Arca Russa

Musica - «QUARTETTO BORODIN»

Zarevich - Martedì, 16 Dicembre 2008, 13:29
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
«QUARTETTO BORODIN» «КВАРТЕТ ИМЕНИ БОРОДИНА»

VALENTIN BERLINSKIJ 1925 (Irkutsk) – 2008 (Mosca)
Image
Ieri, 15 dicembre 2008, se n'è andato all’età di 83 anni Valentin Berlìnskij (Валентин Берлинский), il famoso violoncellista, l’eminente musicista e pedagogo che ha avuto una grande importanza nello sviluppo dell’arte dei quartetti russi. Più di sessant’anni Valentin Berlìnskij ha dedicato al celebre Quartetto «BORODIN». Grazie a Berlinskij questo Quartetto diventò uno dei migliori complessi da camera con cui si esibirono musicisti russi così famosi come Henrich Neuhaus, David Ojstrakh, Sviatoslav Richter. Questo Quartetto si fondò nel 1944 come studentesco. Poi fu ammesso alla Filarmonica di Mosca e nel 1955 al quartetto fu conferito il titolo di ALEKSANDR BORODIN. Valentin Berlìnskij era il fondatore e il capo del Quartetto dal 1944 fino ai nostri tempi.
Il Quartetto BORODIN è rimasto senza il suo musicista principale.

Myshkin - Martedì, 16 Dicembre 2008, 13:49
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Una triste notizia.
Se ne va uno degli ultimi grandi della musica. L'anima dello storico quartetto Borodin.
Di lui ci restano le numerosissime interpretazioni e registrazioni, le quali gli sopravvivranno molto, molto a lungo.
Che riposi in pace.

Cicerin - Martedì, 16 Dicembre 2008, 23:37
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Conosco bene la musica di questo grande della musica classica contemporanea. Mi unisco pertando al cordoglio di Myshkin.
Sono altresì convinto però che i brani musicali del quartetto, da lui prodotti in maniera così raffinata, lo renderanno per sempre immortale.
Rivivrà nei cuori di tutti coloro che, nelle generazioni future, ascolteranno la sua musica. Questo è il mio auspicio

Zarevich - Sabato, 28 Marzo 2009, 18:54
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Su due CD del Quartetto «BORODIN» (Квартет им. БОРОДИНА) ci sono registrate le composizioni da camera di Piotr Ciajkovskij: Il Quartetto per archi B flat major (incompiuto), tre quartetti per archi, l'Op.11 in re maggiore, 1871, l'Op.22 in fa maggiore, 1874 e l'Op.30 in mi bemolle minore, 1876 e il famoso sestetto d’archi «SOUVENIR DE FLORENCE» («СУВЕНИР ИЗ ФЛОРЕНЦИИ» 1890), Op.70, ispirato a un soggiorno a Firenze. Queste composizioni le unisce un’oscura serietà autunnale, dalla tragedia all’elegia.
Le registrazioni sono fatte negli anni ’50-’60 dal secondo corpo del celebre Quartetto «BORODIN»: Rostislàv Dubìnskij (Ростислав Дубинский (1945-1976), Jaroslav Aleksàndrov (Ярослав Александров 1953-1974), Dmitrij Scebalìn (Дмитрий Шебалин 1953-1996) e Valentin Berlìnskij (Валентин Берлинский 1945-2007).
Nell’esecuzione del Sestetto «SOUVENIR DE FLORENCE» prendono parte due musicisti eccezionali: Mstislav Rostropovich (il secondo violoncello) e Ghenrikh Talajàn (il secondo violino)

1 CD

PIOTR CIAJKOVSKIJ (1840-1893)
1. String Quartet Movement in B flat major
Adagio misterioso –Allegro con moto

Quartetto d’archi №1, Op.11 re maggiore
2. 1. Moderato e semplice
3. 2. Adante cantabile
4. 3. Scherzo. Allegro non tanto e con fuoco
5. 4. Finale. Allegro giusto

Quartetto d’archi №2, Op.22 fa maggiore
6. 1. Adagio – Moderato assai
7. 2. Scherzo. Allegro giusto
8. 3. Andante ma non tanto
9. 4. Finale. Allegro con moto

2 CD
PIOTR CIAJKOVSKIJ (1840-1893)
Quartetto d’archi №3, Op.30 mi bemolle minore
1. 1. Andante sostenuto – Allegro moderato
2. 2. Allegretto vivo e scherzando
3. 3. Andante funebre e doloroso ma con moto
4. 4. Finale. Allegro non troppo e risoluto

«SOUVENIR DE FLORENCE» «СУВЕНИР ИЗ ФЛОРЕНЦИИ», Op.70 re minore
5. 1. Allegro con spirito
6. 2. Adagio cantabile e con moto
7. 3. Allegretto moderato
8. 4. Allegro vivace

«MELODIA» CD 10 00953

Oneg - Sabato, 28 Marzo 2009, 20:22
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Zarevich, queste bellissime esecuzioni sono veramente due cd di riferimento per i quartetti e il sestetto di Ciajkovskij!
Avevo queste registrazioni in LP e dopo le ho acquistate anche in CD, e dopo tanti anni rimangono ancora due tra i miei dischi favoriti.
Sono esecuzioni fatte con grande tecnica ma anche con profondi sentimenti, e la musica di Piotr Ilich tocca sempre le corde più profonde dell'anima.
Devo dire che il Sestetto op.70, anche se s'ispira ad un ricordo del soggiorno italiano, personalmente più che a Firenze mi ha sempre fatto pensare invece ad un paesaggio russo, come quello di molte pitture di Isaak Levitan.

Zarevich - Domenica, 06 Settembre 2009, 11:30
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
20 settembre 2009
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
Quartetto «BORODIN» Квартет им.БОРОДИНА
Ruben Agaronjàn (violino) Рубен Агаронян
Andrej Abràmenkov (violino) Андрей Абраменков
Igor Nàjdin (viola) Игорь Найдин
Vladimir Bàlscin (violoncello) Владимир Бальшин

Haydn
«Quartetti Russi» dedicati al Granduca Pavel Petrovich
Quartetto No.3 do maggiore, Op.33
Quartetto No.4 si bemolle maggiore, Op.33
Beethoven
Quartetto No.13 si bemolle maggiore, Op.130 (Dedicato al Principe Golìtsyn)

Angelo di fuoco - Giovedì, 24 Settembre 2009, 11:13
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Oneg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Zarevich, queste bellissime esecuzioni sono veramente due cd di riferimento per i quartetti e il sestetto di Ciajkovskij!
Avevo queste registrazioni in LP e dopo le ho acquistate anche in CD, e dopo tanti anni rimangono ancora due tra i miei dischi favoriti.
Sono esecuzioni fatte con grande tecnica ma anche con profondi sentimenti, e la musica di Piotr Ilich tocca sempre le corde più profonde dell'anima.
Devo dire che il Sestetto op.70, anche se s'ispira ad un ricordo del soggiorno italiano, personalmente più che a Firenze mi ha sempre fatto pensare invece ad un paesaggio russo, come quello di molte pitture di Isaak Levitan.

Quando ascoltai questo sestetto, senz'aver la precisa impressione d'un paesaggio russo - reale o dipinto, in effetti ebbi la sensazione che fosse piú russo di quanto suggerisse il suo titolo.
La sensazione d'un paesaggio russo la ebbi quando sentii l'episodio lento per fiati (legni, piú precisamente) del primo movimento delle "Danze sinfoniche" di Rachmaninov.

Oneg - Giovedì, 24 Settembre 2009, 12:42
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Hai ragione Angelo, quel passaggio del primo movimento delle Danze Sinfoniche affidato ai legni fa veramente pensare ad un paesaggio russo! Nella sua orchestrazione Rachmaninov utilizza, caso unico nella sua musica, anche un saxofono contralto, e lo si sente chiaramente proprio in quest'episodio lento che tu evocavi. E' strano che il suono di un saxofono si associ ad un'immagine o atmosfera russa, anche se è vero che Glazunov o Prokofiev (ad esempio nella musica per il Поручик Киже) lo usavano spesso nelle loro partiture, e lo usò Ravel orchestrando i Картинки с выставки di Musorgskij.
Comunque la nostalgia di Rachmaninov nelle Danze Sinfoniche raggiunge un grado superiore a quello delle precedenti composizioni, tant'è che alla fine del primo movimenti c'è una citazione piena di rimpianto della prima sinfonia (che in quel momento il pubblico non poteva conoscere in quanto era andata perduta durante i moti rivoluzionari) e alla fine del terzo di un coro religioso dai Всенощное бдение.
I ricordi maliconici di Rachmaninov hanno trasformato il saxofono in uno strumento capace di "cantare" con un'autentica voce russa!
Ma c'è un'edizione che tu preferisci delle Danze Sinfoniche? La mia favorita rimane sempre quella diretta da Kirill Kondrashin con l'orchestra Filarmonica di Mosca negli anni '60.

Zarevich - Martedì, 18 Maggio 2010, 19:04
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
QUARTETTO «BORODIN» - 65
КВАРТЕТ имени БОРОДИНА – 65

Ruben Agaronjàn (Рубен Агаронян)
Andrej Abràmenkov (Андрей Абраменков)
Igor Najdin (Игорь Найдин)
Vladimir Bàlshyn (Владимир Бальшин)

Quest’anno il celebre Quartetto «BORODIN» festeggia il suo 65esimo anniversario. Nel mese di maggio si svolgono alla Sala Piccola del Conservatorio di Mosca due concerti del Quartetto:

15 maggio 2010
Brahms: Quartetto No.2 la minore, Op.51 No.2
Ciajkovskij: Quartetto No.2 fa maggiore, Op.22

30 maggio 2010
Brahms: Quartetto No.3 si bemolle maggiore, Op.67
Ciajkovskij: Quartetto No.3 mi bemolle minore, Op.30

Zarevich - Domenica, 19 Settembre 2010, 12:11
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
QUARTETTO «BORODIN» - 65
КВАРТЕТ им.БОРОДИНА – 65

Il 15 settembre 2010 alla Sala Filarmonica «CIAJKOVSKIJ» di Mosca si è svolta la serata dedicata al celebre Quartetto «BORODIN» che festeggia il suo 65esimo anniversario. È difficile credere, il Quartetto «BORODIN» esiste da 65 anni! È uno dei più vecchi quartetti russi che a tutt'oggi fanno attività concertistica.
A rendere omaggio all'eroe della festa sono arrivati Jurij Bashmet (viola), Aleksej Lubìmov (pianoforte), Serghej Nakarjàkov (tromba) e Rustem Gabdùllin (contrabbasso).
Il Quartetto che dal 1955 porta il nome del compositore russo Aleksandr Borodìn fu fondato al lontano 1945 presso il Conservatorio di Mosca. Per un anno il Quartetto era studentesco, ma dal 1946 il Quartetto appartiene alla Filarmonica di Mosca. La prima esibizione per un pubblico non studentesco si svolse il 10 ottobre 1946.
Durante la lunga vita del Quartetto il suo corpo più volte cambiava. Nel primo corpo del 1945 ci entravano Rostislav Dubinskij (violino), Vladimir Rabej (violino), Jurij Nikolajevskij (viola) e Mstislav Rostropovich (violoncello). Il posto di Rostropovich poco dopo occupò fu occupato da Valentin Berlìnskij.
Il posto particolare nelle conservazioni delle tradizioni del Quartetto «BORODIN» appartiene al celebre violoncellista Valentin Berlìnskij (Валентин Берлинский 1925-2008) il quale rimase nel corpo del Quartetto per più di 60 anni, dal 1946 al 2008!
Attualmente il corpo del Quartetto «BORODIN» è così composto:
Rubèn Agaronjàn (violino) Рубен Агаронян
Andrej Abràmenkov (violino) Андрей Абраменков
Igor Nàjdin (viola) Игорь Найдин
Vladimir Bàlshyn (violoncello) Владимир Бальшин
La straordinaria longevità del Quartetto «BORODIN» nel 1995 è stata segnalata dal Libro dei record.

KIARA - Mercoledì, 03 Novembre 2010, 19:24
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Io ho avuto il pregio di vederlo dal vivo il Quartetto Brodin, a Pistoia. E' stata una esperienza indimenticabile, sono di una complicità quando suonano! Il violista ha una maestria che incanta, gli altri naturalmente sono bravissimi.

Zarevich - Mercoledì, 07 Marzo 2018, 12:50
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
10 aprile 2018
Casa della Musica di Mosca
«UN’ORA DI HAYDN» «ЧАС ГАЙДНА»
«QUARTETTO BORODIN»
«КВАРТЕТ ИМЕНИ БОРОДИНА»

Рубен Агаронян (violino) Ruben Agaronjan
Сергей Ломовский (violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin
Al concerto prende parte l’attore del cinema Egor Beroev.
IN PROGRAMMA:
Joseph Haydn (1732-1809)
«Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce» («Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze», «Семь слов Спасителя на кресте» 1795/1796), rielaborazione per soli, coro e orchestra della citata «Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce» del 1785. Il testo venne composto da Joseph Friebert e revisionato dal Barone Gottfried van Swieten.

https://www.youtube.com/watch?v=Y7jRJ0sLB4M

Zarevich - Giovedì, 04 Ottobre 2018, 09:11
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
2 novembre 2018 Piccola Sala del Conservatorio di Mosca

QUARTETTO «BORODIN»
Рубен Агаронян (I violino) Ruben Agaronjan
Сергей Ломовский (II violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin


IN PROGRAMMA:
Piotr Ciajkovskij:
Quartetto per archi No.1 re maggiore, Op.11
Hugo Wolf:
Serenata Italiana per quartetto per archi
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi No.13 si-bemolle maggiore, Op.130

Zarevich - Giovedì, 04 Ottobre 2018, 10:28
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
11 novembre 2018
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
FESTIVAL «L’UNIVERSO - SVETLANOV! Un pazzo weekend»
QUARTETTO «BORODIN»
Рубен Агаронян (I violino) Ruben Agaronjan
Сергей Ломовский (II violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin

IN PROGRAMMA:
Aleksandr Borodin: Quartetto №2 re maggiore
Nikolaj Mjaskovskij:
Quartetto per archi №13, Op.86
Evghenij Svetlanov:
Valzer dal Quartetto per archi

Zarevich - Mercoledì, 11 Settembre 2019, 20:13
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
13 settembre 2019
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
Per 75esimo anniversario del Quartetto Borodin

Рубен Агаронян (I violino) Ruben Agaronjan
Сергей Ломовский (II violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin

IN PROGRAMMA:
Anton Arenskij
Quartetto No.2 la minore, Op.35
Franz Schubert
Cinque minuetti, D 89
Quartetto No.13 la minore «Rosamunda», D 804

Zarevich - Giovedì, 26 Dicembre 2019, 09:16
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
27 dicembre 2019
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
QUARTETTO «BORODIN»
Рубен Агаронян (violino) Ruben Agaronjan
Сергей Ломовский (violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin

IN PROGRAMMA:
Dmitrij Shostakovich
Quartetto №6 sol maggiore, Op.101
Ludwig van Beethoven
Quartetto №1 fa maggiore, Op.18 № 1
Piotr Ciajkovskij
Quartetto №1 re maggiore, Op.11

Zarevich - Domenica, 05 Dicembre 2021, 14:16
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
25 dicembre 2021
Sala Piccola del Conservatorio di Mosca
Quartetto «Borodin»

IN PROGRAMMA:
•J. Haydn: Quartetto in mi bemolle maggiore, op.33 n.2
•C. Debussy: Quartetto in sol minore
•D. Shostakovich: Quartetto n.2 in la maggiore, op.68


Zarevich - Martedì, 12 Aprile 2022, 14:52
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
23 aprile 2022
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
QUARTETTO «BORODIN»
Николай Саченко (violino) Nikolaj Sacenko
Сергей Ломовский (violino) Serghej Lomovskij
Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin

IN PROGRAMMA:
Piotr Ciajkovskij:
Quartetto №1 re maggiore, Op.11
Evghenij Svetlanov:
Valzer per quartetto d’archi
Aleksandr Borodin:
Quartetto №2 re maggiore

Zarevich - Mercoledì, 27 Luglio 2022, 15:44
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
Il più antico ensemble d'archi della Russia, il «Borodin Quartet», si esibirà al Parco della Scienza e dell'Arte «Sirius» di Sochi. Quest'anno (2022) l'ensemble celebra il suo 77° anniversario. La sua storia iniziò nel 1945, quando un quartetto studentesco si formò all'interno delle mura del Conservatorio di Stato di Mosca. Dopo 10 anni, per l'eccezionale esecuzione delle opere di Aleksandr Borodin, i cui quartetti hanno gettato le basi per la tradizione russa in questo genere musicale, il gruppo ha preso il nome dal grande compositore russo. Nel corso del tempo, l'ensemble si è guadagnato la reputazione di uno dei leader mondiali nella creazione di musica per quartetti e la fenomenale longevità creativa dell'ensemble è stata notata dal Guinness dei primati russo nel 1995. Nel corso degli anni, il quartetto ha unito artisti di spicco, tra cui i violoncellisti Valentin Berlinskij e Mstislav Rostropovich. Il Borodin Quartet si esibirà per la prima volta al «Sirius». Il programma riunirà opere di compositori significativi per il team: Aleksandr Borodin, Dmitrij Shostakovich, con il quale il Quartetto collabora da oltre 30 anni. In conclusione, verrà eseguito l'ultimo quartetto d'archi di Johannes Brahms. Il concerto si terrà nell'ambito del Festival musicale di Sochi. «Sirius» con il supporto del Ministero della Cultura della Federazione Russa.

Zarevich - Venerdì, 22 Dicembre 2023, 08:56
Oggetto: «QUARTETTO BORODIN»
28 dicembre 2023
Piccola Sala del Conservatorio di Mosca
«QUARTETTO BORODIN»
•Николай Саченко (1 violino) Nikolaj Savcenko
•Сергей Ломовский (2 violino) Serghej Lomovskij
•Игорь Найдин (viola) Igor Najdin
•Владимир Бальшин (violoncello) Vladimir Balshin


IN PROGRAMMA:
Mozart: Quartetto mi-bemolle maggiore, KV 428
Brahms: Quartetto №2 la minore, Op.51 №2

Il Borodin Quartet è un fenomeno unico nella storia della cultura musicale. L'ensemble si è guadagnato la reputazione di uno dei leader mondiali nella produzione musicale per quartetto. Nel 1995, la squadra è stata riconosciuta dal Guinness dei primati russo per la longevità creativa. Nel 2020 il quartetto ha celebrato il suo 75° anniversario. Il Guardian britannico ha definito il Quartetto Borodin «il gold standard della musica da camera russa», e il quotidiano tedesco «Frankfurter Allgemeine» ha scritto: «Abbiamo davanti a noi non quattro artisti, ma uno strumento di grande virtuosismo». Alla vigilia di Capodanno, il Quartetto Borodin si esibirà nella Sala Piccola del Conservatorio di Mosca, eseguendo il Quartetto in mi bemolle maggiore di Mozart e il Secondo Quartetto in la minore di Brahms.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group