Arca Russa

Letteratura e Teatro - ALESSANDRO BARICCO

Zarevich - Sabato, 30 Agosto 2008, 08:25
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Алессандро Барикко — известный итальянский писатель, драматург, журналист, эссеист, литературный и музыкальный критик. Романы писателя переведены на множество языков, включая русский.
Алессандро Барикко родился 25 января 1958 года в Турине.
Получив степень по философии под руководством Джианни Ваттимо и окончив консерваторию по классу фортепиано, Барикко опубликовал два эссе по музыкальной критике: «Бегство гения. О музыкальном театре Россини» («Il genio in fuga. Sul teatro musicale di Rossini», 1988) о Джоаккино Россини и «Душа Гегеля и висконсиоские коровы» («L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin») о связи музыки с современностью. Впоследствии он работал музыкальным критиком в газетах La Repubblica и La Stampa и вёл ток-шоу на канале Rai Tre.
Барикко дебютировал в литературе с романом «Замки гнева» в 1991 году. В 1993 году он стал одним из соучредителей школы писательского мастерства в Турине, названной Школой Холдена (Scuola Holden) по имени главного героя романа Дж. Д. Сэлинджера «Над пропастью во ржи» Холдена Колфилда. В настоящее время после более десяти лет существования в школе читается множество курсов по всевозможным техникам повествования от создания сценариев до журналистики, от разработки сюжетов видеоигр до написания романов и рассказов. В числе преподавателей школы побывали выдающиеся писатели.
В последующие годы Барикко стал широко известен по всей Европе, его книги занимали верхние места в списках бестселлеров в Италии и во Франции. Широкое признание получила экранизация его театрального монолога «1900. Легенда о пианисте» (1994), осуществлённая в 1998 году обладателем «Оскара» режиссёром Джузеппе Торнаторе.
Барикко также работал с французской группой Air; их совместный релиз City Reading представляет собой чтение романа Барикко «City» на фоне музыки дуэта французских музыкантов.
В 2003 году Барикко переехал из Турина в Рим, где и живёт в настоящее время с женой журналисткой Барбарой Франдино и сыном Самуэле.
В 2007 году на экраны вышел фильм «Шёлк» по одноименному роману Алессандро Барикко, главные роли в котором исполнили Майкл Питт и Кира Найтли.

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«SETA» «ШЕЛК»
Traduzione dall’italiano di Ghennadij Kisselev
Casa Editrice «Inostranka» Mosca 2006 (Pagine 152)
Издательство «Иностранка» 2006
Image
Роман А.Барикко "Шелк" - один из самых ярких итальянских бестселлеров конца XX века. Место действия романа - Япония. Время действия - конец XIX века. Так что никаких самолетов, стиральных машин и психоанализа, предупреждает нас автор. Об этом как-нибудь в другой раз. А пока - пленившая Европу и Америку, тонкая как шелк повесть о женщине-призраке и неудержимой страсти.

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«OMERO. ILIADE»
«ГОМЕР. ИЛИАДА»
Traduzione dall’italiano di Ekaterina Kislòva
Casa Editrice «Inostranka» Mosca 2007 (Pagine 176)
Издательство «Иностранка» Москва 2007
Image
Алессандро Барикко, один из самых популярных и загадочных европейских писателей наших дней, пересказывает на свой лад гомеровскую "Илиаду" - может быть, величайший из мировых литературных памятников всех времен. "Илиада" для Барикко становится гимном войне, исполненным, тем не менее, неизменного стремления к миру. Античный текст ценен для него именно потому, что способен пролить свет на загадки современной цивилизации. По признанию самого автора, он пытается "построить из гомеровских кирпичей более плотную стену". Избрав форму живого субъективного повествования, Барикко не отказывает себе в праве смело вторгнуться в созданную Гомером сложнейшую повествовательную конструкцию. Он переосмысливает заново древний сюжет о Троянской войне и отваживается проговаривать вслух оттенки смыслов, которые почти три тысячелетия оставались спрятанными между строк "Илиады".

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«QUESTA STORIA»
«ТАКАЯ ИСТРИЯ»
Traduzione dall’italiano di Jana Arkova
Casa Editrice «Inostranka» Mosca 2007 (Pagine 336)
Издательство «Иностранка» Москва 2007
Image
«Такая история» – последний из опубликованных романов Барикко. Судьба его главного героя нерасторжимо связана с европейской историей первой половины ХХ века и наполнена подлинной страстью – увлечением автомобилями, скоростью, поэзией дороги. Между историческим автопробегом Париж – Мадрид 1903 года, увиденным глазами ребенка, и легендарным ралли «Милле Милья» 1950-го, умещается целая жизнь: разгром итальянской армии в Первой мировой войне, переворачивающий сознание молодого человека, доля эмигранта в Америке и Англии, возвращение на родину…

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«OCEANO MARE»
«МОРЕ-ОКЕАН»
Traduzione dall’italiano di Ghennadij Kisselev
Casa Editrice «Inostranka» Mosca 2007 (Pagine 288)
Издательство «Иностранка» Москва 2007
Image
Жанр пока что лучшей книги А.Барикко - наиболее титулованного дебютанта 90-х годов, можно обозначить и как приключенческий роман, и как поэму в прозе, и как философскую притчу, и даже как триллер. Взыскательный читатель сам подберет ключи к прочтению этого многогранного произведения, не имеющего аналогов в родной словесности по технике письма и очарованию метафоры.


Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«CASTELLI DI RABBIA»
«ЗАМКИ ГНЕВА»
Serie: Fabula Rasa
Traduzione dall’italiano di Natalia Kòlessova
Casa Editrice «Simposium» Mosca 2004 (Pagine 266)
Издательство «Симпозиум» Москва 2004
Image
Первый по времени роман Алессандро Барикко - он же первый по качеству, если верить многочисленным критикам. Перед нами - мир сумасбродных изобретателей, страстных любовников, скоростных локомотивов и стеклянных дворцов. Странные люди в странных обстоятельствах, приходящие к странному финалу, - все это увенчано не менее необычным заглавием "Замки гнева". Полукафкианские видения, сходящиеся в одной точке, чтобы затем продолжиться в виде геометрически безупречной прямой: Барикко безошибочно избрал курс, который вывел его в число ведущих европейских авторов нашего времени.


Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«NOVECENTO: UN MONOLOGO»
«ЛЕГЕНДА О ПИАНИСТЕ»
Traduzione dall’italiano di Natalia Kòlessova
Casa Editrice «Simposium» Mosca 2005 (Pagine 96)
Издательство «Симпозиум» Москва 2005
Image
«ЛЕГЕНДА О ПИАНИСТЕ»- пронзительное повествование о музыканте, ни разу не сходившем с корабля на берег, - одно из самых известных произведений итальянского писателя. Книга послужила основой для фильма (режиссер Дж.Торнаторе).

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«CITY»
Traduzione dall’italiano di Evghenija Degtjar e Vladimir Petrov
Casa Editrice Simposium Mosca 2005 (Pagine 448)
Издательство «Симпозиум» Москва 2005
Image
Недовольный всем, что вышло из-под его пера, Алессандро Барикко погрузился в современность и освоил профессию градостроителя. Так возник "City" - роман-город, с кварталами - сюжетными линиями и улицами-персонажами. Как и полагается уважающему себя городу, в нем есть все для увлекательной жизни: боксеры, футболисты, профессора, парикмахер, генерал, гениальный подросток, девушка на первом плане. А если этого покажется мало, - за углом демонстрируют захватывающий вестерн.
Барикко не изменяет своему обыкновению - приговаривать к смерти полюбившихся ему героев.
Так легче расставаться с ними...

Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«SENZA SANGUE» «БЕЗ КРОВИ»
Serie: Fabula Rasa
Traduzione dall’italiano di Vladimir Petrov
Casa Editrice «Simposium» Mosca 2003 (Pagine 112)
Издательство «Симпозиум» Москва 2003

Image
Последний (2002) роман Алессандро Барикко - это повествование о войне и мире, о трагедиях состоявшихся и несостоявшихся, о том, что любая ненависть не бесконечна.

Angelo di fuoco - Martedì, 24 Febbraio 2009, 15:04
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
SPETTACOLI & CULTURA
In questi tempi di crisi non si può più pensare che tutta la cultura sia finanziata con i fondi statali. L'intervento pubblico ha prodotto stagnazione. "Basta soldi pubblici al teatro meglio puntare su scuola e tv e tv" di ALESSANDRO BARICCO

Sotto la lente della crisi economica, piccole crepe diventano enormi, nella ceramica di tante vite individuali, ma anche nel muro di pietra del nostro convivere civile. Una che si sta spalancando, non sanguinosa ma solenne, è quella che riguarda le sovvenzioni pubbliche alla cultura. Il fiume di denaro che si riversa in teatri, musei, festival, rassegne, convegni, fondazioni e associazioni. Dato che il fiume si sta estinguendo, ci si interroga. Si protesta. Si dibatte. Un commissariamento qui, un'indagine per malversazione là, si collezionano sintomi di un'agonia che potrebbe anche essere lunghissima, ma che questa volta non lo sarà. Sotto la lente della crisi economica, prenderà tutto fuoco, molto più velocemente di quanto si creda.

In situazioni come queste, nei film americani puoi solo fare due cose: o scappi o pensi molto velocemente. Scappare è inelegante. Ecco il momento di pensare molto velocemente. Lo devono fare tutti quelli cui sta a cuore la tensione culturale del nostro Paese, e tutti quelli che quella situazione la conoscono da vicino, per averci lavorato, a qualsiasi livello. Io rispondo alla descrizione, quindi eccomi qui. In realtà mi ci vorrebbe un libro per dire tutto ciò che penso dell'intreccio fra denaro pubblico e cultura, ma pensare velocemente vuol dire anche pensare l'essenziale, ed è ciò che cercherò di fare qui.

Se cerco di capire cosa, tempo fa, ci abbia portato a usare il denaro pubblico per sostenere la vita culturale di un Paese, mi vengono in mente due buone ragioni. Prima: allargare il privilegio della crescita culturale, rendendo accessibili i luoghi e i riti della cultura alla maggior parte della comunità. Seconda: difendere dall'inerzia del mercato alcuni gesti, o repertori, che probabilmente non avrebbero avuto la forza di sopravvivere alla logica del profitto, e che tuttavia ci sembravano irrinunciabili per tramandare un certo grado di civiltà.

A queste due ragioni ne aggiungerei una terza, più generale, più sofisticata, ma altrettanto importante: la necessità che hanno le democrazie di motivare i cittadini ad assumersi la responsabilità della democrazia: il bisogno di avere cittadini informati, minimamente colti, dotati di principi morali saldi, e di riferimenti culturali forti. Nel difendere la statura culturale del cittadino, le democrazie salvano se stesse, come già sapevano i greci del quinto secolo, e come hanno perfettamente capito le giovani e fragili democrazie europee all'indomani della stagione dei totalitarismi e delle guerre mondiali.

Adesso la domanda dovrebbe essere: questi tre obbiettivi, valgono ancora? Abbiamo voglia di chiederci, con tutta l'onestà possibile, se sono ancora obbiettivi attuali? Io ne ho voglia. E darei questa risposta: probabilmente sono ancora giusti, legittimi, ma andrebbero ricollocati nel paesaggio che ci circonda. Vanno aggiornati alla luce di ciò che è successo da quando li abbiamo concepiti. Provo a spiegare.

Prendiamo il primo obbiettivo: estendere il privilegio della cultura, rendere accessibili i luoghi dell'intelligenza e del sapere. Ora, ecco una cosa che è successa negli ultimi quindici anni nell'ambito dei consumi culturali: una reale esplosione dei confini, un'estensione dei privilegi, e un generale incremento dell'accessibilità. L'espressione che meglio ha registrato questa rivoluzione è americana: the age of mass intelligence, l'epoca dell'intelligenza di massa.

Oggi non avrebbe più senso pensare alla cultura come al privilegio circoscritto di un'élite abbiente: è diventata un campo aperto in cui fanno massicce scorribande fasce sociali che da sempre erano state tenute fuori dalla porta. Quel che è importante è capire perché questo è successo. Grazie al paziente lavoro dei soldi pubblici? No, o almeno molto di rado, e sempre a traino di altre cose già successe. La cassaforte dei privilegi culturali è stata scassinata da una serie di cause incrociate: Internet, globalizzazione, nuove tecnologie, maggior ricchezza collettiva, aumento del tempo libero, aggressività delle imprese private in cerca di un'espansione dei mercati. Tutte cose accadute nel campo aperto del mercato, senza alcuna protezione specifica di carattere pubblico.


Se andiamo a vedere i settori in cui lo spalancamento è stato più clamoroso, vengono in mente i libri, la musica leggera, la produzione audiovisiva: sono ambiti in cui il denaro pubblico è quasi assente. Al contrario, dove l'intervento pubblico è massiccio, l'esplosione appare molto più contratta, lenta, se non assente: pensate all'opera lirica, alla musica classica, al teatro: se non sono stagnanti, poco ci manca. Non è il caso di fare deduzioni troppo meccaniche, ma l'indizio è chiaro: se si tratta di eliminare barriere e smantellare privilegi, nel 2009, è meglio lasciar fare al mercato e non disturbare. Questo non significa dimenticare che la battaglia contro il privilegio culturale è ancora lontana dall'essere vinta: sappiamo bene che esistono ancora grandi caselle del Paese in cui il consumo culturale è al lumicino. Ma i confini si sono spostati. Chi oggi non accede alla vita culturale abita spazi bianchi della società che sono raggiungibili attraverso due soli canali: scuola e televisione. Quando si parla di fondi pubblici per la cultura, non si parla di scuola e di televisione. Sono soldi che spendiamo altrove. Apparentemente dove non servono più. Se una lotta contro l'emarginazione culturale è sacrosanta, noi la stiamo combattendo su un campo in cui la battaglia è già finita.

Secondo obbiettivo: la difesa di gesti e repertori preziosi che, per gli alti costi o il relativo appeal, non reggerebbero all'impatto con una spietata logica di mercato. Per capirci: salvare le regie teatrali da milioni di euro, La figlia del reggimento di Donizetti, il corpo di ballo della Scala, la musica di Stockhausen, i convegni sulla poesia dialettale, e così via. Qui la faccenda è delicata. Il principio, in sé, è condivisibile. Ma, nel tempo, l'ingenuità che gli è sottesa ha raggiunto livelli di evidenza quasi offensivi.

Il punto è: solo col candore e l'ottimismo degli anni Sessanta si poteva davvero credere che la politica, l'intelligenza e il sapere della politica, potessero decretare cos'era da salvare e cosa no. Se uno pensa alla filiera di intelligenze e saperi che porta dal ministro competente giù fino al singolo direttore artistico, passando per i vari assessori, siamo proprio sicuri di avere davanti agli occhi una rete di impressionante lucidità intellettuale, capace di capire, meglio di altri, lo spirito del tempo e le dinamiche dell'intelligenza collettiva? Con tutto il rispetto, la risposta è no. Potrebbero fare di meglio i privati, il mercato? Probabilmente no, ma sono convinto che non avrebbero neanche potuto fare di peggio.

Mi resta la certezza che l'accanimento terapeutico su spettacoli agonizzanti, e ancor di più la posizione monopolistica in cui il denaro pubblico si mette per difenderli, abbiano creato guasti imprevisti di cui bisognerebbe ormai prendere atto. Non riesco a non pensare, ad esempio, che l'insistita difesa della musica contemporanea abbia generato una situazione artificiale da cui pubblico e compositori, in Italia, non si sono più rimessi: chi scrive musica non sa più esattamente cosa sta facendo e per chi, e il pubblico è in confusione, tanto da non capire neanche più Allevi da che parte sta (io lo so, ma col cavolo che ve lo dico).

Oppure: vogliamo parlare dell'appassionata difesa del teatro di regia, diventato praticamente l'unico teatro riconosciuto in Italia? Adesso possiamo dire con tranquillità che ci ha regalato tanti indimenticabili spettacoli, ma anche che ha decimato le file dei drammaturghi e complicato la vita degli attori: il risultato è che nel nostro paese non esiste quasi più quel fare rotondo e naturale che mettendo semplicemente in linea uno che scrive, uno che recita, uno che mette in scena e uno che ha soldi da investire, produce il teatro come lo conoscono i paesi anglosassoni: un gesto naturale, che si incrocia facilmente con letteratura e cinema, e che entra nella normale quotidianità della gente.

Come vedete, i principi sarebbero anche buoni, ma gli effetti collaterali sono incontrollati. Aggiungo che la vera rovina si è raggiunta quando la difesa di qualcosa ha portato a una posizione monopolistica. Quando un mecenate, non importa se pubblico o privato, è l'unico soggetto operativo in un determinato mercato, e in più non è costretto a fare di conto, mettendo in preventivo di perdere denaro, l'effetto che genera intorno è la desertificazione. Opera, teatro, musica classica, festival culturali, premi, formazione professionale: tutti ambiti che il denaro pubblico presidia più o meno integralmente. Margini di manovra per i privati: minimi. Siamo sicuri che è quello che vogliamo? Siamo sicuri che sia questo il sistema giusto per non farci derubare dell'eredità culturale che abbiamo ricevuto e che vogliamo passare ai nostri figli?

Terzo obbiettivo: nella crescita culturale dei cittadini le democrazie fondano la loro stabilità. Giusto. Ma ho un esempietto che può far riflettere, fatalmente riservato agli elettori di centrosinistra. Berlusconi. Circola la convinzione che quell'uomo, con tre televisioni, più altre tre a traino o episodicamente controllate, abbia dissestato la caratura morale e la statura culturale di questo Paese dalle fondamenta: col risultato di generare, quasi come un effetto meccanico, una certa inadeguatezza collettiva alle regole impegnative della democrazia. Nel modo più chiaro e sintetico ho visto enunciata questa idea da Nanni Moretti, nel suo lavoro e nelle sue parole. Non è una posizione che mi convince (a me Berlusconi sembra più una conseguenza che una causa) ma so che è largamente condivisa, e quindi la possiamo prendere per buona. E chiederci: come mai la grandiosa diga culturale che avevamo immaginato di issare con i soldi dei contribuenti (cioè i nostri) ha ceduto per così poco?

Bastava mettere su tre canali televisivi per aggirare la grandiosa cerchia di mura a cui avevamo lavorato? Evidentemente sì. E i torrioni che abbiamo difeso, i concerti di lieder, le raffinate messe in scena di Cechov, la Figlia del reggimento, le mostre sull'arte toscana del quattrocento, i musei di arte contemporanea, le fiere del libro? Dov'erano, quando servivano? Possibile che non abbiano visto passare il Grande Fratello? Sì, possibile. E allora siamo costretti a dedurre che la battaglia era giusta, ma la linea di difesa sbagliata. O friabile. O marcia. O corrotta. Ma più probabilmente: l'avevamo solo alzata nel luogo sbagliato.

Riassunto. L'idea di avvitare viti nel legno per rendere il tavolo più robusto è buona: ma il fatto è che avvitiamo a martellate, o con forbicine da unghie. Avvitiamo col pelapatate. Fra un po' avviteremo con le dita, quando finiranno i soldi.

Cosa fare, allora? Tenere saldi gli obbiettivi e cambiare strategia, è ovvio. A me sembrerebbe logico, ad esempio, fare due, semplici mosse, che qui sintetizzo, per l'ulcera di tanti.

1. Spostate quei soldi, per favore, nella scuola e nella televisione. Il Paese reale è lì, ed è lì la battaglia che dovremmo combattere con quei soldi. Perché mai lasciamo scappare mandrie intere dal recinto, senza battere ciglio, per poi dannarci a inseguire i fuggitivi, uno ad uno, tempo dopo, a colpi di teatri, musei, festival, fiere e eventi, dissanguandoci in un lavoro assurdo? Che senso ha salvare l'Opera e produrre studenti che ne sanno più di chimica che di Verdi? Cosa vuol dire pagare stagioni di concerti per un Paese in cui non si studia la storia della musica neanche quando si studia il romanticismo? Perché fare tanto i fighetti programmando teatro sublime, quando in televisione già trasmettere Benigni pare un atto di eroismo? Con che faccia sovvenzionare festival di storia, medicina, filosofia, etnomusicologia, quando il sapere, in televisione - dove sarebbe per tutti - esisterà solo fino a quando gli Angela faranno figli? Chiudete i Teatri Stabili e aprite un teatro in ogni scuola. Azzerate i convegni e pensate a costruire una nuova generazione di insegnanti preparati e ben pagati. Liberatevi delle Fondazioni e delle Case che promuovono la lettura, e mettete una trasmissione decente sui libri in prima serata. Abbandonate i cartelloni di musica da camera e con i soldi risparmiati permettiamoci una sera alla settimana di tivù che se ne frega dell'Auditel.

Lo dico in un altro modo: smettetela di pensare che sia un obbiettivo del denaro pubblico produrre un'offerta di spettacoli, eventi, festival: non lo è più. Il mercato sarebbe oggi abbastanza maturo e dinamico da fare tranquillamente da solo. Quei soldi servono a una cosa fondamentale, una cosa che il mercato non sa e non vuole fare: formare un pubblico consapevole, colto, moderno. E farlo là dove il pubblico è ancora tutto, senza discriminazioni di ceto e di biografia personale: a scuola, innanzitutto, e poi davanti alla televisione.
La funzione pubblica deve tornare alla sua vocazione originaria: alfabetizzare. C'è da realizzare una seconda alfabetizzazione del paese, che metta in grado tutti di leggere e scrivere il moderno. Solo questo può generare uguaglianza e trasmettere valori morali e intellettuali. Tutto il resto, è un falso scopo.

2. Lasciare che negli enormi spazi aperti creati da questa sorta di ritirata strategica si vadano a piazzare i privati. Questo è un punto delicato, perché passa attraverso la distruzione di un tabù: la cultura come business. Uno ha in mente subito il cattivo che arriva e distrugge tutto. Ma, ad esempio, la cosa non ci fa paura nel mondo dei libri o dell'informazione: avete mai sentito la mancanza di una casa editrice o di un quotidiano statale, o regionale, o comunale? Per restare ai libri: vi sembrano banditi Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Adelphi, per non parlare dei piccoli e medi editori? Vi sembrano pirati i librai? È gente che fa cultura e fa business. Il mondo dei libri è quello che ci consegnano loro. Non sarà un paradiso, ma l'inferno è un'altra cosa. E allora perché il teatro no? Provate a immaginare che nella vostra città ci siano quattro cartelloni teatrali, fatti da Mondadori, De Agostini, Benetton e vostro cugino. È davvero così terrorizzante? Sentireste la lancinante mancanza di un Teatro Stabile finanziato dai vostri soldi?

Quel che bisognerebbe fare è creare i presupposti per una vera impresa privata nell'ambito della cultura. Crederci e, col denaro pubblico, dare una mano, senza moralismi fuori luogo. Se si hanno timori sulla qualità del prodotto finale o sull'accessibilità economica dei servizi, intervenire a supportare nel modo più spudorato. Lo dico in modo brutale: abituiamoci a dare i nostri soldi a qualcuno che li userà per produrre cultura e profitti. Basta con l'ipocrisia delle associazioni o delle fondazioni, che non possono produrre utili: come se non fossero utili gli stipendi, e i favori, e le regalie, e l'autopromozione personale, e i piccoli poteri derivati. Abituiamoci ad accettare imprese vere e proprie che producono cultura e profitti economici, e usiamo le risorse pubbliche per metterle in condizione di tenere prezzi bassi e di generare qualità. Dimentichiamoci di fargli pagare tasse, apriamogli l'accesso al patrimonio immobiliare delle città, alleggeriamo il prezzo del lavoro, costringiamo le banche a politiche di prestito veloci e superagevolate.

Il mondo della cultura e dello spettacolo, nel nostro Paese, è tenuto in piedi ogni giorno da migliaia di persone, a tutti i livelli, che fanno quel lavoro con passione e capacità: diamogli la possibilità di lavorare in un campo aperto, sintonizzato coi consumi reali, alleggerito dalle pastoie politiche, e rivitalizzato da un vero confronto col mercato. Sono grandi ormai, chiudiamo questo asilo infantile. Sembra un problema tecnico, ma è invece soprattutto una rivoluzione mentale. I freni sono ideologici, non pratici. Sembra un'utopia, ma l'utopia è nella nostra testa: non c'è posto in cui sia più facile farla diventare realtà.


(24 febbraio 2009)

Fonte: http://www.repubblica.it/2009/02/se...lo-baricco.html

Myshkin - Martedì, 24 Febbraio 2009, 15:21
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Avevo letto stamatina questo articolo di Baricco. Devo dire che mi trovo abbastanza d'accordo con lui. Per la scuola, non c'è molto da dire, è semplicemente ovvio che se non si investe in cultura nella fase formativa scolastica, tutto il resto è inutile, il nulla assoluto. Riguardo la televisione, è un fatto che ormai la gente si nutre di televisione, per cui se si vuole far passare qualche contenuto, è quello il mezzo da privilegiare.
Purtroppo ritengo che in una società come la nostra, si tratta di proposte poco meno che utopistiche, visto che la politica della scuola va in una direzione esattamente opposta a quella auspicata, e non soltanto per questioni economiche, e la televisione svolge un ruolo di disinformazione e appiattimento culturale, perseguendo unicamente fini commerciali, di massimo guadagno. Non so perché Baricco sia convinto che nella nostra società l'ideologia dominante, quella del potere, possa avere qualche interesse ad avere dei cittadini con un elevato livello culturale, quando il loro mantenimento è basto proprio sull'assenza di cultura, di informazione, di capacità critica.

Argonauta - Martedì, 24 Febbraio 2009, 17:13
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Angelo di fuoco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. Lasciare che negli enormi spazi aperti creati da questa sorta di ritirata strategica si vadano a piazzare i privati. l

.....si si lasciamo che la Coca Cola invada Venezia, e ringraziamo Cacciari..... andiamo tutti nella concimaia e sotterriamoci, tanto è la stessa.... Mr. Green

Argonauta - Martedì, 24 Febbraio 2009, 20:06
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Il problema non è SE è necessario il denaro pubblico, ma COME viene speso.
Contrariamente a quello che scrive il nostro amico Baricco da sempre il denaro pubblico è stato investito il cultura e opere d'Arte. Quando andiamo ad Atene che cosa andiamo a vedere? L'acropoli con il suo bel Partenone o i cessi della stazione ferroviaria? E di Firenze ricordiamo la cupola del Brunelleschi o il Mac Donald's in centro?? Sono tutte opere costruite con denaro pubblico.
Queste sono solo polemiche senza senso. Non ci sarebbe bisogno dell'intervento di un'industria del privato se chi ci governa avesse più sale in zucca.

Angelo di fuoco - Martedì, 24 Febbraio 2009, 21:02
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Ma nella stessa Atene, d'antico, non era gratuita la frequentazione dei teatri? Laughing Credo che fosse sovvenzionata dallo stato per chi altrimenti non poteva permettersela.

Saetta - Mercoledì, 25 Febbraio 2009, 19:10
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Le idee di Baricco sono rispettabili e in alcune cose mi trovo d'accordo con lui
D'altro canto sono un'accanita sostenitrice del realismo politico di Machiavelli e reputo sarebbe necessario pensare a cose attuabili prima che alle speculazioni teoriche ed ai progetti non ancora realizzabili

Argonauta - Mercoledì, 25 Febbraio 2009, 20:08
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Saetta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le idee di Baricco sono rispettabili
D'altro canto sono un'accanita sostenitrice del realismo politico di Machiavelli

Io rispetto qualsiasi idea, anche quella dei miei nemici. Wink Smile
Credo che su alcuni campi: l'acqua, l'energia, la scuola, la cultura, l'informazione, la sanità....... lo stato debba fare FORTEMENTE la propria parte.
Anche i tanto liberisti americani adesso si sono aggrappati ad un Obama "protezionista".

Saetta - Mercoledì, 25 Febbraio 2009, 20:38
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Come ho detto sono d'accordo soltanto su alcune cose
Credo che lo stato debba garantire l'istruzione scolastica e l'acqua ad esempio, ma altre cose sono un problema dei singoli individui
Poi ognuno ha le proprie idee

Zarevich - Lunedì, 23 Agosto 2010, 19:02
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«EMMAUS» «ЭММАУС»
Traduzione dall’italiano al russo: E.Mènnikov (Е.Меников)
Casa Editrice «Inostranka» Mosca 2010 (Pagine 192)
Издательство «Иностранка» Москва 2010

Итальянский писатель Алессандро Барикко (р. 1958) стал знаменит после выхода в свет романов «Море-океан» и «Шелк». Барикко — лауреат многих крупных литературных премий не только в Италии, но и в других странах мира. В 1998 году на экраны вышел фильм «1900. Легенда о пианисте», в основе которого — театральный монолог Барикко, а в 2007-м появился фильм «Шелк», сразу же завоевавший популярность у зрителей. Роман «Эммаус», опубликованный в Италии в 2009 году, — тонкий, пронзительный рассказ о судьбе современных молодых итальянцев, о любви, дружбе и вере, о познании истины, о страданиях и поисках смысла жизни, о крушении надежд и обретении себя.

Zarevich - Mercoledì, 20 Dicembre 2017, 20:36
Oggetto: ALESSANDRO BARICCO
Alessandro Baricco Алессандро Барикко
«OMERO, ILIADE»
«ГОМЕР. ИЛИАДА»
Tradizione dall’italiano al russo di Ekaterina Kislòva (Екатерина Кислова)
Casa Editrice «Azbuka» Mosca 2013 (Pagine 160)
Издаельство «Азбука» Москва 2013

«Omero, Iliade» è una riscrittura e reinterpretazione del poema epico omerico dell'«Iliade», scritta da Alessandro Baricco e pubblicata da Feltrinelli nel 2004. Алессандро Барикко, один из самых популярных и загадочных европейских писателей наших дней, пересказывает на свой лад гомеровскую «Илиаду» - может быть, величайший из мировых литературных памятников всех времен. «Илиада» для Барикко становится гимном войне, исполненным, тем не менее, неизменного стремления к миру. Античный текст ценен для него именно потому, что способен пролить свет на загадки современной цивилизации. По признанию самого автора, он пытается «построить из гомеровских кирпичей более плотную стену». Избрав форму живого субъективного повествования, Барикко не отказывает себе в праве смело вторгнуться в созданную Гомером сложнейшую повествовательную конструкцию. Он переосмысливает заново древний сюжет о Троянской войне и отваживается проговаривать вслух оттенки смыслов, которые почти три тысячелетия оставались спрятанными между строк «Илиады».


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group