Oggetto: «CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
«CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
«ЧТО СЛУШАТЬ, КОГДА ТЫ ВЛЮБЛЁН?»

Non è un segreto che per la vita all’uomo sia assolutamente necessario avere un sentimento dell’innamoramento. Il sentimento dell’amore penetra in tutte le sfere della nostra vita e la musica non è un eccezione. Di quali composizioni musicali si dovrebbe richiamare la vostra attenzione in stato del vostro innamoramento?

I.
PIOTR CIAJKOVSKIJ: FANTASIA «ROMEO E GIULIETTA»
ПЁТР ЧАЙКОВСКИЙ: ФАНТАЗИЯ «РОМЕО И ДЖУЛЬЕТТА»
https://www.youtube.com/watch?v=NFExaftiGF4

Di solito proprio questa tragedia di William Shakespeare è la più lirica e più spesso si associa con tutti i discorsi dell’amore. Però non si deve temere delle brutte analogie. Piotr Ciajkovskij, per esempio, appositamente evitò la programmazione diritta, lasciando soltanto un conflitto principale della tragedia a grandi linee. Alla base della sua Ouverture-Fantasia «Romeo e Giulietta» ci sono tre temi: il tema corale che è associato con i monaci, il tema impetuoso che raffigura la tensione morale e uno dei più belli temi musicali in via di principio, il tema dell’amore. A proposito, di tutte le sue composizioni proprio la Fantasia «Romeo e Giulietta» Piotr Ciajkovskij la considerava a lungo come la migliore.
(Continua)
Zarevich



Ultima modifica di Zarevich il 19 Nov 2016 11:35, modificato 1 volta in totale

PIOTR CIAJKOVSKIJ .jpg
Descrizione: PIOTR CIAJKOVSKIJ 
Dimensione: 27.69 KB
Visualizzato: 1649 volta(e)

PIOTR CIAJKOVSKIJ .jpg


Profilo  
Oggetto: Re: «CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
CLAUDE DEBUSSY: «PRELUDI»
КЛОД ДЕБЮССИ: «ПРЕЛЮДИИ»
https://www.youtube.com/watch?v=GIxNiqaCEz4

II.
«La fanciulla dai capelli di lino», «I suoni e i profumi che esalano nell'aria della sera», «Passi sulla neve», i titoli dei Preludi («Préludes») di Claude Debussy così sono raffinati e poetici che le sue melodie. È un ciclo di 24 pezzi per pianoforte è considerato davvero un apice dell’impressionismo francese e di tutto il genere di preludio nell’insieme. Ogni preludio è un quadro compiuto: i paesaggi e i ritratti si avvicendano con le scenette ridicole e alla rovescia. Le «Préludes» di Debussy non si possono infatti considerare «preludi» in senso classico e rifuggono da qualsiasi forma codificata. In molti casi, raggiungono una notevole complessità strutturale e richiedono all'esecutore un'estrema padronanza della tecnica pianistica.
A differenza dei altri autori, Claude Debussy tentò di sfuggire alla qualifica di «musicista a programma» e perciò scrisse i titoli alla fine di ogni pezzo anziché all'inizio, per non influenzare in alcun modo l'interpretazione attraverso suggestioni extra-musicali. Il compositore come se porre un indovinello.
(Continua)
Zarevich



Ultima modifica di Zarevich il 19 Nov 2016 11:35, modificato 1 volta in totale

CLAUDE DEBUSSY.jpg
Descrizione: CLAUDE DEBUSSY 
Dimensione: 23.81 KB
Visualizzato: 1634 volta(e)

CLAUDE DEBUSSY.jpg


Profilo  
Oggetto: Re: «CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
ROBERT SCHUMANN: «CARNEVALE»
РОБЕРТ ШУМАН: «КАРНАВАЛ»
https://www.youtube.com/watch?v=DDWac3VlENY
Suona Denis Matsùev (Grande Sala del Conservatorio di Mosca)

III.
Si ritiene che il «Carnevale» di Robert Schumann non sia sull’amore. Prima di tutto è una composizione su una delle idee generali: la resistenza dei novatori e dei conservatori. Uno degli scontri fra di loro si svolge proprio in un ballo durante al Carnevale. Il «Carnavale», Op.9, è una composizione di Robert Schumann per pianoforte composta fra il 1834 e il 1835. L'opera è sottotitolata «Piccole scene su quattro note», poiché consiste di 22 pezzi per piano uniti da un motivo ricorrente.
Questo ciclo è come un vivo abbozzo della serata solenne dove arrivano vari ospiti: Pierrot e Coquette, Arlecchino e Sfingi, Chopin e Paganini e persino le lettere danzanti. C’è in questo ballo anche Schumann stesso presentato come Eusebius e Florestan che descrivono la calma del compositore (il lato calmo) e l'ardore del compositore (il lato passionale). C’è anche Chiarina che descrive Clara Wieck, moglie di Schumann. È una composizione assai romantica e senz’altro da ascoltare!
(Continua)
Zarevich




Ultima modifica di Zarevich il 19 Nov 2016 11:35, modificato 1 volta in totale

Schumann.jpg
Descrizione: ROBERT SCHUMANN 
Dimensione: 17.65 KB
Visualizzato: 1598 volta(e)

Schumann.jpg


Profilo  
Oggetto: Re: «CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
PIOTR CIAJKOVSKIJ: SUITE DAL BALLETTO «LA BELLA ADDORMENTATA»
ПЁТР ЧАЙКОВСКИЙ: СЮИТА ИЗ БАЛЕТА «СПЯЩАЯ КРАСАВИЦА»
https://www.youtube.com/watch?v=pUFEp9_o4DY

IV.
Forse nessuno dei compositori russi non poteva scrivere sull’amore così come lo faceva Piotr Ciajkovskij. In ogni suo balletto, in «Schiaccianoci» («Щелкунчик») o «Il Lago dei Cigni» («Лебединое озеро»), in ogni sua opera lirica e in ogni sua sinfonia trova il posto per il vero sentimento.
Il balletto «La Bella Addormentata in bosco» («Спящая красавица») è basato sulla fiaba francese di Charles Perrault. La musica di Ciajkovskij ha tutto: l’incanto, la gioia e quella sensazione del miracolo che dona il bacio dell’amore.
Indubbiamente che il più famoso episodio del balletto è il Valzer dal primo atto che anche si chiama il «Valzer dei Fiori» («Вальс Цветов»). Ma una vera apoteosi dell’amore è un bellissimo Pas de deux di Aurora e il Principe dal terzo atto. I due promessi sposi danzano, in un celebre Pas de deux (passo a due), alla reggia di Floristano, e con loro anche tutti gli invitati in onore del futuro re e della futura regina. Dovete ascoltare questa musica il più presto possibile!
(Continua)
Zarevich




Ultima modifica di Zarevich il 19 Nov 2016 11:36, modificato 1 volta in totale

PIOTR CIAJKOVSKIJ .jpg
Descrizione: PIOTR CIAJKOVSKIJ 
Dimensione: 20.2 KB
Visualizzato: 1587 volta(e)

PIOTR CIAJKOVSKIJ .jpg


Profilo  
Oggetto: Re: «CHE COSA ASCOLTARE QUANDO SEI INNAMORATO?»
GHEORGHIJ SVIRIDOV: «LA TORMENTA DI NEVE»
ГЕОРГИЙ СВИРИДОВ: «МЕТЕЛЬ»
https://www.youtube.com/watch?v=CGRNzbA_Pdc
Orchestra Sinfonica «CIAJKOVSKIJ» diretta da Vladimir Fedosseev

V.
Al minimo si dovrebbe ascoltare il «Valzer» trepidante e appassionante. Ma ancora meglio ascoltare tutta la suite che è stata raccolta per il film «La Tormenta di Neve» («Метель»).
Sulla Suite di Gheorghij Sviridov si può leggere sul nostro forum «ARCA RUSSA»:
https://www.arcarussa.it/forum/viewt...hlight=sviridov
Gheorgij Sviridov scrisse la sua «Tormenta di Neve» come un'illustrazione per l’omonimo racconto di Aleksandr Pushkin. Pushkin nel suo racconto lungo prende in giro o fa dell'ironia dell’amore della ragazza di 17 anni dalla provincia. Però la musica di Sviridov è completamente priva dell’ironia. Ogno nota della suite parla dell’amore, non solo umana, ma dell’amore per la Patria, per la natura e per la vita stessa.
(Continua)
Zarevich



 

Sviridov La Tormenta di Neve .jpg
Descrizione: GHEORGHIJ SVIRIDOV: «LA TORMENTA DI NEVE» 
Dimensione: 35.34 KB
Visualizzato: 1548 volta(e)

Sviridov La Tormenta di Neve .jpg


Profilo  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum

   

Full Version

Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group
Design by phpBBXS.Com | Lo-Fi Mod.

Tempo Generazione: 0.2562s (PHP: 87% SQL: 13%)
SQL queries: 27 - Debug On - GZIP Disabilitato