 volta(e)

Marius Petipa.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio Re: «MARIUS PETIPA: GENIALE COREOGRAFO RUSSO-FRANCESE» 
 
Tanti anni fa la RAI trasmetteva all'ora di pranzo una bellissima trasmissione di danza condotta dalla signora Vittoria Ottolenghi.... si chiamava "Maratona d'estate" o  qualcosa del genere... è passato tanto tempo e non ricordo esattamente il nome. Fu in questa trasmissione che vidi praticamente tutti i balletti di Petipa, sia da ballerini russi che da altri provenienti da varie nazioni. Era una trasmissione bellissima, adesso il panorama televisivo è scaduto così in basso che trasmissioni così non ne fanno più:  bisogna che il popolo sia somaro e ignorante come una capra. Per fortuna c'è internet che ha molte risorse.
Grazie Marius Petipa per la bellezza che ci hai donato e grazie alla signora Ottolenghi che ricordo con nostalgia.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum