Arca Russa

Letteratura e Teatro - «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»

Zarevich - Domenica, 10 Giugno 2007, 22:52
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
LUDMILA PETRUSHEVSKAJA ЛЮДМИЛА ПЕТРУШЕВСКАЯ
Image
E' tra le piů importanti drammaturghe russe del nostro tempo. Una scrittrice di profonda umanitŕ e sinceritŕ. Il periodo di cui parla (la fine degli anni Cinquanta), č giŕ storia ma č l’epoca in cui affondano le origini del nostro quotidiano. Liudmila Petrushčvskaja, scrittrice moscovita nata nel 1938 a Mosca. Si deve rivelare che č proprio moscovita perché tutta la sua vita e la sua letteratura č collegata proprio con la sua cittŕ natale di Mosca. Ha iniziato la propria carriera sin dagli anni Sessanta, ma solo nel 1985 ottiene il primo successo ufficiale e comincia a pubblicare su riviste letterarie di grande diffusione mentre le sue pičces teatrali sono state messe in scena nei teatri di Mosca e di tutta la Russia. Č autrice di numerosi racconti lunghi, pičces teatrali, favole, e altri testi. Di particolare interesse una raccolta di racconti brevi dal titolo di «Canti degli slavi orientali» («Песни восточных славян»). La serie comprende 7 racconti brevi: «Случай в Сокольниках» («Un caso accaduto a Sokňl'niki»), «Материнский привет» («Il saluto materno»), «Новый район» («Il quartiere nuovo»), «Рука» («La mano»), «Жена» («La moglie»), «В маленьком доме» («In una piccola casetta»), «Месть» («Vendetta»). La raccolta č stata ripubblicata nel volume «Тайна дома» («Il mistero della casa»). Casa Editrice "Kvadrat", 1995, Mosca. Le opere di Petrushčvskaja sono tradotte in italiano e ce ne sono molte. Rallegra che Liudmila Petrushčvskaja attira l'attenzione dei traduttori italiani. Č una letteratura degna di attenzione. So che in Italia sono usciti i suoi libri come “Il mistero della casa”, “Favole dopo le favole”, “Il mio tempo č la notte, "Appunti in margine del tavolo”, “Tre ragazze vestite d'azzurro” e “Amore immortale”. Negli anni ’80 erano molto popolari le sue pieces per teatro come «Cinsano» («Чинзано»), «L’Appartamento di Colombina» («Квартира Коломбины»), «Un bicchiere d’acqua» («Стакан воды»), «La boxe isolata» («Изолированный бокс») e altre. La signora Petrushevskaja č una donna molto stravagante e, come si dice, “ha molti grilli per la testa”. Ma proprio questa caratteristica affascina molti lettori e suoi ammiratori. E' fuori dubbio che sia letteratura di alto livello con elementi di umorismo e grottesco. Si legge sempre con gran interesse. In maggio 2007 č uscito il suo nuovissimo libro. L’ultimo libro di Petrushčvskaja.

Ludmila Petrushevskaja Людмила Петрушевская
«I DUE REGNI» «ДВА ЦАРСТВА»
Casa Editrice «Amphora» San Pietroburgo 2007 (Pagine 464)
Издательство «Амфора» Санкт-Петербург 2007
Image
«I Due Regni» č un libro della mistica. E’ una raccolta di racconti in cui i morti rivivono, gli innamorati vivono eternamente, perché l’arte č eterna. E’ un perpetuum mobile nella nostra vita. Il libro si compone di quattro parti: racconti «Canti degli slavi orientali», racconti delle fate, un piccolo racconto mistico «I Tre Viaggi ossia La Possibilitŕ di menippea» («Три путешествия, или Возможность мениппеи»).
(ATTENZIONE! Non per bambini!)

Myshkin - Lunedì, 11 Giugno 2007, 11:47
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Molto interessante, mi sembra che qualche sua piece sia stata rappresentata anche in Italia, se non sbaglio.
Appena avrň smaltito un po' di libri in attesa, vorrei leggere qualcosa di suo.
Puoi suggerire qualcuno in particolare tra i suoi libri tradotti in italiano, o posso scegliere a caso?

Zarevich - Lunedì, 11 Giugno 2007, 11:53
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Dai libri tradotti in italiano sono tutti interessanti “Il mistero della casa”, “Favole dopo le favole”, “Il mio tempo č la notte, "Appunti in margine del tavolo”, “Tre ragazze vestite d'azzurro” e “Amore immortale”. Forse troverai “Il mistero della casa”. Suppongo che le sue piece "Cinsano" o "L'Appartamento di Colombina" erano rappresentate nei teatri italiani.

Myshkin - Lunedì, 11 Giugno 2007, 12:04
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Allora come scelgo scelgo vado bene, ho capito. Ho trovato che qualche anno fa era stata rappresentata la piece "Coro di Mosca", da Maly Teatr di San Pietroburgo.

Zarevich - Domenica, 22 Luglio 2007, 12:38
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Liudmila Petrushčvskaja (Людмила Петрушевская)
«IL CORO DI MOSCA» «МОСКОВСКИЙ ХОР»
Casa Editrice «AMPHORA» San Pietroburgo 2007 (Pagine 430)
Издательство «АМФОРА» Санкт-Петербург 2007

Nel nuovo libro di Liudmila Petruscčvskaja (o Petrushčvskaja) sono entrate delle pieces per teatro, una parte delle quali sconosciuta al pubblico teatrale. Č prima di tutto «IL CORO DI MOSCA» «Московский хор» che ricevette moltissimi premi dopo la sua messinscena al Teatro MALYJ di San Pietroburgo. In compenso in quest’opera teatrale c’č di tutto: urla, insulti, aggressioni, gelosie, ripicche, litigate, villanie, prepotenze, soprusi, insomma la normalissima vita di una normalissima “kommunalka”, ossia appartamento in coabitazione, nella Mosca degli anni 1956/1957. Nella raccolta č entrata anche la piece «BIFEM» («БИФЕМ») che ha ricevuto il premio principale “Novaja Dramma” 2003. Ci sono entrate anche le pieces che di recente erano presentate nei teatri russi «Un Cantante – Una cantante» («Певец певица») e la nuovissima opera teatrale «Vado in Giardino» («Еду в сад»). Nel libro sono anche presentate le pieces per teatro per i bambini.

Zarevich - Sabato, 09 Febbraio 2008, 18:33
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Ludmila Petrushčvskaja Людмила Петрушевская
«LA NINNANANNA DELLA PATRIA DEGLI UCCELLI»
«КОЛЫБЕЛЬНАЯ ПТИЧЕЙ РОДИНЫ»
Casa Editrice «AMPHORA» San Pietroburgo 2008 (Pagine 368)
Издательство «АМФОРА» Санкт Петербург 2008

Il terzo libro di Ludmila Petrushevskaja dalla serie «My best» pubblicato dalla Casa Editrice «AMPHORA» di San Pietroburgo. I due precedenti «La Vita č il Teatro» («Жизнь это театр») «I due Regni» («Два царства») sono usciti nell’anno 2007. Nel terzo libro sono entrati i racconti e le novelle scelti dall’autrice stessa. Il libro comprende due parti:
I.«Monologhi per il Teatro» («Монологи для театра»)
II.«Le Storie» («Истории»)
Complessivamente il libro «LA NINNANANNA DELLA PATRIA DEGLI UCCELLI» contiene 25 racconti e due novelle «La piazzuola di osservazione» («Смотровая площадка») e «Il proprio cerchio» («Свой круг»).

INDICE СОДЕРЖАНИЕ

I.«Monologhi per il Teatro» = «Монологи для театра»

1.«Такая девочка, совесть мира» («Cosě č la ragazza, la coscienza del mondo»)
2.«Слабые кости» («Le ossa deboli»)
3.«Через поля» («Attraverso i campi »)
4.«Сережа» («Seriozha»)
5.«Бал последнего человека» («Un Ballo dell’Ultimo uomo»)
6.«Сети и ловушки» («Le Reti e le Trappole»)
7.«Дядя Гриша» («Zio Grěsha»)
8.«Свой круг» («Il proprio cerchio»)

II.«Le Storie» («Истории»)

1.«Козел Ваня» («Il Caprone Vanja»)
2.«Скрипка» («Il Violino»)
3.«Мост Ватерлоо» («Ponte Waterloo»)
4.«Элегия» («Elegia»)
5.«Йоко Оно» («Yoko Ono»)
6.«Музыка ада» («La Musica dell’Inferno»)
7.«Западня» («La Trappola»)
8.«Страна» («Il Paese»)
9.«Как ангел» («Come un angelo»)
10.«История Клариссы» («La Storia di Clarissa»)
11.«Младший брат» («Il Fratello Minore»)
12.«Приключения Веры» («Le Avventure di Vera»)
13.«Донна Анна, печной горшок» («Donna Anna, la pentola di stufa»)
14.«Два Бога» («I Due Dei»)
15.«Рай, рай» («Paradiso, paradiso»)
16.«Дитя» («Un bimbo»)
17.«По дороге Бога Эроса» («Per la strada del dio Eros»)
18.«Колыбельная птичьей родины» («La Ninnananna della Patria degli Uccelli»
19.«Смотровая площадка» («La piazzuola di osservazione»)

Zarevich - Venerdì, 23 Maggio 2008, 13:23
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Ludmila Petrushčvskaja Людмила Петрушевская
«LA FARFALLA NERA» «ЧЁРНАЯ БАБОЧКА»
Casa Editrice «AMPHORA» San Pietroburgo 2008 (Pagine 304)
Издательство «АМФОРА» Санкт Петербург 2008

Nel nuovo libro di Ludmila Petrushčvskaja sono entrati dei racconti e delle novelle mistiche, cosiddetti «dialoghi», e la piece comica «Gazbů» («Газбу») sulla prima ora di matrimonio. Ci sono entrate anche delle fiabe o delle storie contemporanee sull’amore e su quello che č la felicitŕ di vivere. Tutti i testi sono pubblicati per la prima volta.

Zarevich - Lunedì, 18 Agosto 2008, 05:21
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Ludmila Petrushčvskaja Людмила Петрушевская
«IL LIBRO DELLE PRINCIPESSE» «КНИГА ПРИНЦЕСС»
Casa Editrice «ROSMEN-PRESS» Mosca 2008 (Pagine 208)
Издательство «РОСМЭН-ПРЕСС» Москва 2008

A volte Ludmila Petrushevskaja la chiamano Andersen in gonna. Evidentemente per il fatto che nelle sue fiabe sono presenti re e principesse, stregoni e maghi, medici, cuochi e balie, ed anche agiscono armadi magici, specchi, cavalli parlanti, bambole, cani e gatti e tutti loro partecipano negli avvenimenti straordinari, nelle avventure divertenti, nei sogni da incubo e nelle storie d’amore. Le fiabe nel «Libro delle principesse» di Ludmila Petrushevskaja sono molto divertenti e allegre anche se alle principesse succedono cose diverse, ma il bene alla fine vince e trionfa.

Zarevich - Giovedì, 16 Ottobre 2008, 13:36
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Ludmila Petrushčvskaja Людмила Петрушевская
«LE FAVOLE CONFINANTI SUI GATTINI»
«ПОГРАНИЧНЫЕ СКАЗКИ ПРО КОТЯТ»
Casa Editrice «AMPHORA» San Pietroburgo 2008 (Pagine 295)
Издательство «АМФОРА» Санкт-Петербург 2008

Nel nuovo libro di Ludmila Petrushevskaja sono entrati i racconti dei generi sperimentali: le favole misteriose e «confinanti» per gli adulti, i versi e poemi grotteschi una parte dei quali sono scritti nello stile rap. Tutti questi testi sono pubblicati per la prima volta. Ludmila Petrushčvskaja (Людмила Петрушевская) č la scrittrice che personifica la prosa e la drammaturgia russa contemporanea. Lei č la fondatrice del proprio mondo unico nel suo genere nella letteratura.

Margarita - Domenica, 13 Gennaio 2013, 15:25
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Buongiorno!
Mi sapete dire se "Два Царства" č giŕ stato tradotto in italiano? Vorrei presentare a un concorso la traduzione di uno dei racconti, ma non sono sicura che sia inedito in italiano... D'altra parte, non trovo la traduzione da nessuna parte.
Grazie:)

Zarevich - Domenica, 13 Gennaio 2013, 15:43
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Se non trovi la traduzione da nessuna parte, vuol dire che non c'č. Temo che non esista affatto. Forse il nostro amico Ettore potrŕ risponderti a questa domanda.

ettore - Lunedì, 14 Gennaio 2013, 23:28
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Margarita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno!
Mi sapete dire se "Два Царства" č giŕ stato tradotto in italiano? Vorrei presentare a un concorso la traduzione di uno dei racconti, ma non sono sicura che sia inedito in italiano... D'altra parte, non trovo la traduzione da nessuna parte.
Grazie:)


Ciao Margarita.

Ho fatto delle ricerche sul libro "I due regni", ma sembra che non esista una versione in italiano.
Della stessa autrice si possono trovare i libri giŕ segnalati in precedenza:
La rosa
Il mistero della casa
Favole dopo le favole
Amore immortale
La valigia delle carabattole

Zarevich - Sabato, 19 Agosto 2017, 15:15
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Ludmila Petruscevskaja Людмила Петрушевская
«LE PEREGRINAZIONI A PROPOSITO DI MORTE»
«СТРАНСТВИЯ ПО ПОВОДУ СМЕРТИ»
Casa Editrice «E» Mosca 2017 (Pagine 320)
Издательство «Э» Москва 2017

In questo libro sono raccolte delle storie che in un modo o nell'altro legate alla violazione della legge: a volte un uomo puň semplicemente sbagliare, a volte considerare la legge ingiusta. La principale novella della raccolta «Le peregrinazioni a proposito di morte» («Странствия по поводу смерти») di Ludmila Petruscevskaja č un giallo con gli elementi di thriller, il genere raro per l’autrice. Ancora un thriller «I cioccolatini con liquore» («Конфеты с ликёром»). Č la storia di una giovane donna, della moglie di un assassino professionale, la quale cerca di salvare i suoi figli. Nel presente libro ci sono anche dei racconti amorosi con un soggetto commovente, ma qualunque racconto in un modo o nell'altro contiene il pericolo e il superamento di varie difficoltŕ. A dir il vero questo libro racconta della vittoria sul destino.

Zarevich - Venerdì, 19 Gennaio 2018, 13:28
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
«LUDMILA PETRUSHEVSKAJA IN BRASILE»
«ЛЮДМИЛА ПЕТРУШЕВСКАЯ В БРАЗИЛИИ»

Il libro di racconti «C’era una volta una donna» («Жила-была женщина») č stato pubblicato in Brasile. Č il primo libro di Ludmila Petrushevskaja pubblicato nell’America Latina. Nella raccolta sono entrati piů di 20 racconti scritti da Ludmila Petrushevskaja a partire dagli anni ’70 fino ai nostri tempi. Tutti i soggetti dei racconti sono uniti con un componente mistico. Secondo Ludmila Petrushevskaja stessa, della fonte dell’ispirazione erano le opere letterarie di Gabriel García Márquez. L’America Latina č la patria del folclore magico, la patria di molti letterati che scrivono in questo genere. Tra crudo realismo e senso del fantastico una raccolta di storie che reinventa la tradizione di Nikolaj Gogol' e Edgar Poe e racconta la Russia contemporanea. La presentazione del libro di Ludmila Petrushevskaja si č svolta nella cittŕ brasiliana Rio de Janeiro. Poi la scrittrice russa si č recata a San Paolo dove si č svolto un perfomans straordinario. Ludmila Petrushevskaja canta le canzoni dal suo repertorio e suo figlio, pittore e regista Fiodor Pavlov, sta organizzando uno spettacolo.

Zarevich - Mercoledì, 27 Gennaio 2021, 09:22
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Liudmila Petrushevskaja Людмила Петрушевская
«NESSUNO NE HA BISOGNO. LIBERA» Raccolta
«НИКОМУ НЕ НУЖНА. СВОБОДНА» Сборник
Casa Editrice «E» Mosca 2017 (Pagine 320)
Издательство «Э» Москва 2017

Al lettore viene raccontata la storia di una ragazza che prende la vita cosě com'č, senza domande né risentimento. Le circostanze dell'infanzia le hanno insegnato questo: non ci sono genitori (anche se non č orfana), fame e povertŕ e il fatto che deve difendersi da sola nel mondo dei bambini, e questo mondo č spietato come il mondo degli adulti. Tuttavia, il fatto che nessuno abbia bisogno di un figlio gli conferisce, stranamente, il diritto all'indipendenza. Liberi di vivere in povertŕ. A volte a morte. Ma sempre per una completa indipendenza, anche dalle autoritŕ. Speriamo che il lettore sappia come si č sviluppata la vita di questa ragazza in futuro - in futuro, uno scrittore di prosa, drammaturgo, poeta, artista, compositore e cantante, vincitore di molti premi, scrittore di fama mondiale Liudmila Petrushčvskaja.

Zarevich - Mercoledì, 27 Gennaio 2021, 09:36
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Liudmila Petrushevskaja Людмила Петрушевская
«QUANTO SANNO LE DONNE» Storie, racconti, fiabe, opere teatrali
«КАК МНОГО ЗНАЮТ ЖЕНЩИНЫ» Повести, рассказы, сказки, пьесы
Casa Editrice «ACT» Mosca 2014
Издательство «АСТ» Москва 2014

Liudmila Petrushčvskaja (Людмила Петрушевская, nata nel 1938) - scrittrice di prosa, poeta, drammaturgo, saggista, autrice di fiabe. Č stato pubblicato in milioni di copie, tradotto in diversi paesi, ha ricevuto una dozzina di premi, letterari, teatrali e persino musicali. Il libro «Quanto sanno le donne» («Как много знают женщины» «How Much Women Know») č speciale. Questa č la prima - e giubileo - Raccolta di Opere dello scrittore in un volume. Qui e vecchi, che sono giŕ diventati classici, cose (primi racconti e il romanzo «Il Tempo č notte» («Время ночь» «Time for Night»), e nuove prose, opere teatrali e fiabe. Nel libro, il lettore troverŕ i testi piů famigerati di Liudmila Petrushevskaja, insieme a fiabe e romanzi sull'amore. Il dramma quotidiano č intervallato da orrore agghiacciante e il misticismo domina la realtŕ, la prosa a volte suona come versi liberi e allo stesso tempo il lettore troverŕ testi davvero divertenti. E questo, ovviamente, non č l'Opera Completa - ma era impossibile pubblicare un volume in un volume di diverse migliaia di pagine ... In generale, le sorprese attendono il lettore.

Zarevich - Mercoledì, 27 Gennaio 2021, 09:45
Oggetto: «QUELLA STRANA LUDMILA PETRUSHEVSKAJA»
Liudmila Petrushevskaja Людмила Петрушевская
«LE FIABE DI ANIMALI SELVAGGI»
«ДИКИЕ ЖИВОТНЫЕ СКАЗКИ»
Casa Editrice «Eksmo» Mosca 2019 (Pagine 416)
Издательство «Эксмо» Москва 2019

«Le fiabe di animali selvaggi» «Дикие животные сказки» «Wild Animal Tales» č una raccolta di fiabe, in cui puoi riconoscere ogni animale come un amico, un vicino e talvolta te stesso. In situazioni fantastiche che si sviluppano intorno ai personaggi delle fiabe, c'č molta piů vita reale di quanto possa sembrare a prima vista. Spirito, brillante immaginazione, capacitŕ di creare fantastici giochi linguistici: tutti questi talenti di Liudmila Petrushčvskaja hanno reso questa collezione unica e inimitabile.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group