Arca Russa

Musica - «ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»

Zarevich - Venerdì, 05 Ottobre 2018, 18:29
Oggetto: «ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
«ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
«АЛЕКСАНДР МЕЛИК-ПАШАЕВ: ДИРИЖЁР ОРКЕСТРА»
Aleksandr Mèlik-Pashàev (Александр Мелик-Пашаев, 1905-1964) il famoso direttore d'orchestra, compositore, insegnante di musica e pianista. Il direttore d’orchestra sicuramente famoso agli appassionati di opera lirica russa. Aleksandr Melik-Pashaev fu direttore principale al Teatro Bolshoj di Mosca dal 1953 al 1963. Era nato a Tbilisi, aveva studiato al Conservatorio di Leningrado con Aleksandr Gàuk (Александр Гаук) e si era diplomato in direzione d’orchestra nel 1930. Dopo aver diretto all’Opera di Tbilisi, cominciò a dirigere al Teatro Bolshoj di Mosca e nel 1953 ne divenne direttore principale. Legò il suo nome a molte produzioni che furono conosciute da noi attraverso il disco. Tra queste il «Boris Godunov» in duplice edizione, con Ivan Petròv (Иван Петров) del 1960 e con George London del 1963. Anche «Guerra e Pace» di Serghej Prokofiev del 1960 con un cast eccellente.
Aleksandr Melik-Pashaev è autore delle composizioni musicali. Fra i suoi lavori musicali sono le opere liriche «Peciorin» («Печорин») sul romanzo di Mikhail Lermontov «L’Eroe dei nostri tempi» e La dodicesima notte («Двенадцатая ночь») su Shakespeare ed anche Sinfonia do minore, romanze per voce sulle poesie di Aleksandr Pushkin e Ilja Erenburg.

«ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
«АЛЕКСАНДР МЕЛИК-ПАШАЕВ: ДИРИЖЁР ОРКЕСТРА»
•Piotr Ciajkovskij: Sinfonia No.6 «Patetica» si minore, Op.74
•George Bizet: Ouverture dall’Opera «Carmen»
•Beethoven: Ouverture «Coriolan», Op.62
•Dmitrij Shostakovich: «Ouverture festosa», Op.96

Orchestra del Teatro Bolshoj
Direttore: Aleksandr Melik-Pashaev (Александр Мелик-Пашаев)
Registrato: 1955-1962
«Melodia»: LP М10 42777 (1981)

Zarevich
(Si prega di non copiare e di non rubare i miei testi per Wikipedia!)



Zarevich - Venerdì, 05 Ottobre 2018, 20:17
Oggetto: «ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
«DAL RETAGGIO DI A.MELIK-PASHAEV»
«ИЗ ДИРИЖЁРСКОГО НАСЛЕДИЯ А.МЕЛИК-ПАШАЕВА»
«MELODIA» CD 1002072 (2012)

La Casa discografica russa «Melodia» presenta delle registrazioni del famoso direttore d’orchestra russo Aleksandr Mèlik-Pashàev (Александр Мелик-Пашаев). La sua attività artistica al Teatro Bolshoj di Mosca durò più di 30 anni. Sono molto note le sue registrazioni delle opere liriche come «Boris Godunov» di Modest Mussorgskij, «Guerra e Pace» di Serghej Prokofiev, «Il Principe Igor» di Aleksandr Borodin e molte altre. Sul presente CD ci sono le registrazioni delle composizioni di Ciajkovskij e Schubert realizzate alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca nel 1961.

Piotr Ciajkovskij Петр Чайковский
Sinfonia No.6 si minore «Patetica», Op.74
01.I. Adagio – Allegro non troppo 19.15
02.II. Allegro con grazia 8.09
03.III. Allegro molto vivace 8.58
04.IV. Adagio lamentoso 10.26

Franz Schubert Франц Шуберт
Sinfonia No.8 si minore, «Incompiuta» D 759,
05.I. Allegro moderato 13.37
06.II. Andante con moto 12.18


Totale: 71.45
Orchestra del Teatro Bolshoj
Direttore: Aleksandr Melik-Pashaev
Registrato: 1960 (1–4) e 1962 (5,6)

Zarevich - Sabato, 23 Ottobre 2021, 10:08
Oggetto: «ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
«ALEKSANDR MELIK-PASHAEV: DIRETTORE D’ORCHESTRA»
L'eccezionale direttore d'orchestra Aleksandr Melik-Pashaev è nato 115 anni fa. Aleksandr Melik-Pashaev ha ricevuto un'educazione musicale a casa, ha studiato per suonare il pianoforte. Nel 1921 divenne pianista-accompagnatore del Teatro dell'Opera e del Balletto di Tbilisi e nel 1923 divenne direttore dello stesso teatro. Nel 1930, Aleksandr Melik-Pashaev si diplomò al Conservatorio di Leningrado, classe di direzione sinfonica con Aleksandr Gauk, e un anno dopo iniziò a collaborare con il Teatro Bolshoj. Tra le esecuzioni più famose con il direttore ci sono «Ruslan e Ljudmila» di Mikhail Glinka, «La Dama di Picche» e «Cerevichki» di Piotr Ciajkovskij, «Guerra e pace» di Serghej Prokofiev, «Guglielmo Tell» di Rossini. Anche Aleksandr Melik-Pashaev si è mostrato non solo come direttore d'orchestra, ma anche come compositore. Tra le sue opere ci sono le opere «Peciorin» («Печёрин», basate sulle opere di Mikhail Lermontov) e «La Dodicesima Notte» basate sull'omonima commedia di Shakespeare, Sinfonia in do minore, romanzi su versi di Aleksandr Pushkin e Ilja Ehrenburg. I critici hanno definito la naturalezza, la spiritualità, la predominanza di toni leggeri e allegri come caratteristiche del lavoro del direttore d'orchestra. Ha servito al Teatro Bolshoj per 33 anni ed è diventato un amico fedele e un saggio mentore per molti artisti e musicisti.


Powered by Icy Phoenix based on phpBB © phpBB Group