Arca Russa

Letteratura e Teatro - «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»

Zarevich - Giovedì, 08 Maggio 2008, 21:06
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

Vera Mùromtseva-Bùnina Вера Муромцева-Бунина
«LA VITA DI BUNIN» «ЖИЗНЬ БУНИНА»
Le Conversazioni con la memoria Беседы с памятью
Casa Editrice «VARGIUS» Mosca 2007 (Pagine 512)
Издательство «ВАГРИУС» Москва 2007

Image
Nel 1907 Vera Mùromtseva, una ragazza di ventisei anni, figlia del membro della giunta municipale di Mosca e nipote del presidente della prima Duma statale, si maritò con il già famoso a quel tempo scrittore Ivan Bùnin (1870-1953). Finalmente lui incontrò l’intelligente, sensibile e fedele donna che per tutta la sua vita avrebbe diviso con lui i dolori e le gioie. Vera Mùromtseva-Bùnina ci lasciò un retaggio culturale, cioè i due celebri libri «La Vita di Bunin» («Жизнь Бунина») e «Le Conversazioni con la memoria» («Беседы с памятью»). Il primo libro è costruito sui materiali di archivio e sui ricordi personali. Il secondo libro sono le memorie scritte vivamente e con brio. I suoi libri dipingono il carattere complicato di Ivan Bunin a cui fu unita per tutta la vita. Sulle pagine di questi due libri un lettore potrà incontrare molte personalità della cultura russa come Anton Cechov, Lev Tolstoj, Maksim Gorkij, Leonid Andrejev, Boris Zàjtsev, Aleksandr Kuprìn, Fiodor Shaljapin, Serghej Rachmaninov e molti molti altri artisti del Novecento russo. Il libro «LA VITA DI BUNIN» fu pubblicato per la prima volta in russo e in francese a Parigi nel 1958. Nell’anno 1989 fu pubblicato in URSS.

Myshkin - Venerdì, 09 Maggio 2008, 10:09
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

La fedeltà e la dedizione di Vera Mùromtseva per Ivan Bunin era degna di Penelope. Il suo amore per Bunin doveva essere davvero molto grande per farle accettare e tollerare che la giovane poetessa Galina Plotnikova, amante del marito, venisse a vivere con loro. Il film “Il diario di sua moglie” di Aleksej Uchìtel (http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?t=300) è un ottimo film sulla vita di Bunin, interpretato dal bravissimo Andrei Smirnov, che illumina alcuni aspetti della sua complessa personalità. Lo consiglio vivamente a tutti. Ricordiamo che Ivan Bunin morì ad 83 anni, ed era molto malato.

Zarevich - Lunedì, 07 Settembre 2009, 17:56
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Mosca, via Povarskàja (улица Поварская)
Monumento a Ivan Bùnin

Zarevich - Domenica, 24 Ottobre 2010, 14:53
Oggetto: IL PREMIO LETTERARIO «IVAN BUNIN» 2010
IL PREMIO LETTERARIO «IVAN BUNIN» 2010
ЛИТЕРАТУРНАЯ «БУНИНСКАЯ ПРЕМИЯ» 2010

La poetessa Larissa Vassìljeva (Лариса Васильева) ed il traduttore Grigorij Kruzhkòv (Григорий Кружков) sono stati dei vincitori del Premio letterario «IVAN BUNIN» («БУНИНСКАЯ ПРЕМИЯ») 2010.
Quest’anno il Premio è stato conferito per la migliore opera poetica e per la migliore traduzione poetica. I vincitori delle due nomination hanno ricevuto il premio di 200.000 rubli. La premiazione si è svolta nel giorno del 140esimo anniversario dalla nascita del celebre poeta e scrittore russo Ivan Bùnin (Иван Бунин 1870-1953), il primo scrittore russo, vincitore del premio Nobel nel 1933.
La poetessa Larìssa Vassìljeva ha ricevuto il Premio «IVAN BUNIN» per le raccolte di poesie «La Collina» («Холм») e «Quattro Donne in Finestra» («Четыре женщины в окне»). Larìssa Vassìljeva è conosciuta non solo come poetessa, autrice di poesie e di poemi, ma anche come autrice delle opere prosaiche fra le quali un posto particolare occupa il suo libro «Le Mogli del Cremlino» («Кремлевские Жёны»).
Il traduttore Grigorij Kruzhkòv ha ricevuto il Premio «IVAN BUNIN» per un complessivo contributo nello sviluppo della traduzione poetica. Lui è considerato uno dei migliori traduttori della poesia inglese in russo. Grigorij Kruzhkòv ha tradotto e pubblicato i libri delle poesie di Thomas Wyatt (1503-1542), John Donne (1572-1631), James Joyce 1882-1941).
Il Premio letterario «IVAN BUNIN» («БУНИНСКАЯ ПРЕМИЯ») è stato fondato nel 2004 per il mantenimento delle belle lettere russe.

Myshkin - Mercoledì, 22 Dicembre 2010, 15:46
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Il conferimento del premio Nobel a Ivan Bunin
10 Dicembre 1933

Di Kjell Strömberg



Image




La medaglia del Premio Nobel per la Letteratura,
che rappresenta un giovane seduto sotto un alloro
che, incantato, ascolta e trascrive il canto della musa,
e sulla quale è inciso un verso tratto dall'Eneide di Virgilio:
« Inventas vitam iuvat excoluisse per artes », ovvero
« Chi la vita abbelliva, arti nuove scoprendo »






Fino al 1958 negli annali del premio Nobel la letteratura russa era rappresentata da un solo nome, quello di Ivan Bunin, dato che Boris Pasternak, al quale fu conferito il premio nel 1958, lo rifiutò nelle penose circostanze che tutti sanno. Ammonito che sarebbe stato esiliato per tutta la vita se avesse accettato il Premio e si fosse recato a Stoccolma, Pasternak preferì rinunciarvi e restare in Russia, in uno stato di prigionia appena larvata.

Fu nel 1933 che Ivan Bunin (o Bounine, dato che egli stesso aveva adottato questa grafia da quando si era stabilito in Francia) ebbe la fortuna di venire scelto fra una trentina di candidati presentati, quell’anno, nelle debite forme. La sua candidatura era stata posta per la prima volta esattamente dieci anni prima da Romain Rolland, premio Nobel 1915, che contemporaneamente proponeva Maksim Gor’kij. Questi due nomi dovevano ormai essere proposti regolarmente ogni anno, insieme o separatamente, all’attenzione dell’Accademia Svedese.

In realtà, dopo la morte di Tolstoj, Gor’kij era indiscutibilmente lo scrittore russo più noto e universalmente riconosciuto. Già nel 1918, come candidato al Premio, era stato oggetto di una prima e circostanziata relazione al Comitato Nobel, ma si trattava di una relazione nettamente sfavorevole. «Se Gor'kij fosse stato proposto dieci o quindici anni fa,» concludeva l’esperto consultato e che non era membro dell’Accademia «si sarebbe potuto certo prendere in considerazione la sua candidatura, ma attualmente è impossibile.» La sua attività politica tale quale si era manifestata, specialmente nel campo della cultura del suo paese, non ispirava a quell’esperto più fiducia di quanta gliene ispirasse la sua ‘personalità ambigua’, e inoltre la sua vena di scrittore gli sembrava da tempo esaurita. Insomma la candidatura di Gor’kij doveva essere scartata; e lo fu.

Dieci anni dopo, nel 1928, fu consultato un altro esperto che, invece, non si mostrò disposto ad accettare senza riserve i severi giudizi del suo predecessore. Anton Karlgren, professore di lingua e letteratura russa all’Università di Copenhagen, non aveva trascurato di leggere le opere — soprattutto autobiografiche — che Gor’kij aveva pubblicato dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, e non esitava a costatare una notevole rinascita dei suoi doni di scrittore. È vero che Gor’kij, fin dagli inizi, fece causa comune con il nuovo regime. Con grande zelo mise il proprio ingegno al servizio di una politica culturale per lo meno discutibile, pur continuando a dividere il suo tempo fra Capri — la residenza che preferiva da un quarto di secolo — e Leningrado o Mosca. Ma non riuscì mai a seguire alla lettera i precetti si Stalin, cioè a trasformarsi in ‘ ingegnere dell’anima umana ‘, come esigeva dai suoi poeti ufficiali il nuovo padrone di tutte le Russie. Per molto tempo Gor’kij fu giudicato troppo individualista, troppo incline a offrire sacrifici al culto del mužik sradicato, questo eterno vagabondo proveniente dalle campagne lontane ed entrato a far parte del proletariato delle grandi città, le cui elucubrazioni filosofiche o sentimentali, spiccando su uno sfondo molto cupo, avevano fruttato a Gor’kij i suoi primi successi mondiali. Fu solo verso il 1930, in occasione del suo sessantesimo compleanno, che le autorità sovietiche si accorsero che Gor’kij era una grandezza letteraria di prim’ordine adattissima a essere sfruttata a scopo di propaganda. Fecero allora di tutto per trattenerlo a Mosca, in una specie di prigionia dorata, fino alla morte.

Furono forse tutti gli onori ufficiali di cui Gor’kij fu colmato in vecchiaia — la sua installazione in un palazzo dello Stato, come una specie di pontefice delle lettere sovietiche, e la sua carica di supremo consigliere con poteri dittatoriali per gli affari culturali — a rendere perplessi i membri del Comitato Nobel. Conviene ricordare che essi sono stati sempre animati da un comprensibile, e perfettamente rispettabile, desiderio di evitare che il conferimento del premio Nobel avesse troppo l’aria di un partito preso politico, e anche di un’ingerenza negli affari interni di un altro paese. Questo criterio è stato certamente rispettato nel caso Gor’kij, nonostante il parere piuttosto favorevole dell’ultimo esperto consultato, e nonostante la simpatia manifestata da molti membri dell’Accademia Svedese per quella candidatura fin da quando fu proposta per la prima volta, nel 1918 — del resto da uno di quegli accademici. Infine, la candidatura di Gor’kij fu eliminata o rinviata ad calendas graecas, benché i suoi sostenitori ritornassero alla carica ogni anno fino alla morte, avvenuta nel 1936, del grande romanziere russo, considerato non senza ragione come il più ricco d’ingegno e il più originale dei successori di Tolstoj e Dostoevskij.


Gli Accademici Svedesi, conoscendo male o non conoscendo affatto gli scrittori russi affermatisi sotto la dittatura di Stalin, e desiderando, nonostante tutto, di rendere omaggio a una grande letteratura che fino ad allora non aveva ricevuto la consacrazione di un premio Nobel, dovettero ripiegare su uno scrittore russo che viveva e lavorava in esilio. Potevano scegliere fra due candidati: Ivan Bunin, giudicato dalla critica occidentale un degno emulo di Turgenev, e Dmitrij Merežkovskij, il quale era stato proposto contemporaneamente a Bunin ed era generalmente sostenuto dalle stesse personalità. Merežkovskij, romanziere e saggista, aveva anche il vantaggio di essere stato tradotto e di essere molto noto in Occidente, compreso il paese di Nobel, assai prima che qualcuno, a eccezione di una ristretta cerchia di specialisti di lingue slave, avesse mai sentito il nome di Bunin. In compenso, Bunin era sostenuto non soltanto da professori universitari esperti di letterature slave di vari paesi, ma anche dal nipote del fondatore del Premio, da Emanuel Nobel, amministratore degli stabilimenti Nobel in Russia fino alla caduta del regime zarista e leale esecutore delle ultime volontà dello zio, il cui famoso testamento era stato a lungo impugnato dagli altri eredi, membri della famiglia Nobel. Domiciliato a Parigi, dove continuava a mantenere strettissimi rapporti con la colonia di emigrati russi, questo grande signore della finanza internazionale era ogni anno ospite d’onore in tutte le cerimonie organizzate a Stoccolma per il conferimento dei premi Nobel. Bunin era indubbiamente uno dei suoi autori preferiti, ma Emanuel Nobe, non avendo voce in capitolo, lo propose per mezzo di alcuni amici letterati, francesi e russi.

È vero che gli inizi della carriera letteraria di Bunin erano passati quasi inosservati alla grande massa dei lettori nella Russia di prima della rivoluzione, ma egli aveva già scritto opere apprezzabili — e molto apprezzate dai critici — in versi e in prosa, quando nel 1920 andò volontariamente in esilio e si stabilì in Francia, dapprima a Parigi e poi a Grasse, nella Francia meridionale. Morì a Parigi nel 1953. È stato attraverso le traduzioni francesi e per merito di critici francesi attenti che i suoi principali romanzi sono stati conosciuti all’estero: Derevnia (« Il villaggio »), Gospodin iz San Francisko (« Il signore di San Francisco »), Mitina Ljubov (« L’amore di Mitja »). Quest’ultimo fu scritto in Francia, ma pubblicato e letto, come la maggior parte delle sue opere, anche nella Russia sovietica, dove la critica ha sempre tenuto Bunin in grande stima. « È stato il sentimento d’amore per la patria a fare di questo romanzo l’opera fondamentale di Bunin agli occhi degli emigrati » ha scritto un articolista di Mosca a proposito dell’Amore di Mitja. Anche Gor’kij, dall’alto del suo trono di ‘ principe reggente della letteratura proletaria ‘ (come qualche volta è stato chiamato), nel rapporto sulla letteratura russa anteriore alla rivoluzione da lui presentato al primo Congresso degli scrittori sovietici, ha generosamente concesso a Bunin un posto accanto e al seguito di Čechov quale rappresentante di un ‘ realismo critico ‘ che, certo, denunciava la grave situazione sociale del paese, ma non proponeva nessun rimedio come invece avrebbe immancabilmente fatto il ‘ realismo socialista positivo e costruttore ‘ del nuovo regime progressista.

Ed ecco la conclusione dell’esperto consultato dal Comitato Nobel — lo stesso che aveva dato il giudizio definitivo su Gor’kij — per quanto concerne Ivan Bunin:
« Sia o no noto alla grande massa dei lettori, la sua posizione di scrittore di prim’ordine fra i contemporanei resta acquisita. È vero che il suo talento ha dei limiti. Non è un gigante della letteratura, non è paragonabile ai grandi narratori russi del secolo scorso che avevano una conoscenza universale dell’uomo e della condizione umana; ma tuttavia è l’erede legittimo del classicismo russo di cui ha sensibilmente arricchito il patrimonio con contributi certamente solidi e durevoli più che brillanti e fastosi. Nella sua opera si conclude il canto fermo e sinfonico della grande orchestra classica russa, con un accordo finale forse un po’ gracile, ma cristallino, molto bello e profondamente commovente ».

Sembra che il rivale di Bunin più favorito fosse Kostes Palamas, il nuovo Omero greco, benché fra i candidati in lista per il 1933 ci fosse di nuovo Paul Valéry. Quell’anno l’autore di Charmes era stato proposto da non meno di diciotto membri dell’Accademia Francese e da altrettanti professori di storia letteraria, che rappresentavano tutte le università francesi. Qualcuno probabilmente si attendeva che l’Accademia Svedese si lasciasse impressionare da una tale manifestazione collettiva, paragonabile a quella che, cinque anni prima, aveva vinto le ultime resistenze e portato alla premiazione di Henri Bergson. Ma nel caso di Valéry non fu affatto così: le conclusioni degli esperti chiamati a decifrare una poesia giudicata di gran classe, ma assai ermetica per i lettori comuni, furono ancora una volta negative.

Altri due francesi erano compresi nell’elenco dei candidati: il vecchio J. – H. Rosny senior patrocinato dal presidente Rajmond Poincaré e da Maurice Maeterlinck, e — per la prima volta — il grande erudito Joseph Bédier, che si era rivelato anche grande poeta nella magistrale versione, che dobbiamo augurarci definitiva, del Roman de Tristan et Iseult. Joseph Bédier era stato proposto dal professor Schϋck, che era anch’egli un ardito pioniere e aveva aperto nuove vie allo studio della storia letteraria del Medioevo. Per la prima volta erano in elenco anche un poeta ebreo, Chain Nachman Bialik, rappresentante del nuovo Stato d’Israele, e il nuovo astro della Cecoslovacchia, Carel Čapek. I paesi scandinavi erano rappresentati dal norvegese Olav Duun, dal danese Johannes V. Jensen, e dal finlandese F. E. Sillanpää. Gli ultimi due ebbero in seguito il premio Nobel.

L’assegnazione del Premio Nobel a Ivan Bunin non fece grande rumore nel mondo, nonostante la sorpresa suscitata quasi dovunque e che non fu minore in Svezia, dove Gor’kij e Merežkovskij avevano sostenitori eloquenti ed entusiasti. D’altronde, i commenti furono improntati a benevola indifferenza, tranne — fatto assai curioso — in Italia, dove la stampa di stretta osservanza mussoliniana dichiarava esplicitamente che sarebbe stato preferibile premiare un rappresentante della letteratura ben viva e dinamica della nuova Russia piuttosto che un poeta moribondo e decadente del passato regime, se pure doveva essere onorata la patria di Tolstoj e di Dostoevskij, e non l’Italia di Gabriele D’Annunzio.

Invece in Francia, patria adottiva del nuovo laureato, la notizia del conferimento del Premio fu accolta con il massimo calore e la massima comprensione. L’Echo de Paris, Le Petit Parisien, L’Excelsior, L’Intransigeant, insomma quasi tutti i grandi giornali di Parigi, pubblicarono articoli di elogio su Bunin e sulla sua opera, che veniva accostata volentieri a quella di Turgenev, altro gentiluomo di campagna imbevuto di cultura occidentale e innamorato del fascino della vecchia Russia. Ma nell’opera di Bunin, e specialmente nelle crude rappresentazioni della vita dei contadini, i critici francesi scoprivano anche una certa parentela con i migliori romanzi di alcuni scrittori regionali della Francia, quali Maurice Genevoix e Alphonse de Chateaubriant. Le Temps, organo ufficioso del Quai d’Orsay, ebbe anche qualche frase molto gentile nei riguardi dell’Accademia Svedese: « Bisogna congratularsi con la giuria svedese di aver riparato a una ingiustizia verso le lettere russe e di avere fatto inoltre un’ottima scelta » . Alla grande serata organizzata al Théatre des Champs-Elysées dalla colonia russa a Parigi per festeggiare il conferimento del Premio a Bunin, le lettere francesi erano abbondantemente rappresentate, e anche l’Accademia Francese, dai fratelli Tharaus,o da uno di essi.

A Stoccolma la nobile figura di Bunin fece una grande e buona impressione. Per l’errore di un’agenzia di vagoni-letto, lo scrittore e sua moglie rischiarono di passare l’ultima notte del loro viaggio verso la Svezia seduti in uno scompartimento comune, ma due svedesi, per deferenza verso un premio Nobel, gli cedettero i loro posti. All’arrivo, Bunin fu ricevuto da una delegazione della colonia russa di Stoccolma che gli offrì, su un piatto d’argento, pane e sale — gesto di accoglienza ospitale, tradizionale nella campagna russa, e che commosse vivamente lo scrittore. Dalle finestre del Grand Hôtel l’esule a vita poteva abbracciare con lo sguardo il panorama di una città che gli appariva familiare: tanto quelle rive coperte di neve, su cui si affacciavano antichi palazzi, gli ricordavano la Pietroburgo dei suoi anni felici. Ai giornalisti espresse con molta franchezza i sentimenti di orrore che gli ispiravano i nuovi padroni del suo paese natio e non dissimulò neanche il suo disprezzo per la letteratura sovietica asservita a un regime abbietto, una letteratura che tuttavia confessava di conoscere molto poco e per sentito dire. Non c’è da stupirsi che la signora Alexandra Kollontay, affascinante vecchia dama, molto colta, improvvisamente, colpita da una malattia acuta che quell’anno le impedì di assistere alle varie feste per il premio Nobel, benché l’onore toccasse a un suo connazionale. Quanto al palco ornato di fiori del Palazzo dei Concerti, dove avviene la distribuzione dei Premi, il centenario della nascita di Alfred Nobel servì di pretesto per decorarlo esclusivamente di bandiere svedesi, il che permise al capo del protocollo di evitare la spinosa scelta fra la bandiera tricolore zarista e la bandiera rossa con la falce e martello per onorare lo scrittore, essendo regola che le bandiere nazionali di tutti i paesi rappresentati da ogni singolo premiato figurino nella panoplia.

Per Hallström, divenuto segretario permanente dell’Accademia Svedese dopo la morte di Karlfedt, premio Nobel 1931, rivolse in francese il discorso direttamente al premiato, dopo averne illustrato l’opera con un linguaggio scelto. Bunin, disse il portavoce del Comitato Nobel, doveva la sua celebrità soprattutto al romanzo Il villaggio, che aveva incontrato una viva opposizione, e non senza motivo. In quel romanzo l’autore attaccava una idea particolarmente cara agli slavofili benpensanti: il sogno della nobiltà spirituale e dell’invincibile forza dei contadini russi, a opera dei quali la razza slava doveva un giorno conquistare il ondo. In verità Bunin si era allontanato molto dalle credenze tolstoiane professate in gioventù. Ma, concluse l’oratore: « ha conservato gelosamente il suo amore per la terra russa, e nessuno ha dipinto la terra russa con colori più seducenti. Si ha l’impressione che si sia dedicato a questo lavoro di paesaggista raffinato per difendersi contro se stesso, per poter respirare di nuovo, dopo aver visto e subito tante brutture e ingiustizie ».

Nel suo discorso di ringraziamento, pronunciato in un francese corretto, con un forte accento russo, durante il banchetto che seguì alla solenne cerimonia della consegna dei Premi e che quell’anno ebbe eccezionalmente luogo nel giardino d’inverno del Grand Hôtel, Bunin non mancò di sottolineare la sua condizione precaria di apolide, osservando:

«È la prima volta, da quando il premio Nobel esiste, che viene conferito a un rifugiato ». Dopo aver reso un vibrante omaggio non solo alla Svezia, dispensatrice disinteressata di gloria, ma anche all’ospitale Francia « paese al quale non saprò mai dire tutta l mia gratitudine », concluse con questa bella perorazione:

« Altezze, signore, signori, ci sono certamente fra voi persone di diverse idee politiche, filosofiche e religiose, ma nonostante tutte queste divergenze di opinioni c’è una cosa che ci unisce tutti strettamente: è quella stima per la libertà dello spirito, quell’amore della libertà di coscienza che è patrimonio comune dell’intera umanità, la base essenziale della nostra civiltà ».



Un brevissimo filmato, muto, di Ivan Bunin dopo il suo arrivo a Stoccolma per la Cerimonia del conferimento del Premio Nobel svoltasi il 10 Dicembre 1933

Un filmato di Ivan Bunin in una strada di Parigi, in cui dichiara di sperare di poter arrivare in Svezia per ricevere il Premio Nobel



Myshkin - Mercoledì, 29 Dicembre 2010, 10:57
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Discorso ufficiale di Per Hallström per il conferimento del premio Nobel a Ivan Bunin

Image

Sire,
Eccellenze,
Signore,
Signori,

l’opera letteraria di Ivan Bunin presenta uno sviluppo di una grande semplicità.

Discendente da una famiglia di proprietari appartenenti alla nobiltà, Bunin crebbe seguendo le tradizioni letterarie del tempo in cui quella classe sociale dominò la cultura russa, creò una letteratura che occupa un posto d’onore nell’Europa contemporanea e suscitò fatali movimenti politici. La generazione successiva chiamava ironicamente ‘ i signori dalla coscienza scrupolosa ‘ questi uomini che, pieni di indignazione e di pietà, avevano reagito contro il trattamento umiliante cui venivano sottoposti i contadini ridotti a servi della gleba. Avrebbero potuto meritare un nome ancora più bello, dato che ben presto dovettero pagare con il proprio benessere lo sconvolgimento che avevano provocato.

Al giovane Bunin rimaneva soltanto qualche resto del patrimonio familiare, e fu attraverso il legame della poesia che egli poté sentirsi unito alle generazioni passate. L’atmosfera nella quale viveva era piena delle sue deboli illusioni, mancando un sentimento nazionale e una speranza nel futuro. Nonostante tutto, Bunin non sfuggì all’influenza del movimento sorto in favore di una riforma e da studente fu profondamente colpito dall’appello di Tolstoj che proclamava la fraternità con gli umili e i poveri. Perciò imparò, come gli altri, a vivere del lavoro delle proprie mani e, da parte sua, scelse il mestiere del bottaio presso un correligionario che amava molto le discussioni. (Avrebbe potuto tentare un mestiere meno difficile: le doghe si separano facilmente e bisogna che siano ben connesse perché la botte non perda.)

Come guida attraverso dottrine di tendenza spiritualistica trovò un uomo che lottava con vacillante energia contro le bramosie della carne: ed infatti il regime vegetariano faceva parte del suo insegnamento. Durante un viaggio fatto con lui per andare da Tolstoj — per essere presentato al maestro — Bunin ebbe occasione di essere spettatore delle vittorie e delle disfatte della sua guida. Le vittorie ebbero come sfondo qualche buffet di stazione, ma poi la tentazione dei pâtés di carne divenne troppo forte. Finito di mangiare, l’uomo scusò in modo ingegnoso le sue debolezze personali: « Eppure io so che non sono i pâtés a tenermi in loro potere, ma viceversa, sono io che li tengo in mio potere. Non sono schiavo loro: mangio quando voglio; quando non voglio non mangio ».

Va da sé che il giovane studente non volle restare a lungo in simile compagnia.
Tolstoj stesso non diede grande importanza allo zelo religioso di Bunin: « Lei vuole vivere una vita semplice e laboriosa? Va bene, ma non ne faccia una pedanteria. In qualunque forma di vita si può essere uomini eccellenti ». Sull’attività di poeta gli disse: « Ebbene, scriva pure, se ne ha gran voglia, ma si ricordi bene che questo non può essere lo scopo della sua vita ».

Quest’ammonimento fu sprecato per Bunin: egli era già poeta con tutto il suo essere.

Molto presto si fece notare per alcuni versi composti seguendo gli austeri modelli classici e in cui erano frequenti le descrizioni, piene di malinconica bellezza, della vita di un tempo e dei vecchi manieri. Nello stesso tempo, in alcuni poemi in prosa, sviluppò il suo naturale dono di rappresentare le bellezze della natura con tutta l’ampiezza e la ricchezza delle impressioni personali. Così egli continuava l’arte dei grandi realisti, mentre gli scrittori del suo tempo si lanciavano nell’avventura con le nuove scuole letterarie: il simbolismo, il neonaturalismo, l’adamismo, il futurismo e altri ‘ ismi ‘ designanti quelle mode passeggere. Era dunque un solitario in un’epoca estremamente movimentata.

Raggiunse la celebrità verso i quarant’anni, col romanzo "Il villaggio", e nel modo più decisivo, perché il libro suscitò violente discussioni. Bunin attaccava l’essenza stessa della fede russa nel futuro, il sogno degli slavofili circa le virtù e le possibilità dei contadini, in virtù delle quali la razza un giorno avrebbe coperto il mondo con la sua ombra. Bunin rispose a questa tesi con una descrizione oggettiva della reale natura di quella virtù. Il risultato fu una delle opere più cupe e più crudeli di tutta la letteratura russa, che pure abbonda di opere simili.

L’Autore non dà nessuna spiegazione storica della decadenza dei mužikì, tranne un episodio molto breve in cui il nonno dei due personaggi principali del romanzo è deliberatamente assalito a morte dai levrieri del suo padrone. Infatti questo episodio esprime bene quale poteva essere lo stato d’animo degli oppressi. Ma Bunin li rappresenta quali erano senza esitare davanti a nessun orrore, e gli fu facile dimostrare la legittimità del suo giudizio severo. Un torrente di violenze crudelissime aveva inondato la provincia, seguendo le orme della prima rivoluzione, preannuncio di un altro torrente che doveva arrivare.

Nelle traduzioni il libro, in mancanza di altre definizioni, è chiamato romanzo, ma in realtà corrisponde poco a questo genere letterario. Consiste infatti in una serie di episodi tumultuosi di esistenze mediocri, nei quali l’Autore ha dato importanza soprattutto alla verità dei particolari. Del resto la critica non discusse quei particolari, ma lo spirito con cui essi vennero scelti, a quanto può giudicare uno straniero. In seguito gli avvenimenti hanno ridato nuova vita a questo libro che agli occhi dei russi — tanto di quelli emigrati che di quelli rimasti nel loro paese — resta un’opera classica, il modello di un’arte ferma, concentrata e sicura.

Le descrizioni dei villaggi riapparvero in molti altri scritti più brevi, talvolta dedicati al sentimento religioso che, agli occhi di una generazione entusiasta, faceva dei mužikì un popolo pieno di promesse. Secondo la spietata analisi dello scrittore, la pietà redentrice del mondo si riduceva agli istinti anarchici e a una compiaciuta umiliazione di se stessi, tratti fondamentali, secondo Bunin, dello spirito russo. Egli si era molto allontanato dalla fede tolstoiana della sua giovinezza. Ma ne aveva conservato qualche cosa: il suo amore per la terra russa. Comunque, non ha mai dipinto i suoi meravigliosi paesaggi con un’arte così grande quanto quella che c’è in alcuni di quei racconti. Si direbbe che ha agito così per difendersi, per poter respirare ancora liberamente, dopo aver visto e subito tante brutture e ingiustizie.

Simmetrico del "Villaggio", benché frutto di un’altra ispirazione, appare "Suchodol" ( « Valsecca » ), il breve romanzo di un maniero. L’autore non rappresenta in esso il presente, ma la vita al tempo della dominazione dei proprietari terrieri, attraverso i ricordi che una vecchia serva ha dei giorni vissuti nella casa dove l’Autore aveva trascorso l’infanzia. Neanche in quest’opera c’è ottimismo: i padroni della vecchia serva sono tanto poco dinamici, tanto incapaci di assumere le proprie responsabilità verso se stessi e i propri dipendenti quanto può desiderarlo l’accusatore più severo. In questo libro si trova la maggior parte degli argomenti in favore del popolo che l’Autore ha passato sotto silenzio nel "Villaggio".

Nonostante tutto, il quadro appare ora sotto tutt’altra luce: è pieno di poesia. Questo dipende in parte dal fatto che la morte ha, in qualche modo, riconciliato il passato col presente, e dal fascino della dolce visione che la serva dà di un mondo singolarmente confuso e cangiante in cui tuttavia si è consumata la sua giovinezza. La poesia è dovuta soprattutto alla potenza della fantasia dell’Autore, alla sua capacità di dare al libro, con un’intensa concentrazione, la ricchezza della vita. "Valsecca" è un’opera letteraria di un livello molto alto.

Negli anni precedenti la Guerra Mondiale, Bunin fece lunghi viaggi nei paesi mediterranei e in Estremo Oriente, attingendovi gli argomenti di una serie di racconti esotici, a volte ispiratigli dal mondo spirituale indiano tutto impregnato di abnegazione, ma più spesso dal nettissimo contrasto fra l’Oriente sognatore e l’Occidente materialista e duro. Scoppiata la guerra, quegli studi sulla mentalità dei globe-trotters moderni nel quadro della tragedia mondiale diedero origine a un racconto che divenne la sua opera più celebre: Il signore di San Francisco.

Com’è sua abitudine, in questo libro Bunin semplifica all’estremo l’argomento, limitandosi a sviluppare l’idea principale per mezzo di tipi piuttosto che di personaggi reali. In questo racconto pare avere uno speciale motivo per seguire questo metodo: sembra che abbia paura di accostarsi troppo alle sue figure, perché suscitano in lui indignazione e odio. Del protagonista, il multimilionario americano che, dopo aver corso tutta la vita dietro al denaro, se ne va per il mondo cercando di ravvivare la coscienza, che egli ha, della propria potenza e di rianimare la sua avidità di piaceri senili, l’Autore si occupa solo per mostrare in quale pietoso modo soccomba, come una bolla che scoppia. È un po’ come se il mondo pronunziasse senza pietà il suo giudizio contro di lui. Invece del ritratto di un uomo spregevole e insignificante, nel racconto l’Autore ci dà, con arte singolarmente sicura, un quadro del destino ostile a quest’uomo, senza alcuna allusione mistica, e questo quadro delle forze della natura alle prese con la vanità umana resta strettamente oggettivo. Tuttavia il sentimento mistico viene suscitato nel lettore e viene reso più intenso dalla potenza dello stile. Il signore di San Francisco fu subito considerato un capolavoro, ma era anche altro: il presagio di un crepuscolo della civiltà, la condanna dei grandi responsabili di un dramma provocato in parte dalla degradazione della cultura umana.

Le conseguenze della guerra allontanarono l’Autore dalla sua patria, che pure amava tanto, e anzi parve che per lo shock provato egli non dovesse più scrivere. Ma la patria perduta sopravvisse, doppiamente cara, nella sua memoria, e il rimpianto gli ispirò una pietà ancora maggiore per gli uomini. Talvolta gli capita ancora di rappresentare il suo nemico personale, il mužik con una cupa chiaroveggenza dei suoi difetti e dei suoi vizi, ma talvolta si intenerisce. Dietro l’aspetto ripugnante scorge allora l’elemento umano indistruttibile che non può essere considerato una virtù, ma una forza della natura, una riserva di vaste possibilità. « Un albero di Dio; » così si definisce uno di essi «vivo come Dio ordina: dove va il vento, lì sono io. »

È in questo modo che Bunin per il momento si è congedato da essi. Dall’inesauribile tesoro costituito dai suoi ricordi ha dunque potuto, di nuovo, attingere la gioia e il desiderio di creare. Ha dato colore e splendore a nuovi destini russi, concepiti in un’austerità pari a quella dell’epoca che aveva egli stesso vissuto. Nell’ "Amore di Mitja" Bunin ha analizzato i sentimenti di un giovane con tutta la maestria di uno psicologo che sa rendere meravigliosamente le proprie impressioni. Il libro suscitò grande interesse in Russia, benché significasse il ritorno alle tradizioni letterarie che, come molte altre cose, sembravano definitivamente condannate. In ciò che è stato pubblicato della "Vita di Arsen’ev", romanzo in parte autobiografico, Bunin ha descritto la vita russa, con maggiore ampiezza che mai: in questo libro vi è la piena affermazione della sua superiorità come pittore delle bellezze della terra russa.

Che a Bunin spetti un posto nella storia della letteratura russa è cosa da molto tempo ammessa e riconosciuta quasi senza discussione. Egli ha continuato la grande e brillante tradizione dell’Ottocento dandole tutto lo sviluppo possibile. Nelle sue opere concentrazione e ricchezza di espressione si alleano a una precisione quasi unica nell’osservazione portata fino alla perfezione. Con un’arte fra le più rigorose, ha resistito alla tentazione di cedere al fascino delle parole; benché poeta lirico della natura, non ha mai abbellito ciò che vedeva, ma l’ha reso con la massima fedeltà. Alla sua lingua semplice ha aggiunto un fascino che, secondo le testimonianze dei suoi connazionali, ne ha fatto un elisir di cui ogni goccia diventa un godimento, e questo fascino si può spesso sentire anche nelle traduzioni. È questo il dono essenziale e segreto che conferisce a ogni sua opera il carattere di un capolavoro letterario.

Zarevich - Martedì, 11 Gennaio 2011, 17:17
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Aleksandr Baborèko Александр Бабореко
«BUNIN: BIOGRAFIA»
«БУНИН. ЖИЗНЕОПИСАНИЕ»
Serie «Vita degli Uomini Eccellenti» («Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 2010 (Pagine 457)
Издательство «Молодая Гвардия» Москва 2010

La vita di Ivan Bùnin, il prosecutore della tradizione pushkiniana nella letteratura russa, Premio Nobel, l’uomo che insieme alla Russia soffrì i «giorni dannati» («окаянные дни») del colpo di stato d’ottobre e poi metà della vita vissuto in terra straniera e sepolto al cimetière communal de Sainte-Geneviève-des-Bois, continua a turbare e sconvolgere le menti e le coscienze dei lettori contemporanei. Le opere letterarie di Ivan Bùnin sprofondano nella lettura gli uomini di tutte le età e di tutte le nazionalità.
Aleksandr Baborèko (Александр Бабореко), il noto ricercatore della vita di Ivan Bunin. Nel corso di alcune decine di anni di lavoro proficuo, lui raccolse un'enorme quantità di documenti d'archivio poco conosciuti, di lettere, diari e ricordi i quali senz’altro aiuteranno i lettori a capire meglio questo grande scrittore.

Zarevich - Martedì, 11 Gennaio 2011, 17:23
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
G.Sìmonov e L.Kovaliòva-Ogoròdnikova
Г.Симонов и Л.Ковалёва-Огороднова
«BUNIN E RACHMANINOV: EXCURSUS BIOGRAFICO»
«БУНИН И РАХМАНИНОВ: БИОГРАФИЧЕСКИЙ ЭКСКУРС»
Casa Editrice «Russkij put’» Mosca 2006 (Pagine 320)
Издательство: «Русский путь» Москва 2006

Il presente libro secondo i suoi autori è il modesto risultato delle ricerche biografiche, la digressione storica, le osservazioni della vita e degli incontri di Ivan Bunin e Serghej Rachmaninov. In questo libro sono pubblicate per la prima volta i frammenti delle corrispondenze della figlia di Rachmaninov con la moglie di Bunin.
Ivan Bunin non scrisse mai la musica, ma ne aveva un'alta considerazione, considerandola una forte arte sensitiva. Serghej Rachmaninov amava la poesia ed una volta persino scrisse i versi liberi:

Что такое музыка?! = Che cosa è la musica?!
Это тихая лунная ночь; = E’ una notte di luna silenziosa;
Это шелест живых листьев; = E’ il sussurro delle foglie vive;
Это отдалённый вечерний звон; = E’ il lontano rintocco serale;
Это то, что родится от сердца и идёт к сердцу; = E’ quello che nasce dal cuore e va al cuore;
Это любовь! = E’ l’amore!
Сестра музыки это поэзия, а мать её — грусть! = La sorella della musica è la poesia, ma sua madre è la tristezza!

Queste righe stimolarono l'idea della creazione del libro su due grandi artisti russi.

Questo libro è un'esperienza interessante e su molte cose felice della biografia parallela di due artisti. Ma perché proprio Bunin e Rachmaninov? Forse perché loro conclusero l'epoca classica della letteratura e della musica russa. Creando nello spirito della continuazione delle principali tendenze dell’arte russa, Bunin e Rachmaninov manifestarono quella riforma dei principi posati nell’arte contemporanea la quale non sterminava la classica, ma la continuava.
Sia Bunin che Rachmaninov adoravano Lev Tolstoj. Ambedue lo conoscevano personalmente. Bunin e Rachmaninov erano entrambi bersaglio di critiche da parte dei modernisti. Ambedue dopo la rivoluzione d’ottobre capitarono in terra straniera dove sentivano la nostalgia della Patria, argutamente soffrirono il loro destino negli orribili anni della guerra. Questa comunanza stava alla base dell’amicizia dei due grandi artisti russi.

Myshkin - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 16:05
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Ivan Bunin: Rachmaninov


"Durante il mio primo incontro con lui a Yalta accadde tra di noi qualcosa di simile a quello che succedeva allora solo negli anni romantici della giovinezza di Herzen, Turgenev, quando la gente poteva passare notti intere in conversazioni sulla bellezza, l’eternità, sulla sublime arte. In seguito, fino alla sua partenza definitiva per l'America, ci incontrammo di tanto in tanto molto amichevolmente, ma non come in quell’incontro, quando, dopo aver parlato per quasi tutta la notte sulla spiaggia, lui mi abbracciò e disse: "Saremo amici per sempre!" Molto diverse erano le nostre vite, il destino ci separava, i nostri incontri erano sempre occasionali, spesso di breve durata, e c’era, mi sembra, in generale una grande riservatezza nel carattere del mio grande amico. Ma quella notte eravamo ancora giovani, e lungi dall'esser riservati, chissà come all’improvviso ci eravamo avvicinati dalle prime parole che ci eravamo scambiati nella alta società che si era riunita, non ricordo perché, in una allegra cena nel migliore hotel di Yalta, "Russia". A cena eravamo seduti insieme, bevevamo champagne Abrau-Durso, poi uscimmo sulla terrazza, proseguendo il discorso su quella decadenza della prosa e della poesia che stava accadendo in quel momento nella letteratura russa, senza accorgercene scendemmo nel cortile dell’hotel, poi sul lungomare, ci allontanammo fino al molo, - era già tardi, non si vedeva un'anima, - ci sedemmo su alcune gomene, respirando l'odore del catrame e di quella freschezza molto particolare che è caratteristica solo delle acque del Mar Nero, e parlammo, parlammo con calore e con gioia di quel meraviglioso che ricordavamo da Pushkin, Lermontov, Tjutcev, Fet, Majkov ... Lì, eccitato, lentamente cominciò a leggere quella poesia di Majkov sulla quale egli, forse, aveva allora già scritto, o semplicemente sognava di scrivere una musica: "


Я в гроте ждал тебя в урочный час.
    Nella grotta t’aspettavo all'ora stabilita.
Но день померк; главой качаясь сонной,
    Ma il giorno impallidì, il capo sonnolento dondolando,
Заснули тополи, умолкли гальционы, —
    S’assopirono i pioppi, s’acquietarono gli alcioni, —
Напрасно!.. Месяц встал, сребрился и угас;
    Invano! La luna si levò, brillò e si spense;
Редела ночь; любовница Кефала,
    Diradò la notte; l’amante di Cefalo,
Облокотясь на рдяные врата
    Appoggiata al portone scarlatto
Младого дня, из кос своих роняла
    Del giovane giorno, dalle sue trecce lasciava cadere
Златые зерна перлов и опала
    Grani d’auree perle e opali
На синие долины и леса, —
    Sull’azzurre valli e sui boschi, —
Ты не являлась…
   Tu non venisti...




(traduzione di Lev N. Myshkin)

Myshkin - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 17:29
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Un'altra famosa testimonianza dei rapporti di amicizia e artistici che legarono queste due stelle della scena artistica degli inizi del XX secolo.
Si tratta di una romanza scritta da Sergej Rachmaninov nel 1906 sui versi di una poesia di Ivan Bunin, "Triste è la notte". Dedicata, come l'altra sua romanza "Presso la mia finestra”, ad Arkadij Michajlovič Kerzin (Аркадий Михайлович Керзин) e a sua moglie Marija Semjonovna.
L’avvocato di Mosca A. M. Kerzin e sua moglie furono gli organizzatori di un famoso circolo di amanti della musica agli inizi del XX secolo.

НОЧЬ ПЕЧАЛЬНА
    TRISTE È LA NOTTE

Музыка С. Рахманинова
    Musica di Sergej Rachmaninov
Слова И. Бунина
    Parole di Ivan Bunin

Ночь печальна, как мечты мои…
    Triste è la notte, come i sogni miei...
Далеко, в глухой степи широкой,
    Lontano, nella remota steppa sconfinata
Огонек мерцает одинокий…
    Una luce balugina solitaria ...
В сердце много грусти и любви.
    Nel cuore tanta tristezza e amore.

Но кому и как расскажешь ты,
    Ma a chi e come racconterai,
Что зовет тебя, чем сердце полно?
    Che ti chiama, di cosa il cuore è colmo?
Путь далек, глухая степь безмолвна,
    Il lungo cammino, la remota steppa silenziosa,
Ночь печальна, как мои мечты.
    Triste è la notte, come i sogni miei.

Иван Алексеевич Бунин, 1900
    Ivan Alekseevič Bunin, 1900

Image

Assol - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 20:56
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Myshkin, "Triste è la Notte" è la tua traduzione?

Myshkin - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 21:15
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Sì, è il mio umile tentativo.. visto che non ne avevo sottomano uno più autorevole Smile

So di non essere all'altezza di tradurre poesie, ma almeno spero che possa rendere un po' il senso per chi non capisce il russo...

Assol - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 21:23
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Infatti è molto bella - è che volevo farti i miei complimenti! Wink

Myshkin - Mercoledì, 12 Gennaio 2011, 21:28
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Uf, grazie! proud
Temevo di aver scritto qualche grossa baggianata! Embarassed

Myshkin - Giovedì, 13 Gennaio 2011, 11:10
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Un'altra bella romanza di Rachmaninov sui versi di Ivan Bunin


«Я ОПЯТЬ ОДИНОК»
    «SONO DI NUOVO SOLO»

Музыка С. Рахманинова
    Musica di Sergej Rachmaninov
Слова И. Бунина
    Parole di Ivan Bunin

Как светла, как нарядна весна!..
    Com’è luminosa, com’è festosa la primavera! ..
Погляди мне в глаза, как бывало, и скажи:
    Guardami negli occhi, come solevi, e dimmi:
Отчего ты грустна, отчего ты так ласкова стала?
    Perché sei triste, perché sei così tenera ora?
О, молчи! Мне не надо признанья…
    Oh, taci! Non ho bisogno di confessioni ...
Я узнал эту ласку прощанья…
    Ho riconosciuto la carezza dell’addio ...
Я опять одинок!
    Sono di nuovo solo!



Link



Image

Zarevich - Giovedì, 13 Gennaio 2011, 12:55
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«BUNIN SENZA LUCENTEZZA» «БУНИН БЕЗ ГЛЯНЦА»
Casa Editrice «AMPHORA» San Pietroburgo 2010 (Pagine 382)
Издательство «АМФОРА» Санкт-Петербург 2010

Bunin, una scheggia della grande tradizione. Uno dei primi nel «secolo di ferro» che trovò la risposta artistica del tempo dell’indifferenza e dell’illegalità senza freni. Bunin, sfregato tra le terribili correnti di amici e nemici, lui si sollevava come una cima sola apparentemente quasi ghiacciata, ma all'interno pronto a trasformarsi in un vulcano. Ivan Bunin, il grande scrittore russo. Qualsiasi ricordo di lui, sia serio, sia da poco, è necessario per il futuro. Il presente libro continua la buona tradizione e della serie della Casa Editrice di San Pietroburgo «AMPHORA» dedicata agli scrittori russi dei secoli XIX-XX «SENZA LUCENTEZZA».

Zarevich - Sabato, 15 Gennaio 2011, 12:02
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«I.A.BUNIN ED IL SUO AMBIENTE»
«И.А.БУНИН И ЕГО ОКРУЖЕНИЕ»
К 140-летию со дня рождения
Casa Editrice «Russkij impuls» Mosca 2010 (Pagine 304)
Издательство «Русский импульс» Москва 2010

Non molto tempo fa ha avuto luogo a Mosca la presentazione del libro «I.A.Bunin e il suo ambiente» («И.А.Бунин и его окружение»). È una raccolta uscita alla Casa Editrice di Mosca «Russkij impuls» in cui sono presentati i nuovi materiali delle interrelazioni di Ivan Bunin e i suoi contemporanei. I ricercatori, fra i quali ci sono filologi, storici e giornalisti, propongono il modo di vedere l’attività artistica di Ivan Bunin nel contesto della cultura russa della fine del XIX secolo e della prima metà del XX secolo. Nel libro ci sono entrati degli articoli dei rapporti di Bunin con il Teatro d’Arte di Mosca, dell’amicizia con Fiodor Shaljapin (Фёдор Шаляпин), con il pittore Vladimir Kuròvskij (Владимир Куровский). I lavori speciali nel libro sono dedicati ai contatti di Bunin con Maksim Gorkij (Максим Горький), Nikolaj Teleshòv (Николай Телешов), Boris Zàjtsev (Борис Зайцев), Aleksandr Kuprìn (Александр Куприн), Ivan Shmeljov (Иван Шмелёв), Vladimir Nabòkov (Владимир Набоков).

Myshkin - Sabato, 29 Gennaio 2011, 18:19
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

Ivan Bunin Иван Бунин
«LA VITA DI ARSEN’EV» «ЖИЗНЬ АРСЕНЬЕВА»
a cura di E. Lo Gatto
1966, Milano, Fabbri, “I premi Nobel per la letteratura”.

Avendo cominciato da qualche giorno a leggere questo libro, e non riuscendomi più a staccarmene, talmente ne sono rimasto affascinato dalla profonda bellezza poetica e dallo splendido stile narrativo quale è quello di Ivan Bunin, ho pensato di doverne render partecipi anche i nostri amici utenti e lettori, casomai dovessero un giorno aver la buona sorte di riuscire a trovarne una copia. Purtroppo, infatti, questo libro è quasi introvabile, e soltanto con un po' di pazienza e di fortuna si può riuscire a trovarne un esemplare presso qualche privato o qualche libreria di libri usati e di antiquariato.
Non ne sono sicuro, ma l'edizione che ho io credo sia l'unica traduzione italiana mai pubblicata di quest'opera.
Oltre ad essere un'edizione elegantemente rilegata, ha il grande pregio di essere curata e tradotta da Ettore Lo Gatto, che io considero il più grande slavista, critico e conoscitore di letteratura e teatro russo, nonché traduttore di opere russe, che ci sia stato in Italia. Per chi volesse saperne di più, consiglio la lettura della sua biografia e della sua bibliografia.
Tornando a La vita di Arsen'ev, vorrei qui riportare un estratto dalla prefazione di Ettore Lo Gatto.
La vita di Arsen'ev costò a Bunin parecchi anni di fatica e non uscì che nel 1930.
Questo romanzo è nello stesso tempo un'autobiografia adornata di qualche episodio dovuto alla libera fantasia dell'autore e un immenso quadro della vita russa d'altri tempi. La natura, l'amore, la morte: tutto sommato, il fondo resta identico a quello delle altre opere di Bunin. Tuttavia il tema della morte si riattacca qui al mondo anteriore alla rivoluzione e ispira all'autore pagine di altissimo lirismo. Egli racconta la sua infanzia, la sua giovinezza, le sue prime emozioni letterarie, i suoi primi amori, ma attraverso la ricchezza dei dettagli e a dispetto dell'impresa di quel byt di cui ho già parlato, riesce a evocare la vita in un senso quasi cosmico della parola e l'esalta con uno slancio che va sempre crescendo. Mai ancora la gioia di vivere, gioia tanto più preziosa in quanto limitata nel tempo, e il sentimento di riconoscenza verso le forze sovrane che hanno fatto sorgere la vita, erano state espresse da Bunin con più vigore. E tuttavia ai suoi inizi egli era passato per un pessimista convinto.
La vita di Arsen'ev è difficile da analizzare, perché, malgrado le sue dimensioni, la si crederebbe scritta di getto, senza che un capitolo possa essere staccato dall'altro. È un libro da leggere, rileggere e meditare, non da sfogliare in fretta per sapere che cosa accadrà. L'azione manca totalmente di quel che si chiama attualmente suspense, e d'altra parte Bunin aveva orrore per quel genere d'artifici drammatici che egli bollava come puerili e il cui abuso respingeva in Dostoevskij. Tutto vi è calmo, a un livello quasi sempre eguale, tutto si svolge con una lentezza maestosa, per metter capo a una fine che non è tale e lascia il lettore soggiogato sotto la sua sete.

Zarevich - Sabato, 29 Gennaio 2011, 18:34
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

E' il mio romanzo preferito di Bunin. Secondo me è meraviglioso!!! L'ho riletto l'estate scorsa in tre o quattro giorni. Leggevo lentamente. Leggevo e rileggevo alcuni pezzi. E' geniale. La lingua russa è come diamante naturale. Il mio consiglio a tutti gli stranieri che studiano il russo: cominciate a leggere i brevi racconti di Ivan Bunin! Ve lo consiglio sinceramente. Poi, quando la vostra lingua russa sarà perfetta, prenderete il romanzo «LA VITA DI ARSENJEV» («ЖИЗНЬ АРСЕНЬЕВА») e comincerete a leggerlo, lentamente ...
Caro Myshkin! Sono lieto di sentire che tu finalmente abbia cominciato a leggere questa bella opera di Ivan Aleksejevich Bunin.

Myshkin - Sabato, 29 Gennaio 2011, 19:22
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Sono d'accordo! Benché non abbia letto tutte le opere di Bunin, questo suo romanzo è veramente un capolavoro tra i capolavori, un'opera di cui non capisco il senso del non ristamparla, che sono molto orgoglioso di avere aggiunto alla mia biblioteca e, soprattutto, felice di poterne godere la lettura, pagina dopo pagina, combattuto solo tra l'impeto di andare avanti senza fermarmi e il desiderio di prolungarne la lettura il più possibile per non far durare troppo poco questo piacere.

Zarevich - Domenica, 30 Gennaio 2011, 13:10
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Olga Slivìtskaja Ольга Сливицкая
«IL SENSO DELLA VITA ELEVATA» IL MONDO DI IVAN BUNIN
«ПОВЫШЕННОЕ ЧУВСТВО ЖИЗНИ». МИР ИВАНА БУНИНА
Casa Editrice «RGGU» Mosca 2004 (Pagine 270)
Издательство «РГГУ» Москва 2004

Nel libro il mondo di Ivan Bùnin si esamina come un’integrità che ha una base:
il «senso della vita elevata» («чувство повышенной жизни») come spesso lo chiamava Bunin stesso. Il «senso della vita elevata» è la dominante dell’attività letteraria di Bunin, il compito dei compiti, il problema dei problemi in tutti i sensi. Il più vicino a quello che Bunin chiamava il «senso della vita elevata» è l’Eros, nell’accezione platonica della parola, come l’inizio cosmico, cioè come la forza che unisce tutti gli stati antitetici del mondo. L’amore come la più alta manifestazione dell’ Eros cosmico. Il «senso della vita elevata» è come la concezione della vita da cui crescono le idee e nello stesso tempo influiscono su di essa. Il presente libro sarà utile per gli studenti dell’istruzione umanistica e per tutti quelli si interessano dell’opera di Ivan Bunin.

Tiberio - Sabato, 12 Febbraio 2011, 10:41
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Condivido l'opinione espressa su questo libro......si tratta di un vero e proprio capolavoro poetico-letterario....da leggere e rileggere per coglierne gli infiniti riverberi....per esempio l'episodio della morte di Pisarev è una gemma poetica che lascia in attonito turbamento il lettore....
Peccato che il sistema editoriale italiano sia più interessato alla biografia di Cassano et similia che a riproporre capolavori quasi sconosciuti come questo.....

Zarevich - Martedì, 15 Febbraio 2011, 20:42
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Vadim Krasnjànskij Вадим Краснянский
«VOCABOLARIO DEGLI EPITETI DI IVAN BUNIN»
«СЛОВАРЬ ЭПИТЕТОВ ИВАНА БУНИНА»
Casa Editrice «Azbukovnik» Mosca 2008 (Pagine 2008)
Издательство: «Азбуковник» Москва 2008

Il «Vocabolario degli epiteti di Ivan Bunin» è il primo vocabolario letterario degli epiteti e dell’inizio dell’appropriazione lessicografica del linguaggio di Ivan Bunin, del celebre ed eminente prosatore d'arte e conoscitore della lingua russa. Il presente libro è dedicato prima di tutto ai filologi e a tutti quelli interessati ai problemi della lingua nelle opere letterarie e senz’altro a tutti quelli che ammirano la celebre prosa buniniana.

Zarevich - Domenica, 18 Dicembre 2011, 14:07
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Galina Kuznetsòva Галина Кузнецова
«IL DIARIO DI GRASSE» L’ULTIMO AMORE DI BUNIN
«ГРАССКИЙ ДНЕВНИК» ПОСЛЕДНЯЯ ЛЮБОВЬ БУНИНА
Casa Editrice «Astrel’» Mosca 2010 (Pagine 384)
Издательство «Астрель» Москва 2010

Грасский дневник - произведение, вошедшее в историю русской мемуарной литературы, для многих ставшее откровением, Иван Бунин свои дневники 1925-1927 года сжег, но сохранился дневник Галины Кузнецовой, которая провела эти годы рядом с писателем. Бурный роман И.А.Бунина и Г.Н.Кузнецовой получил в свое время широкую огласку в парижской литературной среде и за ее пределами. Что это было, безумство или настоящее чувство, ради которого можно забыть обо всем? Напрасно искать на страницах ее литературного, изящного, точного в описаниях, увлекательного журнала хотя бы намек на эту связь. Роли в очень странном и таком обычном "спектакле реальной жизни" были строго и четко распределены. Он - Учитель. Она - смиренная ученица. Работает в своей келье грасского «монастыря муз».
Но читатель, обладающий внутренним зрением, умеющий читать между строк, найдет ответы на все вопросы. В этой книге есть все - отчаянье, ревность, любовь, боль и возможность быть счастливым.

catanista - Giovedì, 07 Giugno 2012, 16:35
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Salve, sono un neoiscritto, e, dalle primissime impressioni, ritengo molto utile e prezioso il lavoro di "Arca Russa". Mi farebbe piacere riuscire a trovare "Poesie e racconti" (1907) del grande Bunin. Alla Feltrinelli e alla "Libreria del Corso", entrambe situate al Corso Buenos Aires a Milano, gli addetti non mi sono stati d'aiuto per nulla. Anzi nel secondo caso non avevano vergogna di non conoscere alcuna opera del grandissimo scrittore russo, tra l'altro vincitore di un premio Nobel nel 1933! Sono particolarmente interessato a questo libro anche perché parla della mia città, Catania.
Devo forse ricorrere ad un acquisto via internet?
Grazie anticipatamente.

catanista - Giovedì, 07 Giugno 2012, 16:41
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
P.S.
Ovviamente in questa raccolta di poesie e racconti non si parla solo della mia città e del suo magnifico vulcano.

ettore - Giovedì, 07 Giugno 2012, 16:50
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Salve. Ben arrivato al forum.

Io ho trovato questo libro, non so se sia lo stesso che cerchi.

RACCONTI D'AMORE
Autore: BUNIN IVAN A.
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Su Hoepli è disponibile normalmente in 5 giorni circa.

catanista - Giovedì, 07 Giugno 2012, 17:47
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Intanto, grazie della risposta e della celerità.
Proverò a vedere se il racconto che cerco si trova in questo libro edito da Rizzoli.

Myshkin - Giovedì, 07 Giugno 2012, 21:38
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Ciao catanista, e benvenuto su Arca Russa.
Posso dirti subito che sul libro "Racconti d'amore" non c'è quello che cerchi, perché ce l'ho, e ne sono sicuro.
In realtà non si tratta di un racconto, ma di una breve poesia, e credo che sia contenuta solo nel libro "Poesie e racconti", almeno in versione italiana.
Comunque, se sei interessato soltanto a quella poesia, il testo eccolo qua:

Nell' incursione oscura, il timbro di una corda,
i fuochi e le melodie a Catania...
Nei giorni di lutto si amano più teneramente
le canzoni risuonano con più dolcezza.
E maestosamente solitario
il cono dell' Etna contro il cielo stellato
dove si va dileguando la pallida
leggermente rosea corona.

ettore - Giovedì, 07 Giugno 2012, 22:06
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Se conosci la lingua russa, puoi visitare il sito che ti ripropongo qui sotto.
Me lo ha indicato una amica.

http://bunin.niv.ru/bunin/rasskaz.htm

Nel racconto "Отто Штейн" (questo è l'indirizzo : http://bunin.niv.ru/bunin/rasskaz/otto-shtejn.htm)
si parla della Sicilia e dell'Etna.

catanista - Martedì, 12 Giugno 2012, 01:49
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Grazie Ettore, grazie Myshkin, i vostri post mi sono stati d'aiuto. Nonostante non parli dell'Etna sto leggendo con piacere "Racconti d'amore". Mi ha particolarmente colpito il primo di questi: "La grammatica dell'amore". Ho tradotto inoltre il racconto Oттo Штейн, ma con l'ausilio del traduttore automatico (purtroppo al momento non parlo russo, avevo appena iniziato a studiare l'alfabeto la scorsa estate). Non sono riuscito invece a trovare in alcun modo la raccolta "Poesie e racconti". Credete sia possibile, almeno in lingua russa (se non inglese) reperire facilmente questo libro nelle librerie di Kiev? In tal caso avrei modo di procurarmi questo libro con una relativa facilità. Oppure devo ricorrere all'acquisto via Internet?
Un saluto, e a presto.

Zarevich - Martedì, 05 Febbraio 2013, 11:13
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

«I VIALI OSCURI» di Ivan Bunin
«ТЁМНЫЕ АЛЛЕИ» Ивана Бунина

Da qualche tempo vorrei scrivere sul nostro forum «ARCA RUSSA» di un ciclo dei racconti di Ivan Bùnin sotto l’unico titolo «I Viali Oscuri» cioè in russo «Тёмные аллеи» i quali turbano e sconvolgono le menti dei lettori russi da molti anni. Non avevo potuto però scriverne prima, perché sempre rimandavo più tardi. Non so se esiste qualche traduzione di questa raccolta in italiano. Non l’ho mai vista. Se esiste, allora qual è la traduzione? Il fatto è che la lingua russa di Ivan Bunin è così fine e bella che spesso delle traduzioni non rispecchiano tutta la sua pienezza delle sensazioni. Vorrei consigliare a tutti gli Italiani i quali si mettono a studiare il russo a cominciare a leggere IN RUSSO proprio i racconti di Ivan Bunin, comprese le novelle dalla raccolta «I Viali Oscuri». «I Viali Oscuri» («Тёмные аллеи») è una raccolta di 38 racconti o novelle di Ivan Bunin (Иван Бунин, 1870-1953). Sono le storie d’amore che possono essere un episodio triste e doloroso del passato. Ogni storia è un «viale oscuro» nel più intricato labirinto dei pensieri e dei sentimenti. Tutti i racconti della raccolta finiscono tragicamente. Gli eroi si separano. Li separano le loro ambizioni, le loro sciocchezze, le circostanze, la guerra, la morte … Ma le tristi fini non lasciano il senso di peso sul cuore e di desolazione. La luce dall’amore provato rimane nelle anime degli eroi ed anche nell’anima del lettore. «I Viali Oscuri» è una tristezza per il tempo perduto, è un dolore per la Russia, il ricordo e la malinconia per l’eternità ed anche è la bellezza dei sentimenti umani e gli oscuri cantucci della nostra anima. Il suo ciclo «I Viali Oscuri» Ivan Bunin scrisse nell’emigrazione dal 1937 al 1945. La maggioranza dei racconti sono stati scritti durante la Seconda Guerra Mondiale al Sud della Francia, alla città di Grasse. Più tardi, nel 1953, Ivan Bunin aggiunse alla sua raccolta ancora due racconti e considerò «I Viali Oscuri» («Тёмные аллеи») come la sua miglior opera letteraria. Ora la raccolta si compone di 38 racconti. La prima novella della raccolta che si chiama appunto «I Viali Oscuri» da cui prende nome l’intera raccolta.

Zarevich - Venerdì, 19 Giugno 2015, 08:47
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Mikhail Roscin Михаил Рощин
«IVAN BUNIN» «ИВАН БУНИН»
Collana: «Vita degli Uomini Eccellenti» (ЖЗЛ «Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja gvardia» Mosca 2000
Издательство «Молодая гвардия» Москва 2000

Il libro del drammaturgo e scrittore Mikhail Roscin sullo scrittore russo Ivan Bùnin, pubblicato nella serie «Vita degli Uomini Eccellenti», è insolito. È notevole il fatto che lo scrittore, senza nascondersi, ammiri il suo eroe, si diverta con il suo lavoro, "caricando" il lettore di questi sentimenti. L'autore non si pone il compito di descrivere la vita di Ivan Bunin nel modo più completo, giorno per giorno, è più interessato alla ricca vita interiore dell'eroe, ai tratti della sua personalità e carattere unici; tuttavia, racconta in modo vivido e convincente la cosa principale che ha riempito questa vita. Oltre al libro «Il Principe» («Князь»), questa edizione include la storia di Mikhail Roscin «Bunin a Jalta» («Бунин в Ялте») e documenti sensazionali relativi alla vita di Bunin all'estero e alla storia dell'archivio Bunin. Questi documenti sono stati recentemente declassificati e vengono pubblicati per la prima volta.

Zarevich - Mercoledì, 25 Aprile 2018, 21:20
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«ИВАН БУНИН, КОТОРЫЙ БУДОРАЖИТ»

Il noto regista russo Nikita Mikhalkòv (Никита Михалков) ha presentato il suo nuovo film sui motivi della prosa di Ivan Bùnin (Иван Бунин). È un collegamento tra la novella «L’Insolazione» («Солнечный удар») e il romanzo «I Giorni maledetti» («Окаянные дни»). Il regista ha sottolineato che non sarà un «film globale», ma la storia di un tenente che dopo una notte di folle amore con una sconosciuta trascorre un giorno in una piccola città russa in attesa della motonave serale. Il regista per ora non parla dei tempi di completamento del film. Prima ha detto ai mass media che ha perseguito la realizzazione di questo film per quasi 37 anni ed ha sottolineato che è un’opera di Bunin inverosimilmente difficile dal punto di vista della regia. È una letteratura di incredibile finezza e di riempimento della percezione sensitiva. Vorrei rammentare ai nostri lettori italiani del forum «ARCA RUSSA» il nome del celebre scrittore russo Ivan Bùnin (Иван Бунин 1870-1953). La vita di Ivan Bùnin, il prosecutore della tradizione pushkiniana nella letteratura russa, Premio Nobel, l’uomo che insieme alla Russia soffrì i «giorni dannati» («окаянные дни») del colpo di stato d’ottobre e che poi metà della vita visse in terra straniera e fu sepolto al cimetière communal de Sainte-Geneviève-des-Bois, continua a turbare e sconvolgere le menti e le coscienze dei lettori contemporanei. Le opere letterarie di Ivan Bùnin sprofondano nella lettura gli uomini di tutte le età e di tutte le nazionalità.

Zarevich - Lunedì, 30 Luglio 2018, 20:59
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«L’ANNO DI IVAN BUNIN» 2020 «ГОД ИВАНА БУНИНА»
L’Anno 2020 è dichiarato l’anno di Ivan Bunin. Nell’anno 2020 celebriamo il 150° anniversario della nascita del celebre scrittore russo Ivan Bùnin (Иван Бунин). L’autore delle famose opere letterarie «La Campagna» («Деревня»), «I Giorni maledetti» («Окаянные дни»), «La Vita di Arsenjev» («Жизнь Арсеньева»), «L’Amore di Mitja» («Митина любовь»), la raccolta dei racconti «I Viali Oscuri» («Тёмные аллеи»).

Zarevich - Martedì, 04 Giugno 2019, 17:57
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«TUTTO BUNIN» «ВЕСЬ БУНИН»
Mi piacerebbe presentare il nuovo sito «BUNIN ACCADEMICO» che è un importante strumento degli studi della vita e dell’attività letteraria del celebre scrittore russo Ivan Bunin. La struttura del sito si compone di cinque settori principali: «Biografia», «Opere», «Archivi», «Bibliografia» e «Scienza».

INDIRIZZO DEL SITO: http://ivbunin.ru

Zarevich - Martedì, 11 Febbraio 2020, 13:21
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Per 150esimo anniversario della nascita del celebre scrittore russo Ivan Bunin (Иван Бунин, 1870-1953) è stato emesso un francobollo alla città natale dello scrittore. Sul francobollo Ivan Bunin è raffigurato sullo sfondo della tenuta russa. Il valore del francobollo è 50 rubli e la sua tiratura è 126000.

Zarevich - Venerdì, 11 Settembre 2020, 09:26
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«LA MONETA D’ARGENTO E’ STATA EMESSA PER L'ANNIVERSARIO DI IVAN BUNIN»
La moneta con un valore nominale di due rubli è uscita con una tiratura di 3mila copie. Il 7 settembre 2020, la Banca di Russia ha emesso una moneta commemorativa d'argento da 2 rubli «Lo scrittore Ivan Bunin, in occasione del 150° anniversario della sua nascit» nella serie «Personalità eccezionali della Russia». Si noti che la sua uscita è preceduta dal compleanno dello scrittore, nato il 22 ottobre 1870. Sono state emesse in totale 3mila monete, la massa dell'argento puro è di 15,55 g, la finezza della lega è 925. La moneta raffigura un ritratto in rilievo di Ivan Bunin, completato da uno sfondo con immagini di contorno di alberi realizzati con la tecnica della stuoia laser. A destra del ritratto c'è un'immagine in rilievo di un ramo di melo. Di seguito un facsimile della firma dello scrittore e degli anni della sua vita: «1870» e «1953».

Zarevich - Martedì, 29 Settembre 2020, 10:20
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Alla vigilia del 150° anniversario della nascita di Ivan Bunin (1870-1953), ci chiediamo sempre più spesso che tipo di persona fosse; cosa ha contento e infastidito questo classico della letteratura russa, il primo premio Nobel per la letteratura dalla Russia? A poco a poco, la biblioteca ricostruita dello scrittore permetterà un nuovo sguardo al mondo interiore di Bunin. Chi amava tra i classici russi e quali opere chiamava «incredibili sciocchezze»?

Zarevich - Venerdì, 16 Ottobre 2020, 12:16
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
La serata musicale e di poesia «Così dolce al cuore di Dio...» («Так сладок сердцу Божий мир…») si svolgerà il 27 ottobre 2020 presso la Cappella Accademica di Stato di San Pietroburgo. Il concerto è programmato per il 150° anniversario della nascita del poeta e scrittore russo Ivan Bunin, accademico onorario dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo, il primo premio Nobel russo per la letteratura. Ivan Bunin è chiamato il gioielliere della parola, lo scrittore-pittore di prosa, il genio della letteratura russa e il rappresentante più brillante dell'età dell'argento. Maximilian Voloshin ha scritto che dal punto di vista della pittura, le «tele» poetiche di Bunin hanno raggiunto i «punti finali della perfezione».

Zarevich - Martedì, 20 Ottobre 2020, 10:20
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Preparazione per il 150° anniversario di Ivan Bunin è stato combattuto per diversi anni. Un'intera serie di eventi su larga scala sono stati pianificati in Russia e all'estero, in conformità con lo status mondiale di Ivan Bunin.

Zarevich - Giovedì, 22 Ottobre 2020, 11:57
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Ivan Bunin è uno scrittore che completa una serie di maestri dell'età d'oro della letteratura classica, che sono rimasti alieni e in una certa misura persino ostili a quelle nuove tendenze moderniste che hanno catturato l'arte poetica all'inizio del secolo. Il critico letterario Gheorghij Adamovich una volta disse di lui che Bunin è probabilmente l'unico scrittore russo oggi la cui lingua Tolstoj e Turgenev sarebbero contenti. Non c'è da stupirsi che sia stato insignito del Premio Nobel con la dicitura "Per il rigoroso talento artistico con cui ha ricreato un tipico personaggio russo in prosa letteraria". Con tutta la sua creatività, Bunin ha dimostrato: perché inventare qualcosa di nuovo, quando abbiamo già il linguaggio più ricco. E conosceva davvero non solo l'inglese, il francese, ma conosceva anche il russo la lingua di un semplice contadino, un filisteo e la lingua dell'alta società. Bunin era un ardente purista e protestava contro la semplificazione e i neologismi ridicoli.

Zarevich - Venerdì, 30 Ottobre 2020, 13:18
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Премьера оперы «Велга» к 150-летию Ивана Бунина
Prima dell'opera «Velga» per il 150° anniversario di Ivan Bunin


La prima dell'opera «Velga» («Велга») avrà luogo il 12 novembre presso il Centro Culturale Elena Obraztsova. L'opera basata sull'opera di Ivan Bunin è stata scritta dal giovane compositore Valerij Makarov (Валерий Макаров). L'esecuzione del concerto dell'opera è stata programmata per coincidere con il 150° anniversario del poeta e scrittore russo, che si celebra quest'anno. L'opera e la storia omonima di Ivan Bunin sono basate sulla triste storia dell'amore non corrisposto di Velga, che si precipita a salvare il suo amante, sapendo che il suo cuore non le appartiene. I mezzi espressivi della musica trasmettono gli infiniti paesaggi del nord, il mare freddo e i rituali sciamanici. I primi interpreti dell'opera saranno vincitori di concorsi internazionali, solisti del palcoscenico da camera del Teatro Bolshoj di Russia.

Zarevich - Lunedì, 02 Novembre 2020, 16:55
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Forse nessuno dei classici russi del nostro tempo provoca controversie così accese come Ivan Bunin. Con Bunin, la situazione è tale che lui, che è andato in un altro mondo quasi 70 anni fa, eccita così le menti dei nostri contemporanei, come se fosse ancora vivo e scrivesse regolarmente qualcosa sui social network. Viene spesso citato, spesso fuorviato e talvolta deliberatamente attribuito a lui varie sciocchezze.

Vorrei presentare un'illustrazione dal ritratto di Ivan Bunin dell'artista russo Vladimir Rossinskij (Владимир Россинский, 1874-1919): IVAN BUNIN. 1915

Zarevich - Martedì, 10 Novembre 2020, 16:53
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«IVAN BUNIN» «ИВАН БУНИН»
Il 22 ottobre 2020 segna il 150° anniversario della nascita di Ivan Bunin. Lo scrittore ha detto di se stesso nella sua Nota autobiografica:
«In generale, il mio percorso di vita è stato piuttosto insolito e per molto tempo c'è stato un malinteso al riguardo e su di me in generale. E si è scoperto che non esiste uno scrittore più tranquillo («il cantante dell'autunno, della tristezza, dei nidi nobili», ecc.) E una persona più determinata e pacifica di me. Eppure non ero proprio la persona più tranquilla e molto lontana da ogni certezza: al contrario, in me c'era la più acuta confusione di dolore, gioia, sentimenti personali, appassionato interesse per la vita, e generalmente cento volte tanto Ho vissuto più duramente e più nitido di quanto fosse espresso nel poco che ho stampato allora».
Ivan Bunin ha scritto che non apparteneva a nessuna scuola letteraria. Non si considerava «né un decadente, né un simbolista, né un romantico, né un realista» - il suo lavoro si è rivelato davvero al di fuori dell’Età d’Argento.

Zarevich - Domenica, 06 Dicembre 2020, 10:03
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«LA VITA DI ARSENJEV» questo è uno dei fenomeni notevoli della letteratura mondiale. Fortunatamente, appartiene principalmente alla letteratura russa. In questo fantastico libro, la poesia e la prosa si sono fuse insieme, si sono fuse organicamente, inseparabilmente, creando un nuovo meraviglioso genere. «La vita di Arsenjev» (Жизнь Арсеньева») è divisa in cinque libri: ognuno è associato a una certa fase della maturazione dell'eroe. Il primo contiene le prime impressioni ed è composto da paesaggi, descrizioni e ricordi più vaghi. Il secondo è dedicato agli studi di Arsenjev in palestra - e qui, natura, fiori e colori sono sostituiti dalla vita di tutti i giorni: la casa di un povero borghese Rostovtsev, in cui vive il personaggio principale, l'atmosfera di una città di provincia e la sua palestra. La terza parte è una storia sui primi amori. Il quarto è una sorta di guida di viaggio, una descrizione dei viaggi dell'eroe attraverso la Russia. La quinta, «Lika», è una storia completamente separata, per molti versi simile al futuro «I Viali scuri» («Тёмные аллеи») una storia meschina e allo stesso tempo schietta sull'amore.

Zarevich - Martedì, 05 Gennaio 2021, 11:59
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Ivan Bunin Иван Бунин
«I VIALI OSCURI» «ТЁМНЫЕ АЛЛЕИ»
Casa Editrice «ACT» Mosca 2015 (Pagine 352)
Издательство «АСТ» Москва 2015

«I Viali Oscuri» «Тёмные аллеи» «Dark Alleys» (1937-1945) - Il libro più famoso di Bunin, composto da storie d'amore, lo scrittore stesso considerava questa raccolta la sua migliore creazione. Probabilmente nessuno, né prima né dopo Bunin, ha creato una «enciclopedia dell'amore» così brillante, vivace e varia nella letteratura. Per Bunin, l'amore è come un colpo di sole. Sperimentare questa sensazione almeno una volta nella vita non è dato a tutti, è sia una grande felicità, sia un ricordo caro al cuore, e talvolta una terribile tragedia che si trasforma in morte. Ciascuno dei racconti che compongono questa raccolta è una storia d'amore separata. Senza dubbio, mentre leggi questo libro stimolante ed emozionante, sceglierai tu stesso la storia che è più in sintonia con il tuo cuore.

Zarevich - Martedì, 30 Marzo 2021, 10:22
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
La pandemia ha giocato uno scherzo crudele con molte anteprime e mostre. Le vacanze sono state cancellate, le anteprime sono state posticipate, le mostre sono state conservate. Anche Ivan Bunin è stato sfortunato nel suo anno giubilare. Il premio Nobel è nato il 22 ottobre 1870 e il 29 novembre 2020 la grandiosa mostra «Bunin. Emigrazione. Creatività», programmato in concomitanza con il suo 150° anniversario. Sono stati inviati materiali da musei e archivi nazionali e stranieri, una vasta gamma di scansioni di documenti rari e fotografie sconosciute nemmeno agli specialisti. La mostra, che per la prima volta ha presentato in modo così completo la vita di Bunin in esilio, prometteva di diventare un punto di riferimento, ma è stata messa fuori servizio fino a tempi migliori.

Zarevich - Martedì, 18 Aprile 2023, 15:56
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Natalia Presceruk Наталья Пращерук
«LA PROSA DI I.A.BUNIN COME FENOMENO ARTISTICO E FILOSOFICO»
Sussidio didattico
«ПРОЗА И.А.БУНИНА КАК ХУДОЖЕСТВЕННО-ФИЛОСОФСКИЙ ФЕНОМЕН»
Учебно-методическое пособие
Casa Editrice «Flinta» Mosca 2023 (Pagine 232)
Издательство «Флинта» Москва 2023

Il libro di testo è destinato agli studenti che studiano discipline speciali sull'opera di I.A.Bunin (И.А.Бунин), sulla letteratura russa a cavallo tra il XIX e il XX secolo e l'inizio del XX secolo. È inoltre collegato ai corsi di formazione generale «Storia della letteratura russa» («История отечественной литературы») e «Teoria della letteratura» («Теория литературы»), poiché prevede l'approfondimento di alcune sezioni di questi corsi.

Zarevich - Lunedì, 23 Ottobre 2023, 06:50
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«LA VITA DI ARSENJEV» «ЖИЗНЬ АРСЕНЬЕВА»
La trama era basata molto sulla biografia dell'autore stesso. Ivan Bunin sembra ricordare gli eventi degli anni passati attraverso il prisma del personaggio principale. Leggi capitolo dopo capitolo e senti l'amarezza delle perdite di Bunin... E che lingua, che sillaba, che parole... Melodia, musica... Infanzia felice nella vecchia tenuta. Un'adolescenza dolorosa. I vagabondaggi di un giovane, che aveva già realizzato il suo dono poetico, attraverso le città e i villaggi dello sterminato impero russo. Primo lavoro. Il primo grande amore, la prima rottura... E la lingua è l'incomparabile lingua di Bunin, che costringe il lettore non solo a vedere nella realtà cosa sta succedendo all'eroe, ma anche a sentire letteralmente ogni suono descritto dallo scrittore, sentire ogni gusto e olfatto. I lavori procedettero lentamente e con difficoltà, dal 1927 al 1933, ma il successo de «La vita di Arsenjev», prima nella diaspora russa, e poi nella traduzione in altre lingue, superò ogni aspettativa e divenne uno dei motivi principali per il premio Bunin il premio Nobel. È un piacere leggere Bunin! Con quanta vividezza, con quale amore descrive tutto ciò che lo circonda! Sei immerso in questo tempo, in questa atmosfera, simpatizzi e ti preoccupi come un amico.

Zarevich - Mercoledì, 21 Febbraio 2024, 15:07
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
«MUSEO DELLO SCRITTORE IVAN BUNIN A ORIOL»
«МУЗЕЙ ПИСАТЕЛЯ ИВАНА БУНИНА В ОРЛЕ»

Il Museo dello scrittore Ivan Bùnin nella città di Oriol (Орёл) presenterà un'escursione per bambini con i personaggi del teatro delle marionette. I collaboratori del museo sono stati i primi nella regione a ideare l'escursione per bambini «Le bambole raccontano una storia» («Рассказывают куклы»). Per questo hanno inventato tre bambole. La prima bambola è Fedja (Федя), questo è un pastorello russo del villaggio, la seconda bambola è un ragazzo orientale con un turbante in testa, si chiamava Ahmed (Ахмед), e la terza bambola è un giornalista inglese Jonah, indossa un berretto e un abito a scacchi, con microfono. L'escursione è progettata per gli scolari delle classi 1–4. La durata dell'escursione è di 45 minuti. Il museo ha deciso di utilizzare questo formato perché Ivan Bunin non ha mai scritto storie per bambini. Tuttavia, i visitatori più giovani saranno interessati a conoscere lo scrittore russo e vincitore del Premio Nobel per la letteratura.

Zarevich - Venerdì, 23 Febbraio 2024, 07:16
Oggetto: «IVAN BUNIN CHE SCONVOLGE L’ANIMO»
Ivan Bunin Иван Бунин
«LA MUSICA DEI PIANETI»
«МУЗЫКА ПЛАНЕТ»
Casa Editrice «Azbuka» Mosca 2024
Издательство «Азбука» Москва 2024

Il nome di Ivan Bunin, il primo premio Nobel russo, poeta e scrittore di prosa, non è mai diventato il segno di una scuola o di un movimento letterario. Ma, rimanendo lontano dalle tendenze letterarie alla moda dell'epoca e rimanendo fedele alle tradizioni dell'età dell'oro, Bunin divenne un classico durante la sua vita. Secondo Aleksandr Tvardovskij, la sua poesia è caratterizzata da un costante desiderio di trovare nel mondo «una combinazione del bello e dell’eterno» ... per dissolversi nel ciclo della natura, nel cambiamento di una serie infinita di secoli. Scrutando le immagini della natura, rivolgendosi alle profondità della memoria e della storia, ai misteri dell'anima umana, il poeta ha arricchito la poesia russa con nuove intonazioni e immagini, catturando nella sua opera la strana «fluidità del tempo» e la bellezza sfuggente del mondo, che, come il riflesso istantaneo di un fulmine, a volte illumina la nostra vita con una luce misteriosa. La base di questa raccolta è composta da poesie scritte in diversi anni della sua vita e incluse dall'autore nelle opere raccolte del 1934-1935.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group