Arca Russa
Musica - «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Giovedì, 02 Maggio 2024, 04:28
Oggetto: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
«OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
«ПРОИЗВЕДЕНИЯ ИНОСТРАННЫХ КОМПОЗИТОРОВ ПОСВЯЩЁННЫЕ РОССИИ»
L'autore si ispirò ad un sogno nel quale vedeva una folla immensa dirigersi verso una città con le cupole dorate
https://www.youtube.com/watch?v=A2A2PV_V0Tk
https://www.youtube.com/watch?v=ykdd7dTTXdA
https://www.youtube.com/watch?v=W7xAD5MVVBQ
Karla - Venerdì, 03 Maggio 2024, 03:24
Oggetto: Re: Opere Di Compositori Stranieri Dedicate Alla Russia
Karla - Sabato, 04 Maggio 2024, 05:31
Oggetto: Re: Opere Di Compositori Stranieri Dedicate Alla Russia
Karla - Sabato, 04 Maggio 2024, 10:32
Oggetto: Re: Opere Di Compositori Stranieri Dedicate Alla Russia
Karla - Domenica, 05 Maggio 2024, 03:49
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Lunedì, 06 Maggio 2024, 03:19
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Lunedì, 06 Maggio 2024, 06:15
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Martedì, 07 Maggio 2024, 05:32
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Mercoledì, 08 Maggio 2024, 03:44
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
X orchestra di fisarmoniche credo l'autore sia slovacco
https://www.youtube.com/watch?v=CThdjPil7PY
Karla - Giovedì, 09 Maggio 2024, 03:44
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
prenderlo come un auspicio che il peggio sia evitato e le cose migliorino nonostante il male che compiono
https://www.youtube.com/watch?v=KhUnnBHBlK8
Karla - Venerdì, 10 Maggio 2024, 03:27
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Sabato, 11 Maggio 2024, 05:30
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Zarevich - Sabato, 11 Maggio 2024, 07:10
Oggetto: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
«COME I COMPOSITORI OCCIDENTALI HANNO MOSTRATO LA RUSSIA E I RUSSI»
Se guardi le trame delle opere liriche occidentali più popolari da un punto di vista geografico, si scopre che molto spesso la loro azione si svolge da qualche parte in Spagna, Inghilterra, Francia o Italia. Ci sono anche storie su Cina, Giappone, Norvegia e Sri Lanka. Per trovare qualcosa di eccezionale sulla Russia (non prendiamo compositori russi), dovrai cercare. E se selezioni solo quelli le cui trame sono state inventate da scrittori e librettisti occidentali, e non prese dalla letteratura russa, ne otterrai ancora meno. Ad esempio, «Fedora» (1898) è un'opera lirica su un tema russo del compositore italiano Umberto Giordano. La trama dell'opera era, come si vuol dire, sull'argomento del giorno. A quel tempo, in Europa si discuteva di notizie spaventose provenienti dalla Russia: le atrocità dei nichilisti e il terrore politico (l’assassinio dello zar Alessandro II). L'azione si svolge nel 1881. Il principe Vladimir, il cui cognome è Andreevich (in russo non è un cognome, ma un patronimico, il nome del padre), il fidanzato del personaggio principale, la favolosamente ricca principessa russa Fedora Romanova, proprietaria di un patrimonio da 14 milioni di dollari fortuna in dollari, è stato ucciso. Giura vendetta, ma inaspettatamente si innamora dell'assassino: il conte favolosamente ricco e nichilista Boris Loris Ipanov (solo il nome Boris è russo, tutto il resto è spazzatura). Ma poiché Fedora ha già prestato giuramento di vendetta, e non solo in qualche modo, ma su una grande croce d'oro ortodossa con diamanti, che indossa su una grande catena d'oro, lei, come uomo di parola, consegna la sua amata al Polizia Stradale.
Un po' più tardi, si scopre che il suo fidanzato assassinato meritava pienamente la pallottola, e il conte Loris Ipanov non è un nichilista, ma una persona meravigliosa e generalmente non colpevole praticamente di nulla. Ma è troppo tardi. La sua denuncia porta al fatto che il fratello di Boris, Loris, viene arrestato, accusato innocentemente e condannato a morte. Muore in una cella nella Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo durante un'alluvione, e sua madre muore di crepacuore. La principessa, in un impeto di terribile pentimento, beve del veleno, che prudentemente custodiva sotto il diamante più grande di quella stessa croce. A proposito, man mano che l'azione procede, apprendiamo anche che la principessa Fedora, oltre ai suoi milioni e diamanti, ha una villa in Svizzera e una villa a Parigi, e ogni volta che vuole, naviga lungo la Senna sul suo yacht. A quanto pare, il lusso dell'aristocrazia russa è diventato una leggenda in Europa. A proposito, il ruolo principale del tenore alla prima di quest'opera è stato cantato dall'allora sconosciuto Enrico Caruso. Ha deliziato il pubblico e con questo ruolo ha iniziato la sua ascesa alle vette della fama. L'opera «Fedora» di Umberto Giordano viene ancora spesso messa in scena in vari teatri d'opera. In quest'opera cantarono Maria Callas (la più bella Fedora), Mirella Freni, Renata Scotto, Maria Guleghina e tanti altri famosi soprani. E anche Placido Domingo, Jose Carreras e Jose Cura. E la piccola aria del conte Boris Loris Ipanov di quest'opera è entrata nella linea dei successi del tenore. Tutti questi strani nomi e cognomi «russi» sono il frutto della sofisticata fantasia dello scrittore francese Victorien Sardou. È stato il suo dramma «Fedora» a costituire la base dell'opera. Il ruolo di Fedora è stato scritto da lui appositamente per Sarah Bernhardt. Rappresentando una vera principessa russa, è apparsa sul palco con splendidi abiti con pellicce di zibellino, ricami e pietre preziose. Le prime d'opera successivamente la tennero al passo nel lusso: È interessante notare che i «critici» francesi hanno notato l'inaffidabilità della vita russa in due modi: il cocchiere della principessa Fedora non aveva la barba (secondo i critici, non ci sono cocchieri in Russia senza barba) e la principessa Fedora ha aperto la finestra durante l'azione (questo non è realistico, poiché in Russia tutto l'anno gelate terribili). A proposito, gli abiti di Sarah Bernhardt nei panni di Fedora hanno avuto conseguenze culturali di vasta portata. Durante un tour negli Stati Uniti, è apparsa sul palco indossando un cappello originale di un nuovo modello. Questo modello entrò subito nella moda americana (maschile) e divenne noto come «fedora». Perché un aristocratico russo porta il nome contadino Fedora è una domanda retorica. Gli spettatori occidentali non erano affatto infastiditi da tali sfumature e presto questo nome divenne piuttosto popolare. L'autore dell'opera «Fedora», Umberto Giordano, chiamò così anche la sua amata figlia più giovane. Quasi trent'anni dopo, Imre Kalman duplicò questo nome nella sua operetta «La principessa del circo». La sua protagonista è anche una principessa russa (Palìnskaja), anche lei Fedora e anche un'incredibile milionaria. Da nessuna parte i «mirtilli di palude» russi si diffondono così tanto come in questa operetta di Imre Kalman. Zar despota, conte acrobata, caviale di Astrachan' in cucchiai, fisarmonica con balalaika, direttore del circo di nome Stanislavskij. E il momento clou del programma! Quando il misterioso Mr.X rivela il suo vero nome, apprendiamo che il suo nome è... Fedja (Федя è una riproduzione per bambini del nome Fiodor. Questo è il nome dei bambini molto piccoli). Questo è ciò che dice il libretto: il conte Fedja Palinskij. I registi e gli sceneggiatori di questa operetta in Russia hanno dovuto lavorare sodo per appianare in qualche modo tutti questi miracoli. A proposito, sia Umberto Giordano che Imre Kalman avevano mogli russe. Imre Kalman, invece, ha incontrato la moglie russa Vera dopo aver creato l'operetta «La principessa del circo». E fu dopo il matrimonio con Olga, la figlia del proprietario del miglior albergo di Milano, che Umberto Giordano scrisse due opere consecutive basate su soggetti russi: la stessa «Fedora» e l'opera «Siberia». C'è un momento interessante nella sua opera «Fedora» quando il diplomatico francese de Sirier canta un'aria sul tema «la donna russa». Ci sono approssimativamente queste parole:
«La donna russa è la vera figlia di Eva! Tutto in lei è duplice: fascino e inganno, caldo e freddo, sincerità e inganno, timidezza e coraggio. È pronta a sacrificarsi con la stessa facilità con cui è pronta a tradire».
Nell'operetta «La principessa del circo» Imre Kalman non si è preoccupato affatto di creare un sapore russo. Ma Umberto Giordano ha trattato questo problema in modo più responsabile: oltre alla romanza per voce «L'usignolo» del compositore russo Aleksandr Aljabjev, ha utilizzato attivamente la melodia di danza «Kamàrinskaja» di Mikhail Glinka nella sua opera «Fedora». Lì, gli aristocratici russi ballano notoriamente la quadriglia su questa musica durante un ballo parigino. Nella sua opera successiva «Siberia» (questa è una versione della russa «La Traviata»), Umberto Giordano ha utilizzato in modo appropriato e inappropriato l'inno reale «Dio, proteggi lo Zar!» e la canzone «Ehi, facciamo un giro». C'è anche un ensemble di balalaika (in assenza di balalaika, di solito vengono suonati i mandolini).
Zarevich - Sabato, 11 Maggio 2024, 07:18
Oggetto: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
«SIBERIA» «СИБИРЬ» di Umberto Giordano
L’Opera lirica del celebre compositore-verista italiano Umberto Giordano sul soggetto russo. Melodramma con il finale tragico, la storia di una cortigiana che è va ai lavori forzati dietro il suo amato e perisce nel tentativo fallito di fuga. Il librettista Luigi Illica usò alcuni motivi dai romanzi di Dostojevskij e Tolstoj … (qui si deve fare una pausa) per quale ragione la creazione di Illica a volte ricorda un romanzo psicologico di cattivo gusto per le corsiste. In una delle note Luigi Illica persino riporta la citazione della poesia di Nikolaj Nekràssov:
Esci sul Volga! Di chi il lamento risuona
Sopra il grande fiume russo?...
Выдь на Волгу! Чей стон раздаётся
Над великою русской рекой?...
Nel testo italiano del libretto l’orechio russo senza difficoltà riconoscerà le parole della lingua madre: «izba» («изба»), «vodka» («водка»), «trojka» («тройка») e ancora decine delle altre parole che secondo l'autore rappresentano il nostro carattere russo. Il lessico russo di Luigi Illica è straordinariamente ricco e un ascoltatore italiano pensa di immergersi nella realtà russa con le parole sconosciute e incomprensibili. Ma alcune parole sono incomprensibili anche all’orecchio russo, per il quale c'entrano come il cavolo a merenda. In breve una completa pappardella testuale. Per raddoppiare la realtà russa nell’opera «SIBERIA» il compositore sta citando la canzone popolare dei bardotti del Volga «Ej, ùkhnem!» («Эй, ухнем!»).
Nei lussuosi e sfarzosi interni della San Pietroburgo imperiale e sulla vastità coperta di neve della Siberia infuriano le sfrenate passioni veristiche le quali all’inizio del XX secolo così conquistavano il pubblico di Milano.
Tornando alla musica di Umberto Giordano e per un momento dimenticando della catastrofe testuale e di soggetto di Luigi Illica, si può dire che il compositore scrisse un’opera molto simpatica nello stile veristico.
Per una cretineria palese del libretto l’Opera di Umberto Giordano «SIBERIA» non venne eseguita in Russia. Ad ogni modo i grandi teatri lirici russi non rivolgevano l'attenzione a quest’opera. Un paio anni fa Dmitrij Bertman, il direttore, fondatore e il regista principale del Teatro Lirico «HELIKON OPERA» di Mosca finalmente ha rivolto la sua attenzione alla «SIBERIA» di Umberto Giordano. Davanti a Dmitrij Bertman stava un complesso problema: in che modo trattare tutto quello che scrisse Luigi Illica? Qualsiasi regista occidentale ne avrebbe fatto una panzana solenne nello spirito del block-buster hollywoodiano. Ma l’Opera di Giordano si deve presentare in Russia. Si dovevano trasportare le «fantasie italiane» sulla terra russa, considerando quello, a dire il vero poco, che quelle fantasie hanno in comune con la realtà. In conclusione il regista è riuscito a tenere il piede in due staffe. Bisognava trasmettere i sentimenti e giocare un po’ sugli stereotipi e luoghi comuni «nello spirito russo». La decisione musicale dell’Opera è molto convincente. Nel suono dell’Orchestra del Teatro HELIKON OPERA diretta dal maestro Vladimir Pònkin (Владимир Понькин) c’è e la passione e il lirismo. È commovente il cantante Dmitrij Ponamarèv (Дмитрий Понамарёв) nel ruolo principale di Vassìlij (Василий). Il regista lo ha presentato come l’agitato Pierre Bezùkhov da «Guerra e Pace» di Lev Tolstoj. Il cantante Andrej Vylegzhànin (Андрей Вылегжанин) è molto espressivo e caratteristico nel ruolo dell’avventuriero Glebov. E completamente irresistibile è la cantante Natalia Zagorìnskaja (Наталия Загоринская) nel ruolo di Stefania.
A dir il vero il nome femminile Stefania in Russia è assente, forse Stepanìda, ma non Stefania, ma questo fatto non importa. Lo lasciamo sulla coscienza di Luigi Illica.
ZAREVICH
Karla - Lunedì, 13 Maggio 2024, 03:14
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Sicuramente opere di valore ma intendevo dedicare il topic a pezzi brevi incentrati sul folklore
https://www.youtube.com/watch?v=l1T1I4t0NLg
Karla - Martedì, 14 Maggio 2024, 03:38
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Mercoledì, 15 Maggio 2024, 04:22
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Mercoledì, 29 Maggio 2024, 05:02
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Venerdì, 21 Giugno 2024, 05:13
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Taras è interpretato da Yul Brynner originario di Vladivostok (gli facevano fare sempre il ruolo dell'ufficiale russo)
https://www.youtube.com/watch?v=n8G6S6fQQ4I&t=46s
Karla - Sabato, 22 Giugno 2024, 03:08
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Domenica, 23 Giugno 2024, 05:22
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Karla - Mercoledì, 26 Giugno 2024, 05:01
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
Winston Smith - Mercoledì, 26 Giugno 2024, 09:13
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
https://www.youtube.com/watch?v=BQlIhrD8l6g
Questo brano pianistico è davvero notevole, ti ringrazio per averlo postato, l'ho gradito molto.
Prima di tutto mi è piaciuto l'omaggio a Skrjabin, che riesce a ricordarlo senza copiarlo, si sente solo la sua influenza. Secondo me Bastianelli deve essere stato un uomo interessante, ormai dimenticato da tutti, eppure ho letto che ha avuto una vita tutt'altro che banale. Scrisse un libro notevole per quegli anni " La crisi della musica europea" (1912)
Davvero interessante è anche la pianista di talento Miriam Donadoni Omodeo, forse non una grande pianista ma sicuramente una brava insegnante, figlia di Eugenio Donadoni poeta e critico letterario affermato, padre anche di un grande egittologo: lavorò tantissimo in Egitto, si occupò del salvataggio di Abu Simbel.
In un piccolo brano, forse modesto artisticamente, mille storie e tante persone degne di non essere dimenticate....
Karla - Giovedì, 27 Giugno 2024, 03:03
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
https://www.youtube.com/watch?v=BQlIhrD8l6g
Questo brano pianistico è davvero notevole, ti ringrazio per averlo postato, l'ho gradito molto.
Prima di tutto mi è piaciuto l'omaggio a Skrjabin, che riesce a ricordarlo senza copiarlo, si sente solo la sua influenza. Secondo me Bastianelli deve essere stato un uomo interessante, ormai dimenticato da tutti, eppure ho letto che ha avuto una vita tutt'altro che banale. Scrisse un libro notevole per quegli anni " La crisi della musica europea" (1912)
Davvero interessante è anche la pianista di talento Miriam Donadoni Omodeo, forse non una grande pianista ma sicuramente una brava insegnante, figlia di Eugenio Donadoni poeta e critico letterario affermato, padre anche di un grande egittologo: lavorò tantissimo in Egitto, si occupò del salvataggio di Abu Simbel.
In un piccolo brano, forse modesto artisticamente, mille storie e tante persone degne di non essere dimenticate....
mi congratulo per la tua preparazione pensa che a me avevano chiesto di distribuire la Melodiya in Italia
Winston Smith - Giovedì, 27 Giugno 2024, 20:04
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
[
mi congratulo per la tua preparazione pensa che a me avevano chiesto di distribuire la Melodiya in Italia
Accidenti.... una delle più grandi case discografiche russe, forse la più grande?

Winston Smith - Giovedì, 27 Giugno 2024, 20:25
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
[
mi congratulo per la tua preparazione pensa che a me avevano chiesto di distribuire la Melodiya in Italia
Ti ringrazio ma non sono molto preparato, anche se di musica ne ho ascoltata parecchia mi ritengo un ignorante.
Con Skrjabin ho avuto una delle più grandi delusioni della mia vita. Ma non per colpa del compositore...
Devi sapere che quando ero ragazzo per me il Conservatorio di Mosca, in particolare la scuola pianistica del Conservatorio di Mosca, rappresentava quello che potrebbe essere per un cattolico il Vaticano, o per un mussulmano La Mecca. Era il massimo, era qualcosa di mitico, qualcosa che andava al di là dell'immaginabile.
Per me era il luogo di Heinrich Neuhaus, o di Richter...di Gilels e di tanti altri Maestri del pianoforte.
Io suonavo alcune volte con un ragazzo, un ragazzo in gamba, ma come tanti altri, come ce ne sono centinaia di migliaia nel mondo. Poi lasciai la musica, smisi di frequentare i miei amici e mi trasferii in un'altra città. Era l'epoca di Eltsin. Ritrovai un vecchio amico violinista ( erano passati solo pochi anni), e mi disse che questo giovane pianista (di cui non voglio fare il nome per carità cristiana) era in viaggio per Mosca. Avrebbe suonato in una sala del Conservatorio di Mosca, portando delle sonate di Skrjabin.
Quando l'ho saputo il mio intestino si è rimpicciolito, i budelli hanno iniziato a tremare, sudavo come un cammello... Ma non per invidia, assolutamente no! Non riuscivo ad immaginare come fosse possibile. Una caccola d'uomo. Una mezza sega di pianista. Un essere inutile sulla tastiera che pasticciava le note e confondeva le crome con le biscrome... un mediocre! COME ERA POSSIBILE???? io lo conoscevo bene, come poteva suonare in un luogo dove ha suonato Richter??? Questo era per me demoniaco , blasfemo! Mi domandavo: ma che sta succedendo in Russia? Ma i russi sono diventati pazzi? Ma come possono far suonare una mezza sega così in un luogo sacro?
Eppure questo maledetto da Cristo ci ha suonato davvero. A me è cascato un mondo, e con lui tutti i miei miti della giovinezza. Anche un coglione poteva suonare a Mosca.
Karla - Venerdì, 28 Giugno 2024, 03:35
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
[
mi congratulo per la tua preparazione pensa che a me avevano chiesto di distribuire la Melodiya in Italia
Accidenti.... una delle più grandi case discografiche russe, forse la più grande?

sono un impiegato non avrei nemmeno saputo dove metterli poi ero scettico (lo sono tuttora) sulla linea editoriale ,il repertorio sovietico è ignorato ,la musica delle repubbliche assente spero migliorino ma col mercato discografico in stato comatoso.......
P.S.
Il giovane pianista era russo?
P.P.S.
Altro grande virtuoso Feinberg ottimi e su disco i concerti per piano da lui composti
Winston Smith - Venerdì, 28 Giugno 2024, 10:56
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
[q
P.S.
Il giovane pianista era russo?
P.P.S.
Altro grande virtuoso Feinberg ottimi e su disco i concerti per piano da lui composti
E' un italiano, adesso fa il direttore di una scuola di musica di provincia. La cosa strabiliante è che portò al Conservatorio di Mosca proprio un autore russo. Non credevo ai miei occhi. Passato lo shock per la notizia ho giustificato questo suo brillante tour per il fatto che in quegli anni la Russia era devastata moralmente, economicamente e socialmente (una delle tante ragioni per cui penso che Putin è un Presidente straordinario di indubbio valore) In quegli anni forse tutto era possibile... forse per qualche accordo ( c'erano molti musicisti russi che suonavano nei teatri italiani per pochi soldi) hanno fatto uno scambio: la capra italiana a Mosca per qualcun altro qui in campagna...
Karla - Sabato, 29 Giugno 2024, 03:54
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»
[q
P.S.
Il giovane pianista era russo?
P.P.S.
Altro grande virtuoso Feinberg ottimi e su disco i concerti per piano da lui composti
E' un italiano, adesso fa il direttore di una scuola di musica di provincia. La cosa strabiliante è che portò al Conservatorio di Mosca proprio un autore russo. Non credevo ai miei occhi. Passato lo shock per la notizia ho giustificato questo suo brillante tour per il fatto che in quegli anni la Russia era devastata moralmente, economicamente e socialmente (una delle tante ragioni per cui penso che Putin è un Presidente straordinario di indubbio valore) In quegli anni forse tutto era possibile... forse per qualche accordo ( c'erano molti musicisti russi che suonavano nei teatri italiani per pochi soldi) hanno fatto uno scambio: la capra italiana a Mosca per qualcun altro qui in campagna...
Sarà senzaltro vero ma anche di Van Cliburn (interprete di indubbio valore) si disse che il premio era motivato da considerazioni extra artistiche con ciò non intendo dire non lo meritasse.Oppure l'arrivo di Mravinsky alla direzione dell'orchestra di Lenigrado sicuramente evento faustissimo ma non esente da pressioni politiche.
cmq IT
https://www.youtube.com/watch?v=tpo1wA0cPu0
Karla - Domenica, 30 Giugno 2024, 02:52
Oggetto: Re: «OPERE DI COMPOSITORI STRANIERI DEDICATE ALLA RUSSIA»