Arca Russa

Musica - «TUTTO KALINNIKOV»

Zarevich - Giovedì, 13 Marzo 2008, 07:43
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Vassìlij Kalìnnikov (1866-1900) Василий Калинников, il celebre compositore russo, meno conosciuto all’estero, ma sempre amato e eseguito in Patria. Il continuatore delle tradizioni della classica musicale russa dei compositori del Gruppo dei Cinque e di Ciajkovskij. Fra le sue composizioni il successo più grande lo ottenne La Prima Sinfonia (1895), nello stile lirico-epico. Di questa sinfonia di Kalinnikov si dovrebbe scrivere dettagliatamente, ma prima si devono menzionare le altre sue composizioni, come il quadro sinfonico «Il Cedro e il Palma» («Кедр и пальма» 1898), la piece per pianoforte «La Canzoncina triste» («Грустная песенка»), l’opera lirica incompiuta «Nell’anno 1812» («В 1812 году»), la Cantata «Giovanni Damasceno» («Иоанн Дамаскин»), La Seconda Sinfonia in A maggiore (1897), il quadro sinfonico «Le Ninfe» («Нимфы» 1889), Due Intermezzi (1896, 1897), le piece per pianoforte, cori a cappella, le romanze per voce, la musica teatrale per il teatro drammatico «Lo Zar Boris» («Царь Борис» 1898).

SINFONIA No.1 in G minor
I.Allegro moderato
II. Andante commodamente
III. Scherzo. Allegro non troppo
IV. Finale. Allegro moderato

Oneg - Giovedì, 19 Febbraio 2009, 12:27
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
La melodia dell' Inno Sovietico è sua? Kalinnikov è sicuramente un compositore da ascoltare e riscoprire.
La sua breve e sfortunata vita non gli permise di avere tanta fortuna quanta ne avrebbe meritata per il suo talento, e bisogna ricordare che fu aiutato e sostenuto da Tchaikovskij e Rachmaninov, che dopo averlo visitato a Yalta, dove Kalinnikov curava la tubercolosi che lo aveva colpito in condizioni di estrema povertà, si interessò presso l'editore Jurgensen affinchè venissero pubblicate sue composizioni e lo aiutò economicamente.
Grazie alle sempre splendide esecuzioni di E.Svetlanov, o a quelle più recenti del direttore estone Neeme Järvi, si possono ascoltare molte sue composizioni orchestrali. Tra queste merita attenzione l'Ouverture Bylina del 1892.
Questo brano, ispirato agli antichi canti epici russi e alle avventure dei bogatyri, ha una melodia molto bella, che subito ci è familiare per la sua somiglianza con l'Inno Sovietico (e dal 2000 della Fed.Russa) composto molto più tardi (ufficialmente l'inno fu adottato nel 1944) da Aleksandr Vasil'evich Aleksandrov. Aleksandrov conosceva l'ouverture Bylina? O le somiglianze sono una coincidenza?

Angelo di fuoco - Giovedì, 19 Febbraio 2009, 12:42
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Purtroppo non conosco quest'ouverture, ma penso che Kalinnikov dovesse esser noto a Alexandrov - non è un compositore sconosciuto. Comunque anche eventuali coincidenze non sono da rigettarsi.

Zarevich - Giovedì, 19 Febbraio 2009, 12:44
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Penso che sia una coincidenza

kenshiro - Mercoledì, 25 Febbraio 2015, 07:28
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Ho ascoltato la sinfonia 1 di questo compositore; l'ho trovata straordinaria, con bellissime melodie con stilema folclorico ma comunque a mio parere originali (non ho trovato letteratura di citazioni letterali di temi popolari in merito); non capisco perchè questo compositore sia stato ingiustamente sottovalutato. Mi sapreste consigliare una incisione di cd reperibili ed acquistabili on-line, che comprendano le sue due sinfonie?

Zarevich - Mercoledì, 25 Febbraio 2015, 09:08
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro amico, è successa una cosa molto strana. Dopo i nostri discorsi della musica di Rimskij-Korsakov, volevo suggerirti di ascoltare proprio Vassilij Kalìnnikov (Василий Калинников) e proprio la sua sinfonia g-moll No.1. Ritenevo che tu sia una persona impressionabile e avresti potuto apprezzare la bellissima musica di questa sinfonia e soprattutto il primo tempo «Allegro moderato». È una stupenda musica, da mozzare il fiato, veramente russa. Posso assicurarti che la musica di Kalìnnikov suonasse spesso in Russia, soprattutto le sue due sinfonie. Certo che non così spesso come i suoi titani contemporanei, ma suona spesso ai concerti sinfonici. All’estero Kalìnnikov è quasi sconosciuto o poco conosciuto. L’Occidente non vuole eseguirlo o fa finta di non conoscerlo. In Russia ci sono vari cd con le registrazioni delle musiche di Kalinnikov. Ti consiglierei delle registrazioni del celebre direttore d’orchestra Evghenij Svetlànov (Евгений Светланов).
Buon ascolto!
Zarevich

kenshiro - Mercoledì, 25 Febbraio 2015, 14:19
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Grazie Zarevich, cercherò le esecuzioni di Svetlanov

kenshiro - Mercoledì, 25 Febbraio 2015, 14:45
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Zarevich, mi puoi suggerire altri compositori tipo Kalinnikov, misconosciuti in occidente ma altrettanto validi?

kenshiro - Venerdì, 27 Febbraio 2015, 08:00
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Ho ascoltato anche la sinfonia 2 di Kalinnikov; è altrettanto bella come la 1, anche se differisce da quest'ultima, perchè la trovo più ''ciajkoskiana''.

Zarevich - Venerdì, 27 Febbraio 2015, 10:31
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro amico! Cercherò di rispondere alle tue domande. Quanto riguarda gli altri compositori russi «misconosciuti» in occidente, potrei dirti che ce ne fossero molti. Probabilmente conosci Anatolij Ljàdov (Анатолий Лядов), le sue miniature per orchestra come «Baba Jagà», «Kikìmora» ecc. Poi il celebre compositore Anton Arènskij (Антон Аренский), a proposito l’allievo di Nikolaj Rimskij-Korsakov. A questi nomi io potrei aggiungere anche Anton Rubinstein (Антон Рубинштейн), Aleksandr Glazunòv (Александр Глазунов), Mili Balàkirev (Мили Балакирев), Nikolaj Medtner (Николай Метнер), Reingold Gliere (Рейнгольд Глиэр) ecc.
Non so se conosci bene la prima sinfonia di Ciajkovskij che si chiama «I Sogni Invernali» («Зимние Грёзы»). Di solito all’estero non hanno voglia di eseguire questa sinfonia. Secondo me non capiscono tutta la bellezza e la particolarità di questa composizione, tipicamente russa. L’Occidente musicale vive secondo i propri canoni estetici, non si può girare a destra e a sinistra: «condannare alla fucilazione» Jump . Non si può leggere le enciclopedie musicali pubblicate all’Occidente, soprattutto in Italia. La musica russa c’è presentata miserabilmente con degli sbagli e delle inesattezze, non parlando dei commenti che sono semplicemente primitivi. In Francia queste cose stanno diversamente, più accurate e più esatte.
Le informazioni dei compositori dei quali ti avevo scritto prima, si può trovarle sul nostro forum «ARCA RUSSA». Basta scrivere i loro nomi in «CERCA». Scrivimi se tu conosci la prima sinfonia di Ciajkovskij!
Zarevich

kenshiro - Venerdì, 27 Febbraio 2015, 14:02
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Certo che conosco la prima sinfonia di Ciajkoski! E' semplicemente meravigliosa, mi piace tutta, soprattutto l'Adagio, il cui tema non compare inizialmente ma dopo diverse battute; si tratta di una melodia bellissima, leggermente somigliante (come nota qualche studioso) al canto ''I battellieri del Volga'', anche se il tema musicale di questo canto consta di 4 note, mentre il tema ciajkoskiano ne conta 7, per cui penso che alla fine il risultato sia una melodia originale squisitamente ciajkoskiana. Mi piace molto anche il primo movimento che era la colonna sonora di un documentario di Walter Bonatti ''Epoca presenta la voci meravigliose della natura''. Ti dirò: nel libro di Giacomo Manzoni ''guida all'ascolto della musica sinfonica'' si parla male di questa sinfonia, dicendo che è scomparsa dai repertori; ma è ingiusto, la sinfonia 1 di Ciajkoski ''sogni d'inverno'' è una delle più belle sinfonie mai scritte.

kenshiro - Venerdì, 27 Febbraio 2015, 14:19
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro Zarevich, per me uno dei motivi per cui in Occidente i compositori russi sono poco eseguiti è che sono considerati (erroenamente) ''salotteschi'' o ''compositori folk'', quindi poco originali rispetto ai romantici tedeschi. Ma questo non è esatto: per esempio, Ciajkoski nella sinfonia 2 come tema iniziale si rifà alla canzone ''Lungo la madre Volga'', eppure quella che noi sentiamo non è una vera citazione letterale di tale canto, ma una sua variante che rende la melodia ciajkoskiana originale; anche Korsakov, Musorgski e Borodin, per quanto legati al folklore russo o orientale, nelle loro composizioni spesso fanno uso di temi originali, prendi il tema di Antar per esempio della sinfonia 2 di korsakov: non è citato in nessun libro da dove è stato tratto, forse è una variazione di un tema dell'opera William Ratcliff di Cui, ma è comunque una creazione nuova, certo si accompagna poi alla citazione della melodia araba della regina Gul-Nazar, ma la composizione nell'insieme fa uso di elementi originali, certo lo stilema è ''russo'', ma, come per le sinfonie di Kalinnikov, le melodie sono create internamente dal compositore: queste considerazioni non sono soltanto mie, ma sono state scritte anche dal musicologo Sgrignoli nel suo libro su Ciajkoski.

Zarevich - Venerdì, 27 Febbraio 2015, 14:31
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Carissimo amico! Anch’io sono appassionato della prima sinfonia di Ciajkovskij. La settimana scorsa noi abbiamo passato la festa popolare Màslenitsa cioè il Carnevale russo ortodosso. Proprio nella prima sinfonia di Ciajkovskij si sentono le melodie di Maslenitsa, della festa popolare. Per ogni russo sono le melodie popolari conosciute che Ciajkovskij usa nella sua sinfonia. A proposito, lo stesso fa Stravinskij nei suoi balletti «Petrushka», «L’Uccello di Fuoco» e «La Sagra di primavera». Le canzoni popolari russe elaborate per l’orchestra sinfonica. Questa «elaborazione» segue come un filo rosso attraverso tutta la prima sinfonia di Ciajkovskij. Tu conosci le composizioni orchestrali di Rimskij-Korsakov? Per esempio la composizione «Oceano. Mare azzurro»? E’ una cosa stupenda!
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...&highlight=mare
Ciao! Ti saluto!
Zarevich

P.S. Caro amico! Ancora due post da guardare!

COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA DI RIMSKIJ-KORSAKOV
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...hlight=miracoli

«LE SUITES RUSSE»
http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?p=19102#p19102

kenshiro - Sabato, 28 Febbraio 2015, 07:09
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
E dimmi Zarevich, non riesci a postarmi la musica dei canti della Maslenitsa? Sarei curioso di vedere le somiglianze con i temi della prima sinfonia ciakoskiana; nel 4 movimento so che c'è addirittura una citazione letterale della canzone russa ''Sbocciavano i fiori'', mentre nel secondo movimento (adagio) viene variato (in maniera creativa) il canto ''i battellieri del Volga'', anche il terzo movimento rielabora e varia una danza popolare russa, invece il tema del primo movimento è strano, misterioso, sembra un notturno, da dove Ciajkoski lo abbia preso non lo so, forse non è di origine popolare, forse è proprio ''suo''.

Zarevich - Sabato, 28 Febbraio 2015, 07:35
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Puoi aprire questo sito:
http://www.youtube.com/watch?v=67BSrjp95P0

kenshiro - Sabato, 28 Febbraio 2015, 08:04
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Grazie Zarevich, ho ascoltato i tre canti popolari: effettivamente ci sono somiglianze, Ciajkoski li ha sentiti e poi rielaborati e trasfigurati in maniera creativa nella sua sinfonia; molto belli. Se mi trovi anche il canto che può avere dato origine al tema di ANTAR di Korsakov....
Ho ascoltato il mare di Korsakov, bello! Spesso descriveva le sue impressioni, vedi anche il volo del Calabrone o l'introduzione di antar che descrive le rovine della città.

Zarevich - Sabato, 28 Febbraio 2015, 08:29
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro amico! Temo che l’origine al tema di «Antar» io non te la possa trovare.
Quanto riguarda le composizioni orchestrali di Rimskij–Korsakov, vorrei consigliarti di ascoltare il Quadro sinfonico «Tre Miracoli» («Три Чуда»). Sono pezzi per orchestra dall’Opera «La Favola dello Zar Saltàn».
http://www.youtube.com/watch?v=0OINk1aGX2M
http://www.youtube.com/watch?v=qobP0K_1GWg
http://vk.com/video9359222_170273470

Il Volo del Calabrone (Полёт Шмеля)
http://www.arcarussa.it/forum/viewt...light=calabrone

Zarevich - Sabato, 28 Febbraio 2015, 09:00
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro amico! Vorrei farti vedere due cd di «Melodia» di Vassilij Kalinnikov

kenshiro - Lunedì, 02 Marzo 2015, 07:51
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Ciao Zarevich, ho ascoltato i 3 miracoli di Korsakov, sono splendidi! Cercherò di procurarmi i cd di Kalinnikov, sembrano belle anche altre composizioni, tipo ''cedri e pame'' e l'ouverture Blyna.

kenshiro - Martedì, 03 Marzo 2015, 08:16
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Ho ascoltato un nuovo brano di Kalinnikov, si chiama ''Elegie'', è una composizione per pianoforte, è meraviglioso, ricorda un notturno di Chopin.

Zarevich - Martedì, 03 Marzo 2015, 20:30
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Carissimo amico! Mi hai domandato dei compositori russi poco conosciuti all’estero. Ti potrei proporre di aprire un mio post del 2006 e ascoltare qualche brano dal ciclo per orchestra «La Tormenta di Neve» del celebre compositore Gheorghij Svirìdov. Sono
le illustrazioni musicali del racconto di Aleksandr Puskhin. Suona Orchestra Sinfonica della Russia «Ciajkovskij» diretta dal maestro Vladimir Fedosèev. Apri il mio post dove io scrivevo del racconto di Pushkin e del ciclo di Sviridov. Sono curioso di sentire la tua opinione!
Ciao
Zarevich

http://www.arcarussa.it/forum/viewtopic.php?p=315#p315

kenshiro - Mercoledì, 04 Marzo 2015, 07:39
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Lo ascolterò con piacere; sappi che ti ho fatto pubblicità positiva nel forum ''forum musica classica'', spero che altri si iscrivano.

kenshiro - Giovedì, 05 Marzo 2015, 15:49
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Caro Zarevich, ho ascoltato i bellissimi brani composti da Sviridov per ''la tormenta di neve''; oltre che essere melodicamente meravigliosi, si sente che sono tipicamente ''russi'' nel carattere e nello stile musicale.
Chissà quanti altri compositori russi come Sviridov, di statura mondiale, sono stati così ingiustamente sottovalutati nel resto del mondo.
Ti ho detto che qui in negozio c'è ben poco: di Ciajkoski ci sono i cd delle sinfonie e dei balletti, invece zero opere liriche, che pure sono la parte grossa della sua produzione; di Korsakov nulla, di Mussorgski solo i quadri di una esposizione e la notte sul monte calvo (in un solo cd, ndr), di Prokofiev solo la sinfonia classica, la quinta e il terzo concerto per pf; di Shostakovic nulla, di Glazunov nulla (eppure ha composto ben 8 grandi sinfonie, non una , eh); una cosa per me strana è che ci sono invece i cd con l'integrale delle sinfonie e delle sonate per pf di Skriabin. Strano, no? Tra l'altro è strano, senza togliere nulla al grande Skriabin, che Muti ne ha inciso l'integrale della sinfonie per la EMI CLASSIC.

Zarevich - Mercoledì, 31 Ottobre 2018, 12:06
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
SINFONIA No.1 in sol minore di Vassilij Kalinnikov
СИМФОНИЯ №1 соль минор Василия Калинникова

https://www.youtube.com/watch?v=Z2lENJ1qDS4

Swedish Radio Symphony Orchestra Evgeny Svetlanov, conductor Berwaldhallen, Stockholm, 1982

Vassilij Kalìnnikov, il celebre compositore russo, poco conosciuto all’estero, a è molto amato e apprezzato in Russia. Visse negli anni ’1880-‘1890 del XIX secolo. È un periodo per la cultura russa molto importante. La cultura e l’arte erano in fase di ripresa. I loro capolavori faceva Piotr Ciajkovskij, una dopo l'altra apparivano le opere liriche di Nikolaj Rimskij-Korsakov, Aleksandr Glazunov scriveva le sue opere sinfoniche. Serhjej Taneev, Anatolij Ljadov, il giovane Serghej Rachmaninov, l’incredibile Aleksandr Scrjabin… La letteratura russa di quel periodo brillava grazie ai celebri scrittori Lev Tolstoj, Anton Cekhov, Ivan Bunin, Leonid Andreev, Aleksandr Kuprin, Vikentij Veressaev, Maksim Gorkij, Aleksandr Blok, Konstantin Balmont… In questo corrente potente cominciò a suonare una modesta voce della musica di Kalinnikov, Modesta e allo stesso tempo straordinariamente poetica che subito era apprezzata dagli altri musicisti e ascoltatori. La sua musica affascina con la sua sincerità, con la bellezza melodiosa russa. In particolare molto bella è la Prima Sinfonia che evoca alla memoria delle pagine della prosa lirica e paesaggistica di Anton Cekhov ed anche delle pagine della prosa di Ivan Turghènev piena di vita, di natura e di bellezza. Questa sinfonia la chiamano «la sinfonia russa».
La Prima Sinfonia di Vassilij Kalinnikov è una chiave per tutta la musica sinfonica russa. È una porta incantevole, attraverso la quale si può entrare nel nostro mondo musicale russo. La musica russa ha una profonda parentela con la pittura russa e con la letteratura russa. Hanno una base spirituale comune. È l’Ortodossia. Nella musica, nella letteratura o nella pittura risuona sempre l’amore per la nostra terra santa, per la nostra Madre Russia. E in questo è un contenuto principale della musica di Vassilij Kalinnikov.

Vassilij Kalinnikov (1866-1901) Василий Калинников
Sinfonia No.1 in sol minore
I.Allegro Moderato
II.Andante comodamente
III.Scherzo.Allegro non troppo
IV.Finale. Allegro Moderato

I.
La prima parte della sinfonia inizia subito con un’esposizione della parte principale. Dopo lo sviluppo questo tema di carattere di canzone cambia con una melodia più ampia e più melodiosa. Tutto il contenuto emotivo della prima parte in generale è cordiale, intima e lirica, anche se ci sono degli episodi drammatici. Tutta la prima parte della sinfonia è come se una profonda meditazione dell’uomo russo all’aperto, sullo sfondo della natura vasta ed estesa.
II.
La seconda parte della sinfonia è un notturno poetico. Sullo sfondo dell’incantesimo comincia a suonare un tema tranquillo e cantabile, pieno di pensieri e di cordialità. La musica a poco a poco raggiunge la tensione drammatica, ma poi inizia la serenità.
III.
La terza parte della sinfonia è uno Scherzo con un tema vivace e baldanzoso, ma poi sentiamo una triste melodia russa.
IV.
Il Finale della sinfonia comincia col tema principale della prima parte. Poi sentiamo il tema vivace e chiaro del finale, ma con una sfumatura lirica. È una tela monumentale della festa russa.



Zarevich - Giovedì, 30 Maggio 2019, 14:49
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Mi piacerebbe presentare un francobollo del 1951 dedicato al 50° anniversario della data della morte del celebre compositore russo Vassilij Kalinnikov.

Zarevich - Giovedì, 30 Maggio 2019, 15:03
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Vassilij Kalinnikov «SINFONIE»
«MELODIA» 2LP
Orchestra Sinfonica dell’URSS
Direttore: Evghenij Svetlanov

Zarevich - Giovedì, 30 Maggio 2019, 17:28
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Vassilij Kalinnikov Василий Калинников
Sinfonia No.1 sol minor
Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Mosca
Direttore: Kirill Kondrashin (Кирилл Кондрашин)
«Melodia» LP 33 Д 07381-82

Zarevich - Giovedì, 30 Maggio 2019, 17:38
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
Ghennadij Pozhidaev Геннадий Пожидаев
«VASSILIJ KALINNIKOV: SINFONIA DELLA VITA IN QUATTRO PARTI»
ВАСИЛИЙ КАЛИННИКОВ: СИМФОНИЯ ЖИЗНИ В ЧЕТЫРЁХ ЧАСТЯХ»
Casa Editrice «Shkola» Mosca 1993 (Pagine 322)
Издательство «Школа» Москва 1993

Il nome del compositore russo Vassilij Kalinnikov, il quale visse una vita breve quanto intensa e drammatica, non dovrà essere dimenticato. L’autore della Prima Sinfonia scrisse anche parecchie composizioni meravigliose, quasi sconosciute agli appassionati della musica classica russa. Nel presente libro sono raccolti molti documenti ed è descritta la vita e l’attività artistica del celebre compositore russo

Zarevich - Mercoledì, 13 Gennaio 2021, 07:18
Oggetto: «TUTTO KALINNIKOV»
«ВАСИЛИЙ КАЛИННИКОВ: ЖИЗНЬ ПО ЗАКОНАМ СМФОНИИ»
«VASSILIJ KALINNIKOV: LA VITA SECONDO LE LEGGI DELLA SINFONIA»

Il 13 gennaio 2021 segna il 155° anniversario della nascita del grande compositore russo Vassilij Kalìnnikov. Il nome di Vassilij Kalinnikov non è mai stato tra i primi. La sua musica risplende di luce riflessa. Sinceramente amorevoli sinfonie di Borodin e Ciajkovskij, non poteva allontanarsi dallo stile dei suoi idoli. Il calore che vive nelle sue sinfonie non acceca né stupisce, ma riscalda l'anima. «Kalinnikov sapeva scrivere in modo lirico, senza banalità e sentimentalismi», ha detto Boris Assafjev. I biografi notano che la vita del compositore ha preso forma secondo le leggi della sinfonia in quattro parti di Vienna. Ciascuno dei quattro periodi della sua vita è iniziato con un cambio di residenza. Il compositore ha trascorso la sua infanzia nel villaggio di Voin, la sua giovinezza - nella città di Oriol, Kalinnikov ha studiato a Mosca e ha trascorso i suoi ultimi anni a Jalta. Notiamo subito la tragica caratteristica di questa sinfonia di vita: è stata molto breve, Kalinnikov ha vissuto solo 34 anni. Dopo l'infanzia - allegra, nel personaggio di «Allegro» - ciascuna delle città ha cambiato sia il ritmo che lo stile di vita. La gioventù era premurosa e calma, come andante: il compositore ha studiato all'Oriol Theological Seminary. Ma con l'ammissione al Conservatorio di Mosca nel 1884, inizia un periodo vivace e malizioso. «Ora mi diverto molto», scrive Kalinnikov ai suoi genitori, «e ho parlato con entusiasmo di nuovi amici, insegnanti e primi successi». «I miei compiti sono sempre i più fedeli di tutti», esclama gioiosamente il giovane compositore, padroneggiando le regole dell'armonia. Tuttavia, in questo momento il conservatorio sta attraversando tempi difficili e molti studenti guardano con invidia a un'altra nuova istituzione educativa di Mosca. I suoi studenti sono chiaramente rispettati: gli spartiti vengono venduti loro a un prezzo inferiore, più spesso sono autorizzati a partecipare ai concerti. «E i loro insegnanti sono migliori e tutto è generalmente migliore», scrive Kalinnikov a suo padre, poi lascia il conservatorio ed entra nella scuola che gli piace. Maestri di Kalinnikov che suonano timpani e fagotti qui, godendosi il piacere di suonare nell'orchestra dell'opera. Ben presto, il suo talento come compositore è stato notato qui: il futuro sinfonista finora scrive principalmente romanzi. Ma poi compaiono il quadro orchestrale «Nymphs» e l'ouverture «Epic». La musica di Kalinnikov attira l'attenzione di Ciajkovskij. Il giovane autore è invitato a lavorare come direttore d'orchestra - tutto, sembrerebbe, dovrebbe andare bene, - ma poi il compositore inizia un grave attacco di tubercolosi. Non appena è diventato famoso, il compositore è costretto a lasciare e ad andare a Jalta per le cure. La sua salute non si riprenderà mai, ma la sua passione per la composizione al sole del sud porterà i frutti più dolci e profumati. Tra le opere degli ultimi anni ci sono due sinfonie, molti brani e cori.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group