Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
«LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
«LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» «ПЕРВЫЙ УРОК ПРО ЯЗЫЧЕСТВО»

© 2009 di Aldo C. Marturano

L’argomento Paganesimo in generale è vastissimo e complicatissimo peraltro e l’indagine, da noi già iniziata molti anni fa, ci ha richiesto ancora nuove messe a fuoco di varie questioni oltre ad una scelta più accurata dei testi dei vari autori che se ne sono occupati (quasi tutti di lingua russa e tedesca per quanto riguarda il lato russo-slavo) ed ora dobbiamo dire che ne è valsa la pena. Soprattutto abbiamo evidenziato il ruolo pesantissimo del proselitismo cattolico (molto più invasivo e fanatico di quello ortodosso) durante il Medioevo quando la Chiesa di Roma nella sua espansione economica tentò in varie riprese di fagocitare l’Ortodossia e, allo stesso tempo e in tutti i modi, di ottenebrare il Paganesimo. Con i reboanti e continui proclami dalla sede papale contro i pagani si misero insieme persino eserciti “santi” crociati per combattere le cosiddette eresie e qualsiasi altra fede tradizionale, non accettando per queste ultime che esse potessero esser messe sullo stesso piano di una religione indipendente e autonoma come quella cristiana e anzitutto non concedendo alcuna alternativa per i credi imperanti nei nuovi territori nordici che si andavano conquistando. Nel periodo storico che va dal 1000 al 1500 qualsiasi tipo di concorrenza religiosa venne considerato nocivo e fu combattuto ovunque e comunque con veemenza. Ciò naturalmente portò ad un rafforzamento degli odi reciproci e non soltanto fra le due grandi centrali cristiane (Roma e Costantinopoli) per l’accaparramento dei possibili catecumeni, ma anche fra i piccoli gruppi pagani locali, ciascuno geloso delle proprie origini e mal disposto a passare sotto un nuovo regime ideologico-politico.
Per fortuna in questi ultimi anni sono stati pubblicati lavori molto puntuali e meticolosi sull’argomento Chiesa Cattolica e lotta contro il Paganesimo e ci siamo accorti che quest’ultima fede, primordiale e in fin dei conti ecologica, sta ritornando in auge in tutta Europa a dispetto delle pretese cattoliche di reclamare per Roma l’unica fonte delle “radici cristiane europee”. In Italia già questo rigurgito pagano è cominciato alcuni anni fa quando si legalizzarono maghi e stregoni e si riconobbero i culti esoterici e i miracolosi guaritori. Oggi però nel Nord europeo germanico e protestante le antiche credenze come la Wicca stanno tornando alla ribalta e, in particolare nel mondo slavo, le vecchie feste agricole pagane ritornano rivissute un po’ con troppa fantasia in Ucraina e nel nord russo. Persino fra i popoli dell’Asia Centrale dopo il frantumarsi dell’URSS, malgrado l’ateismo di stato, le genti siberiane e centro-asiatiche mantenutesi buddiste o musulmane in superficie hanno riscoperto lo sciamanesimo buriato, ad esempio, ancora una volta sorge il desiderio di ritornare ai vecchi modi di guardare al mondo senza dover passare per forza attraverso la mediazione delle religioni tradizionali o dei poteri politici ideologizzati (come quasi-religioni).
Insomma credenze totalizzanti come il Cristianesimo o l’Islam e i loro proclami su pace e fratellanza dei popoli oggi appaiono materiali ideologici stantii e sono niente di più che affannose millanterie tratte da mitologie ormai in declino che riescono a sopravvivere solo se si affidano agli estremismi.
Certo, in Italia la questione è delicata e scabrosa.
Qui ha sede la centrale cristiana più potente e perciò richiede molto coraggio porre Paganesimo e Cristianesimo, religione del Diavolo e religione di Dio, in un confronto “paritario”, ma nuove verità storiche sono recentemente emerse in area protestante che non possono essere messe da parte e così abbiamo messo insieme questo piccolo saggio che potrà servire come testo-guida per i tanti curiosi desiderosi di saperne di più.
Occorre avvertire che la parola russo che s’incontrerà molto spesso, non ha molta attinenza con una nazionalità ben definita, ma indica esclusivamente durante il Medioevo un abitante slavo (o assimilato) delle Terre Russe e la sua lingua.
Aggiungiamo che la parola russa più corrente per Paganesimo è JAZYC’ESTVO traducibile con appartenenza ad un certo popolo nel senso che chi lo pratica non appartiene al “popolo cristianizzato”, ma ad un altro diverso. Un’accezione quindi semanticamente molto più ampia di PAGANUS e non così negativa. La parola russa è dell’XI sec. e si rifà alla divisione dei popoli riconoscibile attraverso le diverse lingue nella leggenda biblica della Torre di Babele e perciò è anche una tacita testimone di una situazione multietnica della Terra Russa che non sempre la centrale cristiana di Kiev (e poi quella di Mosca) seppe affrontare con successo, rassegnandosi a tentare di tener separate la cultura urbana (minima, in confronto all’urbanizzazione massiccia nel Medioevo occidentale) dalla cultura contadina e condannandosi in questo modo a dover sopportare la cosiddetta doppia-fede (dvojeverje) fino al XIX sec. d.C.
Esiste poi il problema intrinseco (italiano, ma non solo) dell’essere convinti che i concetti di dio, religione etc. elaborati in duemila anni di Cristianesimo siano dei concetti assoluti e indiscutibili e che qualsiasi altra idea sugli stessi “oggetti di discussione” è classificata in modo ostile di rango inferiore e a noi sempre aliena. Idolatra, pagano, politeista, animista, non credente etc. sono tutte parole che il Cristianesimo, specialmente nella versione cattolica, ci ha insegnato ad usare con forti negatività e quindi sviando ogni ricerca in merito.
E’ tutto vero? E’ giusto così? Chiediamocelo…

1. Discutiamo sul mito

Per cominciare cercheremo di mettere a fuoco perché nasce un mito. Più avanti tenteremo persino di definirlo per distinguerlo dalla favola o dal racconto ludico per bambini e più oltre, interessati alla Mitologia Slava, tenteremo di ricostruire gli aspetti peculiari dei miti slavi, sebbene, occorre dirlo subito, se ne sa poco a causa delle scarsissime notizie pervenuteci. Purtroppo da questo lato la situazione documentaria molto lamentevole, seppur simile a quella degli altri Paganesimi del nord d’Europa, è dovuta al ruolo pertinace della Chiesa Cristiana intenta ad obliterare le religioni “della campagna” ovunque esse si annidassero. Nel Medioevo il significato di paganus indicava con sprezzo il contadino imbelle e solo successivamente passò ad indicare il non-cristiano. In questo processo ideologico-linguistico la Chiesa ebbe un ruolo molto pesante e ciononostante, proprio in base alle indicazioni che trapelano dalle proibizioni o dalle ridicolizzazioni messe insieme dai ministri del culto e pensatori cristiani contro i pagani, si riesce a raccogliere qualche elemento su cui investigare… purché si respinga la voglia di far rivivere i riti e gli dèi pagani in vesti romantiche e in contesti assolutamente non storici!
Sarebbe pure il momento di farsi un’idea di che cosa sia una religione, ma qui non è la sede per discuterne a fondo (si è scritto tantissimo e si è dibattuto altrettanto) e noi semplificheremo dicendo che, dal punto di vista scientifico, una religione non è altro che un sistema mitologico che tenta di offrire (ognuna meglio di altre) spiegazioni “scientifiche” sul significato del nostro essere vivi nel mondo e di come possiamo rapportarci con l’eventuale creatore.
Nel passato furono introdotti dagli etnografi europei molti termini ambigui allo scopo di distinguere le religioni dominanti sedicenti portatrici di verità e di etiche universali dalle altre sparse nel mondo coloniale. Di conseguenza un termine come animismo (ogni oggetto ha una natura viva e divina) ascritto più spesso al Paganesimo nordico e alla sua mitologia ha avuto una sua ragion d’essere esclusivamente nel porre quelle credenze su un gradino più basso per svalutarle sul ricco mercato delle idee.
Oggi ciò non ha più valore anche perché, a ben riflettere, non è forse il Cristianesimo spontaneamente ad ammettere l’esistenza degli dèi pagani definendoli Demoni o emanazioni del Diavolo esortando a disprezzarne la venerazione (riti satanici) perché diretta ad un essere, pur divino, di rango inferiore (un angelo ribelle) al Dio Creatore Cristiano? E infine perché una mitologia, per il fatto d’esser pagana, deve essere ostracizzata come “superstizione” (parola che, seppur carica di significati negativi in quasi tutte le lingue europee, significava pratica religiosa esistente al di là dei riti ammessi dallo stato imperiale romano) e un’altra mitologia, in quanto cristiana, deve essere considerata “la religione superiore” a tutte le altre?
Mito e Mitologia sono parole derivate dal greco che indicano peraltro ora un racconto orale ora una loro raccolta organica. Attenzione però! Mentre il Paganesimo greco-romano e la sua mitologia erano tenuti in ottima stima dal pensiero cristiano almeno quali predecessori del “sapere medievale” (la Santa Sofia), per i popoli nordici su questo argomento tutto resta pressoché sconosciuto. Ammettere l’esistenza di una loro propria Mitologia presso queste genti in quel periodo storico era impossibile giacché si sarebbe attribuita loro una civiltà alla quale non avevano ancora diritto. Eppure il Cristianesimo era nato e stava fiorendo a spese della civiltà greco-romana, radicata e antica con la sua Religione di Stato pagana a fondamento del potere (Giulio Cesare, ad esempio, assunse il ruolo sacrale altissimo di Pontifex Maximus nel 63 a.C.!). La Chiesa però in ascesa all’interno del potere dell’Impero impose prima d’ogni altra cosa che si lasciasse il maggior spazio al dio maggiore di tutti, quello cristiano, e in più, giacché i confini dell’Impero per molti anni ancora rimasero il Vallo di Adriano in Inghilterra e nella Mitteleuropa il bacino del Reno e dell’Elba, fece sì che delle mitologie dei popoli slavi e baltici (o delle steppe) si continuasse a parlare sempre meno.
Di fatto i romani avevano una mitologia ufficiale ben elaborata in un corpus letterario importante e sistematizzato da secoli. Il loro pantheon pre-cristiano per di più si arricchiva di nuovi dèi ogni qual volta l’Impero conquistava una regione nuova col suo popolo e, seppur raramente, i romani qualche peculiarità delle religioni dei loro sudditi e degli dèi rispettivi la annotavano. Ad esempio Plinio il Vecchio o Tacito scrivono delle credenze germano-baltiche.
Comunque sia, gli scontri fra i centri di propaganda cristiani e i focolai pagani furono frequentissimi, sebbene gli osservatori contemporanei li considerassero episodi di secondo ordine. Potremmo già partire da Gregorio Magno che nel VII sec. d.C. fu uno dei primi ad avere notizie sugli Slavi in movimento migratorio verso il sud di prima mano in una corrispondenza con Massimo, vescovo di Tessalonica (Salonicco). Questo Papa tentò di circoscrivere l’ostilità ideologica con i pagani raccomandando, tra l’altro, non tanto di combattere usi e costumi o di distruggere luoghi di culto eventuali e di eliminarli con la forza (malgrado tutto, le armi non furono mai bandite), quanto invece di integrarli negli usi e nella morale cristiana assimilando possibilmente le loro feste e i loro riti sotto la protezione dei santi venerati dalla Chiesa (a volte inventandone di nuovi all’uopo). Se si tiene conto che il Cristianesimo era una “religione cittadina” e che in quel tempo era all’acme del successo, quella soluzione suggerita allora era la migliore.
Quattro secoli dopo il Cristianesimo invece appare in regresso mentre i pagani non sono assolutamente scomparsi. Anzi! Lustrati dalla benedizione con acqua santa cristiana, perseverano imperterriti nelle loro religioni e nei loro riti, talvolta nella clandestinità o (specie in ambito russo) nella cosiddetta doppia-fede. Nuovi espedienti furono perciò implementati da Roma (e da Costantinopoli) per aggirare il problema delle conversioni troppo forzate e per smorzare in qualche modo l’odio reciproco crescente visto che la nuova fede comportava sempre l’assoggettamento ai poteri secolari sponsorizzati dalla stessa Chiesa.
Le manovre cristiane, al di là della spiritualità che non interessa toccare qui, in realtà più che una lotta per l’affermazione di una spiritualità religiosa erano di natura prettamente economica: un piano di investimenti a lungo termine per l’ampliamento del consenso popolare alla raccolta di prebende e alle imposizioni delle corvées! Per di più mentre la Mitologia Cristiana aveva il sapore di novità straniera (la sua origine mediorientale), quella pagana nordica per noi è notevole poiché appare essere molto antica e di chiaro stampo nazionale ossia una rielaborazione di materiale addirittura attinto dal fondo preistorico e prezioso comune indoeuropeo!
Alfine eventuali raffronti della Mitologia Classica con quanto è “spremibile” dalle “cancellazioni” effettuate dalla Chiesa dovrebbero poterci servire ad una ricostruzione accettabile del Paganesimo slavo-russo, sebbene con una cronologia incerta e quindi torniamo al mito. Racconto orale? Sì, ma non basta! I miti fanno parte della vita umana (e perché dovrebbe essere altrimenti?) e per capire a che (e se) servono è molto importante. Immaginando un viaggio a ritroso nel tempo e tenendo conto di quanto sappiamo del mondo medievale slavo iniziamo il nostro discorso dalla nascita, dal momento in cui un nuovo piccolo uomo entra nell’universo “terreno”, luogo sconosciuto e alle prime apparenze ostile e irto di pericoli. Qui, dove avviene il primo impatto fisico con oggetti ed altri esseri viventi e dove vive l’unica vera e riconoscibile genitrice e fonte di vita e di cibo, il nuovo venuto probabilmente passerà il resto della vita. Sua madre, conoscendo già da lungo tempo (grazie all’età sua e all’esperienza) lo spazio in cui si muove, è in grado invece di districarsi fra gli ostacoli colà esistenti e, a parte il fatto di essersi dapprima assicurata che il neonato all’apparenza è sano e che vivrà, sente dentro di sé il compito assegnatole dalla natura (prima a lei e poi al padre o ai padri) di trasmettere le conoscenze da lei accumulate fino a quel momento affinché il bimbo possa acquisire sufficienti gradi di libertà per continuare a vivere dove si trova. La famiglia (il raggruppamento umano dominante nel Medioevo slavo formata da numerosi membri conviventi) è ormai da qualche secolo paternalistica e con la nascita se ne è parte per definizione. Tuttavia il neonato per diventarne membro rimarrà legato alla madre strettamente per un certo periodo di tempo di “tirocinio alla vita” prima dell’ingresso nel mondo degli adulti.
Abbiamo parlato di comunità e del bisogno di farne parte, ma perché? A che serve un tale gruppo organizzato di più persone e perché esso è così importante per il nuovo piccolo uomo? Non abbiamo la competenza necessaria per una definizione scientifica in termini antropologici e culturali né per discutere i principi generali con cui in etnografia si classificano le comunità umane esistenti e quindi lasciamo il lettore alla ricerca più specializzata su questo aspetto della questione. Quel che ci preme dire qui è che la necessità di uomini e donne adulti di stare insieme in modo stabile sorse moltissimi millenni fa. Probabilmente occorreva alla donna-madre difendersi dagli assalti di animali predatori sui propri piccoli come pure serviva per dividersi meglio il lavoro di ricerca e di produzione del cibo (attività fondate e dirette dalla donna) con il maschio. Per la riproduzione della specie inoltre una comunità faceva sì che uomo e donna potessero incontrarsi ed accoppiarsi senza difficoltà. Sottolineiamo queste necessità e notiamo che sono sempre connesse fra di loro, se si pensa che per la riproduzione occorre essere giunti non solo all’età giusta, ma essere in buone condizioni fisiche e psicologiche (cioè sazi e contenti) e avere un luogo protetto dove compierla. E qui s’inserisce anche la questione del territorio perché una comunità occupa un “suo” spazio riservato col quale è ben relazionata. Un vero e proprio universo nuovo!  
Dalle esperienze e dalle osservazioni fatte finora sul campo dagli antropologi in quasi tutto il mondo nelle società cosiddette pre-moderne (anche moderne!) e in consonanza con l’ambiente il primo passo per accedere al mondo degli adulti è l’iniziazione ossia il processo che il nuovo membro (di solito giovane) percorrerà con gli appropriati riti (altro termine da chiarire meglio). Logicamente è da pensare che l’aspirante-membro abbia imparato a governare tutte le funzioni del proprio corpo (pubertà) prima di essere iniziato e quindi c’è da aspettarsi una verifica anche in quel senso. Si procede prima di tutto ad incutere nel novizio il rispetto per l’autorità costituita ossia per le gerarchie d’età (e di sesso) esistenti nella comunità. Tale obbedienza alle regole occorre inculcarla immediatamente, se si vuole rendere credibile la procedura di trasmissione della cultura adulta tradizionale e paternalistica. Inoltre l’iniziazione è accompagnata, per il tramite di persone vicine al novizio, dall’apprendimento di come si costruiscono e come si adoperano certi arnesi o, ad esempio, come lavorare il legno o spaccare le pietre o come seminare o come usare le armi e tante altre cose giacché gli arnesi e le attività lavorative sono elementi tradizionali esclusivi della comunità (magici) e l’insegnamento di queste cose fa parte dei riti iniziatici.
Non essendoci ancora l’uso dello scrivere, è inutile cercare dei “libri di testo” a questo stadio e la verbalità è il mezzo di comunicazione eletto, specialmente se le notizie da trasmettere si riferiscono a circostanze e ad effetti non riproducibili nell’immediato, ma prevedibili invece nel futuro. L’istruzione perciò parte dalla parola per cui la facoltà più importante richiesta al novizio per apprendere il mito (e per capirlo) è la dominanza della lingua parlata nella comunità.
E qui entriamo nel campo di quella che possiamo chiamare la Civiltà del Parlare che sembra distinguere l’uomo dagli altri animali ossia dell’uso del linguaggio articolato per rapportarsi l’un con l’altro!
Avete mai notato che all’udire persino un semplice suono, emesso o no da bocca umana, immediatamente nella mente (addirittura prima di saper parlare o comprendere una lingua) si generano degli “oggetti mentali”? Noi li abbiamo riordinati in tre tipi: 1. Sensazioni (paura, meraviglia, apprensione, allegria, soddisfazione etc.) o memorie olfattive o tattili, 2. Immagini di oggetti a noi noti da esperienze passate (nel nostro archivio mentale personale) con le loro relazioni con altri oggetti e infine 3. Immagini di persone o di figure che assomiglino a uomini (mostri o qualcosa di simile), composte dai tanti pezzi estratti dalle immagini mentali pre-archiviate. Proprio a causa dell’archivio mentale diverso fra le persone esiste il pericolo che l’immagine creata nella mente di chi ascolta sia diversa da quella trasmessa da chi parla per cui onde evitare fraintendimenti la lingua fornisce la possibilità di ricorrere a descrizioni gradualmente più dettagliate, all’aggiunta un po’ alla volta di particolari più intimi etc. etc. finché i due “oggetti mentali” (del parlante e dell’ascoltante) alla fine coincidono.
Chiaramente esiste un linguaggio mitico (aulico, poetico) e uno d’ogni giorno quasi contrapposti che però non devono far mai pensare che il mito sia favola o invenzione, a seconda del linguaggio usato. E’ anche vero che nel mito si ricorre a parole reboanti, si evocano personaggi straordinari, si parla di eroi ed eroine coinvolti in eventi straordinari e fantastici, ma si fa ciò perché serve mettere in risalto certi tratti dell’evento rispetto ad altri.
Vediamo un po’ più in concreto.
Da un libro di fisica traiamo la seguente descrizione di un’esperienza abbastanza comune: Definiamo un piano inclinato un piano che incontra un altro piano orizzontale di riferimento con una certa angolazione. Ogni volta che poniamo una sfera sulla parte più alta del piano inclinato, vedremo la sfera rotolare verso il basso. Di qui deduciamo che qualsiasi corpo posto su una superficie inclinata rispetto al piano orizzontale terrestre da una certa altezza tende a cadere sempre verso il basso per gravità.
Passiamo ora alla Mitologia Greca e leggiamo il mito di Sisifo: Sisifo, figlio di Eolo e Enarete, era un re rinomato per i suoi atti fraudolenti, tanto che riuscì persino ad ingannare la Morte. Gli dèi lo punirono per l’orgoglio di voler diventare immortale come loro e lo condannarono nell’Ade ad un supplizio eterno. Con l’aiuto delle mani e dei piedi doveva portare in cime ad una montagna un masso facendolo rotolare. A breve distanza dalla cima, il masso però ogni volta gli sfuggiva e cadeva rotolando verso il basso, per cui Sisifo doveva ricominciare tutto daccapo.
Nei due testi è stata descritta la stessa esperienza e noi l’abbiamo letta una volta in “versione scientifica” e un’altra volta in “versione mitica”. E’ chiara la differenza?
Tuttavia non occorre dare tutto per scontato nel mito e Socrate, una grande autorità del passato, dice infatti nel Gorgia, raccontando a Callicle il mito di come gli dèi si divisero il dominio sul mondo: “Ascolta un racconto molto bello, che tu considererai un mito, credo, e io invece un vero discorso.” Il filosofo intende dire che il mito normalmente racconta un evento vero accaduto nel passato e, siccome forse non si ripeterà più uguale nel futuro o nel presente, va accettato, creduto e tramandato così com’è usando della personale libera scelta. Non a caso il filosofo fu condannato a morte a causa della sua convinzione che l’intelletto umano fosse libero, ispirato dal daimon, una forza divina autonoma che penetra nella mente e che dà la possibilità di parlare in modo diverso dal tradizionale. Un tal modo di usare il mito già a quei tempi faceva paura perché poteva cambiare la visione del mondo e distruggere la tradizione in un periodo (VI-V sec. a.C.) in cui il pensiero greco stava passando con fatica alla cosiddetta scientificità del discorso libero (logos), rispetto a quello mitico (mythos).
Per concludere, linguaggio e mito sono strettamente collegati e il mito con la sua trama e i suoi personaggi è il miglior espediente materiale per fissare un contenuto orale nella mente umana, se il “ricevitore” non è ancora abituato a scrivere o non conosce o non ha tempo di assimilare il messaggio lanciato in altro modo più durevole.
Questo è il mito: Un racconto stratificato nel tempo di un’esperienza reale (o imposta in sogno, sebbene in modo diverso non libero) subita o compiuta dai membri di una definita comunità e poi fissata in una serie di parole (per principio immutabili, ma in realtà modificabili non appena il mito diventa obsoleto o cambia la lingua materiale) che il neofita ascolterà e ripeterà allo scopo di incorporarlo letteralmente negli atteggiamenti propri e nei propri modi di affrontare gli ostacoli quotidiani.
Il mito nel raccontarlo è inoltre accompagnato da canti, litanie e danze che non sono altro che delle tecniche mnemoniche antichissime usate affinché la trasmissione orale ottenga maggior successo. E’ persino logico che ciò avvenga poiché l’intervento del genio artistico alla fine lo trasforma in patrimonio di bellezza del gruppo. E l’efficacia di queste tecniche è tanto vera che il Cristianesimo le sfruttò tutte, queste tecniche, per diffondere la propria mitologia. Con drammi sacri, con cori ed altri tipi di insegnamenti cantati e suonati, la Chiesa tese, si noti bene il caso cristiano, a deviare e legare l’attenzione del “catecumeno” sempre più verso lo scritto affinché i miti cristiani (il Vangelo, la Bibbia) si fissassero immutabili nel tempo, ma soprattutto s’imponessero come culturalmente superiori alle mitologie non scritte del resto d’Europa.  
Assodato così che il mito è la parte essenziale della tradizione culturale di una certa cultura, i tratti accertati ci sembrano ora chiari: 1. Una descrizione del mondo in cui viviamo 2. Una morale pedagogica da apprendere affinché siano evitati danni fisici al proprio corpo e a quello degli altri e 3. Suggerire che il comportamento, il personaggio e l’evento mitici sono modelli da imitare affinché l’ordine naturale non venga inutilmente disturbato.
E di qui balza subito agli occhi un’altra equazione importantissima che avvolge la lingua articolata e il mito: Il mondo esiste perché è stato creato dalla parola!
E’ un dibattito antichissimo e affollatissimo di dotti pensatori che nel mondo medioevale “scritto” cristiano addirittura s’inaugura intorno al 600 d.C. con la famosa enciclopedia di Isidoro di Siviglia e le sue fantastiche (ma, a suo dire, pedagogiche) etimologie! Tutto ciò in definitiva è notevole dato che la magia della parola è pure il contenuto “pagano” degli scongiuri, delle formule per i sortilegi e per gli incantesimi o, sul versante cristiano, delle benedizioni, degli anatemi e robe simili!
Noi però qui insistiamo sul punto che, comunque sia, la Mitologia Pagana nordica tramandatisi di generazione in generazione non scomparve del tutto, sebbene resti a volte arduo distinguerla da quella cristiana o, genericamente, da quella dei diversi popoli del Nord. Quando la ricercatrice russa contemporanea T. I. Sen’kina ammette che… “i racconti popolari della Carelia (finnica) attirano l’attenzione per la le loro strette relazioni con le byline (russe)…”, ci conforta ulteriormente registrare l’indicazione di una situazione d’avanzata ibridazione culturale fra Slavi, Balti e Finni. Chissà! I legami personali o le partecipazioni interreligiose di tanti secoli fa rendono più facile confrontare le varie mitologie presenti nell’ambiente nordico.
Purtroppo, come scrive E. Levkievskaja, la Mitologia Russa in particolare è troppo giovane (non supererebbe i 1000 anni d’età) e metterla insieme è un lavoro molto difficile quando occorra individuare un mito, caratterizzarlo e sistemarlo in uno schema dato. A nostro avviso, sarebbe oggi una perdita di tempo dacché i miti russi ormai sono cristallizzati nella grande massa dei racconti popolari o byline che circolano ancora nel mondo contadino.
D’altronde, relegare i miti slavo-russi raccolti con meticolosità soprattutto da A. Afanas’ev e V.I. Dal’ nel folclore popolare non significa affatto che essi abbiano perso la loro natura mista, ovunque questa si nasconda nei loro testi, o che, giusto per questo motivo, non continuino a vivere nell’animo e nelle azioni quotidiane della gente russa delle Terre Russe di oggi.
Dalle ricerche appassionate di V. Propp (prima di altri) si riesce ad individuare nelle byline addirittura un loro fondo storico dal quale ricostruire qualche evento passato con una certa approssimata sicurezza.
In conclusione, non sarebbe neppure sbagliato nella ricerca presente abbandonare la parola mito per sostituirla con quella slavo-russa di bylina visto che il mito non è prescindibile dalla cultura che lo ha creato, se non fosse che le byline slavo-russe in Italia e nell’Occidente sono poco conosciute e altrettanto poco studiate.


Segue bibliografia

  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Ringrazio per l'interessante estratto che ho letto con grande piacere. Il problema di definire l'immaginario religioso e mitologico delle culture antiche non classica è un problema che ho ben presente in quanto mi occupo direttamente di problematiche simili seppur in un contesto culturale completamente diverso come quello dell'Africa settentrionale. Rispetto all'ambito africano lo studio dei paganesimi nordici mi sembra presentare un ulteriore limite. Le culture non classiche del Mediterraneo hanno comunque prodotto una cospiqua produzione artistica e artigianale che permette di ricostruire parzialmente la cultura mitologica locale, specie se queste immagini possono essere lette alla luce di fonti documentarie anche indirette, come nel caso di autori romani e nel caso africano soprattutto di testi cristiani. Mi sembra invece che nulla o quasi si conosca dell'arte precristiana nel mondo slavo. Se qualcuno è interessato ad un confronto su queste tematiche io sono pienamente disponibile.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
L'articolo è sicuramente molto interessante e offre molti spunti di approfondimento. L'ho postato io su richiesta dell'autore, il nostro utente Aldo Marturano, in attesa che arrivasse ad aggiungere la sua voce di prima mano.
Sembra che abbia avuto qualche problema ad entrare nel nuovo forum, ma spero che ora la cosa sia sistemata, per cui lo aspettiamo da un momento all'altro per sviluppare questo interessante tema.
Caro Orphicus, sono certo che troverai la discussione con Marturano molto proficua.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Carissimo Orphicus,
il problemo è epistemologico. Noi vediamo nelle realtà diverse dalle nostre quello che CI E' STATO INSEGNATO DI VEDERE, niente di più! Si parla di religioni? Allora gerarchia sacerdotale, templi, riti definiti etc. etc. Se tutto questo non c'è, NON E' UNA RELIGIONE quella che si investiga. Ecco qii l'inizio della mia 6sta lezione:

LEZIONE 6. I templi, i riti, i culti, gli dèi
 
Lo schema tradizionale di una religione come si deve c’impone, per dare la dovuta dignità classica al Paganesimo, di individuare i luoghi di culto, gli dèi venerati e le loro funzioni e, soprattutto, le gerarchie sacerdotali poiché sono queste ultime, secondo la concezione cristiana paneuropea, il segno di una superiorità culturale. Senza gerarchie è il caos o il Pandemonio!
In realtà, e questa è la verità storica, non riuscire ad individuare il capo di un gruppo pagano, rendeva difficile e costosa l’eventuale vittoria finale con le armi in pugno o con il tradizionale metodo romano-bizantino di cercare di annientare il nemico con blandizie e doni, risparmiando le forze armate (talvolta insufficienti). Per la Chiesa Cristiana, sedicente erede dell’Impero Romano, diventò un’ossessione cercare e distruggere i simboli pagani a partire dai più appariscenti ossia dai luoghi di culto onde sottomettere ed eliminare le gerarchie sacerdotali!
Come risulta dai documenti contemporanei il quadro diventa più chiaro e più libero da inutili pregiudizi, quando si fanno le constatazioni seguenti: 1. Non si trattava di convincere la gente minuta, cioè la società produttrice di beni di consumo e di servizi, a nuove idee, ma di distruggere le concezioni già esistenti e la Chiesa aveva un limitatissimo interesse in questo lavoro troppo impegnativo e lungo nel tempo. 2. Occorreva trovare e assimilare (convertire) i capi pagani in un progetto a medio termine e, se capi non se ne trovavano o erano troppi, se ne creavano di nuovi e più potenti e li si incaricava di “mantenere l’ordine cristiano”. 3. Si doveva realizzare per costoro (e per i prelati cristiani che li sostenevano) una congrua e attraente ricompensa (gloria, onore, la “santificazione” per una vita eterna in beatitudine), procedendo dallo schema esclusivo del potere che promana dal dio “cristiano” a cui abbiamo accennato.
Il Paganesimo nordico non aveva sacerdoti “a tempo pieno”, a quanto sembra, e quindi neppure una gerarchia sacerdotale. Anzi! I capi del villaggio, gli anziani, i capetti erano coloro che celebravano i riti di intercessione con gli dèi, per cui attaccare proprio questi personaggi diventava in qualche modo inopportuno. Per quanto riguarda invece i templi, mentre il Cristianesimo alleato del potere grazie alla potenza economica che andava acquisendo in quei secoli poteva disporre di basiliche dismesse o costruire chiese sontuose ovunque fosse possibile (ricordiamo che i raids dei Vichinghi erano proprio dirette su queste costruzioni piene di ricchezze), per il Paganesimo i templi continuavano ad essere radure speciali nella foresta dove crescevano uno o più alberi sacri oppure un angolo del villaggio, riservato al culto. Di grandi costruzioni non ci sono notizie, se non quanto rimane del Paganesimo megalitico preistorico (Stonehenge, Malta) o, per gli Slavi, i templi scavati a Rügen, a Rethra, vicino Rostov-la-Grande o a Novgorod-la-Grande.  

Vedi un po'!!!!

  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Sono perfettamente daccordo sul fatto che si trova quello che si cerca e che si vede quello che si è portati a vedere, ma rimane il fatto che spesso le lacune documentarie impediscono di trovare anche quello. Quello che sostenevo nel precedente intervento è l'impossibilità di ritrovare per i paganesimi nordici quelle informazioni che in altri conteste la produzione figurativa permette di ricavare in modo più o meno parziale, spesso integrando il dato diretto della produzione artistico-artigianale con fonti letterarie di natura esterna, ad esempio classiche o cristiane.
  Purtroppo gli antichi slavi non vevano una letteratura ne una teologia sviluppata, questo impedisce quella costruzione da tracce negative altrove possibile, penso alla possibilità di ricostruire ampliamente testi peduti partendo dalla critica loro svolto dai polemisti cristiani come nel caso emblematico di Filone di Byblos tramite Eusebio di Cesarea.
  Sono perfettamente daccordo sulla ricostruzione dell'azione cristiana di annichilimento delle culture tradizionali, specie in contest dove un'imposizione di forza sarebbe stata più problematica. Come giustamente specificato nel primo intervento si può riscontrare una profonda differenza fra il mondo latino-cattolico e quello greco-ortodosso in quanto quest'ultimo non ha mai disposto di organizzazioni finalizzate all'annientamento dell'eresia - e quindi del paganesimo - analoghe a quelle del mondo latino. Non è casuale che il culto di Artemis Orthia in Laconia sia stato definitivamente annientato solo durante l'occupazione franca nel XIII secolo.
  In questo senso tendeva a prevalore il modello romano dell'integrazione delle élites dove la più o meno superficiale cristianizzazione corrispondeva ad una possibile integrazione nel sistema imperiale.
  Non mi sembra invece necessario che una religione per essere tale debba avere gerarchie istituzionali, anche perché l'assenza diqueste non impedisce l'esistenza di riti e miti definiti con precisione. I riti sfuggono in genere allo storico, persino per le civiltà classiche sono spesso sfuggenti e tanto più paiono esserlo tanto più dovevano essere sentiti dai contemporanei.
  Quasi nessuno società antica presenta sacerdozi stabili, la figura del sacerdote si unisce con quella del Re o del capo e con lo sviluppo sociale con quella del magistrato, ma a Roma sopravviverà sempre la figura del Rex Sacrorum, erede del ruolo sacerdotale del Re rimasto imprescindibile anche dopo lo sviluppo delle istituzioni repubblicane.
 L'assenza di gerarchie sacerdotali stabili e ben definite non impedisce quindi lo sviluppo di una religione che trova i suoi fondamenti nei miti costitutivi e nei riti che di quei miti sono rappresentazione simbolica. Quello che mi sembra mancare è in questo caso la documentazione necessaria per ricostruire queste realtà immateriali.
  I templi non sono necessari, o meglio, non è necessaria una loro monumentalizzazione fisica. Come giustamente ben dici nell'antica Europa il culto si svolgeva all'aperto, ma uno spazio destinato al culto, precisamente definito ed identificato è un templum a tutti gli effetti nel senso latino del termine. Anche nel mondo classico la monumentalizzazione è un dato tardo e non necessario e templa naturali sopravviveranno fine alla fine del paganesimo classico. Il fenomeno è ancor più evidente nelle periferie, celtiche, iberiche o semitiche siano dove il culto rimane in genere ambientato in luoghi aperti.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Natalia Velètskaja Наталья Велецкая
«I SIMBOLI DEL PAGANESIMO SLAVO»
«СИМВОЛЫ СЛАВЯНСКОГО ЯЗЫЧЕСТВА»
Serie: «I Segreti della Terra Russa» («Тайны Земли Русской»)
Casa Editrice «Vece» Mosca 2009 (Pagine 320)
Издательство «Вече» Москва 2009

Почти забытые ныне обряды древней веры славян - таинственные и порой жутковатые, обращенные не только к небу, но и к загробному миру: можем ли мы постичь их сейчас, спустя века после того, как они уступили место христианской религии? Автор этой книги, отечественный славист с мировым именем - Наталья Николаевна Велецкая, делает такую попытку. И в ставших привычными мелочах повседневных обычаев и предрассудков проступают контуры колдовских ритуалов славянской праистории...



Ultima modifica di Zarevich il 31 Dic 2017 06:15, modificato 1 volta in totale 

I SIMBOLI.jpg
Descrizione: Natalia Velètskaja
«I SIMBOLI DEL PAGANESIMO SLAVO»
Serie: «I Segreti della Terra Russa»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2009 (Pagine 320) 
Dimensione: 82.21 KB
Visualizzato: 13374 volta(e)

I SIMBOLI.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Ivan Zabèlin Иван Забелин
«IL PAGANESIMO RUSSO E LA SUA FINE»
«РУССКОЕ ЯЗЫЧЕСТВО И ЕГО ЗАКАТ»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2016 (Pagine 256)
Издательство «Вече» Москва 2016

Il cantore dell’antichità russa, lo storico e archeologo Ivan Zabelin (Иван Забелин, 1820–1908). Fondatore, nel 1872, con altri del «Museo Statale di Storia» ubicato nella Piazza Rossa a Mosca, è stato il principale studioso della storia di Mosca. Fu membro dell'Accademia Russa delle Scienze. Uno dei suoi più famosi lavori è «La Storia della vita russa dai tempi remoti» («История русской жизни с древнейших времен») pubblicato negli anni 1876-1879. Nell’edizione presente è pubblicata la seconda parte del secondo volume del lavoro principale. È analizzato dettagliatamente il pantheon slavo degli dei, usi e costumi ed anche la moralità dei pagani slavi. Sono dettagliatamente descritti i motivi della religione cristiana in Russia Antica nell’epoca del Principe Vladimir.



Ultima modifica di Zarevich il 31 Dic 2017 06:15, modificato 1 volta in totale 

IVAN ZABELIN storico russo.jpg
Descrizione: Il cantore dell’antichità russa, lo storico e archeologo Ivan Zabelin (1820–1908) 
Dimensione: 33.66 KB
Visualizzato: 12377 volta(e)

IVAN ZABELIN storico russo.jpg

I PAGANESIMO RUSSO E LA SUA FINE.jpg
Descrizione: Ivan Zabèlin
«I PAGANESIMO RUSSO E LA SUA FINE»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2016 (Pagine 256) 
Dimensione: 38.31 KB
Visualizzato: 12377 volta(e)

I PAGANESIMO RUSSO E LA SUA FINE.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Questi libri sul paganesimo russo si possono trovare in italiano? c'è una traduzione in italiano del: LIBRO DI VELES?
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Caro amico!
Temo che questi libri sul paganesimo russo, presentati da me sul nostro forum, purtroppo non siano tradotti in italiano. Gli editori italiani non ne sono interessati per niente. Suppongo che anche il «Libro di Veles» («Велесова Книга») non sia pubblicato in Italia. Sai, sono molto contento che tu ti interessi di questo libro. È una cosa assai interessante, straordinaria e misteriosa. Sul nostro forum «ARCA RUSSA» potresti leggere un post dedicato proprio al «Libro di Veles».
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...highlight=veles
Sono lieto di vederti fra di noi nel nostro forum.
Zarevich


Ultima modifica di Zarevich il 31 Dic 2017 06:17, modificato 1 volta in totale 





____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Peccato! Mi sono appassionato alla fede nativa russa, da poco e avrei una grande voglia di approfondire il tema di questa religione molto vicino alla natura e senza dogmi. Speravo di avere dei libri di riferimento, in italiano, ma forse qualche casa editrice secondaria ha pubblicato qualcosa. dovrò insistere nella ricerca!
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
«IL NEOPAGANESIMO IN RUSSIA» «НОВОЯЗЫЧЕСТВО НА РУСИ»

«Neopaganesimo», «Neo-Paganesimo», «Nuovo Paganesimo» o «Paganesimo moderno» è un termine che raggruppa un insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali eterogenei, i quali si ispirano alle religioni pagane seguite nell'età antica in Europa e nel Medio Oriente. Alcuni studiosi fanno rientrare questo gruppo di religioni nel novero dei nuovi movimenti religiosi.
Moli non sanno, ma il paganesimo in Russia era abbastanza crudele. Dalle nostre fiabe, dal folclore sappiamo dei riti antichi fatti dagli stregoni paganesimi (волхвы). I sacrifici d’uomo agli dei non erano rari. È la nostra storia. La storia sanguinosa ed eroica allo stesso tempo. Tutti i popoli del mondo sono passati attraverso il paganesimo.
Nella Russia di oggi è apparito una corrente «Neopaganesimo» o «Nuovo Paganesimo» («Новоязычество»). Sono degli uomini che non solo apprendono la storia della Russia, ma cercano di restituire delle vecchie usanze, gli usi e costumi degli antichi pagani russi nella nostra vita quotidiana. Purtroppo tutte queste organizzazioni degli «neopagani» sono finanziate dall’estero e muovendo una questione del patriottismo, spingono in avanti le idee del neonazismo, anche se non ne parlano apertamente. I loro nuovi leader, i nuovi stregoni (волхвы) creano un’illusione del mondo ideale. I «neopagani» negano la scienza e soprattutto la scienza storica.  
I politici di oggi non fanno attenzione, di solito, a questo evento. Nelle librerie russe ci sono moltissime edizioni di carattere neopaganesimo.  
L’argomento molto attuale! È una setta neopaganesimo. È un prodotto straniero formato e fondato per la divisione del popolo russo. Tutta questa schiera o pleiade, in sostanza, è un lupo travestito da agnello.
C’è un bellissimo libro scritto molti anni fa dal celebre archeologo, ricercatore dell’antica cultura russa Boris Rybakòv (Борис Рыбаков, 1908-2001) che racconta dettagliatamente tutto del paganesimo dell’Antica Russia. Questo libro è una continuazione della monografia precedente di Boris Rybakòv «Il Paganesimo degli Slavi antichi» («Язычество древних славян»), pubblicato nel 1981. Il libro di Boris Rybakov «Il Paganesimo dell’Antica Russia» («Язычество Дрквней Руси») è dedicato al ruolo dell’antica religione pagana nell’Antica Russia prima del cristianesimo. È uno dei bellissimi libri su quest’argomento!    

Boris Rybakòv Борис Рыбаков
«IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA»
«ЯЗЫЧЕСТВО ДРЕВНЕЙ РУСИ»
Casa Editrice «Nauka» Mosca 1988 (Pagine 784)
Издательство «Наука» Москва 1988

  

IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA 1.jpg
Descrizione: Boris Rybakòv
«IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA»
Casa Editrice «Nauka» Mosca 1988 (Pagine 784) 
Dimensione: 22.24 KB
Visualizzato: 11733 volta(e)

IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA 1.jpg

IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA 2.jpg
Descrizione: Boris Rybakòv
«IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA»
Casa Editrice «Nauka» Mosca 1988 (Pagine 784) 
Dimensione: 26.73 KB
Visualizzato: 11733 volta(e)

IL PAGANESIMO DELL’ANTICA RUSSIA 2.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Dmitrij Gavrilov e Stanislav Jermakov
Дмитрий Гаврилов и Станислав Ермаков
«LA MITOLOGIA CELESTE DEGLI SLAVI»
«НЕБЕСНАЯ МИФОЛОГИЯ СЛАВЯН» Круг времен
Collana: «In ricerca del retaggio perduto» («В поисках утраченного наследия»)
Casa Editrice «Vece» Mosca 2017 (Pagine 288)
Издательство «Вече» Москва 2017

L’idea del calendario esisteva nella cultura pagana degli antichi slavi e persino nell’epoca della cristianizzazione considerevolmente incise sulla formazione dei sistemi dei vari calendari dei popoli slavi. Nel presente libro si mette alla prova di generalizzare tutti i materiali storici sul calendario.  

  

MITOLOGIA CELESTE DEGLI SLAVI 1.jpg
Descrizione: Dmitrij Gavrilov e Stanislav Jermakov
«LA MITOLOGIA CELESTE DEGLI SLAVI»
Collana: «In ricerca del retaggio perduto»
Casa Editrice «Vece» Mosca 2017 (Pagine 288) 
Dimensione: 34.9 KB
Visualizzato: 10728 volta(e)

MITOLOGIA CELESTE DEGLI SLAVI 1.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
«I MITI DEL PAGANESIMO SLAVO»
«МИФЫ СЛАВЯНСКОГО ЯЗЫЧЕСТВА»
Casa Editrice «Belyj gorod» Mosca 2017 (Pagine 144)
Издательство «Белый город» Москва 2017

  

I Miti della mitologia slava 1.jpg
Descrizione: «I MITI DEL PAGANESIMO SLAVO»
Casa Editrice «Belyj gorod» Mosca 2017 (Pagine 144) 
Dimensione: 33.52 KB
Visualizzato: 9852 volta(e)

I Miti della mitologia slava 1.jpg

I Miti della mitologia slava 2.jpg
Descrizione: «I MITI DEL PAGANESIMO SLAVO»
Casa Editrice «Belyj gorod» Mosca 2017 (Pagine 144) 
Dimensione: 24.25 KB
Visualizzato: 9852 volta(e)

I Miti della mitologia slava 2.jpg

I Miti della mitologia slava 3.jpg
Descrizione: «I MITI DEL PAGANESIMO SLAVO»
Casa Editrice «Belyj gorod» Mosca 2017 (Pagine 144) 
Dimensione: 24.94 KB
Visualizzato: 9852 volta(e)

I Miti della mitologia slava 3.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
Julia Gnatjuk e Valentin Gnatjuk
Юлия Гнатюк  и Валентин Гнатюк
«IL LIBRO DI VELES» «ВЕЛЕСОВА КНИГА»
Casa Editrice «ACT» Mosca 2018 Mosca (Pagine 640)
Издательство «АСТ» Москва 2018 Москва

L’Artefatto unico della scrittura slava nella traduzione moderna con dei commenti e con del vocabolario del Libro di Veles. L’interpretazione dei testi antichi è presentata nella traduzione parallela, testualmente, parola per parola che apre le nuove possibilità di capire tutta la visione del mondo degli Slavi antichi.  

  

Il Libro di Veles 1.jpg
Descrizione: Julia Gnatjuk e Valentin Gnatjuk «IL LIBRO DI VELES»
Casa Editrice «ACT» Mosca 2018 Mosca (Pagine 640) 
Dimensione: 36.7 KB
Visualizzato: 9242 volta(e)

Il Libro di Veles 1.jpg







____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA PRIMA LEZIONE DI PAGANESIMO» 
 
«ЯЗЫЧЕСКИЕ ШИФРЫ» «I CIFRARI PAGANI»
Il libro è un'introduzione ai favolosi segreti dell'umanità. L'autore ha aperto i sistemi di crittografia dei segreti precristiani dell'antica Russia e del mondo slavo, ha mostrato la loro comunanza con sistemi simili di popoli di tutto il mondo. Il libro contiene codici epici di crittografia e valori specifici ottenuti a seguito della ricerca e della decrittografia, compresi quelli numerici, di vari cifrari - uccelli, animali, piante, ecc. L'autore ha avuto particolare successo nel decrittografare il sistema di crittografia più comune in Russia - il cosiddetto «lingua di uccello». Viene mostrato l'uso di cifre nell'eredità mitologica, fiabesca e di altri folklori degli indoeuropei. Molte delle idee dell'autore di questo libro possono essere una rivelazione per il lettore.

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum