 | «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI» |  |
Autore |
Messaggio |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 22681
|
 «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
|
|
|
 |
Ringraziano per l'utile discussione di Zarevich : |
Karla (01 Febbraio), |
 |
Karla
Registrato: Febbraio 2016
Messaggi: 728
|
 Re: «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
Meglio i silenzi.
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 22681
|
 «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
«LUIGI NONO PARADOSSALE»
«ПАРАДОКСАЛЬНЫЙ ЛУИДЖИ НОНО»
Lui era uno dei leader dell’avanguardia, ma allo stesso tempo si differenziava nettamente da Karlheinz Stockhausen, Pierre Boulez e John Milton Cage. Lui dichiarava ufficialmente la sua fede al comunismo e odiava il stalinismo. Moltissime composizioni dedicò al tematica di liberazione, ma non scriveva mai delle canzoni di massa. Il 29 gennaio 2019 compie 95 anni della nascita di Luigi Nono (1924-1990), un compositore, politico e scrittore italiano. Alla seconda metà degli anni ‘1940 Luigi Nono fa la conoscenza dei compositori importanti nel suo destino. È un tedesco Karlheinz Stockhausen e un francese Pierre Boulez. I tre compositori diventano dei principali rappresentanti della cosiddetta «Scuola di Darmstadt». Luigi Nono letteralmente irruppe nella musica europea con la sua composizione per orchestra «Le Variazioni canoniche sulla serie dell'Op.41 di A.Schönberg» (1950). La composizione fu eseguita a Darmstadt e suscitò, secondo Nono, un vero scandalo. La prima composizione del maturo Nono si chiama «Intolleranza» è proprio questa parola può essere un bandolo della matassa della personalità artistica del compositore. Poi erano delle altre composizioni del compositore italiano: Opera del 1975 «Al gran sole carico d'amore», azione scenica in 2 tempi («Под жарким солнцем любви»). Nell’Unione Sovietica l’Opera di Nono è stata presentata al Teatro Taganka diretta da Jurij Ljubimov. Nel 1984 Luigi Nono scrisse l’Opera «Prometeo – Tragedia dell'ascolto» («Прометей, трагедия слышания»). In quest’opera il compositore usa ampiamente una sintesi elettronica delle voci e degli strumenti musicali. Poi Luigi Nono scrive ancora una forte composizione musicale «Non hay caminos, hay que caminar… Andrej Tarkowsky» per sette complessi orchestrali (1987) «Нет дорог… есть потребность идти… Андрею Тарковскому».
Durante una serata musicale al festival a Leningrado nel 1988 Luigi Nono e il suo connazionale Franco Mannino si sono azzuffati sotto gli occhi di pubblico russo. Per quale ragione…? Per la semplice ragione che Luigi Nono secondo Franco Mannino soffre della «borghesia» e del «conformismo»…
https://www.youtube.com/watch?v=J46xhu3ayeI
Luigi Nono «La Lontananza Nostalgica Utopica Futura»
____________ Zarevich
|
|
|
 |
Karla
Registrato: Febbraio 2016
Messaggi: 728
|
 Re: «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
Negli anni 50 L.Nono buttò letteralmente fuori dalla Sede della Radio di Roma il "fascista" Nino Rota.
Sui rapporti tra Marxismo ed avanguardia musicale:
http://www.ensemble21.com/cardew_stockhausen.pdf
Personalmente non avendo preparazione ideologica posso solo osservare che gli operai presumibilmente stanchi dopo una giornata di lavoro,non potessero apprezzare come volevano Nono e Pestalozza le loro nenie.Debbo inoltre aggiungere, senza alcun intento polemico che sia lui che Maderna avevano studiato con G.F.Malipiero ,segretario interprovinciale per Venezia del Sindacato fascista dei musicisti, membro del consiglio direttivo nazionale del sindacato e direttore del conservatorio di Venezia.
https://www.globalist.it/culture/20...ggio-50151.html
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 22681
|
 «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
«Luigi Nono e i suoi maestri» - una mostra con questo nome si terrà dal 3 al 27 novembre 2021 a Venezia. Il progetto è dedicato al rapporto del compositore veneziano con musicisti e scrittori che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua opera, in particolare con il suo grande amico Bruno Maderna. La mostra è stata ideata e organizzata nell'ambito del Festival Nono, un progetto interdisciplinare della Fondazione Archivio Luigi Nono, volto a realizzare un ritratto a tutti gli effetti del compositore veneziano e alla conoscenza dei materiali sulla sua opera conservati negli archivi. Luigi Nono è considerato il più importante rappresentante dell'avanguardia musicale italiana, vicino allo spirito di Stockhausen e Boulez. La sua opera Intolleranza, scritta nel 1960, è stata presentata l'estate scorsa al Festival di Salisburgo.
Descrizione: |
Luigi Nono |
Dimensione: |
21.1 KB |
Visualizzato: |
747 volta(e) |

|
____________ Zarevich
|
|
|
 |
Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 22681
|
 «LUIGI NONO: MAESTRO DI SUONI E SILENZI»
In occasione del centenario della nascita del compositore italiano Luigi Nono, la Biennale di Venezia sta preparando un progetto speciale per ricreare la produzione dell'opera «Prometeo». Qui verrà rappresentata la tragedia musicale, presentata per la prima volta alla Biennale del 1984 nella Chiesa di San Lorenzo. Il lavoro è realizzato in collaborazione con la Fondazione Archivi Luigi Nono. Un tempo lo spettacolo era diretto dal maestro Claudio Abbado. L'esecuzione commemorativa sarà diretta da Marco Angius all'orchestra di Padova e Venezia. Così, quasi 40 anni dopo, l'ultima opera di Nono, descritta come “una tragedia di suoni che si svolge nello spazio”, ritorna nel luogo della sua prima, sotto gli archi della Chiesa di San Lorenzo, per la quale è stata scritta. Le proiezioni si svolgeranno dal 26 al 29 gennaio 2024.
Descrizione: |
Luigi Nono |
Dimensione: |
37.81 KB |
Visualizzato: |
263 volta(e) |

|
____________ Zarevich
|
|
|
 |
|
 | |  |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti Registrati: Nessuno
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum Puoi inserire eventi calendario in questo forum
|
|
|
|