«DOVE SONO I PARTIGIANI?»
«А ГДЕ ТЕ ПАРТИЗАНЫ?»
«WHERE ARE THOSE GUERRILLAS?»
«OÙ SONT LES GUÉRILLEROS?»
«WO SIND DIE PARTISANEN?»
Ovunque leggo che i partigiani italiani hanno appeso Benito Mussolini con i piedi a Milano in Piazzale Loreto. Voglio fare una domanda. E dove, dove sono finiti quei partigiani italiani? È chiaro. È passato molto tempo. Sono morti tutti. E dove sono i figli e i nipoti di quei partigiani italiani? È chiaro. Sono andati tutti a votare per Meloni.
P.S.
Tutti, lì, nel paese delle arance, si sono completamente dimenticati dei gloriosi eroi, dei partigiani italiani durante gli anni della guerra. Solo nell'attuale Russia, che è stata tradita dal paese delle arance mature, ricorda i partigiani italiani, di quegli eroi di cui l'Italia era orgogliosa. In Russia scrivono ancora libri e articoli sui partigiani italiani e ricordano sempre ai russi in televisione l'eroismo di quegli italiani che stavano morendo per la nostra e la vostra libertà dal puzzolente fascismo e nazismo.
Oggi, nell'anno dell'80° anniversario della grande Vittoria sul fascismo e sull'hitlerismo, noi in Russia ricordiamo i nostri fratelli partigiani italiani e li ricorderemo sempre!
«Una mattina mi son svegliato
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
una mattina mi son svegliato
e ho trovato l'invasor.
O partigiano portami via
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
o partigiano portami via
che mi sento di morir.
E se io muoio da partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir.
Seppellire lassù in montagna
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
seppellire lassù in montagna
sotto l'ombra di un bel fior.
E le genti che passeranno
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e le genti che passeranno
mi diranno che bel fior.
E questo è il fiore del partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e questo è il fiore del partigiano
morto per la libertà.»