----------------------------------- Myshkin Lunedì, 20 Marzo 2023, 12:02 TAC: «E Il Vincitore è...» ----------------------------------- The American Conservative «E il vincitore è...» Vent'anni dopo che il presidente George W. Bush ha ordinato alle forze statunitensi di invadere l'Iraq, stiamo solo ora iniziando a intravedere ciò che quel conflitto ha prodotto in termini di risultati. Chi ha vinto? Beh, non gli Stati Uniti, questo è sicuro. Sembra sempre più che gli allori del vincitore appartengano alla Repubblica popolare cinese, che ha prudentemente evitato qualsiasi coinvolgimento diretto nella guerra in Iraq. Piuttosto che una guerra per scelta, la Cina ha optato per la diplomazia. Questo sforzo ora mostra segni di dare i suoi frutti. Guardando oltre la nebbia della propaganda generata da Bush e dai suoi luogotenenti, l'operazione Iraqi Freedom non aveva quasi nulla a che fare con la liberazione degli iracheni. Il suo vero scopo era quello di eliminare ogni dubbio su chi comanda nel Golfo Persico. L'umiliazione dell'11 settembre - gli Stati Uniti incapaci di respingere un brutale attacco di diciannove dirottatori - aveva messo in discussione il primato regionale americano. Una vittoria rapida e decisiva su Saddam Hussein darebbe una lezione oggettiva a qualsiasi nazione o gruppo tentato di provare gli Stati Uniti. Purtroppo, la guerra non ha seguito il copione dell'amministrazione Bush. Mi asterrò dal ripetere i costi tangibili sostenuti dagli Stati Uniti le migliaia di americani morti, mutilati e mutilati e i trilioni di dollari spesi, tutti senza alcun beneficio. Basti dire che nella classifica contemporanea delle ferite autoinflitte, l'invasione americana dell'Iraq si colloca proprio lì con l'incursione sovietica in Afghanistan del 1979 e l'annessione abbreviata del Kuwait da parte di Saddam Hussein nel 1990. Più difficili da misurare con precisione sono gli effetti secondari della guerra. Ma come minimo includono la destabilizzazione della regione e l'avvelenamento della politica americana. In parole povere, l'incoscienza degli Stati Uniti nell'imbarcarsi in questa inutile guerra ha contribuito enormemente all'emergere dell'ISIS e all'ascesa di Donald Trump alla ribalta politica nazionale. La Cina ha prudentemente scelto di non interferire con la marcia dell'America verso la follia e ora si trova nella posizione di trarne vantaggio a spese di Washington. Il successo di Pechino nel mediare un accordo che coinvolge l'Arabia Saudita e l'Iran per ripristinare le relazioni diplomatiche tra queste due nazioni è, secondo il New York Times, uno degli "sviluppi più alti e turbolenti che chiunque avrebbe potuto immaginare". In alternativa, potrebbe essere uno dei più scaltri, con la Cina che sfrutta a proprio vantaggio il pasticcio creato dalla pesante ricerca statunitense dell'egemonia militarizzata nel Golfo Persico. Resta molto da vedere se questa iniziativa di pace guidata dalla Cina porterà a qualcosa che assomigli anche lontanamente alla pace. Anche così, l'impatto psicologico immediato è significativo. Gli americani, riporta il Times , "ora si trovano ai margini durante un momento di cambiamento significativo", con i cinesi che "si sono improvvisamente trasformati nel nuovo giocatore di potere". C'è una notevole iperbole all'opera qui. In disparte? Senza senso. Infatti, il Pentagono mantiene basi in tutto il Medio Oriente mentre i cinesi non ne hanno praticamente nessuna. Detto questo, offende l' amour-propre dell'establishment americano il fatto che qualcuno diverso da noi eserciti l'iniziativa in una parte del mondo che Washington classifica abitualmente come di vitale importanza per gli Stati Uniti. Anche così, vale la pena porsi la domanda l'iniziativa a sorpresa della Cina potrebbe offrire a Washington un'opportunità che vale la pena considerare? Vent'anni dopo che gli Stati Uniti entrarono in guerra in Iraq con l'aspettativa di stabilire un ordine regionale favorevole agli interessi statunitensi e che riflettesse i valori americani, forse è giunto il momento di voltare pagina. Forse è giunto il momento di rivalutare l'importanza del Golfo Persico per la nostra sicurezza e prosperità. Il presidente cinese Xi vuole assumersi la responsabilità di risolvere le antiche animosità che affliggono la regione? Bene, perché non fargli fare un tentativo? Dopotutto, la Cina ha un bisogno molto maggiore di petrolio del Golfo Persico rispetto a noi. Il ventesimo anniversario dell'ingresso delle truppe statunitensi in Iraq potrebbe essere proprio il momento giusto per riconoscere l'ovvio abbiamo fallito. Quindi usciamo e permettiamo a Pechino di avere la possibilità di pagare qualsiasi prezzo e sopportare qualsiasi onere. Dovrebbe essere interessante. (fonte https//www.theamericanconservative.com/and-the-winner-is/)