Svetlana Sokolòva Светлана Соколова
«LA LIBERTA’ ALL’ITALIANA»
I riflessioni del pensiero politico italiano del XX secolo
«СВОБОДА ПО-ИТАЛЬЯНСКИ»
Размышления о итальянской политической мысли XX века
Casa Editrice «Ves’ Mir» Mosca 2014 (160)
Издательство «Весь Мир» Москва 2014
I saggi dell’idea sulla libertà i quali l’autore del libro interpreta come la storia dell’autocoscienza della società italiana, abbracciano la fine del XIX secolo e tre quarti del secolo passato. La storia tempestosa dell’Italia della prima metà del XX secolo condizionò lo stretto legame della comprensione filosofica della libertà agli sguardi politici e sociali dei pensatori. Le grandi figure di quel periodo sono Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Antonio Gramsci. L’interesse particolare suscitano i filosofi del periodo postbellico e della seconda metà del XX secolo: Ugo Spirito, Augusto Del Noce, Galvano Della Volpe, Cesare Luporini, Nicola Abbagnano, Franco Lombardi, Michele Sciacca, Franco Cristaldi, Norberto Bobbio e altri. Tutti i filosofi elaboravano il problema della libertà da posizione di esistenzialismo, marxismo, personalismo, dei valori tradizionali cristiani.
Il libro scritto dall’autrice russa Svetlana Sokolòva (Светлана Соколова) è dedicato a tutti quelli che si interessano della filosofia italiana del XX secolo.
____________
Zarevich