11 novembre 2016
Sala «Mjaskovskij» del Conservatorio di Mosca

400esimo anniversario dalla nascita di Mattias Weckmann
400-летие со дня рождения Матиаса Векмана

Mattias Weckmann (1616-1674) rappresenta un tipico esempio di compositore le cui opere sarebbero state completamente perse durante la storia se l’interesse rivolto a Bach, nel XIX secolo, non avesse indotto a cercare le opere dei suoi predecessori per capirne meglio lo stile, le origini ed i contenuti. Compose per organo variazioni corali e preludi; per clavicembalo pezzi che mescolano influenze italiane e francesi, varie sonate per tre o quattro strumenti e musica sacra orchestrale e vocale. Stilisticamente seguì le tendenze progressiste di Schütz; sviluppò l’idioma concertato e assecondò spesso la tendenza ad introdurre un certo cromatismo.

Ekaterina Dmìtrieva (organo) Екатерина Дмитриева
Maria Uspènskaja (clavicembalo) Мария Успенская

Mattias Weckmann:
Composizioni per clavicembalo:
Toccate, suites, canzoni, fantasie
Composizioni per organo:
Canzone. Toccata. Preambolo
Fantasia. Fuga
Corale «Ach, was soll ich Sünder machen»
Magnificat Primi toni