Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione Pagina 1 di 1
 
«LA STORIA RUSSA MEDIEVALE»
Autore Messaggio
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
В 1998 во Франции и в 2000 в Италии издательство Einaudi выпустило книгу Карла Фердинанда Вернера "Nascita della Nobilita - Lo sviluppo delle elites politiche in Europa Nascita" - результат исследования происхождения аристократии Европы, в течение пятидесяти лет проводившегося в Парижском институте культуры, президентом которого является автор книги, крупный ученый в области средневековой историографии. Эта работа была проигнорирована итальянскими 'медиевистами', которые не хотят признавать ошибочность собственной замкнутости на 'истории Западной Европы' (которую преподают в средней и высшей школе), по отношению к истории Европы, которая на самом деле гораздо шире, чем они себе представляют. Мы приведем начало этой книги (написанной для тех, кто хочет знать лучше наши корни), чтобы прокомментировать главу 'История происхождения "русских"'.

Когда беседуешь с людьми, интересующимися периодом Средневековья, всегда ощущаешь витающие в воздухе предубежденность и ограниченность. Термин "Средневековье" появился благодаря деятелям Просвещения, которые, определив С" как эпоху накопления знаний и материальных богатств, поставили Западную Европу в центр цивилизации всего мира. [Википедия: Термин 'Средние Века' (лат. medium aevum) был впервые введен итальянским гуманистом Флавио Бьондо в работе 'Декады истории, начиная от упадка Римской империи' (1483). До Бьондо доминирующим термином для обозначения периода со времени падения Западной Римской Империи до Возрождения было введенное Петраркой понятие 'Темные века', которое в современной историографии означает более узкий отрезок времени. В узком смысле слова термин 'Средневековье' применяется только по отношению к западноевропейскому средневековью. - прим. переводчика.]

Начало Средневековья закреплено захватом и разграблением Рима вождем вестготов Аларихом в 410 г. н.э. и отречением последнего Римского Императора (все в Италии!) Ромула Августа в 476г. Окончание Средних веков, как правило, связывают с падением Константинополя в 1453 году от руки Магомета II Завоевателя или открытием Америки Колумбом в 1492 году. Все эти события и привязанные к ним временные пределы сконцентрированы на Западе. Конечно, они условны и идеологически удобны. Но, порой, лишают понимания взаимосвязей и истинных причин. В истории не существуют внезапного перерыва, когда можно переходить от одного периода к другому, закрывая одну дверь и открывая другую. Нельзя описывать историю "только французскую" или "только итальянскую". Часть истории, которую мы называем эпохой Средневековья, принадлежит всем европейским народам, в том числе и тем, что находятся на северо-востоке, за Рейном и Эльбой, несмотря на то, что "отечественные" историки с высокомерным презрением наградили эти народы прозвищем "варвары", совершенно игнорируя их роль в развитии европейской цивилизации.

Эволюция человеческой культуры - процесс медленный, бесконечный и непрерывный. Исторический опыт показывает, что причинно-следственные связи соединяют события, удаленные как во времени, так и в пространстве. Возможно, что сегодня те предрассудки, о которых мы говорили выше, выглядят более-менее сглаженными. И все-таки те, кто интересуется русской историей, вынуждены будут столкнуться с большими трудностями в своем исследовании. Одна из причин заключается в том, что история русского средневековья, основанная на исследованиях советских историографов, построена на концепции марскистско-ленинского классового подхода, что породило конфликт и развело 'западную' и 'восточную' историографию Европы по разные стороны баррикад. Наши историки скорее обращаются к произведениям 'медиевистов' французской и немецкой культуры, нежели к источникам русских летописей в переложении или интерпретации советских специалистов. Но пришла пора стряхнуть этот груз предубеждений, иначе история большей части Европы навсегда останется для нас 'темным пятном', что значительно искажает общую картину развития нашего континента.

С чего начать? Первым шагом должны быть решительные изменения в привычных концепциях и методах изучения, что, естественно, встретит огромное сопротивление. Но, все-таки, давайте попытаемся взглянуть на предмет нашего исследования без сложившихся предрассудков.

К сожалению, поиски в университетских библиотеках или книжных магазинах серьезной исторической литературы, которая позволит нашему историку-новатору 'перевалить Альпы и перейти за Рейн', - пустая трата времени. Причина банальна: русским языком - главным инструментом изучения славянского мира, распространенным на огромной территории Большого Европейского Севера, владеет в необходимом объеме ничтожное количество специалистов. Чья это вина? Идеологии? Существовавшего железного занавеса или других запретов советской власти, держащей все свои интеллектуальные исследования под замком? На самом деле, эти причины гораздо более древние и многочисленные, продиктованные не столько идеологическими, сколько религиозными и политическими моментами истории.

Иногда мы даже сомневаемся, действительно ли существовала русская история до Петра Великого или Ивана Грозного (не оттого ли, что Иван, а не Джованни?), а может происхождение русского государства это лишь выдумки советских коммунистов, населявших Царство зла?

Это могло бы быть шуткой, если бы не было горькой правдой западноевропейского взгляда на Средневековье. Академический европейский мир исключил русский язык из сферы своих интересов по расовым и политическим причинам, и сегодня у него нет историков, которые бы знали этот и другие языки Восточной Европы в достаточной мере, чтобы прочесть в подлиннике огромное количество трудов до- и постсоветских историков. Интересно, что и энтузиасты изучения Средневековья, и студенты, все они сами игнорировали изучение русского языка, потому что русская история неудобна, она не вписывается ни в одну существующую на Западе 'средневековую итальянскую концепцию'!

До сих пор эта 'странная' ситуация заставляет русское Средневековье оставаться по ту сторону Карпат. А то, что в качестве 'русского Средневековья' известно на Западе, подпадает под академическое влияние русскоязычных 'историков', эмигрировавших в Европу или в США, большинство из которых было вынуждено заняться славистикой вовсе не потому, что хорошо знало предмет изучения, а лишь потому, что владело инструментом (языком), необходимым для чтения многочисленных русских летописей и их интерпретации, порой очень сомнительной и тенденциозной.

Эта двусмысленная ситуация и породила наше намерение приложить все усилия, чтобы открыть европейской исторической науке двери в новый мир, чтобы изучать историю без политических предрассудков, без парадной трескотни и возгласов 'я это всегда знал!'. Но со смирением заинтересованных, любопытных и, безусловно, неревнивых людей, которые стремятся говорить на простом и строгом языке фактов!

Для начала необходимо понимание, что временные границы русского "средневековья" не совпадают с границами, принятыми для этого периода на Западе: началом его можно считать основание легендарной династии Рюриковичей, а концом - угасание династии в конце XVI века, когда сын Ивана IV, прозванного Грозным, умирает без достойных наследников на его корону (так называемую 'шапку Мономаха'). Взошедший на престол Борис Годунов - уже не Рюрикович.

Когда епископ Roma Nova (затем Константинополя) рукополагает и узаконивает статус Римского Императора и священность его империи, Европа открывает новую страницу своей истории, в которой Римская Империя признана единственно возможной во Вселенной, созданной христианским богом. Это событие через несколько столетий отразилось на Киеве, где князь Владимир и его 'элита' в конце X века пожелали, наконец, принять христианство в качестве государственной религии! Это было не очень легко, ведь попытки крестить русских предпринимались константинопольскими патриархами и до 988 года. В дальнейшем процесс шел 'сверху вниз' медленно, но неуклонно. Точно так же, как это было на Западе в государстве франков. Империя действовала уже опробованными методами, расширяя свои границы, если 'не мечом, так крестом'. Причины, по которым Константинополь желал союза с Киевом были все же несколько иными, чем те, что побуждали расширяться Рим за несколько столетий до того.

С распространением Христианства и перемещением политического центра из Рима в Италии в Новый Рим на Босфоре Христианство начинает соперничество со стремительно наступающим Исламом. Вот он уже на берегах Сицилии и Гибралтара, на Балканах, в степях между Каспием и Черным морем. Естественно, что в такой ситуации Новый Рим использует все возможности как можно быстрее вовлечь в сферу своего влияния ближайшие территории.

Франкские короли как наследники древнего Рима сами предъявили претензии на децентрализацию власти. Естественно, что Патриарх Рима, итальянец, должен был заключить союз с новыми силами 'варваров' - королями франков. Возникла идея создания великого светского государства под руководством папы. В 767 году была написана подложная Константинова грамота, в которой Константин Великий, оставляя Рим, якобы передал Папе Римскому императорские права. Благодаря эксклюзивности 'Константинова дара' Папа Римский поспособствовал созданию новой универсальной империи, фактическое управление которой он поручил Каролингам. [Википедия: 'Константиновым даром' именовалась грамота, якобы выданная императором Константином Великим папе Сильвестру, в которой тот объявлял, что передает папе власть над всей западной частью Римской Империи, сам же удаляется в Константинополь (грамота эта в реальности была сфабрикована около середины VIII в. для обоснования возникшей светской власти пап и в особенности их притязаний на верховенство над мирскими властями на Западе) - прим. пер.]

Для нормального функционирования любому обществу необходимы источники физического и материального существования, которые требуется защищать от посягательств чужаков. Так формируется элита: военная - для защиты и религиозная - для поддержания законности власти, данной обществу свыше. Элита существует на особом положении, поддерживается роскошью и ставится 'выше' остальных членов общества благодаря своим особым функциям.

Само собой, что все подданные господина-христианина, должны верить в того же бога. Так происходила христианизация Европы, начинавшаяся с элит и распространявшаяся на все население. В истории, которую мы учили, говорилось о распространении Христианства в Европе с Запада - ирландский монах, святой Бонифаций, проповедовал среди народов Рейна. Будучи кельтом (родился в Девоне), он хорошо знал языческие ритуалы своей земли и сделал все для того, чтобы люди сезонным праздникам предпочитали мессы в новых церквях, которые он основывал там и сям, проповедуя и постепенно превращая народ в земледельцев, зарабатывающих хлеб 'в поте лица своего' согласно Священному Писанию. Так, люди обязаны были приходить на мессу в конце дня и не пропускать ни одного из церковных праздников. В 752 году этот епископ, борясь с 'погаными', заставил срубить священный дуб бога Донара около Гейсмара в Гессене и отравить во
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Aldo, non sarebbe male aggiungere una traduzione per i poveri italiani che non capiscono il russo.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Concordo con Myshkin, anche qui c'è un povero italiano che ancora non riesce leggere tutto, mia moglie ha tradotto per me e concorda con quanto scritto, ma vorrei sapere di più.
Ciao e grazie
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Eva nelle Terre Russe

© di Aldo C. Marturano, 2010

Cristo arrivò da Costantinopoli nella Rus’ con uno sconvolgente bagaglio ideologico, ben congegnato e ben scritto. L’imposizione della nuova fede prevedeva non solo nuovi riti e nuove festività che di certo avrebbero ravvivato la vita nei villaggi, ma soprattutto l’abbandono di qualsiasi credenza precedente e la sostituzione dei concetti pagani di moralità, basati sulla tradizione e sulla cultura finora rispettate, con altri nuovi sui quali condurre la propria esistenza. Non siamo in grado di esaminare in dettaglio ogni cambiamento attuato nella vita dei contadini per le nuove abitudini importate dalle città-fortino russe perché mancano documenti affidabili né possiamo dedurre come le visioni del mondo delle diverse etnie della Pianura Russa mutarono, se non in modo sommario. Prenderemo in considerazione però alcuni dei fatti giunti dalla cristianità bizantina che, a nostro avviso, ebbero più di altri un peso culturale sull’agire quotidiano. Per far ciò ci è sembrato utile partire dalla leggenda più tipica del Cristianesimo ossia dalla Creazione del Mondo perché sappiamo che questo racconto, a leggere i giudizi che si trovano nelle byline russe, di solito aveva un fascino particolare sull’uditorio!
In modo molto schematico dunque Dio aveva creato molti anni prima il mondo (idea strabiliante per i pagani che credevano nella ciclicità dei fenomeni dell’Universo) e in cima vi aveva posto l’uomo creato come compagno che lo servisse. Al primo uomo Dio aveva dato (fatto nuovo) le proprie fattezze e insufflato un’essenza diafana e immortale cioè l’anima. Dall’uomo aveva tirato fuori la donna e costei, sedotta dal Diavolo sotto forma di serpente (un angelo ribelle o creatura sbagliata creata dallo stesso dio) era stata indotta a disobbedire agli ordini divini recando in tal modo una gravissima offesa al creatore. Nel misfatto la donna aveva coinvolto l’uomo e a questo punto i due rei scoperti avevano dovuto subire il giudizio divino e la condanna esemplare in cui 1. vivere significava ora lavorare e patire per guadagnarsi il cibo, invece che godersela nel Paradiso, 2. la vita eterna non c’era più e tutti gli uomini sarebbero dovuti perciò morire e soffrire malattie e malanni vari ed infine 3. la donna avrebbe partorito con dolore soffrendo le pene fisiche maggiori.
Dalla Creazione del Mondo (fissata in modo incontrovertibile nel 5509 a.C.) inizia la storia dell’uomo che col passar del tempo però diventa talmente perversa da causare l’ira di Dio e far decidere un intervento con la distruzione dell’umanità a mezzo Diluvio Universale! Si salvò solo un giusto, Noè, con i suoi figli e da costoro deriva l’umanità vivente oggi. In seguito inoltre ci fu uno episodio sconcertante: una sfida umana verso Dio con la costruzione della Torre di Babele. Il creatore ancora una volta me fu offeso e ricorse ad un’altra estrema misura: Confondere le lingue per impedire la reciproca comprensione. Ciò causò la dispersione delle genti per il mondo di cui la Bibbia dava un elenco con le rispettive residenze. Ma nell’elenco non ci sono... i russi! Su quest’ultimo punto S. Franklin dice: “Sebbene i Rus’ erano politicamente gli ultimi arrivati (nella storia universale e nella realtà delle Terre Russe) i cronachisti determinarono che gli Slavi erano antichi dal punto di vista etnico…” e sebbene “…la Bibbia stessa sorprendentemente omette di parlare degli Slavi…” c’era “…una serie di apocrifi, amplificando le sparse narrazioni delle Sacre Scritture…” li menzionano e questi scritti “…erano largamente accettati e circolanti nel mondo cristiano medievale.” In  altre parole i cronachisti della CTP con l’obbligo di raccontare la storia “russa” in versione cristiana avevano raccolto informazioni qui e là e con un attento lavoro di fantasia avevano “sfornato” l’identità da dare al popolo (persino il nome “russo”) delle Terre Russe, pur trascurando la multietnicità effettivamente presente. Una volta immaginata la nascita di un nuovo popolo, alla Chiesa Russa restava il compito di legittimare non solo i sovrani di Kiev e la loro discendenza onde metterli alla guida del complicato processo di trasformazione culturale che doveva portare l’amalgama di quei selvaggi e pagani contadini in una nazione, ma doveva legittimare anche se stessa. Niente paura! Alla soluzione dei problemi il racconto biblico aggiungeva ulteriori supporti ideologici. Raccontava che, dopo la Torre di Babele e a causa del misfatto di Adamo ed Eva, la storia umana sembrava ormai votata alla perdizione, quando Dio spontaneamente decise per la sua grande misericordia di rimettere l’uomo sulla retta via. A questo scopo si era incarnato in Cristo, circa mille anni prima, per dare le istruzioni su come redimere le offese fattegli. Cristo, prima di morire e poi risorgere per tornare da Dio nel cielo, aveva mostrato chiaramente la via da seguire con le parole e le azioni. Aveva fondato la Chiesa, l’assemblea esclusiva dei credenti, alla quale aveva lasciato in eredità i propri detti raccolti nei libri dei Vangeli e aveva promesso di ritornare a vedere a che livello la redenzione dell’uomo fosse arrivata. Quando era previsto quel ritorno? Non l’aveva svelato, ma aveva detto che sarebbe venuto a giudicare tutti, i vivi e i morti, premiando i “giusti” col Paradiso e i “reprobi” li avrebbe sprofondati nell’Inferno. Se però l’uomo si fosse comportato secondo i dettami di Cristo durante la vita gli avrebbe evitato il fuoco eterno… Naturalmente occorreva rimanere sempre all’erta in attesa del Giudizio Finale (in russo a causa dell’orrore che suscitava l’Inferno col fuoco, quel giudizio è chiamato Strasc’nyi ossia spaventoso)!
La Chiesa conservava quindi questa eredità divina nei suoi libri, ma, senza altri poteri materiali era impossibile combattere le passioni e gli errori umani e poteva soltanto individuare un uomo scelto da Dio che con il suo buon governo portasse gli uomini alla salvezza. Nel racconto biblico la soluzione di governare sugli uomini del mondo era stato sperimentata da tempo e la formula adottata da Dio continuava ad avere gran successo con l’Impero Romano e Cristiano. Il potere era ora concesso da Cristo attraverso la sua Chiesa e la cerimonia dell’unzione divina, come era avvenuto al primo re d’Israele,  restava valida.
Di conseguenza per la Rus’ di Kiev ci si sarebbe mossi lungo una liturgia simile.
Solo così si era degni di entrare nella storia materializzando dal nulla il sovrano “secolare”, il Principe di Kiev, e la guida “spirituale”, la Chiesa Russa, che operavano in concerto seguendo i temi e i ritmi della vita fissati nelle Sacre Scritture cioè Bibbia e Vangeli, immutabili e perfetti, e da cui si traevano le leggi del vivere insieme sotto il dominio kieviano.
Era una filosofia che, sebbene avesse ormai mille anni di elaborazioni e di discussioni, era difficile da spiegare e da far accettare quando, per di più, lo scrivere e il leggere erano l’unica arma per conoscere le parole di Dio e quando queste facoltà non erano concesse a chiunque, ma solo a chi desiderasse far parte del potere.
Alcune concezioni erano in fortissimo contrasto col pensiero pagano e, addirittura, certi sentimenti o sensazioni che non avevano mai avuto una distinzione netta, con Cristo s’intrufolarono nel pensiero e nei discorsi della gente e causarono tantissime perplessità e incertezze. Insomma era difficile distinguere il bene (blago) dal male (zlo), l’amore (ljubov’) dall’odio (nenavist’), la vendetta (vrazhdà) dalla giustizia (pravda) con la stessa sicumera dei cristiani, quando su questi aspetti degli atteggiamenti umani non si era mai fissata molta attenzione da parte dei pratici contadini.
Il concetto più incomprensibile restò però quello di peccato o colpa verso la divinità (greh) come pure altrettanto inaccettabile fu attribuire un’esistenza negativa al Diavolo (satanà/diavol). In quest’ultimo caso dall’oggi al domani il Diavolo diventava un compagno di strada indecente giacché, come dicevano i cristiani, gli antichi dèi non erano altro che le facce di questo essere immondo che occorreva disprezzare e relegare (un’operazione ingiusta per i pagani che avevano adorato quegli dèi fino a qualche giorno prima) in un mondo oscuro.
Non solo! Il Diavolo era legato intimamente alla donna… Ed eccoci arrivati al punctum dolens: Dal quadro fin qui delineato, la figura che si staglia marchiata con un profondo e tragico segno è Eva, la donna. Ragione di tutti i guai dell’umanità a partire dal lavoro obbligatorio per giungere alla morte senza appello, la sua debolezza fisica e mentale ha provocato la perdizione ed ora tocca al maschio di riprendere le redini della società per riconquistare il posto divino che un dì il creatore gli ha assegnato. Insomma è l’imposizione della misoginia tipica del Cristianesimo: la donna essere inferiore e imperfetto deve essere assoggettata all’uomo! In ambito pagano e slavo un’idea del genere era (fra le altre) un’innovazione concettuale che sollevava un radicale rifiuto.
Come mai?
La risposta è che ci sono molti indizi da cui si può speculare che nel XII-XIII sec. la società slava (ma anche delle altre etnie presenti) sembrava essere “appena” uscita dal matriarcato cioè dalla gestione femminile della comunità contadina. Vediamo un po’.
Partiamo dalla posizione della donna che, subito dopo il primo figlio vivente, migliorava fino ad essere innalzata a capo della casa se, com’era abitudine, il marito s’allontanava durante la bella stagione (dopo le messi) per prestare la sua arte sui mercati lontani o per una campagna militare (per molti mesi) e qui rileviamo che la stessa cosa accadeva fra le genti nomadi delle steppe ucraine. Siccome poi vigeva tradizionalmente l’esogamia, la nostra capo-casa (hozjaika) era di provenienza esterna e il nuovo “incarico” risultava di maggior prestigio nel caso di giudizi e dispute in quanto Eva risultava più libera dai condizionamenti “locali”. Se, come poi capitava, era allo stesso tempo in età intorno ai 40 anni (quando interveniva la menopausa), le andava reso più omaggio e più ubbidienza. Le famiglie di cui parliamo erano cosiddette “allargate” cioè nel cui interno convivevano più generazioni e perciò poteva capitare in certi periodi dell’anno di avere un’intera squadra di donne alla direzione di interi villaggi.
Diciamo tutto questo perché, permettendoci qui la dovuta digressione, nel secolo scorso le circostanze sopra descritte hanno dato slancio alla fantasia di trovare agganci con la società delle Amazzoni della leggenda greca e del racconto di Erodoto del IV sec. a.C. In realtà lo storico greco colloca queste tribù di donne più o meno nel nord dell’Anticaucaso dove abitavano i Sarmati (i loro eredi sono propriamente gli Osseti o Alani), mentre le notizie di autori arabi del X-XII sec. parlano dell’esistenza nel nord di un’Isola delle Femmine. Così riferisce la cosa al-Bakri e lo stesso Al-Idrisi,  geografo marocchino a servizio di Ruggero di Sicilia e assolutamente rigoroso nelle ricerche basate su rapporti di mercanti e sul sentito-dire, la conferma disegnando l’isola nel suo famoso mappamondo nel Golfo di Riga… Non solo, ma accanto all’Isola delle Femmine pone anche un’Isola dei Maschi. Sembra quasi che si ripeta il tentativo fatto dai Sarmati (riportato da Erodoto) di cercare di assorbire le Amazzoni nel proprio stato attirandole da un campo posto dai loro figli nelle loro vicinanze.
Noi seguiamo il discorso della defunta archeologa lituana M. Gimbutas che è del parere che il matriarcato dei popoli balto-slavi sia corroborato dagli scavi. Né soltanto i Balto-slavi giacché pure nella serie di numerose deità femminili venerate dai Baltici ugro-finnici si vedono i resti di una società matriarcale distrutta. In altre parole la società “patriarcale” degl’Indo-europei giunse nel 2500 a.C. sulle rive della Dvinà e conquistò gli autoctoni. E che dire delle steppe a sud della Pianura Russa, visto che anche qui troviamo molte statue femminili (in russo chiamate kamennye baby) preistoriche sia negli scavi sia ancora in piedi qui e là e venerate fino a qualche secolo fa dai nomadi turcofoni islamizzati?
Nella ricostruzione plausibilissima di M. Gimbutas gli Indoeuropei nomadi pastori, con la loro organizzazione patriarcale, giunsero nella Mitteleuropa già dalle steppe come allevatori e pastori e irraggiandosi in tutte le direzioni imposero il loro tipo di società ai popoli che vi abitavano (alcuni resti potrebbero essere i Baschi). Dai reperti archeologici delle epoche precedenti a questa conquista appaiono infatti delle società nelle quali la preminenza era proprio del sesso femminile. La lotta “indoeuropea” perciò fu di costringere la donna in posizioni sempre  inferiori col disprezzo delle sue divinità.
Successivamente toccò alla Chiesa ottenebrare con la sua tradizionale misoginia le credenze “femminili” rimaste fra la gente cristianizzata in superficie o ancora pagana e i le religioni del tipo greco-romano (venerazioni sincretistiche di dee prettamente femminili insieme con dèi maschili) furono demonizzate e respinte nella propaganda, almeno nei primi secoli del Cristianesimo.
La Chiesa intervenne in un’istituzione fondamentale al fine di disgregarla: La famiglia allargata! Alla luce di nuovi studi in fin dei conti non sembra essere questa un aspetto esclusivo della società slava, ma sembra comune a tutta la Pianura Russa sin dai tempi antichi. Possiamo allora dedurre che il Cristianesimo eliminandola l’avrebbe avuta vinta sulla donna? In realtà nei secoli che a noi interessano (IX-XIV d.C.) è difficile dire con sicurezza chi ebbe la meglio, la tradizione pagana o il cristianesimo, visto che è il periodo in cui s’instaura la doppia-fede cioè il Paganesimo mascherato dal Cristianesimo popolare.
Nelle CTP e in altri documenti ecclesiastici inoltre, la posizione più nota della donna è solitamente quella dell’élite ed è tutt’altro che passiva e sottomessa. Era forse diverso nel mondo chiuso del mir (è il mondo del villaggio in russo)? Le byline ci aiutano in parte penetrando all’indietro nel tempo nella vita contadina, ma la corrispondenza su corteccia di betulla (berjòsty) che sembra venire dalle donne del popolo della Novgorod medievale è molto più interessante poiché in varie lettere sono individuabili posizioni d’autorità e di responsabilità delle donne molto vivaci.
Abbattere la famiglia allargata è un’impresa molto ardua finché non esisteranno servizi pubblici d’assistenza sanitaria e sociale, ma l’esperienza della chiesa suggerisce la soluzione adeguata: Eliminare la promiscuità, condannare la poligamia, controllare meglio la donna. Niente divorzio, niente aborto… L’ideale proposto? La famiglia del pop o la libertà nella castità delle monache e dei monaci!
Torniamo al matrimonio esogamico cioè alla scelta della sposa al di fuori del proprio villaggio. In primo luogo già nell’etimologia della parola che indica la promessa sposa in russo, nevesta cioè sconosciuta, estranea, si traduce la sua provenienza non locale e in secondo luogo la sua completa acculturazione nella società del marito. Se ne ridicolizzava la lingua, gli usi e i costumi etc. affinché accettasse (salvo altre costrizioni) le tradizioni del nuovo ambiente poiché si credeva che, così facendo, si conservava la purezza del clan d’accoglienza, giusto attraverso la riproduttrice futura dello stesso clan. Sono costumi immemorabili che d’altronde sono vivi ancora fra etnie diverse persino nel Daghestan oggi…
Inoltre il numero di spose per uomo non era limitato e chi poteva, ne aveva più di una! Anche in questo c’è una logica che si spiega con l’alto tasso di morte perinatale sia della puerpera sia del neonato e quindi con la necessità di avere più figli, sempre allo scopo di accrescere e riprodurre la stirpe. I legami matrimoniali erano di vario tipo, ma il matrimonio è soprattutto la maniera più comune per stabilire “alleanze” fra clan e clan, fra villaggio e villaggio, fra famiglia e famiglia. Il sentimento “della stirpe”, il dio Rod, era infatti molto forte e si rispecchiava nella venerazione religioso-magica del nume fondatore in un mondo lontano nel tempo nella sacra tribù originaria a cui più mir credevano d’appartenere. La donna perciò, serbatoio delle virtù nello sperma del marito, era la delegata dal dio Rod e il suo corpo, legato indissolubilmente alla famiglia del compagno, era a disposizione. L’assimilazione della donna e il suo allentamento dall’ambiente natio era definitivo soltanto dopo il primo parto, con neonato vivente e perfetto. In casi di sterilità, in particolare, la donna era rimandata dai “suoi” (in russo otpravit’ vosvojasi). Possiamo qui immaginare che nella società patriarcale di certo la nascita d’una figlia era “festeggiata” come una delusione e i genitori erano disposti a crescerla soltanto se poi, una volta giunta alle soglie del menarca (che probabilmente si notava intorno agli 11 anni), potesse essere “data via” (prima che fosse sessualmente e psicologicamente matura e prima di perdere la potenza generatrice) in sposa! Veniva così stabilito un prezzo (veno in russo, qalim in turco, venum in latino) che lo sposo futuro avrebbe dovuto pagare per le spese sostenute dalla comunità nell’allevarla. Naturalmente ci sono alcune regole: La figlia più grande si sposa per prima e chi la prenderà in moglie sa che il veno sarà rimborsato o sarà offerta in cambio la sorella minore della ripudiata, se ancora disponibile! C’erano anche consuetudini matrimoniali più selvagge di queste e forse più in voga fra le famiglie nobili che ci sono state tramandate e forse un residuo della conquista preistorica del mondo delle donne ed è il matrimonio per ratto. Praticato dai Drevljani (tribù assoggettata da santa Olga di Kiev) delle Paludi del Pripjat’ oppure dai Vjatici e dai Radimici del Volga, le Cronache lo marchiano come primitivo e da aborrire, ma neppure con gran forza…
Per intanto la giovane deve fare il suo dovere e mettere al mondo molti figli. Poi tocca educarli e portarli in buona salute fino alla maggiore età (la pubertà). E qui sorgono complicazioni.
Lo spazio a disposizione (materiale e ideologico) è esiguo e i costumi permettevano relazioni fra i sessi che la Chiesa condannava come l’omosessualità o la bestialità o il coito fuori dal matrimonio.
Ad esempio, il diritto di dormire con la nuora, se il marito era via, competeva al suocero oppure il “patriarca” poteva dormire con la propria figlia, se era necessario per avere altra prole. Insomma, abbattuto il matriarcato, Eva diventa un oggetto sessuale senza voce propria che passa da un “proprietario” o “tutore” (padre, fratello maggiore o chi per loro) ad un altro, mentre, quale forza lavoro, le è assegnato l’ulteriore ruolo di serva e d’infermiera. Forse è vero quanto la M. Weber nel 1907 in base alle sue ricerche sulla storia antico-russa affermava (La Sposa e la Madre nell’evoluzione del Diritto): “L’asservimento della donna è massimo proprio lì dove la forma generale dell’attività di produzione economica rurale è rappresentata dalla famiglia allargata: La grande famiglia russa e la zadruga slava!” E tuttavia, dai molti indizi contenuti nelle byline e nella letteratura ecclesiastica del XIV-XV sec., Eva viveva (per quanto possibile) separata dall’uomo ed aveva nell’ambiente dell’izbà (la casa contadina) il proprio angolo riservato. Qui, dietro una tenda o parete separatrice, serbava il proprio patrimonio, intoccabile dal marito e da chiunque altro…
La donna in casa però non è lasciata sola da un ambiente troppo geloso del suo potere maschilista e gli viene assegnato un ospite permanente temuto e rispettato: il Domovòi! Questo spirito di casa molto permaloso, la controlla e, a suo modo, la protegge e abita sotto il fondo della pec’ka (la stufa), dove, oltre ai ceppi di legno, è stato ricavato uno spazio per lui. Guardiamola infatti con gli occhi dello smierd (contadino russo) del XIII-XIV sec. che la vede mentre è indaffarata presso la pec’ka che nell’izbà fa sia da calorifero che da cucina. Tutti sanno che Eva è l’amante (o la madre) di Svarog, il dio maschile solare del fuoco, per due ragioni. Una è che lei ha dentro di sé il calore ardente che sprizza dagli occhi innamorati o di odio (il temutissimo malocchio, sglaz) e che infiamma l’uomo col suo corpo nudo e la seconda è che lei riesce a trasformare qualsiasi cosa immangiabile in un piatto dallo squisito sapore proprio col fuoco della brace. Però bisogna fidarsi di lei sia nel coito che nel cibarsi dei suoi manicaretti o nel prendere i suoi infusi e decotti per curarsi perché ha il potere di uccidere senza farsene accorgere con i suoi veleni che soltanto lei conosce e prepara. Oggi è difficile immaginare il tempo che si perdeva qualche secolo fa per far da mangiare e la fatica relativa e si credeva invece nella magia di qualsiasi manipolazione femminile con ingredienti ed erbe. Per questo motivo la preparazione e la cottura dei cibi nel Medioevo richiedeva ore di lavoro. D’altronde la temperatura del fuoco impiegato nella pec’ka che non era molto alta come quella del gas odierno e i tempi di cottura si allungavano.
E tuttavia, a parte le più strane fantasticherie, la donna sapeva curare e guarire con le sue facoltà comunque inspiegabili e misteriose. E, se si abbina a questi suoi poteri esclusivi quello del generare esseri viventi, si è costretti ad accettare l’idea che da lei dipende la vita o la morte di tutti coloro che le stanno vicini. Ce lo confermano le diverse cerimonie compiute per scongiurare la moria del bestiame o le pestilenze soltanto da donne o la sua indispensabile presenza nelle cerimonie per la fertilità del suolo. E’ chiaro che i poteri e le conoscenze occulte femminili ci fanno capire la psicosi collettiva che provocò in Occidente quando nel XV sec. il papa Innocenzo VIII dichiarò che le donne-streghe avevano organizzato sotto il comando del Diavolo una cospirazione contro il Sacro Impero Romano e scatenò praticamente la caccia alle streghe in cui moltissime, giovani e vecchie, furono giustiziate senza pietà (M. Gimbutas cita una cifra stimata di 8 milioni di donne assassinate dall’Inquisizione). Per fortuna nelle Terre Russe il rispetto per la donna era troppo forte, malgrado la contrarietà della Chiesa Russa, e un’analoga la caccia alle streghe non poté aver luogo perché la ved’ma o la znaharka (oggi queste due parole sono traducibili come strega e fattucchiera) erano e rimasero delle preziose medichesse per la loro conoscenza delle erbe selvatiche per tutti gli usi possibili. Vedere una donna alla ricerca di queste erbe nella foresta o lungo i fossi in certe ore impossibili del giorno o della sera con la luna , non suscitava alcun sospetto e acquistare perciò la nomea di “znaharka” era un grande onore, sebbene molto difficile da conseguire per le giovani. Le donne più vecchie addirittura apparivano agli occhi della gente quasi delle persone immortali (non dimentichiamo le basse aspettative di vita del tempo!), se non soccombevano oltre i 50-60 anni e le loro cure o i loro consigli erano accettati di buon grado e considerati tanto più indispensabili quanto più vecchia era chi li dava. Si pensava che, se una morte o una non guarigione seguiva ad un trattamento prescritto da una di queste, la responsabilità ricadeva su colui che non aveva rispettato puntigliosamente tutti gli obblighi imposti e, in altre parole, aveva offeso la znaharka! Medichessa sì, ma anche personaggio sacro…
D’altronde il legame donna-forze-divine-celesti è arcinoto e non può essere dimenticato, come indica il Cristianesimo nel demonizzare donne e le sue congeneri che vivono nella foresta sotto forma di fate e ninfe. E come si spiega la consonanza del ciclo mestruale femminile con la Luna? Come si spiega il fatto che, sebbene s’accoppiasse, non andava incinta automaticamente come gli altri animali? Non si poteva che pensare che fosse Eva a decidere se far nascere un bimbo oppure no e che fosse Eva a governare il tempo, addirittura prevedendo il futuro…
C’è però una stranezza in quello che è chiamato l’Olimpo Vladimiriano ossia nella raccolta di dèi pagani protettori di ciascun gruppo etnico che componeva la druzhina alla conquista di Kiev, la presenza di una dea col nome di Mokoscià/Mokosc’. L’ipotesi è che, se accettiamo la consonanza del nome (confermato il genere femminile) con le genti ugro-finniche Mokscià, la dea s’identifichi come la protettrice di quell’etnia. Una dea a protezione di un gruppo (sicuramente) maschile di guerrieri non farà più meraviglia, se la riconosciamo come eredità del matriarcato passato. Ci chiediamo allora: Eva, in regime patriarcale, continuava ad adempiere alle funzioni di intermediaria con le divinità pagane come Mokoscià oppure no, malgrado una sua certa indiscussa autorità? Non abbiamo testimonianze chiare a riguardo (salvo il materiale folcloristico sulle ved’my e znaharki), visto che Mokoscià nel folclore odierno è ormai ridotta alla dea casalinga che presiede alla fertilità e alla tessitura. Tuttavia sappiamo dalle ricerche di A.S. Mandzak che erano le donne a benedire gli uomini in una campagna militare o a proteggerli con i loro amuleti e incantesimi nei pericolosi viaggi per mercati lontani. E ciò non potremmo interpretarlo come un resto dell’attività guerriera femminile collegata alla dea? Mancano però nello stesso Olimpo dee importanti come la luna chiamata in russo in regime matriarcale Lunà, femminile, e in regime patriarcale Mesjaz, maschile (cfr. col latino Luna e Mensis) o la maggiore di tutte, Madre Umida Terra che lo smierd assimilerà poi con la Vergine Maria.
Se, insomma, non è neppure più una sacerdotessa ufficiale qual è allora il potere concesso a Eva delle Terre Russe?

  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «EVA NEL MEDIOEVO RUSSO» 
 
marturano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tuttavia sappiamo dalle ricerche di A.S. Mandzak che erano le donne a benedire gli uomini in una campagna militare o a proteggerli con i loro amuleti e incantesimi nei pericolosi viaggi per mercati lontani.


Ciò mi ricorda una frase  del "Principe Igor": "прощальное от лад мы примем целованье".

E quanto tu scrivi del paganesimo mascherato col cristianesimo, mi ricorda "La leggenda dell'invisibile città di Kitezh e della vergine Fevrònija" di Rimskij: la pagana-cristiana Fevrònija, vivente nella foresta in pace con gli animali, è piú saggia e felice dei "cristiani puri" viventi in città. L'epoca pure si concorda con quanto scritto da te: il tredicesimo secolo (l'anno esatto mi sfugge).
  




____________
Огненный ангел
Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «EVA NEL MEDIOEVO RUSSO» 
 
Articolo sicuramente interessante,e sono curioso si approfondire alcuni aspetti.Uno in particolare mi ha colpito : "Ad esempio, il diritto di dormire con la nuora, se il marito era via, competeva al suocero oppure il “patriarca” poteva dormire con la propria figlia, se era necessario per avere altra prole. Insomma, abbattuto il matriarcato, Eva diventa un oggetto sessuale senza voce propria che passa da un “proprietario” o “tutore” (padre, fratello maggiore o chi per loro) ad un altro, .." se non erro si chiama снохачество questo uso..e più che essere patriarcale nel senso classico del termine direi invece che crea dei problemi..la sposa,qualunque sposa è proprietà inviolabile del marito secondo il diritto romano e il patriarcato più maturo,e il padre dello sposo non può accampare alcun diritto sulla sposa del figlio.C'è qui il solito concetto che come la terra è di chi la coltiva così anche la sposa è di chi la feconda e che spiega tantissime altre usanze che solo superficialmente possiamo chiamare patriarcali.Il mondo russo e slavo difficilmente si fanno inquadrare nel nuovo quadro patriarcale cristiano e con fatica sicuramente.Direi di fare attenzione nelle analisi a distinguere tra il mondo del mir e la russia statale di Kiev,sono due mondi paralleli in un certo senso.Come per tutte i paesi della slavia ortodossa le principali testimonianze sullle tradizioni popolari russe sono due la letteratura assolutamente agiografica e omiletica della chiesa fino al XIX secolo e dal XIX secolo in poi le testimonianze della letteratura ottocentesca.Questa letteratura ci offre un quadro distorto,perchè ci viene da intellettuali che seppur hanno mantenuto una cultura che è ovviament russa hanno forti influenze occidentali e sono del tutto distanti dal mondo contadino del "mir".
Torniamo al matrimonio esogamico cioè alla scelta della sposa al di fuori del proprio villaggio. In primo luogo già nell’etimologia della parola che indica la promessa sposa in russo, nevesta cioè sconosciuta, estranea, si traduce la sua provenienza non locale e in secondo luogo la sua completa acculturazione nella società del marito. Se ne ridicolizzava la lingua, gli usi e i costumi etc. affinché accettasse (salvo altre costrizioni) le tradizioni del nuovo ambiente poiché si credeva che, così facendo, si conservava la purezza del clan d’accoglienza, giusto attraverso la riproduttrice futura dello stesso clan..".E' proprio il matrimonio esogamico,ovvero la sposa non entrava mai a far parte della pleme o del rod,che sbagliamo a chiamare clan perchè è un concetto molto più largo(fanno parte dello stesso rod tutti coloro che venerano lo stesso patrono)che ci da un'altro importante indizio:la sposa continua ad essere parte della vecchia famiglia e le figlie ereditvano dalla madre,la sposa viene disprezzata non in quanto donna ma in quanto non solo non è proprietà del marito ma è addirittura estranea al rod.Sono mie umili osservazioni,non avendo preparazione accademica hanno solo il valore di ragionamenti,ma servono ad alimentare la discussione
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Caro Aldo, questo topic era caduto nel dimenticatoio, e invece direi che sia sempre attuale.
Non è che ti ritrovi la traduzione e la puoi postare qui, per dare un maggiore risalto all'articolo e stimolare l'interesse di tutti?
E colgo l'occasione per invitarti a farti vivo più spesso; i tuoi scritti sono sempre di estremo intereresse per tutti noi!  Thumbup
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Io direi che questo testo in russo sia una traduzione dall'italiano: ci sono delle maiuscole non sancite dalle convenzioni ortografiche russe e invece correnti nell'uso italiano (nomi di religioni, titoli come quello del patriarca), inoltre c'è lessico che mi sa molto d'italiano ("Но со смирением" - traspare il concetto italianissimo dell'umiltà, quasi sconosciuto nella Russia moderna). C'è "прим. переводчика." - "nota del traduttore". "достойных наследников на его корону (так называемую 'шапку Мономаха')" - costruzione un poco goffa quella di "наследников на его корону" - io ci metterei il dativo senza preposizione alcuna o, al limite, il genitivo, eppoi, nessun autore russo scriverebbe "cosiddetta" in relazione alla berretta (o corona, per usare la traduzione piú frequente) di Monomaco.
Dunque ciò che ci manca è l'originale italiano.
  




____________
Огненный ангел
Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Angelo di fuoco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io direi che questo testo in russo sia una traduzione dall'italiano: ci sono delle maiuscole non sancite dalle convenzioni ortografiche russe e invece correnti nell'uso italiano (nomi di religioni, titoli come quello del patriarca), inoltre c'è lessico che mi sa molto d'italiano ("Но со смирением" - traspare il concetto italianissimo dell'umiltà, quasi sconosciuto nella Russia moderna). C'è "прим. переводчика." - "nota del traduttore". "достойных наследников на его корону (так называемую 'шапку Мономаха')" - costruzione un poco goffa quella di "наследников на его корону" - io ci metterei il dativo senza preposizione alcuna o, al limite, il genitivo, eppoi, nessun autore russo scriverebbe "cosiddetta" in relazione alla berretta (o corona, per usare la traduzione piú frequente) di Monomaco.
Dunque ciò che ci manca è l'originale italiano.


http://www.1-sovetnik.com/articles/article-606.html

"От переводчика: Господа, со(в)граждане, товарищи мои дорогие! Я, по малой и большой нужде, занимаясь историей Италии в корыстно-профессиональных целях, наткнулась на любопытную статью по постоянно всплывающей у нас теме взаимоотношений Европа-Россия (откуда ноги растут). Сразу скажу, что итальянский язык знаю в рамках компьютерного подстрочника. Данная статья переведена мною исключительно из любопытства, а потому поспешная литературная полировка (все силы брошены на большую и малую нужду) сказывается на качестве текста. И всё-таки, пройти «мимо» не смогла."

Ma chi è la traduttrice non è detto...
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Qui c'è l'originale http://cronologia.leonardo.it/mondo60n.htm

Qui la fonte della traduzione russa http://www.inosmi.ru/panorama/20080117/238976.html
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
©2007 Aldo C. Marturano

Il Medioevo russo. Storia “medievale” o mostro sovietico e comunista da aborrire?

Nel 1998 in Francia e nel 2000 in Italia presso Einaudi uscì un libro di Karl Ferdinand Werner intitolato in italiano Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élites politiche in Europa. È una ricerca sulle origini delle élites nobili d’Europa condotta per cinquant’anni a Parigi dove l’autore lavora quale presidente di un istituto di cultura. Ebbene questo lavoro è rimasto sconosciuto, obliterato dalla volontà dei “medievisti” italiani di non riconoscere la propria chiusura mentale rispetto ad un’Europa che è molto più grande di quella che immaginano e continuando a considerare come sufficientemente “europea” la storia fittizia che viene insegnata a scuola e negli Istituti Universitari.

Prenderemo spunto giusto da questo libro (fondamentale per chi vuol conoscere meglio le nostre radici) per affrontare un altro argomento, anch’esso messo da parte con la stessa protervia: la storia delle origini “russe”.

Si sentono vaganti nell’aria alcune idee preconcette quando si conversa con coloro che si interessano di Medioevo. A parte la definizione assolutamente artificiale di questo periodo storico che però può far comodo per attirare il lettore “colto” più ignaro, queste idee, a nostro avviso, limitano l’orizzonte di quella lontana epoca perché escludono perentoriamente alcune realtà che sono invece importanti e fondamentali per tutto il continente. In questa nostra conversazione vorremmo tentare di mettere a fuoco alcuni di questi preconcetti per vedere di smontarli o per lo meno di rimetterli nella giusta carreggiata, se così possiamo dire.

Innanzi tutto il Medioevo, magica perifrasi che significa Età di Mezzo apparsa durante l’Illuminismo francese, che cos’è? È un periodo quanto mai glorioso per le conquiste del pensiero e per quelle materiali che hanno portato l’Europa d’oggi a diventare il punto focale della civiltà in tutto il pianeta, sebbene questa stessa Europa abbia accumulato tantissimi errori politici e sociali e continui ad accumularne quando usa metodi imperialistici ereditati proprio dal suo Medioevo per mascherarsi da società innovatrice. Tuttavia, siccome non è questo il nostro argomento, lo lasciamo qui espresso così, in modo semplicistico e politicamente non schierato.

L’inizio del Medioevo è fissato per autorità dal saccheggio della città di Roma in Italia da parte dei Visigoti di Alarico nel 410 d.C. e con l’abdicazione dell’ultimo Imperatore Romano, sempre in Italia, Romolo Augustolo nel 476 e lo si chiude di solito con la caduta di Costantinopoli nel 1453 in mano ai Turchi di Maometto II il Conquistatore o addirittura con la scoperta dell’America da parte di Colombo nel 1492 o chissà con quale altro evento.

Questi sono in generale i limiti temporali fissati in Occidente. È chiaro che essi sono fittizi e ideologici e dunque da superare, ma, come abbiamo già detto, talvolta fanno comodo. Ciò non toglie che alla radice degli eventi che lo storico indaga e racconta, da una parte ci siano storie locali pregresse che non vanno assolutamente trascurate e dall’altra eventi che in qualche modo hanno influito su quelle storie e che neppure vanno semplicemente gettate via, ma cernite indagate e apprezzate. D’altronde nella storia non esistono interruzioni improvvise in cui si possa passare da un periodo all’altro chiudendo una porta e aprendone una nuova e facendo del Medioevo un periodo da attraversare velocemente sotto una “guida tutta francese” o “tutta italiana”. Dobbiamo anche dire che la parte di storia che chiamiamo Medioevo appartiene a tutti i popoli europei senza escluderne neppure uno, specialmente se si tratta di quelli che si trovano al di là del Reno e dell’Elba, benché con malcelato disprezzo gli storici “nostrani” marchino ancor oggi quei popoli col nome di barbari.

Il Medioevo dunque deve tornare ad appartenere a tutti gli europei che oggi parlano diverse lingue ed abitano in regioni diverse del continente perché in qualsiasi caso sono essi, con noi, che si riconoscono a pieno titolo eredi di quel passato, senza alcuna discriminazione di superiorità o inferiorità e senza cesure temporali artificiose. Per ragioni geografiche fino alla scoperta dell’America al di là dell’invalicabile oceano e per ragioni ideologiche, come la presenza del Cristianesimo nelle sue varie confessioni insieme con l’Islam, questi europei oggi hanno come traguardo ideale e futuro un “tutto supernazionale” che serva all’umanità come esempio da imitare, proprio perché è costruito sui propri errori compiuti in un passato dal quale tutti provengono e devono conoscere.

Questa è l’“europeità” da contrapporre alle “non europeità” del resto della civiltà universale! È inutile e dannoso tuttavia, a nostro avviso, proporre l’europeità agli altri popoli “extraeuropei” come la migliore possibile e senza la necessaria umiltà che ognuno deve avere davanti alle catastrofi che ha provocato fino a questo momento. Una posizione diversa sarebbe anti-storica e verrebbe vissuta (già lo è in molte parti del mondo) con dolore. Anche qui però ci arrestiamo perché entriamo in un campo politico molto paludoso non consono con la nostra conversazione.

È già giusto dire che non staremo qui a fare la “metastoria” del Medioevo e, sebbene delle tre religioni monoteistiche di questa epoca se ne attribuisca la maternità esclusiva il Cristianesimo (intendiamo naturalmente non solo quello cattolico dominante in Occidente), in realtà il maggior “peso storico” di questa ideologia sarebbe minima senza l’apporto concreto delle altre due, Islam e Ebraismo. Le crociate, il colonialismo, la scienza esatta, la religione universale, il tempo scandito ritualmente, la lingua unica sono tutte utopie nate all’interno di queste tre religioni in Europa e, ancora oggi, attraverso le sue nazioni militarmente più potenti, tentano d’imporsi in tutto il mondo come verità assolute ed indiscutibili. A quale scopo? Non vogliamo essere retorici, ma ci sembra che tutto sia fatto dalle élites al potere per mettere in movimento quei flussi di ricchezza diretti verso se stesse, senza le quali non sussisterebbero nell’opulenza attuale!

Si crede ancora da parte del lettore colto medio che il Medioevo sia un periodo oscuro da dimenticare, eppure, per quanto ci riguarda da studiosi di storia russa (Medioevo Russo è una definizione che odiamo), aggiungiamo che neanche la storiografia sovietica, approdata per prima alla nuova democrazia di concezione marxista-leninista, è riuscita a superare il Medioevo con il concetto di Feudalesimo dove quest’ultimo periodo è considerato intermedio proprio perché è il tempo dello sfruttamento della “classe dominata” prodromo del passaggio all’era della liberazione comunista. Anche con questo modo di vedere lo scorrere degli eventi umani ha provocato e giustificato il grande “scisma” fra storiografia “occidentale” e “orientale” che si trascina fino ai nostri giorni e che ha portato questa parte d’Europa, l’Occidente, ad ignorare la storia dell’altra, che erroneamente in Italia è chiamata Europa Orientale, sebbene poi si trovi al Nord.

È bene pure ribadire che l’evoluzione culturale umana è un processo lentissimo e senza fine o soluzioni di continuità. È bene pure ribadire che nell’esperienza storica esiste quasi sempre una causalità più o meno rigida e tutto quello che oggi conosciamo ha le sue radici comunque e dovunque nel passato, immediato o lontano. Ciò non vuol dire che non ci sia libertà di scelta sui propri eventi personali o collettivi che siano, ma che, quando ad un certo momento una scelta è fatta, l’evento che segue è il frutto di quella scelta e quindi se ne devono subire le conseguenze.

Oggi forse quei lamentati pregiudizi sono diventati in gran parte “più leggeri” storiograficamente, eppure nessuno storico italiano, per quanto ci risulta, ha finora cercato di spazzare il campo da questa paccottiglia ideologica, benché grandi ricerche e nuove messe-a-punto siano intervenute, in primo luogo per opera dei “medievisti” di cultura francese e tedesca. Insomma, secondo noi, è diventato urgente scrollarsi di dosso, oggi!, tutti i carichi inutili altrimenti gran parte della nostra Europa rimarrà sempre al di fuori del quadro! E allora diciamo la verità: fa comodo far sì che l’opinione pubblica nostrana, italiana, non s’accorga di essere entrata nella fase che l’ha portata alla subalternità culturale per cui, benché fieri di appartenere all’Europa, siamo trascinati dalla storia senza parteciparvi culturalmente e attivamente! E da dove cominciare?

Secondo noi, approfondendo le nostre conoscenze del Medioevo in modo da abolirlo purché si ammetta che neppure un atto clamoroso di quel genere basterebbe e alla fine, come qualsiasi mossa intellettuale innovativa e improvvisa, troverebbe resistenze enormi.

Portiamoci allora al di là delle Alpi e del Mediterraneo, prima. Vediamo che cosa c’è e si muove fuori dell’Italia e dell’Occidente e cerchiamo di farlo senza intermediari e pregiudizi. Purtroppo, se cercate nelle Università, nelle librerie o nelle biblioteche più fornite qualche elemento che vi faccia valicare il Reno o le Alpi, vi renderete conto che è una ricerca vana perché materiale di studio per il mondo slavo-russo che occupa la stragrande maggioranza del Grande Nord Europeo, non ne esiste o è scarsissimo!

Di chi la colpa? Dell’ideologia finora regnante nell’URSS? Delle cortine di ferro o di altro genere poste dall’autorità sovietica sulla propria produzione intellettuale? O perché l’Occidente si è sentito escluso e abbandonato dall’Oriente dopo l’ultima guerra mondiale?

Le ragioni sono molteplici e assai antiche. Sono di natura ideologica e religiosa, fatte di razzismo e di paura politica e non sono discutibili in questa sede, benché il motivo ultimo sia la scelta di abbandonare questo mondo a se stesso per aspettarne il collasso materiale e culturale, plaudendo non tanto alla svolta epocale di M. S. Gorbaciòv quanto invece allo sfascio che ne è seguito.

A volte ci viene il dubbio se veramente sia esistita una storia russa prima di Pietro il Grande o di Ivan il Terribile (e perché Ivan e non Giovanni?) e che invece la storia delle origini degli stati russi non sia che un’invenzione dei sacrileghi comunisti sovietici che abitavano il reaganista Regno del Male…

A noi è nato per davvero un tale dubbio benché sperassimo che fosse solo uno scherzo. Avevamo letto un articolo sul Web (in tedesco) di Frank Kämpfer dell’Università di Münster che ci aveva spaventato per le accuse documentate e profonde fatte al mondo accademico europeo su questo problema, ma poi ci siamo accorti che la ragione più prosaica, ma vera e sacrosanta, è che il mondo accademico ha escluso lo studio del russo, come lingua, dal proprio seno “pedagogico” per ragioni razziali e politiche e oggi si trova a non aver storici che conoscano questa lingua (o altre lingue dell’est) per accedere all’opera di validissimi storici pre-sovietici, sovietici e post-sovietici. Alla fine lasciare che la curiosità del pubblico più informato e gli studenti più entusiasti ignorassero la storia russa delle origini perché non importante (anzi dannosa) per gli eventi di questo Occidente, era più funzionale alla concezione “medievale” italiana e europea che non… mettersi a studiare il russo! Con questo strano atteggiamento la storia “medievale” russa corre – ancora oggi – il rischio di rimanere al di là dei Carpazi o di essere completamente obliterata persino in patria, sotto l’influenza “accademica” di retrivi storici russi emigrati in Europa o in USA e di consiglieri editoriali nostrani! Tuttavia, e lo ripetiamo, rimane pur sempre l’ignoranza della lingua russa la ragione fondamentale per “giustificare” questa carenza in gran parte dei “loci academici”! Addirittura, gli slavisti sono stati costretti a diventare storici sfruttando l’occasione (peculiare) per cui la storia russa si può raccontare basandosi quasi interamente sulla lettura e sull’interpretazione delle sue numerosissime Cronache!

Da questa ambigua situazione sono nati la nostra intenzione e i nostri sforzi di aprire una porta su questo nuovo mondo per cominciare a parlarne senza pregiudizi politici e senza trionfalismi di sapore come “lo sapevo io!”, ma con l’umiltà di gente interessata e curiosa e assolutamente non gelosa di quanto sa e che cerca di raccontarlo con un linguaggio semplice, rigoroso e immediato. Certo! Sappiamo bene che ci sono tante difficoltà in questo nostro agire, ma ormai sono anni che tentiamo di superarle, talvolta riuscendoci.

Per prima cosa se ci spostiamo qui, nella Terra Russa, la storia “medievale” non coincide più con l’età di mezzo sopra detta, ma è giusto l’inizio della storia con la leggendaria fondazione della Dinastia Rjurikide. Schematizzando in modo “medievale”, si può poi aggiungere che essa si chiude in pratica verso la fine del XVI sec. con l’estinzione di questa dinastia (manipolata dalla Chiesa Russa) quando il figlio di Giovanni IV detto il Terribile, morendo senza altri figli degni, passa la sua corona (rappresentata da una berretta preziosa conosciuta come la sciapka di Vladimiro Monomaco) a Boris Godunov, non rjurikide.

Ciò tenuto presente, vediamo di addentrarci meglio nell’argomento, dal principio.

Con il trionfo della formula statale costantiniana in cui il vescovo di Roma Nova (poi Costantinopoli) consacrava e legittimava la figura dell’Imperatore Romano e questi a sua volta proteggeva il vescovo e la sua santa organizzazione, l’Europa inizia la nuova storia in cui l’Impero Romano è dichiarato l’unico possibile nell’universo creato dal dio cristiano. Siccome il potere sugli altri uomini promana da quello stesso dio, secondo le sue leggi e i suoi disegni noti solo a lui e non svelabili agli uomini se non a volte ed anche in modo non sempre chiaro, ecco che il gerarca della Chiesa Cristiana unico intermediario fra Dio e il mondo è investito della facoltà di consacrare il capo del regno universale e cioè l’Imperatore. A questo sovrano terreno tutti si devono sottomettere e rendergli omaggio. Si possono ricevere da lui anche incarichi di comando e dignità diverse purché si accetti l’idea che l’Imperatore è il padre e le persone che sceglie e alle quali demanda incarichi e concede poteri sono i suoi figli!

Sono questi i concetti e le situazioni che si riverseranno sull’élite di Kiev quando si avrà il battesimo più famoso d’Europa voluto da san Vladimiro nella Terra Russa verso la fine del X secolo! Quel battesimo non fu molto facile da ottenere da parte di Costantinopoli e nei documenti ci sono vari tentativi operati sui “russi” da un paio di Patriarchi, prima del 988 anno in cui il Cristianesimo fu proclamato religione di stato per tutti i residenti nelle Terre Russe. Niente di nuovo rispetto a quanto avveniva o era già avvenuto in Occidente con i Franchi, ad esempio! In altre parole l’Impero agiva nei casi di nuovi popoli che si affacciavano ai suoi confini sempre secondo esperienze pregresse, ma ben collaudate e che avevano dato buoni frutti.

Le ragioni che premevano su Costantinopoli ad avere come alleati Kiev e le città da essa dipendenti erano però alquanto diverse, rispetto a quelle che valevano per l’Occidente, e proprio su alcune di queste ragioni il Medioevo Russo ha un fondamento in più per non essere messo da parte.

Con l’avvento del Cristianesimo e lo spostamento dell’epicentro politico da Roma in Italia a Roma Nova sul Bosforo, l’Impero verso l’VIII secolo si trova a fronteggiare ad Occidente l’Islam che incalza per allargare la sua espansione dal Mediterraneo verso il continente guardando sia alla Sicilia che all’estrema punta occidentale che oggi è lo Stretto di Gibilterra, e ad Oriente i movimenti dei popoli slavi nei Balcani oltre alle offensive dei Sasanidi e dei Cazari fra il Caspio e il Mar Nero. È logico che le situazioni più urgenti per Roma Nova sono queste ultime visto che coinvolgono i territori più vicini e dunque è anche logico che in certo qual modo lasci più spazio in Occidente ai Franchi che si vanno sempre più consolidando, benché avanzino pretese sempre maggiori quali eredi, anch’essi, del potere romano decentrato. Probabilmente per colui che guarda fuori dal tempo, questo fu un errore che diede la possibilità al Papa di Roma di reclamare il posto di signore unico e assoluto non solo per l’Occidente, ma in seguito anche per il resto del mondo, inventando la cosiddetta Donazione di Costantino. Naturalmente il Patriarca romano-italiano dovette allearsi con le nuove forze di origine “barbara” e in particolare con i Franchi.

Non è qui il luogo per rifare tutta la storia del Soglio Pontificio e delle liti con il Patriarcato costantinopolitano, ma abbiamo riferito a brevissimi tratti quanto sopra per far capire quale fosse il ruolo che il Papa di Roma giocò per la creazione di un nuovo impero universale, affidato tuttavia a Carlomagno e non più all’Imperatore romano sul Bosforo.

Una società però ha bisogno di economia per vivere e sussistere e quindi, da una parte, ricerca le fonti di sussistenza fisica e materiale per avere continuamente cibo e riparo e, dall’altra, di mantenere la posizione della sua élite che agisce da comando e da guida con tutti i rituali che ne esaltino la natura legittima. Per far questo l’élite ha bisogno di merci di lusso esclusive. Se in realtà il sistema economico c’è già e funziona da tempo, l’unico neo è la “sacralizzazione” del potere.

Occorre naturalmente che tutti i sudditi di un signore cristiano credano nelle stesso dio e così l’opera di “santificazione” dell’Europa, dei suoi abitanti e delle sue élites da parte dei più attivi monaci irlandesi s’intensifica, giungendo addirittura agli eccessi di Bonifacio, santo evangelizzatore del popolo germanico lungo il Reno. Costui per la sua origine celtica (era nato nel Devon) conoscendo i precedenti pagani della sua terra fece di tutto affinché la gente minuta, invece di preferire le feste stagionali alle messe nelle prime chiese che apparivano qui e là, si trasformasse in “lavoratori della terra” e si guadagnasse il pane col “sudore della fronte” secondo i dettami delle Scritture. In queste condizioni poi venissero a messa per concludere la giornata e non saltassero nessuna delle celebrazioni delle feste comandate! Le misure prese da questo vescovo intorno al 752 rimasero famose perché non solo fece abbattere la quercia sacra del dio Donar presso Geismar in Assia, ma anche perché avvelenò le fonti d’acqua perenni usate per le libagioni pagane! Non era il solo in questa crociata contro la foresta di pianura: già san Martino di Tours (ungherese e protettore dei re franchi) aveva proceduto nello stesso modo qualche secolo prima e, dopo Bonifacio, persino Carlomagno si distinse in questo scempio e cioè nella distruzione sistematica della foresta.

Perché la foresta? Perché distruggere gli alberi e quello che la foresta ha e dà? Semplice! Il Cristianesimo, non avendo mai cancellato gli dèi pagani dal mondo, spiegava che essi esistono ancora, perché sono personificazioni viventi del demonio! Questi dèi non scompaiono e continuano ad imperversare dal luogo dove sono stati esiliati da Dio al tempo della loro decadenza! Dante pone il Principe dei Diavoli negli Inferi addirittura al centro della Terra dopo aver attraversato una foresta oscura perché qui è il suo dominio, ma dove si nascondono i suoi diavoli quando vengono in superficie? Dove vivono? La risposta è ovvia: nei templi pagani nella foresta! Nei querceti, vista la spiritualità di questo albero, unica pianta senza morte! È nel folto degli alberi che si celebrano i riti pagani e perciò la distruzione degli alberi “europei” viene portata avanti con grande fervore e gioia per il trionfo di Dio!

Tutto questo viene predicato in lungo e in largo e ogni credente più minuto viene investito molto intimamente nella propria vita giornaliera poiché le riforme che vede messe in atto agiscono soprattutto sugli usi e sui costumi (non soltanto religiose, quindi!) e trasformano i consumi personali con i relativi flussi mercantili. L’ideale che la Chiesa assegna alla gente minuta è l’agricoltura e per i lavori agricoli occorrono campi sterminati che possono essere ottenuti soltanto sottraendo spazio alle fitte foreste che ancora esistono nel resto dell’Occidente, a parte quelle che erano state abbattute già nei secoli anteriori dall’Impero Romano in espansione. Indirettamente e forse senza volerlo Cristo fa il più grande danno possibile: priva tutto l’Occidente della sua più importante risorsa di materie prime e costringe gli alberi, letteralmente, a rifugiarsi sulle montagne!

Diamoci uno sguardo intorno. Città, campagna, costruzioni, strade etc. In questo universo dove oggi viviamo risaltano le memorie del passato tanto da farci abitare in uno spazio dedicato solo ai morti e ai loro ricordi. I monumenti, gli antenati però sono importanti perché ci danno una misura della nostra civiltà e la ragione di essere come siamo. Spesso però guardiamo tutto questo nei resti di pietra naturale o di pietra fatta dall’uomo (i mattoni!) senza pensare che questi monumenti di solito sono “a giorno” cioè aperti, senza porte, senza pareti e senza tetto… proprio perché quelle parti di legno non si sono conservate! Se poi pensiamo a come si costruivano le cattedrali o le abbazie o le stesse abitazioni signorili, immaginiamo subito che pietre e mattoni erano collocati sul uno scheletro di legno che poi si distruggeva. Le gru, le impalcature, i soffitti… E gli arnesi? Salvo punte e lame di metallo, erano tutti di legno! E le armi? Ugualmente! Se immaginiamo per un solo momento un esercito di una decina di migliaia di fantaccini con picche, ecco che possiamo subito fare un conto di quanto alberi erano stati tirati giù per farne le aste! E quanto legno occorreva per fondere metalli o cuocere mattoni? E per riscaldarsi? E per costruire le navi in mare o sui fiumi? E quando si cominciò a produrre sale come conservante degli alimenti bollendo l’acqua salata? E per costruire e arredare le abitazioni dei contadini?

E dove si trova il legno e dove lo si può scegliere per qualità e consistenza ? Nella foresta…

Qualche numero, che dobbiamo al ricercatore tedesco H. Kühnel, ci dà un’idea dei consumi immani di legno nel XIII-XIV secolo: per fondere 10 kg di vetro ne occorrevano 2 metri cubi mentre per fucinare del metallo se ne consumava fino a 15 quintali…

Tuttavia la foresta non fornisce solo legno, ma tutta una serie di prodotti che durante l’epoca di cui ci occupiamo costituivano la base della vita delle comunità e delle loro élites “sacralizzate” dal Cristianesimo. Potremmo cominciare elencando i prodotti selvatici come funghi, bacche o insalate. Potremmo continuare dicendo che la foresta era il luogo dove il piccolo bestiame andava a pascolare esimendo il contadino dal dover coltivare il foraggio, insieme ai cereali.

È bene però soffermarsi un po’ più profondamente sugli articoli che si commerciavano poiché erano quasi tutti prodotti foresticoli e non sempre quelli che oggi potremmo immaginarci.

Vediamo un po’. Per il consumo della gente semplice si può dire che quanto essa stessa produceva col suo lavoro era sufficiente a coprire la domanda e, siccome la parte più importante dei prodotti di consumo erano il cibo e i panni e tutto questo era prodotto in casa, direttamente o indirettamente le materie prime provenivano dalla foresta. Ecco che la deforestazione continuata dovette creare molti problemi, come sappiamo dalle frequenti rivolte del mondo contadino e dalle carestie numerose.

A questo punto è bene adottare la classifica in tre ordines o strati sociali fatta dal vescovo di Laon nell’XI secolo dei cristiani residenti nell’Impero Franco, per capirci meglio, e cioè la divisione della società soggetta al re in Coloro che governano, Coloro che pregano e Coloro che lavorano.

Le èlites per eccellenza comprendono naturalmente il re, l’imperatore, gli uomini di corte e la cosiddetta nobiltà che appartengono tutti al primo ordo. Quelli che pregano, il secondo ordo, sono tutti i membri della chiesa i quali vertici, guarda caso!, sono nobili essi stessi perché parenti stretti o lontani di re e di imperatori. Infine c’è la grande massa che Dio ha destinato al lavoro per mantenere in vita gli altri due ordines.

Per farla breve fra riti e feste cristiane, fra banchetti e ricevimenti di ospiti di riguardo, fra necessità di mantenere castelli e arredamenti lussuosi, fra le spese per la guerra e per la difesa e tantissime altre cose costosissime che qui sorvoliamo, la Chiesa e le Corti erano costrette a spendere enormi somme per il decoro della propria posizione sociale…

È comunque importante nominare qui qualche prodotto foresticolo di altissimo valore aggiunto, magari indicandone gli usi e perciò l’indispensabilità, affinché la nostra conversazione risulti più chiara.

1.                  Gli schiavi. Sebbene la religione cristiana indicasse l’eguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio, gli schiavi giovani continuarono ad essere acquistati in tutte le corti cristiane per i lavori più pesanti o per il divertimento più ricercato e lo stesso palazzo del Laterano, sede antica del Papa di Roma, e poi Avignone, contavano schiavi a migliaia. Anche per la corte sul Bosforo era la stessa cosa come lo era per le corti franche. E questi schiavi, forse per costume o per necessità particolari, provenivano dalla foresta russa, figli e figlie i contadini, i quali quando le bocche da sfamare erano troppe per la terra che coltivavano preferivano agli stenti di tutti, la vendita dei ragazzi più belli. Le corti musulmane naturalmente erano quelle che ne compravano di più. È stupido però guardare con occhio negativo a questo commercio perché in realtà i giovani schiavi erano trattati bene proprio perché costavano tanto e dovevano essere sempre in forze.

2.                  Le pellicce pregiate. Queste servivano soprattutto a distinguere il ricco dal povero, il potente dal soggetto. Erano pellicce di zibellino, di martora, di vaio e di tanti altri animaletti della foresta apprezzati ancora oggi che orlavano abiti e cappelli, guanti e scarpe e costavano davvero un occhio del testa. Malgrado ciò un re, un signore, un vescovo non potevano rinunciarvi per nessuna ragione al mondo!

3.                  Il miele. Solo sulle tavole dei signori si servivano dolci fatti con il miele e in generale questo prodotto delle api era il dolcificante esclusivo per vari piatti, salvo che però pochissimi potevano procurarsene a causa dell’altissimo prezzo. E non solo per i dolci! Il miele si usava anche per farne bevande inebrianti, oggi ormai passate di moda, come il famoso idromele.

4.                  La cera. Di questo prodotto, che naturalmente prevedeva il sacrificio dei favi melliferi, se ne consumavano enormi quantità. Anch’essa costava molto perché doveva essere ben pulita e libera da corpi estranei. L’uso era per farne candele. Mentre il contadino si accontentava di lampade dove bruciava sego, l’élite chiedeva e consumava milioni di candele, specialmente infisse su candelabri quando si doveva illuminare una chiesa o un salone da festa per le cerimonie d’uso. Oltre che per le candele, in seguito la cera si consumò sempre di più per gli oggetti fatti di bronzo in modelli di argilla col metodo detto “a cera persa”.

5.                  La pece. Questo prodotto era importantissimo per quelle corti che gestivano flotte e flottiglie e cioè per quasi tutte le corti europee, dato che si viaggiava anche lungo i fiumi e che le barche richiedevano la calafatura proprio con la pece.

6.                  Il ferro dagli Urali.

Lasciamo naturalmente da parte tutto una serie di erbe medicinali e di prodotti secchi che la foresta pure forniva oppure il pesce e la selvaggina, quest’ultima di consumo esclusivo dell’élite.

A questo punto con quel che abbiamo detto finora ci permettiamo di fissare un’equazione, molto grave per le responsabilità storiche da attribuire al Cristianesimo di Roma: dove non arrivò il papa Romano, si conservò più a lungo la foresta!

Per non essere tacciati di partito preso però dobbiamo aggiungere che i consumi “forestali” non erano diversi o diminuiti nel resto dell’Impero Romano ad Oriente e cioè sul Bosforo e aree viciniori, ma la politica della Chiesa Ortodossa fu molto meno arbitraria di quella della Chiesa Romana lasciando che i popoli nuovi man mano catechizzati gestissero la propria economia senza inutili interferenze religiose. In questo modo nella Rus’ di Kiev, una volta battezzata, la Chiesa lasciò che il principe gestisse il tutto politico pretendendo però l’annuale decima senza eccezioni.

Addirittura, un esempio per noi incisivo perché riguarda la storia russa delle origini è quello di Jogaila, principe lituano e cugino del Gran Principe di Mosca, il quale nel XV sec. dopo aver abbandonato l’Ortodossia nel cui segno era stato già battezzato ed esser passato al Cattolicesimo Romano, si adoperò per distruggere i luoghi pagani che i Lituani conservavano ancora nei querceti della grande foresta russa, ma stando anche attento che non si devastasse “quella miniera” rendendosi ben conto dell’importanza economico-strategica delle aree forestate. Successivamente infatti pose la “sua” foresta sotto personale protezione per poter andarvi a cacciare a suo piacere. E Jogaila non è altri che Ladislao Jagellone, re polacco di Cracovia e Granduca della Lituania, e la foresta di cui si parla è sempre la foresta polacco-bielorussa del Grande Nord!

E qui non si può non chiedersi: ma come, le Terre Russe erano le maggiori fornitrici di materie prime e di articoli di lusso per le corti occidentali e nessuno ne parla? Perché mai? I documenti ci sono e sono disponibili da sempre…

Leggiamo ad esempio E. Perroy nel suo Il Medioevo. L’Espansione dell’Oriente e la nascita della civiltà occidentale. L’autore nota benissimo questo traffico del nord Europa intorno al XII secolo quando vede i risultati del famoso Drang nach Osten degli Ottoni a partire da Magonza, ma poi non sottolinea l’importanza della foresta nell’economia e nei commerci col nord. Insomma si parla come se non si sapesse bene che cosa si commerciasse in questi traffici! Al contrario C. Goehrke nel suo studio La vita d’ogni giorno nella Russia Antica (non pubblicato in Italia!) evidenzia immediatamente l’importanza di avere a disposizione una foresta da sfruttare. Altrettanto fa lo storico R. Bechmann nel suo La Foresta nel Medioevo o l’eccellente F. Hageneder nel suo Geist der Bäume ossia Lo Spirito degli Alberi (non pubblicato in Italia!) e, last but not least, Marc Bloch.

Non andremo oltre nel nominare altri autori sull’argomento e diremo che il famosissimo Le Goff in tutta la sua produzione trascura sic et simpliciter l’importanza della foresta nordica nello sviluppo della Civiltà Occidentale e questo, a nostro avviso, concorre a costruire un modo assolutamente sbagliato di guardare al commercio medievale mettendo in ombra l’importanza storica e politica del Grande Nord. Si parla di fiere, di mercati dove si commercia vino, grano, e soprattutto panni! Non è così! I Veneziani e i Genovesi che avevano le loro basi nel Mar Nero o l’Hansa che aveva i suoi uffici a Novgorod, a Polozk, a Smolensk e a Pskov nelle Terre Russe erano là perché commerciavano ben altro e di molto più gran valore che panni e alimentari!

Purtroppo non ci sono rimaste moltissime documentazioni dirette su questi flussi di materie prime e prodotti semifiniti, ma rimane possibile dagli studi fatti (ne parlano M. Lombard, J. Favier, ma anche B. Lewis e specialmente B. Schechter che nel secolo scorso ha catalogato con certosina pazienza tutte le carte della Genizà della Sinagoga del Cairo) dedurre che il grande commercio, quello cioè che trattava merci di altissimo valore e che quindi aveva come clienti le corti e i signori che potevano pagare delle grosse somme, era gestito dagli ebrei chiamati rahdaniti che disponevano di un’organizzazione logistica affidabile lungo itinerari molto lunghi per il Mar Mediterraneo (ma anche via terra attraverso la Turingia). Gli ebrei rahdaniti arrivavano infatti a Baghdad e in Cina e portarono a Costantinopoli l’industria della seta (e non i leggendari monaci con i bachi da seta nascosti nel bastone da viaggio, per carità!) e la coltivazione del riso sulle rive del Caspio… ma, come era costume, non svelavano facilmente le loro rotte e i loro contatti e magari li mascheravano dietro favole e mostri! A causa di ciò è probabile che costoro diffondessero le grandissime difficoltà di raggiungere le Terre Russe e di fare affari con gli Slavi lasciandoci poco informati sulla loro realtà storica durante il periodo medievale. Ignoranza conservatasi a lungo, se possiamo esagerare nel ricordare che ancora nel XVI secolo l’autore svedese della Storia dei Popoli del Nord, Olao Magno, ignorava l’ubicazione di Novgorod-la-Grande!

Comunque sia, dai “posti di produzione” (le Terre Russe del nord, specialmente) le merci viaggiavano fino al Mar Nero e di qui fino a Roma, ad Aquisgrana, a Cordova e in altre città cortesi con gran soddisfazione dei clienti e grandi ricavi per i mediatori rahdaniti. Abbiamo ricordato Cordova intenzionalmente perché un altro stereotipo che conserviamo è che l’Occidente Europeo fosse soltanto cristiano, mentre questo non è vero visto che la Spagna era quasi tutta musulmana (fino al Perpignano e a Marsiglia) e Cordova giunse all’apogeo nel X sec. con Abd ur-Rahman III! Anche la Sicilia era arabo-musulmana e importatrice di schiavi russi…

Pellicce, miele, cera, schiavi: tutta roba di provenienza foresticola e tutta fornita dal Grande Nord come ci ricordano gli autori musulmani che conoscevano meglio le Terre Russe.

A parte questo, un altro stereotipo da eliminare è che gli Slavi orientali avessero una cultura arretrata e inferiore al resto dell’Europa e che, a causa di ciò, è inutile interessarsi troppo della loro storia. E questo è uno di quegli stereotipi strani che già qualche esempio basterà a dissipare.

Kiev nel 1037 inaugura la seconda più grande cattedrale cristiana d’Europa (v. H. Dittmar in La lotta delle cattedrali. Politica, potere e costruzione di chiese in lotta fra Est e Ovest, oppure Massimiliano Mandel in Storia dell’arte bizantina e russa)!

Novgorod-la-Grande, oggi capoluogo di provincia e cittadina di secondo ordine rispetto alla vicina San Pietroburgo, fino al XV sec. era la città più grande del Nord Europa e la più antica repubblica europea. E inoltre che fosse la più colta e più alfabetizzata dell’Europa del Nord non è un’affermazione gratuita, ma documentata. Negli scavi condotti da Arzihovskii e Janin dal 1951 nella sola Novgorod sono state ritrovate oltre mille… berjòsty! Queste sono comunicazioni scritte su scorza di betulla che ormai tutte lette e tradotte dicono chiaramente come qui tutti sapevano scrivere e leggere, dal nobile ricco fino all’artigiano di strada!

E possiamo dimenticare che i monaci del Monastero della Trinità (oggi sede del Patriarcato di tutta la Russia nella cittadina di Sergeev Posad non lontano da Mosca) andarono ad alfabetizzare i finnici del nord inventando persino un alfabeto per i Zirieni nel XIV secolo?

Che ne dite? Non è una bella prova di cultura delle Terre Russe?

Ed ancora un’altra notizia. Nel primo Medioevo nell’Anticaucaso esisteva un Impero famoso e potente: l’Impero Cazaro! Aveva la sua capitale a Itil sul Volga (quella città non è stata ancora ritrovata per cause geografiche e naturali, ma un’altra, Sarkel, altrettanto famosa e costruita dai Bizantini, sì!), professava la religione ebraica e dominava il Mar Nero fino sotto Kiev in concorrenza con Costantinopoli. L’Impero Romano cercò ripetutamente non solo di convertire l’élite al potere al Cristianesimo, ma persino di allearla alla casata imperiale. Costantino V detto il Nasotagliato sposò una principessa cazara di nome Cicek (in turco, la lingua dei Cazari, fiore) ed ebbe come figlio e successore Leone IV detto il Cazaro perché usava nelle cerimonie più importanti indossare un mantello che gli aveva confezionato sua madre secondo l’arte cazara chiamato appunto il Mantello di Cicek ossia in greco Tzitzakion (i greci non sapevano pronunciare la ”c” e la sostituivano con il digramma “tz”). Ebbene questo Impero che fa parte della storia russa delle origini in quanto da esso vennero le prime indicazioni a san Vladimiro di Kiev su come costruire uno stato che funzionasse è completamente ignorato!

In un libro scritto da un certo Robert Marshall edito da Neri Pozza qualche anno fa col titolo Tempesta dall’Est, l’autore ringrazia tutta una serie di esperti accademici che hanno rivisto il testo del suo libro diretto al grande pubblico che parla dell’invasione dei Mongoli in Europa ed ecco che cosa leggiamo nelle prime pagine: «…dei Mongoli. … il 24 marzo 1241, la Domenica delle Palme, la città (Cracovia) venne saccheggiata e incendiata. Per il resto dell’Europa la notizia del saccheggio di Cracovia apparve come un terribile presagio» etc. etc… Ma come? Quasi una decina di storici e esperti hanno riveduto il testo e nessuno s’è accorto d’aver dimenticato l’avvenimento che aveva scosso l’Europa e il Papato tempo prima e che, questo sì!, aveva aperto la strada oltre i Carpazi per giungere a Cracovia!! Il 6 dicembre 1240 infatti era caduta sotto i colpi dei Mongoli una città molto più importante di Cracovia e molto più nota: Kiev! Qualche anno dopo di qui vi passerà persino il legato del papa Giovanni del Piano Carpini a constatare tristemente i danni lasciati dal saccheggio! Che dire? Si rimane allibiti da queste “chiusure mentali” anche perché il ruolo della Rus’ di Kiev nel contenere l’espansione mongola è assolutamente fondamentale per capire la storia d’Europa…

Un altro punto sono le crociate e i cavalieri. C’è in circolazione un numero sempre maggiore di libri sui cavalieri, sui Templari, sulle crociate. In questi libri di divulgazione, ma scritti anche da storici peraltro sedicenti informati, le crociate si fanno soltanto in Medio Oriente e giunte alla Nona con la perdita di San Giovanni d’Acri nel 1291… terminano! Purtroppo, così facendo, si cancella dalla memoria storica europea la crociata più importante: quella dei Cavalieri Teutonici iniziata intorno al 1226 con l’appoggio di Federico II e finita praticamente con la Battaglia di Tannenberg Grunwald del 1410! Contro chi? Contro Prussiani e Lituani considerati gli ultimi pagani d’Europa e soprattutto contro i principi “eretici” delle Terre Russe! Eppure i Teutonici furono e rimasero un fattore importantissimo per il Baltico. Introdussero la “pianificazione industriale” del territorio, diffusero la segale al posto del frumento difficile da coltivare in certi climi, introdussero i tribunali popolari, il primo diritto cittadino rispetto alla campagna, un nuovo concetto di sovrano assoluto etc.! Ma chi ne parla? Cercate pure…

E chi ha sentito parlare di Alessandro Nevskii? Eppure il Papa Innocenzo IV da Lione gli scrive una lunghissima lettera nel 1248 affinché abbandoni la sua fede ortodossa e riconosca la soggezione della Chiesa Russa al papa di Roma: risolverà molti problemi coi Cavalieri Teutonici e Livonici, facendo ciò!

Il ruolo della donna nel Medioevo è poi un altro grosso neo di ignoranza. Chi ha mai sentito parlare di Olga di Kiev o di Eufrosina di Polozk o di Marta Borezkaja? Forse nessuno dei nostri lettori! Eppure sono figure di donne russe che furono importanti per la storia. Forse si dirà che sono cose note solo a chi studia questo argomento specifico. Se però accettiamo questa osservazione (peraltro fatta da editori italiani abbastanza qualificati in campo storico) allora come mai nessuno ricorda che la casata dei Capetingi ha come capostipite la bellissima Anna di Kiev? È la madre di Filippo I (da buona ortodossa, introduce per prima fra i nomi germanici dei re di Francia un nome biblico e greco: Filippo). È lei che educa il figlio secondo la magia medica slava e diffonde la fama guaritrice dell’imposizione delle mani da parte del re. Da questa educazione scaturirà la cerimonia rimasta famosa in cui nei giorni prescritti Filippo I aspetta la fila dei sofferenti sui quali impone le mani per guarirli dalla… scrofola!

E, a proposito di donne, parliamo di streghe e affermiamo che in tutta l’Europa sono state condannate e perseguitate. Non è così! Qui nelle Terre Russe le streghe non furono mai trattate in malo modo. Anzi, erano apprezzate come ”le donne che sanno” ed erano le uniche medichesse a disposizione nei villaggi russi! Perseguitarle avrebbe causato una rivolta massiccia contro la Chiesa Russa. D’altronde sono esse le fondatrici (ignorate) dell’omeopatia e della farmacognosia…

Quando poi si sente parlare di Vichinghi, di Vichinghi dell’Est, di Variaghi e di Rus’ è una confusione unica, ma non perché ognuno la racconti a modo proprio, ma perché si evidenzia subito che l’argomento in sé è sconosciuto e si confondono popoli con bande, atteggiamenti moderni con quelli di mille anni fa, tecniche con condizioni geografiche e climatiche per giungere a conclusioni inaudite: i Vichinghi hanno scoperto le Terre Russe! Su questo argomento però rimandiamo al nostro articolo Dedicato ai Variaghi pubblicato in parte in www.mondimedievali.net o su altri siti.

In questi ultimi tempi è uscito il nostro ultimo libro, Vita di Smierd, nel quale siamo riusciti a ricostruire tantissimo del mondo slavo-orientale che oggi si conserva ancora nelle usanze e nei costumi, non solo culinari, dei contadini russi, lituani, estoni e delle genti delle steppe ucraine. Qual era il fine di pubblicare un simile lavoro? Semplicemente perché il patrimonio folcloristico russo è il più ricco d’Europa!

Chiediamo a chi ci legge: sapete niente sul pantheon slavo e slavo-orientale in particolare? E infine su San Nicola? Chi sa che questo santo notissimo ormai in tutta l’America del Nord e in tutto il mondo anglosassone per opera, a quanto sembra, della pubblicità della Coca Cola è il santo più popolare russo? Le icone più famose e più sacre sono dedicate a lui. Chi può immaginare che Babbo Natale non è altro che lui? E Santy Claus (da Saint Nicolaus) non è altro che il nomignolo che gli danno i newyorchesi nel loro dialetto forse non sapendo che l’uso di dare dolci ai bimbi buoni e cenere a quelli cattivi è nato proprio a Novgorod-la-Grande quando si celebravano le due feste del santo, quella di Nicola il Caldo e quella di Nicola il Freddo! Nella repubblica del nord c’era una chiesa proprio nella Piazza del Mercato. Sicuramente sanno di questo legame continuo e mai reciso fra san Nicola e la Russia i baresi quando vedono la scritta in russo sulla statua del santo che si trova sul sagrato della Basilica a lui dedicata…

In questi ultimi tempi ci siamo anche occupati di un'altra figura medievale per vedere se c’è il corrispondente nella storia delle origini russe: il Cavaliere! La ricerca è stata dura, ma il risultato è che tale figura non esiste come in Occidente, ma sotto forme diverse e molto originali.

E qui chiudiamo con un grosso dubbio: ci siamo sempre domandati come mai si possa arrivare una situazione del genere! Una risposta soddisfacente non si riesce a trovarla, se non in quella molto degradante per l’Italia e per il suo mondo accademico in cui, per ragioni politiche e di incertezza linguistica di accedere alle fonti storiche originali, è meglio che la gente ignori una parte di storia europea! All’impossibilità personale degli storici nostrani di accedere alle fonti si aggrega tranquillamente l’editoria italiana di grido (quella potente diretta ad un ampio pubblico curioso e pseudocolto, per intenderci), a partire da Mondadori e per finire con Laterza, la quale finora non ha pubblicato alcunché sul cosiddetto Medioevo russo!

©2007 Aldo C. Marturano

  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Grazie, Roberto.
Il nostro caro Aldo, è un po' latitante, di sicuro occupato con attività più interessanti del nostro forum, altrimenti ci avrebbe senz'altro inviato il suo articolo originale in italiano.
Mi sembrava in effetti un tema troppo "Marturaniano" per essere un articolo di un autore russo da lui tradotto in italiano...
L'articolo à molto interessante, come del resto tutti i suoi scritti di storia medievale russa.
Speriamo che presto torni a trovarci con qualche novità.
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato HomePage
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
grazie della traduzione *__*
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA STORIA RUSSA MEDIEVALE» 
 
Emimei ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie della traduzione *__*


Prego...   ma quello è l'originale italiano, di cui qualcuno aveva fatto la traduzione in russo...
  



Offline Profilo Invia Messaggio Privato ICQ
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Condividi Rispondi Citando  
Messaggio «LA RUSSIA MEDIEVALE» di Klim Zhukov 
 
Klim Zhukov Клим Жуков
«LA RUSSIA MEDIEVALE»
«СРЕДНЕВЕКОВАЯ РУСЬ»
Casa Editrice «Piter» San Pietroburgo 2020 (Pagine 224)
Издательство «Питер» Санкт-Петербург 2020
 
Nel nuovo libro, «La Russia medievale: dalla chiamata dei vareghi all'adozione del cristianesimo» («Средневековая Русь: от призвания варягов до принятия христианства»), Klim Zhukov, storico militare, affronta una delle domande più interessanti della storia russa: l'origine degli slavi. Basato su documenti e fonti linguistiche, archeologiche e scritte, l'autore traccia un panorama del primo sviluppo degli slavi. Ricostruisce la loro cultura materiale, le idee religiose e la vita, parla delle tribù che abitavano il territorio del nostro paese ancor prima dell'avvento dell'antico stato russo. Come si reinsediarono le tribù slave? In che modo l'apparizione dell'alfabeto slavo ha unito l'intero mondo slavo e si è trasformato in un evento su una scala più ampia dell'adozione del cristianesimo? Vale la pena attribuire grande importanza alla questione di Vareghi? In che modo le cronache e altre fonti antiche hanno risposto a queste domande e cosa ne pensano gli storici moderni? Comprendiamo nel libro di Klim Zhukov «La Russia medievale: dalla chiamata dei Vichinghi all'adozione del cristianesimo».

  




____________
Zarevich
Offline Profilo Invia Messaggio Privato
Download Messaggio Torna in cima Vai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Ringrazia Per la Discussione  Pagina 1 di 1
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno


 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
Puoi inserire eventi calendario in questo forum