The American Conservative: Una NATO Eurasiatica

L'Occidente farebbe bene a riconoscere che la CSTO ha un interesse vitale a proteggere la sua sfera di influenza dalle minacce straniere.

Image


Nonostante la sua apparente portata regionale , la guerra in Ucraina ha portato a conseguenze politiche ed economiche di vasta portata che trascendono i suoi vincoli spaziali. Quasi tutti in tutto il mondo possono sentire le onde d'urto.

La narrativa del conflitto si sta rapidamente spostando da una versione distorta dello scontro biblico tra Davide e Golia a una spiegazione più realistica: una guerra per procura in corso contro la Russia condotta o dagli Stati Uniti ., se crediamo ad Hal Brands, l'illustre professore di Henry Kissinger alla School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University, o in generale dalla NATO , se preferiamo un approccio leggermente più generale adottato dal fumettista del Financial Times Banx.

Con la forte benedizione di Washington, DC, la NATO ha un chiaro appetito di aggiungere nuovi membri al suo club militare ricco ma imprudente. Quindi è ancora più importante prestare molta attenzione agli sviluppi della sicurezza dall'altra parte di quella che è diventata una nuova cortina di ferro. Il vertice che ha segnato il 30° anniversario della firma del Trattato di sicurezza collettiva, svoltosi a Mosca il 16 maggio, merita chiaramente l'attenzione dell'Occidente collettivo.

L'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) è stata istituita il 15 maggio 1992 a Tashkent, in Uzbekistan, dove i leader di Russia, Kazakistan, Armenia, Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan hanno firmato il trattato . Un anno dopo, Georgia, Azerbaigian e Bielorussia si unirono all'organizzazione. Il 14 maggio 2002, la natura regionale dell'organizzazione è cambiata quando l'organo supremo della CSTO, il Consiglio di Sicurezza Collettivo, ha deciso di concederle lo status internazionale.

Lo stesso anno, il 7 ottobre, viene approvato lo statuto della CSTO. L'organizzazione è stata registrata presso il Segretariato delle Nazioni Unite nel dicembre 2003 e ha ottenuto lo status di osservatore nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2004. Sei anni dopo, il 18 marzo 2010, l'ONU e la CSTO hanno firmato una dichiarazione congiunta di cooperazione in diverse aree comuni interessi, compresi l'antiterrorismo, il traffico di droga e la prevenzione dei conflitti.

Sebbene Tbilisi e Baku abbiano lasciato il gruppo nel 1999 e Tashkent abbia seguito le loro orme nel 2012, gli eventi in Ucraina e la risposta dell'Occidente hanno ringiovanito il blocco di sicurezza guidato dalla Russia post-sovietica e affinato la sua visione della sua ragion d'essere .

Nel primo incontro faccia a faccia dal novembre 2019, quando il gruppo si è riunito nella capitale kirghisa di Bishkek, i leader di sei nazioni eurasiatiche hanno discusso dell'approfondimento dei legami militari e della biosicurezza e hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui esponeva la valutazione della CSTO la situazione geopolitica dalla firma del loro trattato.

Secondo il documento risultante , gli Stati membri del CTSO ritenevano che la comunità internazionale fosse disunita e "caratterizzata da un aggravamento delle tensioni". In un velato riferimento agli Stati Uniti, gli Stati membri hanno espresso preoccupazione per la tendenza di altre nazioni a intervenire con la forza nelle crisi in tutto il mondo, aggirando le norme e i principi legali internazionali sull'uso o minacciato l'uso della forza per risolvere i conflitti, in violazione di la Carta delle Nazioni Unite.

Dopo aver citato l'Afghanistan e il deterioramento della situazione su "altri confini esterni degli Stati membri della CSTO", i leader hanno espresso la loro disponibilità "a garantire la sicurezza" nella "zona di responsabilità" dell'organizzazione, nonché la priorità dei "mezzi politici e diplomatici" nella soluzione dei problemi globali.

"Rendendoci conto della nostra responsabilità di garantire una pace duratura nella regione eurasiatica, sottolineiamo l'importanza di ridurre le tensioni nel continente e riaffermiamo la nostra disponibilità a stabilire una cooperazione pratica con l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico", afferma la dichiarazione .

È interessante notare che, durante l'apertura del recente vertice della CSTO, il presidente Alexander Lukashenko ha chiesto "una voce comune e una posizione comune" tra gli Stati membri sulla scena internazionale "nel modo in cui sono in Occidente" e ha affermato che "l'unipolare l'ordine mondiale sta diventando un ricordo del passato".

L'uomo forte bielorusso ha anche accusato l'Occidente di "usare tutti i mezzi, anche nella zona di responsabilità della nostra organizzazione, dal minacciare l'uso delle armi della NATO lungo i nostri confini occidentali al condurre una vera e propria guerra ibrida", principalmente contro Minsk e Mosca.

Il suo omologo russo, d'altra parte, ha riferito di documenti che confermano lo sviluppo di armi biologiche in Ucraina che sono stati ottenuti durante una "operazione speciale" e ha accusato il Pentagono di istituire dozzine di laboratori biologici negli Stati membri della CSTO per "raccogliere materiali biologici e studiare per i propri scopi le specificità della diffusione di virus e malattie pericolose”.

Come ricordiamo, il 9 marzo, il segretario per gli affari politici degli Stati Uniti Victoria Nuland ha rilasciato una controversa testimonianza davanti alla commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti. Lì, ha confermato che "l'Ucraina ha strutture di ricerca biologica" e gli Stati Uniti stanno "lavorando con gli ucraini su come impedire che uno di quei materiali di ricerca cada nelle mani delle forze russe".

Comprensibilmente, la performance di Nuland ha avuto un profondo impatto sulla valutazione della situazione da parte del Cremlino e alla fine ha contribuito alla pubblicazione di un'opinione ufficiale secondo cui i biolab intorno alla Russia possono essere descritti come "strutture della NATO".

Secondo la valutazione del capo dello staff congiunto della CSTO, colonnello generale Anatoly Sidorov, le principali minacce poste al blocco di sicurezza eurasiatico sono l'espansione militare statunitense nel Vecchio Continente, la russofobia delle élite ucraine, l'aumento dell'attività terroristica e la terribile situazione in Afghanistan.

Il successo del blocco di sicurezza post-sovietico in Kazakistan dopo che il presidente Kassym-Jomart Tokayev ha schierato forze di pace per ristabilire l'ordine nel paese, secondo funzionari russi, ha dimostrato sia che l'organizzazione ha la maturità per fungere da "garante della stabilità regionale" e la sua disponibilità "a risolvere efficacemente i problemi di garantire la sicurezza dei suoi Stati membri".

L'articolo 4 del Trattato di sicurezza collettiva afferma chiaramente che "se uno degli Stati parti è soggetto ad aggressione da parte di uno stato o gruppo di stati, allora questa sarà considerata un'aggressione contro tutti gli Stati parti del Trattato". Le azioni ostili spingerebbero gli Stati membri a fornire tutta l'assistenza, anche militare, necessaria per ripristinare lo status quo . Inoltre, "il diritto alla difesa collettiva ai sensi dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite" è anche un meccanismo a loro disposizione.

L'instabilità geopolitica e la continua espansione della NATO verso i confini della Russia hanno fornito al blocco di sicurezza post-sovietico tutte le ragioni per continuare a rafforzare la cooperazione tra i suoi stati membri. Ha anche giustificato l'ulteriore sviluppo della sua capacità militare per garantire che svolga un ruolo ancora più significativo nella "regione di sua responsabilità" che è confinata nel suo "spazio", in contrasto con la portata globale della NATO, riferendosi al vice russo La distinzione del ministro degli Esteri Alexander Pankin.

Alla conferenza di febbraio del Valdai Club "La sicurezza collettiva in una nuova era: l'esperienza e le prospettive della CSTO", il segretario generale della CSTO Stanislav Zas ha affermato che gli interessi di sicurezza della Russia corrispondono agli interessi del blocco. Mosca, ha detto, è desiderosa di rafforzare le relazioni con gli altri membri, che vede come "una priorità della sua politica estera".

Con un approccio a porte aperte e nuove modalità di cooperazione con paesi terzi e organizzazioni internazionali, la CSTO non ha escluso possibilità di espansione. Il blocco è desideroso di garantire "sicurezza e stabilità nella regione" collaborando con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l' Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), i suoi " partner meridionali e orientali" e , soprattutto, la Cina, che , come la Russia, si oppone con forza all'egemonia statunitense.

Alla luce dei rapidi sviluppi in Ucraina e del loro impatto duraturo sul quadro di sicurezza globale, l'Occidente farebbe bene a riconoscere il blocco di sicurezza guidato dalla Russia come una seria organizzazione militare, politica e di difesa multiforme che ha un interesse vitale nel proteggere la propria sfera di influenza dalle minacce straniere.

Il mancato riconoscimento di questo fatto, e l'agire di conseguenza, in uno stato di elevate tensioni geopolitiche, può portare a una tragedia le cui conseguenze si estenderebbero ben oltre la regione. Per citare Samuel P. Huntington, "gli scontri di civiltà sono la più grande minaccia alla pace nel mondo".


(fonte: https://www.theamericanconservative...-eurasian-nato/)