Arca Russa

Notizie - «RUBLO RUSSO»

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:15
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
Tutti sanno che il rublo (рубль) è la moneta ufficiale in Russia da secoli. Non vorrei qui raccontare tutta la storia del rublo russo, tanto più che si può leggerla in internet. Vorrei solo presentare le banconote o la circolazione cartacea, cioè la cartamoneta attuale dopo l’ultima riforma del 1997. Vorrei presentare le attuali banconote e raccontare che cosa è raffigurato su esse. Ora ci sono le banconote seguenti: 5 rubli, 10 rubli (si affianca anche alla moneta), 50 rubli, 100 rubli, 500 rubli, 1000 rubli e 5000 rubli. Ma prima vorrei anche spendere due parole dell’etimologia del «rublo». Secondo la versione più popolare la parola «rùblo» «рубль» deriva dal verbo russo «рубить» («rubìt'»), che significa in italiano «tagliare». Storicamente un «rublo» era un pezzo di un dato peso tagliato da un lingotto d'argento, da cui il nome.
Ogni rublo è suddiviso in 100 copèchi. La parola «копейка» («kopèjka») cioè «copeco» deriva dal russo «копьё» («kopjò») cioè «una lancia». Le prime monete da un copeco avevano lo stemma di Mosca con San Giorgio che trafiggeva il drago con una lancia.
Ma torniamo alla cartamoneta attuale. Alle mie descrizioni delle bancanote allego le foto
.

5 rubli
1. Sulla banconota c’è il monumento «Millennio della Russia» inaguarato nel 1862 sullo sfondo della Cattedrale di S.Sofia nella città di Novgorod la Grande. Il monumento per la sua forma ricorda una campana. Sul suo piedestallo in granito ci sono 129 sculture di uomini di Stato Russo, condottieri, scienziati, poeti, scrittori a partire dal X secolo. Il monumento si trova al Cremlino di Novgorod davanti alla Cattedrale di S.Sofia che è la più antica costruzione di pietra esistente nel nord-ovest della Russia.

2. Sull'altra faccia della banconota nel centro c’è l’incisione con il panorama delle mura del Cremlino di Novgorod. Sotto l’incisione nella cornicetta decorativa c’è la parola «Nòvgorod» («Новгород»). Il Cremlino di Novgorod la Grande o, come lo chiamano spesso a Novgorod, «Detìnetz» («Детинец») è il più antico dei cremlini russi oggi esistenti.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:16
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
10 rubli
1. Krasnojàrsk (Красноярск) è una città della Russia siberiana. Si trova al centro della Siberia Orientale. Sorge sulle rive del fiume Enissèj (Енисей), a metà del suo corso. È la terza più grande città siberiana, importante centro industriale e nodo di comunicazione ferroviario (stazione importante della Ferrovia Transiberiana). Il fiume Enissèj (Енисей) è uno dei più grandi del mondo. Sulla banconote è raffigurato il Ponte attraverso il fiume Enissèj a Krasnojarsk ed anche la Cappella otodossa di Santa Parasceve la Giovane Eremita (Часовня Параскевы Пятницы) che è uno dei simboli della città di Krasnojarsk.

2. Sull'altra faccia della banconota vediamo la stazione Idroelettrica di Krasnojàrsk sul fiume Enissej con la potenza media di 2300 MW (massima - 6000 MW) produce molta energia elettrica a basso costo.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:18
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
50 rubli
1. E’ raffigurata la Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo. La Fortezza è il simbolo orgoglioso della storia della città. Venne fondata da Pietro il Grande il 16 maggio 1703 e la data è quella ufficiale della nascita della città. Il panorama dell’incisione sulla banconota è dalla parte della Colonna rostrale che si trova nella cosìddetta Strèlka cioè Ago, la punta orientale dell’Isola Vassiljevskij.

2. Dal punto di vista panoramico, il posto il più bello della città di San Pietroburgo è la Strèlka (Стрèлка = Ago), cioè la punta orientale dell’Isola Vassiljevskij che divide le acque della Grande e della Piccola Neva. È sistemata a «parterre» circondato da alberi. L’edificio centrale è l’antica Borsa (Биржа) con un peristilio di 44 colonne. Ora l’edificio ospita il Museo Centrale della Marina Militare (Центральный Военно-Морской Музей). Vicino all’edificio si levano due colonne rostrali. (Sulla banconote si vede solo una colonna rostrale). Le colonne sono alte m.32, ornate di prore di navi, con quattro statue alla base simbolizzanti i quattro grandi fiumi della Russia: Vòlkhov, Vòlga, Nevà e Dnèpr. Sulla prima parte di questa banconota sullo sfondo della Fortezza di Pietro e Paolo vediamo una scultura femminile della colonna rostrale che simbolizza il fiume Nevà.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:19
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
100 rubli
1. La celebre e famosa quadriga bronzea di Apollo sul portico del Teatro Bolshoj di Mosca, opera di Klodt.

2. Sull’altra parte della banconota vediamo il Teatro Bolshoj di Mosca cioè il Teatro Grande perché la parola russa «bolshòj» («большой») significa «grande». Uno dei grandi santuari mondiali della lirica e del balletto. Costruito nel 1821-1824 da Aleksandr Mikhajlov e Ossip Bove. Fu distrutto da un incendio nel 1853 e ricostruito da Albert Cavos nel 1856 sui disegni regolari. Ma il Teatro Bolshoj prende la sua storia dall’anno 1776, cioè quest’anno, 2009, il Teatro Bolshoj sta finendo la sua 233ma stagione.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:20
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
500 rubli
1. Nel centro della banconota c’è l’immagine del monumento allo Zar Pietro il Grande alla città di Arkhànghelsk sullo sfondo della nave a vela e della stazione marittima della città. Arkhànghelsk, o in russo Архангельск, sorge sulle rive della Dvinà Settentrionale, (Северная Двина) presso il suo sbocco nel Mar Bianco nel profondo nord della Russia europea. Arkhanghelsk fu il principale porto russo in epoca medievale. Nel 1693 lo Zar Pietro I il Grande ordinò la creazione dei cantieri navali di stato ad Arkhànghelsk. Un anno dopo le navi «Святое Пророчество» («Santa Profezia»), «Апостол Павел» («Apostolo Paolo») e lo yacht «Святой Пётр» («San Pietro») furono varate nel Mar Bianco.

2. Nel centro dell’altra parte della banconota c’è l’incisione con l’immagine del Monastero Solovètskij (Соловецкий Монастырь). Le Isole Solovètskije (russo: Соловецкие Острова), note anche con il nome di Solovkì (Соловки), sono un arcipelago del Mar Bianco, nella Russia settentrionale. Situate nella Baia del fiume Onèga, le isole sono amministrate da Arkanghelsk. Il Monastero Solovètskij conserva importanti opere architettoniche risalenti al XVI secolo.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:22
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
1000 rubli
1. La città di Jaroslàvl (Ярославль) fu fondata nel 1010 e si stende lungo il Volga per quasi 30 km. Vediamo l’immagine del monumento al fondatore della città il Principe Jaroslàv il Saggio (Ярослав Мудрый 1016-1054) sullo sfondo della Cappella della Vergine costruita in forma di un razzo con il muro divisore di vetro artistico. Il monumento e la Cappella si trovano al centro della città di Jaroslavl sul lungofiume di Kotorosl’ davanti alla Porte Santa del Monastero della Trasfigurazione del Signore.

2. Sull’altra parte della banconota vediamo l’immagine della bellissima Chiesa di S. Giovanni il Precursore (Церковь Иоанна Предтечи 1671-1687) alla città di Jaroslavl.

Zarevich - Domenica, 12 Luglio 2009, 21:23
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
5000 rubli
1. La città di Khabàrovsk (Хабаровск). è una città russa, situata nel Kraj di Khabàrovsk alla confluenza del fiume Amur con l'Ussuri. Sorge lungo la Transiberiana a 8.500 km da Mosca ed a soli 30 km dalla Cina. La zona dove oggi sorge la città era, fin dal XII secolo, parte della Cina imperiale e l'insediamento presente veniva chiamato Bóli. Nel 1858 l'intera area venne ceduta ai russi in seguito al trattato di Aigun. I russi rinominarono l'insediamento cinese Khabarovsk, dal nome dell'esploratore Erofej Khabàrov (Ерофей Хабаров), e ci costruirono un fortino. Oggi Khabàrovsk rimane uno dei principali centri, secondo solo a Vladivostòk, dell'Estremo Oriente russo. Sulla banconota c’è l’immagine del monumento a Nikolaj Muravjèv-Amùrskij (Николай Муравьёв-Амурский 1809-1881), il conte, lo statista russo, il governatore dal 1847 al 1861 della Siberia Orientale.

2. Il ponte attraverso il fiume Amur o il «Miracolo di Amur» nella città di Khabàrovsk.

Oneg - Lunedì, 10 Agosto 2009, 20:50
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
Dal punto di vista artistico, le banconote del rublo sono molto belle.
Grazie a Zarevich per la minuziosa descrizione dei soggetti, c'è molto da imparare guardando i Rubli!
Sia le incisioni che la struttura grafica risultano molto dinamici e moderni nel loro insieme; se i disegni sono realizzati in uno stile classico questo non disturba affatto,anzi.

La stessa cosa non si può dire delle banconote dell'Euro che sono veramente noiose e poco originali.
E pensare che in Italia abbiamo avuto belle banconote:
Image
antiche e polverose queste 50.000 lire, ma non male, vero?

Stavrogin - Mercoledì, 03 Agosto 2011, 11:53
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
sinceramente invece i rubli russi mi sembrano banconote abbastanza anonime e non belle. Certo meglo dell'euro, ma da un paese con tale storia artistica, soprattutto per quanto riguarda i manifesti, mi aspetto sinceramente di piu,

Assol - Mercoledì, 03 Agosto 2011, 16:54
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
A me piacciono sia rubli, che euro, e solo i dollari mi piacciono un po' meno. Smile

donato70 - Martedì, 24 Dicembre 2013, 14:38
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
Bellissima descrizione delle banconote russe in circolazione. Le ho conservate tutte dopo il mio viaggio in Russia due anni fa. La banconota da 5 rubli però non è più in circolazione.

Zarevich - Martedì, 24 Dicembre 2013, 20:07
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
Carissimo amico,
ti sono molto riconoscente delle tue care parole. Ne sono molto contento.
I miei cari saluti
Zarevich

Cristina53 - Giovedì, 26 Dicembre 2013, 17:47
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
Bellissimi i rubli russi. Un grazie a Zarevich di averli mostrati e illustrati: io non li avevo proprio mai visti.

Zarevich - Venerdì, 16 Ottobre 2015, 10:28
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
LA FESTA DEL RUBLO RUSSO A NOVGOROD 2016
ПРАЗДНИК РУССКОГО РУБЛЯ В НОВГОРОДЕ 2016

La città di Nòvgorod la Grande (Великий Новгород) si prepara alla celebrazione in primavera del 2016 del 700° Anniversario del rublo russo.
Secondo un’ipotesi la parola «rublo» è derivata dal verbo russo «рубить» («rubìt'»), cioè «tagliare». Storicamente, «rublo» sarebbe stato un pezzo di un certo peso tagliato da un lingotto d'argento, da cui il nome.
Gli storici spiegano che per la prima volta la parola «рубль» («rubl’») appare negli annali dell'antica Russia nel 1316. Allora gli abitanti di Novgorod si sono messi d'accordo con il Principe della città di Tver sulle condizioni di pace. Dovevano pagare un riscatto di 5000 rubli. Dopo le ricerche dei «berestà» (antiche «carte» russe dell' XI-XV sec scritte su «fogli» di corteccia di betulla), ritrovati dagli archeologi nel corso dei lavori di scavo a Novgorod, si può confermare che anche i lingotti d’argento si chiamavano «rubli» nei XIII-XIV secoli.

Zarevich - Mercoledì, 23 Dicembre 2015, 15:01
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
LA NUOVA BANCONOTA DEDICATA ALLA CRIMEA
НОВАЯ БАНКНОТА, ПОСВЯЩЁННАЯ КРЫМУ

Il 23 dicembre 2015 la Banca Centrale della Russia ha emesso la nuova banconota ai valori nominali 100 rubli dedicata alla Crimea.

Una parte della banconota è dedicata alla città di Sebastopoli (Севастополь). Sulla banconota c’è un frammento del quadro «La squadra navale russa in rada di Sebastopol» («Русская Эскадра на Севастопольском рейде», 1846) del celebre pittore russo Ivan Ajvazòvskij (Иван Айвазовский, 1817-1900), famoso per i suoi paesaggi marini, che costituiscono più di metà dei suoi lavori. Il quadro entra nella collezione del Museo Russo di San Pietroburgo. Ed anche è raffigurato il Monumento alle navi affondate nella baia di Sebastopoli.

La seconda parte della banconota dedicata alla Crimea c’è il «Nido di Rondine». Sulla strada per la piccola cittadina di Alùpka (Алупка) c’è un piccolo castello in stile pseudogotico, costruito all’inizio del Novecento su una roccia a strapiombo. È sospeso sul mar Nero ed è oggi sede del ristorante «Nido di Rondine» («Ласточкино Гнездо).
Sulla stessa parte c’è il codice QR, il quale porta sulla pagina del sito ufficiale della Banca Centrale della Russia (ЦБ = Центральный Банк России) con l’informazione sulla nuova banconota. I disegni sulla banconota sono collocati verticalmente.

SITO UFFICIALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA RUSSIA
www.cbr.ru


Zarevich - Giovedì, 24 Dicembre 2015, 16:53
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
LA BANCONOTA DELLA BANCA CENTRALE DELLA RUSSIA DEDICATA AI GIOCHI OLIMPICI DELL’ANNO 2014 A SOCHI
Il valore nominale: 100 rubli

L’immagine della faccia della banconota:
È raffigurato uno sportivo di snowbording in salto ed anche le costruzioni olimpiche e il cluster littorale alla città di Sochi. Nella parte superiore della banconota ci si vedono le cime nevose della montagna, nella parte inferiore c’è la costa del Mar Nero. Fra di loro c’è l’aria come un cristallo di montagna è uno sportivo di snowbording che vola sopra gli stadi del cluster littorale.

L’immagine del lato inverso della banconota:
In centro della composizione c’è lo Stadio Olimpico «Fisht» («Фишт») a Sochi, dove si svolgono le cerimonie dell’apertura e dalla chiusura dei Giochi Olimpici. Nella parte inferiore della banconota ci si vedono dei contorni della Stazione Marittima di Sochi. Nella parte superiore c’è un uccello di fuoco come una speranza dei nuovi incontri e dei successi.

SITO UFFICIALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA RUSSIA
www.cbr.ru

Zarevich - Venerdì, 01 Gennaio 2016, 10:18
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
LE NUOVE MONETE RUSSE

La Banca Centrale della Russia coniato le monete con le immagini a colori dedicate ai simboli della Russia, ai suoi monumenti architettonici e al Gran Principe Vladimir.
In onore del 1000° anniversario della morte de Santo Principe Vladimir sono state conciate 11,5 monete con l’immagine del Principe Vladimir. Valore nominale: 3 e 25 rubli. Su una moneta si trova l’immagine della Cattedrale di San Vladimir alla città di Hersones di Tauria, sull’altra moneta l’immagine del Monumento «1000° anniversario della Russia» alla città di Novgorod la Grande.
Al tema dell’ortodossia è dedicata ancora una moneta di valore 25 rubli. L’immagine del Monastero di San Pietro a Mosca.
La serie «Simboli della Russia» («Символы России») completano otto monete. Sulle monete sono raffigurati i monumenti storici come il Museo dell’architettura di legno a Kizhì, il Cremlino alla città antica di Kolòmna, la Campanile di Ivan il Grande nel Cremlino di Mosca, il Lago Bajkal, Peterhof ecc.

Zarevich - Giovedì, 24 Marzo 2016, 20:12
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
Savelij Gùssev Савелий Гусев
«CATALOGO DELLE MONETE DELL’URSS E DELLA RUSSIA 1918-2017»
«КАТАЛОГ МОНЕТ СССР И РОССИИ 1918-2017 ГОДОВ»
Casa Editrice «Coins Moscow» Mosca 2015 (Pagine 114)

Il catalogo più completo delle monete dell’URS e della Russia dal 1918 al 2017.
Nel catalogo ci sono illustrazioni di tutte le monete.

Zarevich - Sabato, 02 Luglio 2016, 16:33
Oggetto: Re: RUBLO RUSSO
La scultura «Statua della Madre Russia» di Volgograd (nota anche come «La Madre Patria Chiama»)

I Russi vogliono vedere sulle nuove banconote la scultura «Statua della Madre Russia» a Volgograd (nota anche come «La Madre Patria Chiama!» = «Родина-мать зовёт!»). Questo monumento capeggia nella votazione pubblica della scelta del simbolo che dovrà decorare le nuove banconote russe.
Per il monumento «La Madre Patria Chiama!» di Volgograd hanno già votato più di 5000 persone.
La campagna aveva preso il via il giorno prima. Per la prima volta i Russi potranno scegliere quello che dovrà essere raffigurato sulle nuove banconote. Le nuove banconote di nominali 2.000 rubli e 200.000 rubli compariranno alla fine dell’anno prossimo.
Al secondo posto dopo il monumento «La Madre Patria Chiama» di Volgograd, si trova il «Ponte d’Oro» («Золотой мост»). Il ponte è stato costruito alla città di Vladivostok nel 2012. La sua differenza principale sono i piloni che assomigliano alla lettera latina «V». La loro altezza è più di 200 metri ed è paragonabile con un palazzo di 70 piani. Il «Ponte d’Oro» di Vladivostòk è uno dei grandi ponti sospesi su cavi di tutto il mondo.
La votazione popolare durerà tre mesi.

http://www.arcarussa.it/forum/statu...sia-vt8353.html

Zarevich - Domenica, 11 Settembre 2016, 16:37
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
«SCEGLI ANCHE TU IL SIMBOLO DELLA NUOVA BANCONOTA DA 2000 RUBLI»

In Russia sta entrando nella fase finale la campagna per la scelta del simbolo delle nuove banconote da 200 e 2000 rubli, che entreranno in circolazione alla fine del 2017. Come da tradizione, sulle banconote della Russia vengono stampate immagini delle città e dei monumenti principali. In questo caso le banconote sono due e questo vuol dire che verrano scelte due città e quattro simboli - due per città, che andranno rispettivamente sul fronte e sul retro della banconota.
In Russia ci sono 85 regioni e più 1100 città, ognuna delle quali è a suo modo unica. Metropoli o cittadini non fa differenza, perchè gli abitanti di ciascuna di esse hanno i loro argomenti a favore del proprio simbolo. Proprio per questo la Banca di Russia ha indetto un concorso con vari turni di votazione, che ora è arrivato alla stretta finale. In lizza sono rimaste solo 10 luoghi: Vladivostòk, Irkutsk e il Lago Bajkal, Kazàn’, Nìzhnij Nòvgorod, Vladimir, Sòci, Sèrghiev Possàd, le isole Kizhì, Volgograd e Sebastopoli. Quali saranno le due prescelte? E quali scegliereste voi?

Zarevich - Mercoledì, 21 Settembre 2016, 08:22
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
«SEBASTOPOLI IN TESTA AL CONCORSO PER LE NUOVE BANCONOTE RUSSE»

La città di Sebastopoli è salita al primo posto nella fase finale per la selezione dei simboli per le nuove banconote da 200 e 2.000 rubli, alle sue spalle segue Kazan con un distacco di soli 2.500 voti, riporta il sito web della Banca di Russia (Banca Centrale).Come osservato dalla Banca Centrale, il numero dei votanti è salito a 1,2 milioni e durante la votazione si susseguono cambiamenti in testa alla classifica. Secondo gli ultimi dati, al 1° posto è salito Sebastopoli con 143.900 voti, al 2° posto Kazan con 141.300 voti. Volgograd segue al 3° posto con 141.000 voti, Sochi al 4° con 137.500 voti. Il 5° e 6° posto sono occupati rispettivamente dall'Estremo Oriente ed Irkutsk. Tra la 1° e 6° posizione il margine è di soli 11mila voti.

La selezione dei simboli per le nuove banconote è stata un'idea dalla Banca di Russia. Per la prima volta nella storia del Paese i russi potranno scegliere quello che dovrà essere stampato sulle nuove banconote. La selezione si svolge in tre fasi e verrà completata il prossimo 7 ottobre 2016. In questo giorno verranno annunciati i vincitori.

Zarevich - Martedì, 02 Maggio 2017, 22:04
Oggetto: Re: «RUBLO RUSSO»
Quest’anno (2017) sarà battuta la moneta d’argento memorabile per il 150° anniversario dalla nascita del poeta russo, considerato uno dei migliori esponenti del simbolismo e decadentismo russo Konstantin Balmont (Константин Бальмонт, 1867-1942). La moneta entra in una serie «Le eminenti personalità della Russia» («Выдающиеся личности России»). Il valore nominale della moneta è 2 rubli: 3000 esemplari. Al rovescio della moneta sarà l’immagine a rilievo di Konstantin Balmont con le date della nascita e della morte del poeta: 1867–1942

Zarevich - Venerdì, 13 Ottobre 2017, 14:10
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
SONO USCITE DUE NUOVE BANCONOTE RUSSE: 200 rubli e 2000 rubli

LA BANCONOTA: 200 rubli
Fronte: Il Monumento alle Navi Affondate (Памятник затопленным кораблям) è il simbolo della città di Sebastopoli. Il monumento è stato eretto nel 1905 in onore del 50° anniversario dell'Assedio di Sebastopoli, durante la Guerra di Crimea, nella quale andarono distrutti molti velieri russi, alcuni dei quali facenti parte della Flotta del Mare Nero. Il 12 febbraio 1969, il monumento è stato incluso nello scudo di Sebastopoli, e il 12 aprile 2000 nella bandiera della città. Ubicato nell'omonima baia, è stato disegnato per Amandus Adamson e costruito per Valentín Feldmann nel 1905.

Retro: Cherson (latino: Chersonesus, slavo orientale antico: Корсунь, Korsun, russo: Херсонес, Chersones) era un'antica città ubicata nella penisola di Crimea. Oggi la città ha preso il nome di Sebastopoli. Fu il trentesimo Thema dell'Impero bizantino. Nata come colonia greca nella Tauride, conquistata in seguito dall'impero romano, fu assoggettata, dopo la divisione dell'impero, dai Bizantini che la resero capoluogo della penisola di Crimea, regione dell'Impero Bizantino.

Zarevich - Venerdì, 13 Ottobre 2017, 14:13
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
SONO USCITE DUE NUOVE BANCONOTE RUSSE: 200 rubli e 2000 rubli

LA BANCONOTA: 2000 rubli
Fronte: Il ponte dell'isola Russkij (in russo: Русский мост, in inglese: Russki Island Bridge, conosciuto in italiano anche come «Nuovo ponte di Vladivostok») è un ponte sullo stretto del Bosforo orientale (Russia), costruito in occasione dell'incontro della Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) tenutosi a Vladivostok nel 2012. Il ponte collega la parte continentale della città (sulla penisola di Nazìmov) con l'isola Russkij (остров Русский), dove le attività principali del summit ebbero luogo.
Основное изображение оборотной стороны банкноты – космодром

Retro: Il cosmodromo Vostochnyj (in russo: Космодром Восточный) è uno spazioporto russo situato nella regione dell'Amur, la regione più orientale della Russia. La costruzione è iniziata nel 2010. Il primo lancio è stato effettuato il 28 aprile 2016. I primi lanci di veicoli senza pilota sono programmati per il 2021 e i primi lanci di veicoli con pilota per il 2023.

Zarevich - Giovedì, 24 Maggio 2018, 10:14
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
«PER I MONDIALI DEL 2018 IN RUSSIA»
La Banca Centrale russa ha emesso una banconota da 100 rubli dedicata agli imminenti mondiali di calcio Fifa 2018. Il lato anteriore della banconota raffigura un ragazzo che ammira il leggendario portiere sovietico Lev Jàshin (Лев Яшин) che si tuffa per una parata. Un pallone da calcio con una mappa in rilievo della Russia adorna invece il lato posteriore della banconota multicolore a predominanza blu-verde. In tutto verranno emessi 20 milioni di pezzi da qui alla partita di inizio del mondiale (14 giugno-15 luglio 2018).

https://www.youtube.com/watch?v=Tcr1WFOvVxM

Zarevich - Sabato, 27 Marzo 2021, 16:13
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
«Изображение Новосибирского театра может появиться на купюре»
«Sulla banconota potrebbe apparire l'immagine del teatro di Novosibirsk»

L'immagine del Teatro dell’Opera e del Balletto di Novosibirsk «(NOVAT») potrebbe apparire su una nuova banconota da 10 rubli. Questa proposta è stata avanzata dalle autorità cittadine. In precedenza è stato notato che nel 2021-2025 il design delle banconote in tagli da 10, 50, 100, 500, 1000 e 5000 rubli sarà modernizzato. Al momento, sulle banconote non c'è una sola immagine delle città dei distretti federali del Caucaso settentrionale, del Volga e degli Urali. Le nuove banconote rappresenteranno le attrazioni di tutti i distretti del paese, la banconota da dieci rubli sarà sostituita da Novosibirsk. Mi sembra corretto ritrarre il teatro dell'opera e del balletto. Questo è un bellissimo edificio architettonico con una ricca storia, costruito in un momento difficile. Dimostra che il balletto siberiano rimane uno dei migliori al mondo.
Il Teatro dell’Opera e del Balletto di Novosibirsk è stato inaugurato il 12 maggio 1945. L'edificio del teatro è il più grande edificio teatrale della Federazione Russa. È un complesso architettonico complesso e oggi ha lo status di sito del patrimonio culturale. Nel 2020, «NOVAT» è diventato uno dei teatri più visitati in Russia.

Zarevich - Martedì, 28 Dicembre 2021, 23:30
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
Il 29 dicembre 1768, per volere dell'Imperatrice Caterina II, la cartamoneta apparve per la prima volta in Russia. Le banconote venivano scambiate liberamente con monete dure. Gli stipendi dei funzionari erano pagati in banconote ed erano adatti per pagare le tasse. Il design del denaro era molto modesto e presto apparvero dei falsi. Molto spesso, 25 rubli sono stati ridipinti a 75. Per molto tempo, il tasso di cambio della carta moneta è stato stabile e alto. Ma a causa del finanziamento della guerra russo-turca, il numero di banconote iniziò a superare rapidamente l'offerta di monete. Nel 1815 un rublo di carta valeva già 20 copechi di metallo.

Zarevich - Lunedì, 09 Gennaio 2023, 14:55
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
В России выпустили в обращение новые монеты
Nuove monete emesse in Russia (2023)


La Banca di Russia ha messo in circolazione monete d'investimento: una moneta d'argento con un valore nominale di 3 ₽ «San Giorgio il Vittorioso» («Георгий Победоносец») e una d'oro con un valore nominale di 10 rubli «Chervonets d’Oro» (dieci rubli), secondo il sito web dell'agenzia. Sul rovescio della moneta da tre rubli c'è un'immagine in rilievo di San Giorgio il Vittorioso a cavallo, che colpisce un serpente con una lancia. È stato riferito che una moneta con un diametro di 39 mm contiene 39 g di metallo prezioso del 999° test. «Chervonets d'oro» («Золотой Червонец») con un diametro di 22,6 mm, contiene 7,78 g del metallo prezioso, anche 999a finezza. Sul retro dei chervonet è raffigurato un contadino seminatore al lavoro, sullo sfondo: i raggi del sole nascente, i camini delle fabbriche, un campo e un aratro. Ogni moneta viene emessa con una tiratura fino a 500mila pezzi. ed è considerato a corso legale nel paese.

Zarevich - Lunedì, 16 Ottobre 2023, 12:04
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
«LE NUOVE BANCONOTE» «НОВЫЕ КУПЮРЫ» 2023

La Banca Centrale Russa ha mostrato banconote modernizzate in tagli da millecinquemila rubli. In Russia verranno gradualmente introdotte in circolazione nuove banconote in tagli da millecinquemila rubli. Il lato anteriore della banconota da mille rubli raffigura la Torre di San Nikola del Cremlino di Nìzhnij Nòvgorod, così come la freccia dove si incontrano i fiumi Volga e Oka. Sul retro c'è uno stadio costruito per la Coppa del Mondo 2014, così come la Torre «Syuyumbike» della città di Kazan, i Monti Zhigulì e due musei: il Museo dello Stato e il Museo Archeologico.
La nuova banconota da cinquemila sul fronte è dedicata alla città di Ekaterinburg. Qui è raffigurata la stele «Europa – Asia», così come i grattacieli della città e la casa di Sevastjanov. Sul retro c'è la composizione «Il racconto degli Urali».
La Banca Centrale ha chiarito che le nuove banconote entreranno gradualmente in circolazione e circoleranno alla pari di tutte le vecchie banconote del 1997.

Zarevich - Venerdì, 20 Ottobre 2023, 12:51
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
«АЛЕНЬКИЙ ЦВЕТОЧЕК» появится на монетах
«IL FIORELLINO SCARLATTO» apparirà sulle monete

Il 20 ottobre 2023, la Banca di Russia emetterà monete commemorative dedicate al cartone animato «Il fiorellino scarlatto» («Аленький цветочек»). Le banconote in tagli da 3 rubli e 25 rubli fanno parte della serie «Animazione russa» («Российская мультипликация»). Sul retro sono raffigurate scene del cartone animato, mentre la moneta da tre rubli è realizzata in argento 925. Le monete commemorative sono un mezzo legale di pagamento in contanti sul territorio della Federazione Russa e devono essere accettate al valore nominale. Il lungometraggio «Il fiorellino scarlatto» («Аленький цветочек») è stato girato nel 1952 dal regista Lev Atamànov basato sulla fiaba omonima dello scrittore russo Serghej Aksàkov (Сергей Аксаков, 1791-1859).

Zarevich - Mercoledì, 15 Maggio 2024, 08:27
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
La Banca di Russia ha emesso monete commemorative per il 225° anniversario della nascita di Aleksandr Pushkin. Si tratta di monete d'argento in tagli da 3 e 100 rubli, nonché una moneta d'oro in tagli da 10.000 rubli. Il denaro è stato incluso nella serie «Eventi storici». Monete d'argento da tre rubli decoravano un ritratto in rilievo di Pushkin con un calamaio, una scena di un viaggio invernale e il contorno di una penna. La loro tiratura è di 3000 pezzi. Le monete d'argento da cento rubli raffigurano il poeta sullo sfondo del Teatro dell'Ermitage e del Ponte dell'Ermitage. La tiratura era di 100 pezzi. Sulla moneta d'oro c'è un'immagine in rilievo di Pushkin seduto sotto una favolosa quercia. La tiratura del lotto è di 50 pezzi.

Zarevich - Martedì, 21 Maggio 2024, 18:24
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
«LA SETTIMANA DELLA MONETA» «МОНЕТНАЯ НЕДЕЛЯ» «COIN WEEK»

La Banca di Russia ha lanciato in tutto il Paese la campagna «La Settimana della moneta» («Монетная неделя» «Coin Week»). Permetterà di rimettere in circolazione il resto depositatosi nei salvadanai dei cittadini. «Fino al 2 giugno 2024 è possibile portare il resto in banca e cambiarlo con carta moneta o accreditare l'importo sul proprio conto senza commissioni», riferisce il servizio stampa della Banca Сentrale. Hanno chiarito che parteciperanno all'azione circa 4.000 dipartimenti di 146 banche. L'elenco è disponibile sul sito coinweek.rf.

https://xn--80aibbb0bbibbg4c5kf.xn--p1ai/

La promozione si svolge per la seconda volta. Nel 2023 sono state raccolte più di 20 milioni di monete per un valore di quasi 83 milioni di rubli. Il peso dei piccoli oggetti raccolti era di 87 tonnellate. La Banca Centrale ha notato in particolare un residente di Novokuznetsk, che ha consegnato il maggior numero di monete di piccolo valore nominale: 990 kopechi e 1.084 monete da cinque kopechi per un importo totale di 64 rubli e 10 kopechi

È tempo di raccogliere cartamoneta, dato che in Russia quasi nessuno usa più le banconote cartacee.

Zarevich - Mercoledì, 22 Maggio 2024, 11:35
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
Le monete che contengono metalli preziosi valgono molto di più del loro valore nominale. Pertanto, è redditizio per lo Stato scambiare metallo con carta. Le banconote da cinque rubli, che nessuno vedeva da molto tempo, sono apparse di nuovo nei negozi. È necessario effettuare la denominazione: scambiare 1 nuovo rublo con 100 rubli attuali. Quindi il valore del dollaro e del rublo sarà uguale. È da molto tempo che non tengo i rubli di carta tra le mani e non li ho nemmeno a casa. Non sto parlando affatto di monete. Ho molte altre monete sovietiche nel mio bicchiere. Ma questa è già numismatica. Mа non penso che sia necessario abbandonare del tutto i rubli di carta. Penso che sia carino venire a pagare in rubli di carta. Ma in Russia quasi nessuno lo fa più, anche se potrebbero esserci persone che usano rubli di carta.

Zarevich - Giovedì, 06 Giugno 2024, 18:02
Oggetto: «RUBLO RUSSO»
In occasione del compleanno di Aleksandr Pushkin, la Banca Centrale della Russia ha emesso una moneta d'argento commemorativa «La Favola dello Zar Saltan» («Сказка о Царе Салтане»). La moneta dal valore nominale di 3 rubli è stata emessa come parte della serie «Leggende e racconti dei popoli della Russia». Circolazione - 5000 pezzi. Il rovescio della moneta raffigura gli eroi della fiaba di Pushkin: il Principe Gvidòn (Князь Гвидон) e la Principessa Cigna (Царевна Лебедь), la città e la riva con l'arrivo dell'onda del mare.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group