«МУЗЫКАЛЬНЫЙ ФЕСТИВАЛЬ В МЕРАНО»
I celebri complessi musicali russi prenderanno parte al Festival «Settimane Musicali Meranesi». La città di Merano invita gli ospiti per la trenta volta. A Merano si trova il Centro per lo sviluppo dei rapporti tra la Provincia Autonoma di Bolzano e la Russia. Ci sono anche una chiesa dedicata al culto russo-ortodosso, completata nel 1897 all'interno della Casa Borodine su progetto dell'architetto Tobias Brenner e dedicata a San Nicola taumaturgo.
Al Festival aspettano il celebre direttore d’orchestra russo Valerij Ghèrghiev (Валерий Гергиев) con la sua Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Valerij Ghèrghiev presenterà la musica dei compositori russi: Piotr Ciajkovskij e Serghej Prokofiev.
Al Festival è stato anche invitato il Quartetto folcloristico «Tèrem» («Терем»). Durante i 17 anni il «Terem Quartet» ha sempre rappresentato un «piacere» di San Pietroburgo e della cultura russa. La stampa russa chiama il gruppo «il biglietto da visita di San Pietroburgo», associando il quartetto all’Ermitage, al Teatro Mariinskij ed al Museo Russo. Il «Terem Quartet» è un insolito ed unico fenomeno nella cultura musicale moderna. I musicisti superano in modo convincente le barriere dei generi musicali, si esibiscono indifferentemente nelle più famose sale da concerto così come nei festival jazz o di world music. L’ensemble cambia la percezione della musica da concerto contemporanea, percepisce l’atmosfera del pubblico e, come se improvvisasse l’esecuzione, stabilisce un dialogo con gli ascoltatori. Il loro repertorio include più di 200 composizioni – trascrizioni originali e fantasie paradossali basate su popolari temi musicali di Bach, Mozart, Rossini, Bizet, Rimskij-Korsakov, Ciajkovskij, Scedrin, Piazzolla, Rota, ecc.
IL FESTIVAL MUSICALE A MERANO.jpg | |
Descrizione: | Il direttore d’orchestra russo Valerij Ghèrghiev con la sua Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. |
Dimensione: | 25.41 KB |
Visualizzato: | 668 volta(e) |
![]() |
____________
Zarevich