Arca Russa

Cinema e TV - «LA FORMULA DELL’AMORE»

Zarevich - Lunedì, 23 Marzo 2009, 14:08
Oggetto: «LA FORMULA DELL’AMORE»
«LA FORMULA DELL’AMORE»
«ФОРМУЛА ЛЮБВИ»
Film di Mark Zakhàrov (Марк Захаров)
Sceneggiatura di Grigorij Gòrin (Григорий Горин)
«Mosfilm» 1984 «Мосфильм»

La commedia musicale fatta sui motivi del racconto lungo di Aleksej Tolstoj «Il Conte Cagliostro» («Граф Калиостро» 1921). La sceneggiatura è scritta dal drammaturgo e prosatore Grigorij Gòrin 1940-2000).
Il Conte Alessandro Cagliostro o Giuseppe Balsamo (1743-1795), il famoso mistico e il mago che chiamava se stesso con vari nomi, nel 1778 arriva nei tempi del governo di Caterina II a San Pietroburgo. Essendo arrivato in Russia, il famoso mago non supponeva quali sorprese lo attendessero in questo Paese. Mentre lui eccitava e provocava i morti e rimetteva in vita le statue, attorno a lui avvenivano i veri miracoli. In Russia il Conte Cagliostro si incontra con un giovane nobile, un proprietario terriero …
A dire il vero il soggetto del film ha poco in comune con il racconto di Aleksej Tolstoj. Nella sceneggiatura di Grigorij Gorin è conservata solo la comune fabula. Gorin invece è riuscito a fare sulla base della cupa e mistica novella di Aleksej Tolstoj, un’opera completamente originale alla maniera del romanzo da ciurmatore.
Negli anni ’80 il film di Mark Zakharov aveva un gran successo, grazie anche alla musica scritta da Ghennadij Gladkòv.

tassina - Lunedì, 25 Febbraio 2013, 14:22
Oggetto: Re: «LA FORMULA DELL’AMORE»
Buongiorno! E' possibile scaricare con i sottotitoli in italiano?

Zarevich - Lunedì, 28 Dicembre 2020, 15:27
Oggetto: «LA FORMULA DELL’AMORE»
«LA FORMULA DELL’AMORE» «ФОРМУЛА ЛЮБВИ»
Un eccellente film vivace, spiritoso e leggero. E molto triste. Molto commovente. Dove ogni eroe non è un modello, non una carta da lucido, ma un vero, luminoso, di corpo. Musica indimenticabile. E gli occhi del conte Cagliostro. È sorprendente che questo capolavoro del cinema russo sia rimasto completamente incustodito. Questa è una meravigliosa produzione di Mark Zakharov. Un cast assolutamente incredibile. Il film è come una fiaba, un'interessante fiaba sull'amore per gli adulti. Sul fatto che l'amore viene dal nulla e non puoi costringere una persona ad amare. Che non esiste una formula universale per l'amore. «Non parlano di amore, tacciono e sospirano», ha detto un'eroina. Vale la pena guardare il film. Ci sono molti effetti speciali nel film per quel tempo. Il famoso mago e stregone, l'auto-nominato conte Cagliostro, arriva in Russia con il suo seguito. Ha fatto molto rumore a Pietroburgo e di lì è scappato ha portato con sé una dolce ragazza Maria, con la quale ha messo in piedi un esperimento, verificando la formula dell'amore che aveva derivato. E tutto andrebbe bene, ma rimane bloccato vicino a Smolensk, dove il proprietario terriero locale Fedjashev vuole far rivivere la statua di cui è innamorato in modo particolare.

Zarevich - Mercoledì, 02 Giugno 2021, 10:05
Oggetto: «LA FORMULA DELL’AMORE»
Nel 1743, nella città italiana di Palermo, nacque il famoso mistico, avventuriero e ipnotizzatore italiano Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come Conte Cagliostro. Ha imparato le basi della chimica e della medicina in un monastero benedettino e all'inizio ha lavorato part-time vendendo farmaci miracolosi. Cagliostro coltivava pietre preziose, indovinava i numeri vincenti della lotteria, scambiava carte del tesoro ed elisir di eterna giovinezza. L'imperatrice russa Caterina II ha prima avvicinato il conte alla corte, ma dopo che le frodi sono state scoperte, ha scritto e messo in scena personalmente la commedia incriminante «L’ ingannatore» («Обманщик»). Cagliostro fu arrestato a Roma e condannato al rogo pubblico. La sentenza fu presto commutata in ergastolo. Morì nelle segrete del castello di San Leo, o per epilessia o per veleno. Alexander Dumas, il padre, ha dedicato quattro romanzi a questo brillante personaggio storico. E nel 1921, in Russia fu pubblicata la storia di Aleksej Tolstoj «Conte Cagliostro» («Граф Калиостро»). Si dice che prima della sua creazione, l'autore abbia studiato attentamente tutte le fonti disponibili relative alle tecnologie magiche. La stessa conoscenza è stata molto utile per lo sceneggiatore Grigorij Gorin e il regista Mark Zakharov durante la creazione del film «La Formula dell’Amore» («Формула любви») nel 1984.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group