Zarevich
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 27163
|
 «IL RITORNO DEL GUERRIERO»
«IL RITORNO DEL GUERRIERO»
La lastra di tufo intonacata raffigura un giovane con barba e folti capelli ricci in sella ad un cavallo rosso. Il cavaliere indossa una corta corazza e una cintura dorata, indossata sopra una tunica rossa, che lo contraddistingue come guerriero. La sua testa, tuttavia, non è coperta da un elmo e l'unica arma visibile è una lancia, dalla quale pende una tunica bianca, decorata con un bordo viola e macchiata di sangue: un trofeo catturato da un nemico ucciso.
Un frammento del dipinto, rinvenuto nel novembre 1871 nel territorio dell'antica Capua (l'attuale Santa Maria Capua Vetere) in Campania, nell'Italia meridionale, fu acquisito per la collezione privata della famiglia Doria. Successivamente Giacomo Doria lo vendette al Museo Russo dell'Università Jurjev attraverso la mediazione dell'archeologo e mercante d'arte Wolfgang Gelbig. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, il frammento finì nel Museo di Antichità e Belle Arti dell'Università di Voronezh, inaugurato nel 1918. Dal 1933 l'affresco è stato conservato nel Museo d'arte di Voronezh.
Rimasto noto solo a una ristretta cerchia di specialisti, l'affresco non era mai stato esposto in precedenza: il frammento del dipinto, scurito da strati di polvere, e presentante anche una fessura passante, era apparentemente ritenuto non sufficientemente presentabile. Il restauro effettuato nel 2023-2024 ha cambiato tutto: l’affresco si è rivelato eccezionale per conservazione e qualità artistiche. Nonostante la presenza di perdite, questo dipinto ha una freschezza sorprendente, permettendoti di sentire letteralmente il movimento del pennello dell’antico maestro e di avvertire la sua presenza.
La pittura della Campania antica è ampiamente conosciuta grazie ai dipinti murali superstiti di epoca romana provenienti da Pompei, Ercolano, Stabia e da altre città del Golfo di Napoli. L'affresco del Museo Voronezh risale ad un periodo storico precedente all'inizio della romanizzazione delle terre campane. L'ubicazione del ritrovamento permette di collegarlo con la pittoresca «scuola» di Capua, città che ebbe un ruolo di primo piano nella storia dell'Italia antica.
Non si conoscono esattamente le circostanze del ritrovamento di questo frammento, ma dalla natura del dipinto è chiaro che faceva parte della decorazione della tomba a cista. Una sepoltura di questo tipo era una scatola rettangolare di pietra, costituita da lastre, coperta da un tetto piano o a due falde, nella quale veniva deposto il corpo del defunto insieme ai doni funebri. Le pareti interne della cista venivano dipinte; la complessità del programma decorativo dipendeva dallo status del committente e dai desideri della famiglia. Le tombe con pitture figurate sono classificate come aristocratiche, appartenenti all'élite locale. Nelle antiche culture aristocratiche, l'immagine del cavaliere è universale e sempre elitaria. E un cavallo è un animale prezioso, il cui possesso sottolinea l'elevato status sociale del proprietario. Tuttavia, il cavaliere raffigurato sull'affresco del Museo Voronezh non è solo un guerriero, ma un guerriero vittorioso che ritorna dal campo di battaglia, come testimonia eloquentemente il suo trofeo.
A causa dello stato frammentato dell'affresco, è impossibile indovinare se il guerriero fosse accompagnato da altre figure, ma il motivo del ritorno con un trofeo indica la sua acquisizione dello status di eroe. Inoltre, nella dimensione simbolica, il cavaliere e il suo trionfo potrebbero essere associati a una transizione riuscita verso un altro mondo. Forse i Sanniti pensavano al cavallo come a una creatura psicopompo (dall'antico greco psicopompo – «guida delle anime»), che trasportava il defunto nell'aldilà. Pertanto, la scena dell’arrivo del guerriero nell’affresco può essere interpretata come il passaggio del defunto a una felice esistenza nell’aldilà.
La prima esperienza di esposizione dell'affresco di Voronezh è anche una sorta di «ritorno» del cavaliere dall'oscurità e dall'oscurità, dalle profondità dei tempi in cui circa duemila e mezzo anni fa il dipinto fu realizzato da un maestro anonimo. Ora il dipinto appare davanti al pubblico con una freschezza e una luminosità dei colori quasi incontaminate. Mostra delle Arti Figurative «Pushkin» consentirà, almeno in parte, di riportare l'eroe-cavaliere sannita al suo status e al suo significato.
____________ Zarevich
|