Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 3 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
«TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Grazie Zarevich, ma conosci anche siti in lingua inglese?
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
P.S. scusa Zarevich, non volermene, ma non conosco la lingua russa (pru ammirandola)
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Carissimo amico,
 Io sono russo e sono sempre pronto ad aiutarti.
Zarevich


Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:53, modificato 2 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Pensa, Zarevich, che sono giorni e giorni che, andando e tornando dal lavoro in autobus, mi canticchio e fischio tra me e me il tema di Antar e, non solo, persino la melodia iniziale della sinfonia 2, cioè l'introduzione che descrive le rovine della città! Incredibile!
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Iosif Kùnin Иосиф Кунин
«RIMSKIJ-KORSAKOV» «РИМСКИЙ-КОРСАКОВ»
Serie: «Vita degli Uomini Eccellenti» (ЖЗЛ «Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 1964 (Pagine 240)
Издательство «Молодая гвардия» Москва 1964

Fra numerose monografie dedicate al compositore Nikolaj Rimskij-Korsakov, c’è questa, scritta dal noto critico musicale Iosif Kùnin (Иосиф Кунин) e pubblicata per la prima volta nel lontano anno 1964 dalla Casa Editrice «Moldaja Gvardia» nella sua serie «Vita degli Uomini Eccellenti».
Nikolaj Rimskij-Korsakov  (Николай Римский-Корсаков) fece parte del «Gruppo dei Cinque» («Могучая Кучка») impegnato nella creazione di uno stile nazionale russo.
Compose moltissima musica, specialmente teatrale e sinfonica, ma anche da camera, vocale. Teatro
•«La fanciulla di Pskov» («Псковитянка»)
•«Notte di maggio» («Майская ночь»)
•«La fanciulla delle nevi» («Снегурочка»)
•«Mlada» («Млада»)
•«La notte prima di Natale» («Ночь перед Рождеством»)
•«Sadko» («Садко»)
•«Mozart e Salieri» («Моцарт и Сальери»)
•«La boiarda Vera Scelòga» («Боярыня Вера Шелога»)
•«La fidanzata dello Zar» («Царская невеста»)
•«La fiaba dello zar Saltan» («Сказка о царе Салтане»)
•«Servilia» («Сервилия»)
•«Kascej l'Immortale» («Кащей бессмертный»)
•«Pan Voevoda» («Пан воевода»)
•«La leggenda dell'invisibile città di Kìtezh e della fanciulla Fevrònia» («Сказание о невидимом граде Китеже и деве Февронии»)
•«Il gallo d'oro» («Золотой петушок»)

Orchestra
3 sinfonie, «Ouverture su temi russi», «Capriccio spagnolo», «Sheherazade», «La grande Pasqua russa», un concerto per pianoforte e orchestra.
Musica da camera
un quintetto per fiati e pianoforte, un quartetto, pezzi pianistici, liriche vocali.. Rivide e completò molte musiche di musicisti russi, tra le quali il «Boris Godunov», la «Khovànscina», «La Notte sul Monte Calvo» di Modest Mùssorgskij e «il Principe Igor» di Aleksandr Borodin.



Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:53, modificato 1 volta in totale 

RIMSKIJ-KORSAKOV.jpg
Descrizione: Iosif Kùnin
«RIMSKIJ-KORSAKOV»
Serie: «Vita degli Uomini Eccellenti»
Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 1964 (Pagine 240) 
Dimensione: 21.83 KB
Visualizzato: 10552 volta(e)

RIMSKIJ-KORSAKOV.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Ciao Zarevich mi puoi consigliare una bella edizione della "fiaba dello zar saltan?". Intendo non la suite che ho già, ma l'integrale dell'opera.
Fammi sapere ciao.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV»   
 
Caro amico! Certo che ti posso consigliare la registrazione più migliore dell’Opera integrale. Sul nostro forum io ho scritto qualche volta della Fiaba di Aleksandr Pushkin.
«LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN» di Aleksandr Pushkin
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...ighlight=saltan
Ed anche apri il mio post dedicato all’Opera lirica di Rimskij-Korsakov.  
«LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN» di Nikolaj Rìmskij-Kòrsakov
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...ighlight=saltan
Secondo me la migliore registrazione è questa:
Nikolaj Rimskij-Korsakov
 «LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN»
Zar Saltàn (basso) – Ivan Petròv
La Zarina Militrìssa (soprano) – Evghenia Smolènskaja
La tessitrice (mezzosoprano) - L.Nikitina
La cuoca (soprano) – Evghenia Shumìlova
Babarìkha (contralto) – Evghenia Verbìtskaja
Il Principe Gvidòn (tenore) – Vladimir Ivanòvskij  
La Principessa Cigno (soprano) – Galina Olejnicènko
L’anziano nonno (tenore) – Piotr Cèkin
Il messaggero (baritono) – Aleksej Ivanòv
Jester (basso) – Mark Rescètin

Coro e Orchestra del Teatro Bolshoj di Mosca
Direttore: Vassilij Nebolssìn (Василий Небольсин)
Registrato: 1955 «MELODIA»  



Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:54, modificato 2 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Grazie, purtroppo in circolazione, della fiaba dello zar Saltan, ci sono solo i pezzi sinfonici, ma sono solo il 10 % dell'opera.
Ci sarebbe anche la versione DVD, ma non mi piace vederla in dvd, prima mi voglio concentrare sull'ascolto.
Adesso vedo se riesco a trovare questa esecuzione.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Salve, non so quanto le fonti italiane siano attendibili; mi devo ancora procurare il libro di Bortolotto sulla musica russa, comunque tali fonti riportano che Korsakov era un promotore della scuola nazionale russa; diverse sue opere attingono a piene mani al folklore russo; infatti la fiaba dello zar Saltan è ricca di canzoni popolari, tre delle quali erano state raccolte dallo stesso Korsakov nella sua raccolta di canti popolari russi; ma è sbagliato considerare Korsakov come compositore solo di scuola nazionale russa; infatti, come già dimostra Sheherazade, Korsakov non è del tutto un compositore "folklorico" secondo me; infatti, accanto alle citazioni di temi popolari, nella fiaba dello zar Saltan ci sono tuttavia scene di colore orchestrale quasi "pittorico", come la descrizione del mare e del volo del bombo, squisitamente originali.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Caro amico, io sono d’accordo con tutte le tue parole che hai scritto su Rimskij-Korsakov. Hai ragione!


Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:54, modificato 2 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV»   
 
Ciao Zarevich, premesso che devo ancora ascoltarle entrambe, quale delle due opere "Fanciulla di neve" preferisci? Quella musicata da Rimski-Korsakov o quella di Cajkovskij?
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Caro amico! Dell’Opera lirica di Rimskij-Korsakov puoi leggere nel mio post:
«LA FANCIULLA DI NEVE» di Nikolaj Rìmskij-Kòrsakov
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...light=fanciulla

Piotr Ciajkovskij invece compose per il teatro drammatico le musiche di 20 pezzi «La Fanciulla di Neve». Questi pezzi musicali sono entrati nel balletto ed anche quasi tutta la Sinfonia No.1 «I Sogni Invernali», serenate per gli archi, sonate per pianoforte ed anche la famosa romanza «Dormi, mio bambino, addormentati» («Спи дитя моё, спи усни»).
Io amo molto quest’opera di Ciajkovskij, ma non è l’Opera lirica, è piuttosto un’opera sinfonica. L’Opera di Korsakov è tipicamente lirica, è molto bella.

P.S. Apri la tua posta privata. Ti ho risposto al tuo ultimo messaggio.



Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:55, modificato 2 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Ciao le melodie della fanciulla dineve di cajkovski vengono riutilizzate nella sinfonia 1 sogni invernali sotto forma di vera citazione o solo stilisticamente?
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Caro amico!
I pezzi musicali della sua «Fanciulla di neve» («Снегурочка»), Ciajkovskij li usò con una leggera trasformazione oppure con l’orchestrazione per l’orchestra grande. Quando si ascolta per la prima volta il ciclo sinfonico-vocale «Fanciulla di neve» che si compone di 24 pezzi di Ciajkovskij, pare che tu abbia già sentito «in qualche luogo» questa musica. Piotr Ciajkovskij lo fece con la finezza di gusto. Non dimentichiamo che nel ciclo di Ciajkovskij ci siano le tre bellissime arie vocali, per esempio le canzoni (per mezzosoprano) del pastorello Lel’.


Ultima modifica di Zarevich il 03 Gen 2018 11:55, modificato 2 volte in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «TUTTO RIMSKIJ-KORSAKOV» 
 
Salve Zarevich, stavo vedendo su internet la "Rimski-Korsakov EDITION" in cd, una operazione che dovrebbe inserire nel box dei cd, se non l'intera produzione del compositore, almeno la grande maggioranza delle sue composizioni migliori ed invece si notano due grandi assenze: una è l'Ouverture della Pasqua Russa e l'altra è La Fiaba dello zar saltan, della quale è incisa solo la suite orchestrale. La fiaba dello zar saltan è una delle opere migliori di Korsakov, non si capisce perché non sia stata inserita nel box.
Come riporta giustamente un altro utente che ha recensito il box di cd, si tratta di due carenze gravi; Rimski-Korsakov merita molto di più.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 3 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum