Messaggi: 4281 Residenza: Roma - Vologda
23 Gen 2011 18:31
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«МИХАИЛ КУЗМИН: ПОЭТ, ПИСАТЕЛЬ, КОМПОЗИТОР»
Mikhail Alekseevich Kuzmìn (Михаил Алексеевич Кузмин, 1872-1936), poeta, scrittore, compositore e critico musicale russo. Nato il 6 (18) Ottobre 1872 a Yaroslavl, da una famiglia di nobiltà ereditaria, un ufficiale di marina in pensione. I genitori di Kuzmin erano Vecchi Credenti. L’infanzia di Kuzmin trascorse a Saratov, dove la famiglia si trasferì subito dopo la sua nascita, e dove andò a scuola. Nel 1884 si trasferì con i suoi genitori a San Pietroburgo, dove studiò nell’8° liceo. Al liceo strinse amicizia con G. V. Cicerin che destò in lui l’interesse per lo studio della cultura italiana.
Nel 1891 terminò il liceo ed entrò al Conservatorio di San Pietroburgo dove studiò per tre anni nella classe di composizione di Rimskij-Korsakov. I romanzi e le opere che scriveva Kuzmin le considerava un’attività creativa “per se stesso” e per guadagnarsi da vivere dava lezioni di musica. La sua formazione come artista avvenne sotto l'influenza dei poeti tedeschi dello "Sturm und Drang". Lo studio delle religioni orientali, il cattolicesimo e l’ortodossia aiutarono Kuzmin a superare la crisi spirituale, che lo portò quasi al suicidio. I movimenti sociali fondamentalmente non lo interessarono tanto in gioventù che nell'età adulta.
Nel 1895, Kuzmin insieme al suo amico viaggiò molto: visitò Costantinopoli, Atene, Smirne, Alessandria, Cairo, Memphis. Queste esperienze lo portarono a studiare l'antico Egitto e l’antica Alessandria, e successivamente a creare il ciclo di canzoni di Alessandria (1905-1908).
Nel 1897, Kuzmin fece un viaggio in Italia. In Italia studiò musica di chiesa e la storia dei Gesuiti e degli gnostici. L'esperienza più importante spirituale ed emotiva di questo viaggio si rifletté poi nel romanzo «Le Ali» (1906) e nelle poesie sull’Italia.
Al ritorno a San Pietroburgo nel 1898, Kuzmin attraversò una nuova crisi spirituale, decise di ritirarsi per alcuni anni in Olonec e negli eremi monastici del Volga.
Tornato a San Pietroburgo nel 1901, Kuzmin pubblicò una serie di sonetti e il poema drammatico «Storia del cavalier d'Alessio». Brjusov, come la maggior parte dei recensori giudicò questo lavoro come imitativo, ma invitò Kuzmin a collaborare alla rivista «Vesy».
Su «Vesy», nel 1906 fu pubblicato il ciclo poetico di Kuzmin le canzoni Alessandrine, che divenne un classico del XX secolo. La pubblicazione delle canzoni d’Alessandria fecero di Kuzmin una figura di spicco della vita artistica di San Pietroburgo. Iniziò a frequentare il circolo di letteratura «La domenica» di F. Sologub, che riuniva artisti di primo piano, e si avvicinò al circolo della rivista «Il mondo dell'arte».
La fama di Kuzmin ebbe una sfumatura scandalistica a causa della sua omosessualità, di cui egli scrisse nei suoi versi erotici e nel romanzo «Le Ali». Dopo l'uscita del romanzo Gorky definì Kuzmin "un militante cinico”, e Zinaida Gippius "un teppista". Come difensore di Kuzmin si fece avanti Blok. Su sua richiesta, Kuzmin scrisse le musiche per lo spettacolo «Balagancik», messo in scena da V. Mejerkhol’d.
Nel 1906 Kuzmin iniziò a pubblicare prosa: il romanzo «Le avventure di Aimé Leboeuf» (1907), «Il racconto di Elevsippe narrato da lui stesso» (1906), il racconto «Dalle lettere delle fanciulle Clara Val’mon e Rosalia Tjutel’majer» (1907), il racconto autobiografico «La casetta di cartone» (1907) e altri, ed anche le opere teatrali «Scelta di una sposa. Balletto mimico» (1907), «Una precauzione pericolosa» (1907), ecc.
Nel 1920, Eichenbaum scriveva della prosa di Kuzmin: "L'eleganza francese si unisce in lui con una sorta di ingegnosità bizantina, «una bellissima limpidezza» con motivi ornamentali della vita quotidiana e la psicologia del «non pensare al fine» dell’arte - con sviluppi imprevisti"
Durante gli anni dal 1906 al 1912 Kuzmin mantenne rapporti regolari con Vyaceslav Ivanov: frequentò i celebri "mercoledì di Ivanov" sulla "torre", discusse i problemi dell'arte, della religione e della filosofia, fu un collaboratore della rivista «Apollo». Nella redazione di «Apollo», in cui Kuzmin entrò già nel corso dei due anni dopo la rottura con Vyaceslav Ivanov, cominciarono i contatti creativi con Gumilev e gli altri membri della «giovane redazione».
Dal 1912 collaborò con i periodici «Galchenok», «Rivista blu», «La nuova parola», «L’idea russa», poi nelle riviste «Ogonek», «Satyricon», «Argus», «L’insenatura», ecc. Durante questo tempo, furono scritte numerose opere in prosa, poesie, rappresentazioni teatrali. Nel 1908, Kuzmin pubblicò la sua prima raccolta «Reti», con il sottotitolo «Il primo libro di poesie», che fu seguita dalla raccolta «Rintocchi d’amore», (1910), «Lago d'autunno» con il sottotitolo «Il secondo libro di poesie» (1912), «Conversazioni notturne» (1914), ecc. Kuzmin pubblicò la sua prosa nel 1915 in cinque «Libri di racconti».
Nel 1910 ideò una serie di interessanti biografie del Nuovo Plutarco, per la quale scrisse un romanzo «La meravigliosa vita di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro» (1919). Kuzmin fu l’autore del manifesto dell'arte post-simbolista Sulla bellezza della chiarezza.
Nel 1910, Kuzmin scrisse le operette «Il divertimento di una vergine» e «Il ritorno di Ulisse» (1911), Le pièces Alice, che aveva paura dei topi, La notte prima di Natale, La fata, Il fagotto e il macchinista, Tutti sono contenti, La fenomenale americana, e molte altre.
Osip Mandel’čtam segnalò l’ampiezza della creazione di Kuzmin nell’articolo Lettera sulla poesia russa: "Kuzmin è venuto dalle rive del Volga con le canzoni scismatiche, una commedia italiana della cara e vicina Roma e di tutte le vecchie culture europee poiché essa è divenuta musica."
L’Anti-borghesismo e antimilitarismo dettarono il suo atteggiamento positivo verso la rivoluzione, e per quello nel 1917 aveva acquisito nei circoli letterari di Pietrogrado la reputazione di «bolscevico». Tuttavia, dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Kuzmin cominciarono a chiamarlo il poeta «non per il tempo». Dal 1917 fino alla sua morte, scrisse cinque libri di poesia (la più significativa Parabole. Poesie 1921-1922 (1923) e La trota rompe il ghiaccio. Versi 1925-1928 (1929)), Numerose opere di prosa, critica. Ma solo una parte dell'arte post-rivoluzionaria di Kuzmin è stata pubblicata durante la sua vita.
“Kuzmin morì di vecchiaia e malattia a Leningrado il 1 marzo 1936, nell’ospedale Mariinskij. Se ne andò in modo eccezionalmente dignitoso. Parlava con Jurij Yurkun, venuto a trovarlo nella grigia corsia dell’ospedale in cui si trovava, di balletto, citando Lermontov: “Per un po’ di tempo - non vale la pena, e amare in eterno è impossibile”, disse: “Be’, sono rimasti dettagli di poco conto. Andate”. Non fece in tempo Yurij Yurkun a lasciare l’ospedale, che lui era già morto. Fu sepolto al cimitero di Volkovskoe, non lontano dal luogo in cui, in occasione di qualche giubileo di Lenin, fu eretto un monumento sulle tombe degli Ulyanov. In conseguenza della vicinanza con questo lotto di terra, spianarono e costruirono una grande aiuola, nella quale sono piantate rose. Il fatto che la tomba di Kuzmin sia anonima, come quella di Mozart da lui idolatrato, e che su di essa crescano le rose, a lui sarebbe senz’altro piaciuto”. (K. K. Rotikov)
ЛЮБОВЬ ЭТОГО ЛЕТА
L'AMORE DI QUEST'ESTATE
Где слог найду, чтоб описать прогулку,
Dove troverò una parola, per descriver una passeggiata,
Шабли во льду, поджаренную булку
Uno Chablis su ghiaccio, un panino arrostito
И вишен спелых сладостный агат?
E delle ciliegie mature la dolce agata?
Далек закат, и в море слышен гулко
Lontano il tramonto e nel mare s’ode risonante
Плеск тел, чей жар прохладе влаги рад,
Lo sciabordio di corpi al cui calor frescura è lieta
Твой нежный взор лукавый и манящий, -
Il tuo tenero sguardo, giocoso e invitante, -
Как милый вздор комедии звенящей
Come amabil scherzo d’una commedia brillante
Иль Мариво капризное перо.
O la capricciosa penna di Marivaux.
Твой нос Пьеро и губ разрез пьянящий
Il tuo naso di Pierrot e delle labbra il taglio inebriante
Мне кружит ум, как «Свадьба Фигаро».
Mi fa turbinar la mente come «Le nozze di Figaro».
Дух мелочей, прелестных и воздушных,
Spirito di inezie, adorabili e ariose,
Любви ночей, то нежащих, то душных,
Notti d’amor, or dilettevoli, or afose,
Веселой легкости бездумного житья!
Beata grazia di spensierata vita!
Ах, верен я, далек чудес послушных,
Ah, son fedele, lontano dai docili miracoli,
Твоим цветам, веселая земля!
Ai fiori tuoi, gaia terra!
Июнь - август 1906
Giugno - agosto 1906
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin |
Dimensione: |
15.95 KB |
Visualizzato: |
6341 volta(e) |

|
Messaggi: 645 Residenza: Mosca
23 Gen 2011 22:02
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«Come e quando verrai da me»
«Когда и как придешь ко мне ты»
Когда и как придешь ко мне ты:
Come e quando verrai da me:
Промолвишь «здравствуй», промолчишь?
Mi dirai “buongiorno” oppure te ne starai silenziosa?
Тебя пленяет бег кометы,
Ti affascina la corsa della cometa,
Мне нужно солнце, свет и тишь.
A me serve il sole, la luce e quiete.
Тебя манит игра интриги,
Ti attira il gioco degli intrighi,
Падучий блеск шальной звезды,
Splendore cadente di una stella vagante,
А мне милы: лампада, книги
A me son cari: lampada, libri
И верный ход тугой узды.
E il corso sicuro delle redini tese.
Когда-то сам, с огнем играя,
Anch'io una volta giocando col fuoco,
Я маски пел, забыв любовь, -
Cantai delle maschere, dimentico d’amore, -
И вот закрытого мне рая
Ed ecco il paradiso chiuso per me
Душа моя алкает вновь.
La mia anima lo brama di nuovo.
К тебе взываю я из кельи:
A te invoco dalla cella:
«Приди, пребудь, верни мне свет!
«Vieni, sta con me, ridammi la luce!
Зачем нам праздное похмелье:
A cosa ci serve la sazietà oziosa:
Я вечной дал любви обет.
Ho fatto voto eterno all’amore.
Пойми: я ставлю все на ставку, -
Capisci: io punto tutto su tutto, -
Не обмани, не погуби!
Non ingannarmi, non rovinarmi!
Уйдешь – и лягу я на лавку,
Se te ne andrai – mi coricherò alla panca,
И смерть скует уста мои!
E la morte sigillerà la mia bocca!
Сбери свой свет, дугой скользящий,
Prendi la tua luce flessuosa ad arco,
И в сердце тихо, нежно влей!
E pian piano e dolce versala nel cuor!
И выйдем из тюрьмы томящей
E andiamo dal carcere che ci affligge
На волю вешнюю полей!
Alla libertà primaverile dei campi!
Messaggi: 4281 Residenza: Roma - Vologda
24 Gen 2011 17:29
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
На берегу сидел слепой ребенок,
Sulla riva sedeva un bambino cieco,
И моряки вокруг него толпились;
E i marinai s’affollavan attorno a lui;
И улыбаясь он сказал: «Никто не знает,
E sorridendo, ei disse: «Nessun sa,
Откуда я, куда иду и кто я,
Donde vengo, dove vado e chi son io,
И смертный избежать меня не может,
Nessun mortale sfuggir mi può,
Но и купить ничем меня нельзя.
Ma comprar con nulla me si può.
Мне все равны: поэт, герой и нищий,
Tutti uguali son per me: poeta, eroe e povero,
И сладость неизбежности неся,
E la dolcezza dell’ineluttabilità recando,
Одним я горе, радость для других.
Pena per certi io son, gioia per altri.
И юный назовет меня любовью,
E il giovine mi chiamerà amor,
Муж — жизнью, старец — смертью. Кто же я?»
Lo sposo – vita, il vecchio – morte. Chi son io?»
1904
Messaggi: 645 Residenza: Mosca
28 Gen 2011 19:11
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
A proposito, nella rete c´è qualche audio-file, in cui possiamo sentire la voce di Mikhail Kuzmin, purtroppo la qualità è molto mediocre:
http://kuzmin.vpeterburge.ru/sound/sound.htm
Messaggi: 4281 Residenza: Roma - Vologda
28 Gen 2011 19:29
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Molto interessante! Effettivamente le registrazioni di Kuzmin si sentono male, ma sono lo stesso interessanti, ed anche quelle degli altri poeti!
Sullo stesso sito ci sono anche delle splendide registrazioni di Serghej Rachmaninov e di Fiodor Shalyapin!
Me le sto ascoltando tutte :loveit:
Messaggi: 27130
24 Set 2011 10:06
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Nikolaj Bogomòlov e John Y.Malmstad
Николай Богомолов, Джон Малмстад
«MIKHAIL KUZMIN» L’Arte, la Vita, l’Epoca
«МИХАИЛ КУЗМИН» Искусство, Жизнь, Эпоха
Collasna: «Le Biografie» («Жизнеописания»)
Casa Editrice «Vita Nova» Mosca 2007 (Pagine 696)
Издательство «Вита Нова» Москва 2007
La nuova edizione della biografia di uno dei più grandi poeti dell’Età d’Argento, Mikhail Kuzmin, non è una ripetizione della precedente, pubblicata nel 1996. Dopo l'uscita della prima versione del libro, gli autori hanno corretto molte disposizioni sia sulla base di materiali appena trovati sia come risultato del processo ininterrotto di comprensione della vita e dell'opera di Kuzmin. I biografi si sono posti il compito di determinare le caratteristiche principali dell'opera e della posizione artistica di Kuzmin, che lo rendono non un insieme di contraddizioni difficili da unire nella mente del lettore, ma un'unica personalità creativa. Il libro è un tentativo senza precedenti di riunire la maggior parte delle immagini conosciute di Kuzmin e presentare con la massima completezza i materiali iconografici associati al suo ambiente. Molte illustrazioni vengono pubblicate per la prima volta. Il libro è corredato di un indice annotato dei nomi. La pubblicazione è accompagnata da un opuscolo tascabile «Mikhail Kuzmin. La ghirlanda di un poeta» («Михаил Кузмин. Венок поэту»). Il libro rappresenta la prima esperienza di una raccolta di opere dedicate a Mikhail Kuzmin, poeta e scrittore di prosa, uno dei più brillanti rappresentanti dell’Età d’Argento della cultura russa. L'antologia comprende testi di quarantasei poeti russi, contemporanei di Kuzmin. Quasi tutti lo conoscevano personalmente, hanno sperimentato un'influenza significativa della sua personalità e creatività. Il libro ha un articolo introduttivo e note di pagina.
Ultima modifica di Zarevich il 27 Nov 2022 17:46, modificato 3 volte in totale
Descrizione: |
Nikolaj Bogomòlov e John Y.Malmstad «MIKHAIL KUZMIN» L’Arte, la Vita, l’Epoca Serie «Le Biografie» Casa Editrice «Vita Nova» Mosca 2007 (Pagine 696) |
Dimensione: |
72.77 KB |
Visualizzato: |
13819 volta(e) |

|
Descrizione: |
Nikolaj Bogomòlov e John Y.Malmstad «MIKHAIL KUZMIN» L’Arte, la Vita, l’Epoca Serie «Le Biografie» Casa Editrice «Vita Nova» Mosca 2007 (Pagine 696) |
Dimensione: |
148.68 KB |
Visualizzato: |
13819 volta(e) |

|
Descrizione: |
Nikolaj Bogomòlov e John Y.Malmstad «MIKHAIL KUZMIN» L’Arte, la Vita, l’Epoca Serie «Le Biografie» Casa Editrice «Vita Nova» Mosca 2007 (Pagine 696) |
Dimensione: |
104.85 KB |
Visualizzato: |
13819 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
05 Gen 2012 06:03
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«МИХАИЛ КУЗМИН: ПОЭТ, ПИСАТЕЛЬ, КОМПОЗИТОР»
Mikhail Kuzmìn Михаил Кузмин
«I MIRACOLI ROMANI» «РИМСКИЕ ЧУДЕСА»
Casa Editrice «Zebra E» Mosca 2010
Издательство «Зебра Е» Москва 2010
Mikhail Kuzmin (Михаил Кузмин, 1872-1936), una personalità misteriosa. Un grande mistificatore. Uno scrittore, compositore e poeta russo. Quando si legge la sua biografia punteggiata, si prova la sensazione che non c'è nessuno che debba raccontargli le bubbole, lui se le raccontava da solo. Nel libro sono entrati i racconti scelti e le novelle di Mikhail Kuzmìn ed anche alcuni capitoli dal romanzo incompiuto del 1922 «Римские чудеса» («I Miracoli romani»).
I.«Картонный домик» («La casetta di cartone»)
II.«Двойной наперсник» («La doppia persona fidata»)
III.«Подвиги великого Александра» («Le fatiche di Alessandro Magno»)
IV.«Чудесная жизнь Иосифа Бальзамо, графа Калиостро» («La meravigliosa vita di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro») (1919).
V.«Из записок Тивуртия Пенцля» («Dagli appunti di Tivurtio Penzel»)
VI.«Римские чудеса» («I Miracoli romani»)
VII.«Печка в бане» («La Stufa nel Bagno»)
VIII.«Кафельные пейзажи» («I Paesaggi piastrellati»)
IX.«Пять разговоров и один случай» («Cinque conversazioni ed un caso»)
Ultima modifica di Zarevich il 13 Lug 2018 16:58, modificato 2 volte in totale
Descrizione: |
Mikhail Kuzmìn «I MIRACOLI ROMANI» Casa Editrice «Zebra E» Mosca 2010 |
Dimensione: |
20.35 KB |
Visualizzato: |
6446 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
05 Mar 2015 10:29
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«МИХАИЛ КУЗМИН: ПОЭТ, ПИСАТЕЛЬ, КОМПОЗИТОР»
Nikolaj Bogomolov e John Malmstad
Николай Богомолов и Джон Малмстад
«MIKHAIL KUZMIN» «МИХАИЛ КУЗМИН»
Collana: «Vita degli Uomini Eccellenti» (ЖЗЛ «Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 2013 (Pagine 395)
Издательство «Молодая гвардия» Москва 2013
Mikhail Kuzmìn (Михаил Кузмин, 1872-1936), scrittore, compositore e poeta russo.
Come poeta viene di solito raggruppato fra i poeti acmeisti. Kuzmin scrisse il primo corpus consistente di versi sciolti in russo. «La trota rompe il ghiaccio» («Форель разбивает лёд» 1929) è la sua sequenza di poesie più significativa. Il presente libro ha pubblicato la Casa Editrice di Mosca «Molodaja Gvardia» nella sua famosa serie «Vita degli Uomini Eccellenti».
Ultima modifica di Zarevich il 13 Lug 2018 17:00, modificato 1 volta in totale
Descrizione: |
Nikolaj Bogomolov e John Malmstad «MIKHAIL KUZMIN» Serie: «Vita degli Uomini Eccellenti» Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 2013 (Pagine 395) |
Dimensione: |
34.66 KB |
Visualizzato: |
11339 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
20 Ago 2018 13:43
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Mikhail Kuzmin Михаил Кузмин
«LA TROTA SPEZZA IL GHIACCIO»
«ФОРЕЛЬ РАЗБИВАЕТ ЛЁД»
Casa Editrice degli scrittori di Leningrado 1929 (Pagine 96)
Издательство писателей Ленинграда 1929
L’edizione uscita prima della morte dell'autore. Pubblicata nel 1929 dalla Casa Editrice degli scrittori di Leningrado. «La trota spezza il ghiaccio» («Форель разбивает лёд») è l’ultimo e undicesimo libro di poesie del celebre poeta russo Mikhail Kuzmìn (Михаил Кузмин, 1872-1936). Il libro contiene le poesie scritte negli anni 1925-1928. Significa che questa raccolta è la nuova corrente nell’attività poetica di Milkhail Kuzmin legata alla rinuncia dalle tradizioni sociali e letterarie del passato a favore delle immagini dell’associazione libera (il movimento vicino al surrealismo).
Il libro si compone di sei parti:
1.«Форель разбивает лёд» (luglio 1927) «La trota spezza il ghiaccio»
2.«Панорама с выносками» (giugno 1926) «Il panorama con i richiami»
3.«Северный веер» (agosto 1925) «Il Ventaglio del Nord»
4.«Пальцы дней» (ottobre 1925) «Le dita dei giorni»
5.«Для Августа» (settembre 1927) «Per Augosto»
6.«Лазарь» (1928) «Lazzaro»
Nella critica letteraria il ciclo «La trota spezza il ghiaccio» è considerato come una grande opera di Mikhail Kuzmin e come la cima della poesia omoerotica russa. L’attività poetica e letteraria di Mikhail Kuzmin è una bella stilizzazione della chiarezza. Il suo mondo poetico passa per la prisma degli specchi di varie epoche culture. È un elemento incantevole ed affascinante nelle sue poesie.
«LA TROTA SPEZZA IL GHIACCIO» «ФОРЕЛЬ РАЗБИВАЕТ ЛЁД»
ПЕРВОЕ ВСТУПЛЕНИЕ PROLOGO PRIMO
Ручей стал лаком до льда: = Il fiume è ghiotto di ghiaccio:
Зимнее небо учит.= Scruta il cielo invernale.
Леденцовые цепи = Catene di zucchero caramellato
Ломко брянчат, как лютня. = Tintinnano fragili come liuto.
Ударь, форель, проворней! = Batti, trota, più forte!
Тебе надоело ведь = Perché sei stanca certo
Солнце аквамарином = Del sole in acquamarina,
И птиц скороходом - тень. = Dell’ombra degli uccelli in volo.
Чем круче сжимаешься = Più violenti i tuoi strappi
Звук резче, возврат дружбы. = Più tagliente il suono: il ritorno dell’amicizia.
На льду стоит крестьянин. = Sul ghiaccio sta un contadino.
Форель разбивает лёд. = La trota spezza il ghiaccio.
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «LA TROTA SPEZZA IL GHIACCIO» Casa Editrice degli scrittori di Leningrado 1929 (Pagine 96) |
Dimensione: |
42.82 KB |
Visualizzato: |
6352 volta(e) |

|
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «LA TROTA SPEZZA IL GHIACCIO» Casa Editrice degli scrittori di Leningrado 1929 (Pagine 96) |
Dimensione: |
20.02 KB |
Visualizzato: |
6352 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
20 Ago 2018 13:58
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
«MIKHAIL KUZMIN, il poeta russo (1872–1936)»
«МИХАИЛ КУЗМИН, русский поэт»
Mikhail Kuzmìn (Михаил Кузмин, 1872-1936) è stato uno scrittore, compositore e poeta russo. Come poeta viene di solito raggruppato fra i poeti acmeisti. Mikhail Kuzmin scrisse il primo corpus consistente di versi sciolti in russo. «La trota rompe il ghiaccio» («Форель разбивает лёд», 1929) è la sua sequenza di poesie più significativa. Mikhail Kuzmin da bambino voleva diventare musicista e persino per tre anni frequentò il Conservatorio di Pietroburgo e studiò da Nikolaj Rimskij-Korsakov stesso. Le sue composizioni studentesche abbracciano quasi tutte le generi, ma soprattutto godevano di vasta popolarità le composizioni musicali scritte per gli spettacoli drammatici. Purtroppo non esistono delle fonoregistrazioni delle canzoni di Mikhail Kuzmìn.
Descrizione: |
MIKHAIL KUZMIN, il poeta russo |
Dimensione: |
19.5 KB |
Visualizzato: |
6344 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
20 Ago 2018 17:00
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Mikhail Kuzmin Михаил Кузмин
«I QUADRETTI SCHERMATI»
«ЗАНАВЕШЕННЫЕ КАРТИНКИ»
Casa Editrice «Petropolis» Pietrogrado 1920 (Pagine 36)
Издательство «Петрополис» Петроград 1920
«I Quadretti schermati» («Занавешенные картинки») è il sesto libro di Mikhail Kuzmin. L’unica edizione è stata realizzata nel 1920 dalla Casa Editrice di Pietrogrado «Petropolis», ma sul frontespizio è scritto «Amsterdam, 1920» («Амстердам, 1920»). Dapprima Mikhail Kuzmin ha proposto di distribuire in forma di manoscritto. La prima edizione è uscita in tiratura ridotta, solo 307 esemplari con le illustrazioni erotiche dipinte dal pittore Vladimir Milashèvskij (Владимир Милашевский, 1893-1976).
Il libro si compone di sette poesie:
•«АТЕНАИС» 1918 «ATENAIS»
•«КУПАНЬЕ» 1918 «IL BAGNO»
•«МИМИ-СОБАЧКА» 1918 «IL CAGNOLINO MIMI»
•«КЛАРНЕТИСТ» (Романс.) 1918 «IL CLARINETTISTA» (Romanza)
•«АЛИ» 1918 «ALI»
•«РАЗМЫШЛЕНИЯ ЛУКИ» 1918 «LE MEDITAZIONI DI LUCA»
•«НАЧАЛО ПОВЕСТИ» 1914 «L’INIZIO DEL ROMANZO»
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «I QUADRETTI SCHERMATI» Casa Editrice «Petropolis» Pietrogrado 1920 (Pagine 36) |
Dimensione: |
32.69 KB |
Visualizzato: |
6324 volta(e) |

|
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «I QUADRETTI SCHERMATI» Casa Editrice «Petropolis» Pietrogrado 1920 (Pagine 36) |
Dimensione: |
22.13 KB |
Visualizzato: |
6324 volta(e) |

|
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «I QUADRETTI SCHERMATI» Casa Editrice «Petropolis» Pietrogrado 1920 (Pagine 36) |
Dimensione: |
32.36 KB |
Visualizzato: |
6324 volta(e) |

|
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «I QUADRETTI SCHERMATI» Casa Editrice «Petropolis» Pietrogrado 1920 (Pagine 36) |
Dimensione: |
27.63 KB |
Visualizzato: |
6324 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
19 Dic 2020 12:09
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Mikhail Kuzmin Михаил Кузмин
«LA NOTTE BIANCA»
«БЕЛАЯ НОЧЬ»
Casa Editrice «Azbuka» San Pietroburgo 2019 (Pagine 352)
Издательство «Азбука» Санкт-Петербург 2019
Il nome di Mikhail Kuzmin - poeta, traduttore, critico, compositore - è indissolubilmente legato alla cultura dell’Età d’Argento. Aleksandr Blok lo definì «un artista fino al midollo delle ossa», «il più raffinato paroliere», «il più arguto dialettico dell'arte». Il modo creativo di Kuzmin è ugualmente vicino al simbolismo, acmeismo, futurismo, ma il poeta non si è mai considerato una scuola poetica unica. Questa edizione include poesie di anni diversi. Tra questi ci sono il ciclo d'esordio «Canti di Alessandria» («Александрийские песни»), che per molti anni è diventato il biglietto da visita di Kuzmin, e l'ultimo libro «La trota rompe il ghiaccio» («Форель разбивает лёд») - considerato non solo l'apice del suo lavoro, ma anche un eccezionale esempio di poesia degli anni '20. Secondo Anna Akhmatova, è stata percepita dai contemporanei come «una notizia assordante».
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «LA NOTTE BIANCA» Casa Editrice «Azbuka» San Pietroburgo 2019 (Pagine 352) |
Dimensione: |
26.21 KB |
Visualizzato: |
5100 volta(e) |

|
Messaggi: 27130
17 Gen 2021 15:28
Oggetto: «MIKHAIL KUZMIN: POETA, SCRITTORE, COMPOSITORE»
Mikhail Kuzmin Михаил Кузмин
«LE CONDIZIONI» Articoli sull'art. Tutorial
«УСЛОВНОСТИ» Статьи об искусстве. Учебное пособие
Casa Editrice «Lan’» San Pietroburgo 2020 (Pagine 136)
Издательство «Лань» Петербург 2020
Il libro «Le Condizioni» «Условности» «Conventions» è una raccolta di articoli di Mikhail Kuzmìn (Михаил Кузмин) sull'arte del primo Novecento (prosa, poesia, belle arti, musica, teatro, cinema). Il punto di partenza per le conclusioni tratte in questo libro sono stati i fenomeni che hanno avuto luogo nel campo dell'arte dal 1908 al 1921.
Descrizione: |
Mikhail Kuzmin «LE CONDIZIONI» Articoli sull'art. Tutorial Casa Editrice «Lan’» San Pietroburgo 2020 (Pagine 136) |
Dimensione: |
27.38 KB |
Visualizzato: |
5025 volta(e) |

|
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum