Nessuno in Russia fece così tanto per sviluppare il Simbolismo come Mikhail Vrubel.
L’arte di Vrubel era sempre in rapporti difficili ed a volte paradossali con il tempo. Nei suoi quadri c’è l’individualità profondissima e bruciante e il simbolico significante. C’è la ricercata stanchezza dello stile moderno.
Quando era in vita attorno a lui girava una leggenda che era più simile ad una fiaba che alla vita dell’uomo straordinario. Il suo quadro «Il Demone Sconfitto» («Демон поверженный») diventò una delle opere più mistiche di Vrubel. Il Demone divenne la più forte e la più fatale immagine per il pittore. Il Demone lermontoviano apparve all’inizio della vita di Vrubel e per tutta la sua vita lo seguì. Alcuni vedevano in questa immagine il destino del pittore che fini in una clinica psichiatrica.
La straordinaria fantasia blu-lilla dei suoi quadri che sono intrisi di una tristezza struggente, non fa distogliere lo sguardo. I suoi quadri sono come un’evocazione magica.
MIKHAIL VRUBEL
AUTORITRATTO 1885
Mikhail Vrùbel (Михаил Врубель 1856—1910), celebre pittore russo. Il maestro della possibilità universale che lavorava quasi in tutti i generi plastici: pittura, grafica, scultura decorativa, arte teatrale, affreschi, illustrazione di libro.
Mikhail Vrùbel nacque nel 1856 nella città di Omsk nella famiglia dell’ufficiale militare russo. Studiò all’Università e poi all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Quasi tutti i quadri principali di Mikhail Vrubel si trovano alla Galleria Tretjakov di Mosca ed al Museo Russo di San Pietroburgo.
Non poteva mancare sul nostro forum uno spazio dedicato a questo grande pittore, che ammiro moltissimo.
I suoi quadri hanno un fascino particolare, un'ipnotica forza attrattiva e contemplativa, e sono tutti pervasi di quella tristezza infinita di cui hai molto esattamente scritto.
Grazie, Zarevich!!
L’anno scorso alla Galleria Tretjakov è stata restaurata la Sala di Mikhaìl Vrùbel. Nel centro della Sala è stato collocato il bellissimo pannello di Vrubel «La Principessa lontana» e il podio per orchestra. Ora la Sala di Vrubel è la Sala da concerti della Galleria Tretjakov.
La tela di Mikhail Vrubel «La Principessa lontana» («Принцесса Греза») è basata sul dramma teatrale di Edmond Eugène Alexis Rostand «La Princesse lointaine». Il dramma racconta la leggenda medievale dell’amore del trovatore Rudel verso la principessa Melisinde.
Innamoratosi della principessa, senza averla mai vista e conoscendola solo dai racconti, Rudel si mette in cammino via mare nella speranza di vederla coi propri occhi. Nel quadro di Vrubel la nave invola sulla cresta dell'onda. Nel centro con l’arpa in mano c’è il paladino morente. Nell’ultimo istante della sua vita lui canta una canzone dedicata alla bella principessa. Tutto il mondo si sottomette al suono di questa musica. Appare la visione fantastica da sogno della donna in madreperla con il giglio in mano e come l’anima della luce o la nuvola scende sulla nave. Mikhail Vrubel nello stile del simbolismo cambia il soggetto della leggenda. L’incontro del paladino Rudel con la sua amata non è possibile sulla terra. Per il poeta condotto dall’amore celeste, il mondo reale è solo un rifugio provvisorio. Ma qui la sua ispirazione è legata e paralizzata dalla fiacchezza. Solo nei suoni della musica possono incontrarsi i loro cuori. Il tema dell’eterna femminilità e dell’adorazione cavalleresca è presentato in questo bel dipinto di Vrubel.
Nella sala di Vrubel si svolgono spesso i concerti di musica classica.
Ultima modifica di Zarevich il 15 Mar 2015 14:10, modificato 2 volte in totale
Questa sala è proprio bella per assistere a dei concerti di musica classica. E' abbastanza contenuta e raccolta per poter cogliere appieno tutte le sfumature e le coloriture musicali e - cosa più importante - è impreziosita da questo stupendo pannello sullo sfondo.
E' veramente notevole, non lo immaginavo così grande. Io ammiro molto Vrubel. Ammirare questo suo dipinto mentre si ascolta un concerto dve essere una bella esperienza, una sinestesia perfetta.
Tu ci hai visto molti concerti?
No, non ci sono stato ancora dopo i lavori di restauro.
Ci vorrei andare ad un concerto. Hai ragione. È bello guardare il pannello di Vrubel ascoltando la bella musica.
Ricordo molto bene questa sala, è fra le mie preferite. Sarei curioso di sentire come si comporta il suono, perché ha molte superfici riflettenti, chissà se nel restauro hanno pensato di mettere delle strutture assorbenti...
Non sono sicuro, forse mi sbaglio, ma ricordo di aver visto anche un pianoforte da qualche parte ( non in questa sala).
Propongo qui di seguito una bella rassegna di dipinti di Vrubel, accompagnata da un malinconico canto
che sembra alle mie orecchie sposarsi molto bene con la sublime tristezza espressa dalle opere d'arte di
questo pittore che fu così importante nella storia dell'arte russa.
Secondo voi la canzone è in russo? A me non sembra....
E pensare che lo lessi per la prima volta ad undici anni ed ora, cercando notizie interessanti per una tesi in rete, trovo questo splendido forum. Proprio vero che l'arte e l'amore per l'arte non hanno limiti nè confini di sorta. È un libro meraviglioso, l'avrò letto decine di volte e mi ha dato numerosi spunti di riflessione e scrittura. Sono felice di poter condividere tutto questo con voi, grazie.
Benvenuta Debora, e grazie per le parole di apprezzamento per il nostro forum.
In verità è straordinario pensare ad una bambina di undici anni che legge Il Demone di Lermontov; puoi raccontarci come ti è capitato di leggere questo libro a soli undici anni? Ti è stato proposto da qualcuno che conoscevi? Lo hai scelto per caso dalla libreria di famiglia?
Vera Domiteeva Вера Домитеева
«VRUBEL» «ВРУБЕЛЬ»
Serie: «Vita degli Uomini Eccelenti» (ЖЗЛ = «Жизнь Замечательных Людей»)
Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 2014 (Pagine 479)
Издательство «Молодая гвардия» Москва 2014
Mikhail Vrùbel (Михаил Врубель 1856—1910), celebre pittore russo. Il maestro della possibilità universale che lavorava quasi in tutti i generi plastici: pittura, grafica, scultura decorativa, arte teatrale, affreschi, illustrazione di libro.
Mikhail Vrùbel nacque nel 1856 nella città di Omsk nella famiglia dell’ufficiale militare russo. Studiò all’Università e poi all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Quasi tutti i quadri principali di Mikhail Vrubel si trovano alla Galleria Tretjakov di Mosca ed al Museo Russo di San Pietroburgo.
Великого русского художника Михаила Александровича Врубеля современники называли «странным». Всё было необычно в этом гении: его фантазии, дерзкий пластический язык, одинокая позиция среди коллег, причуды его поведения, оригинальность интеллектуальных вкусов. Никого критика не травила столь упорно и не вознесла так высоко запоздалым признанием. Ни о ком не появилось столько мифов. Хотя вершины счастья и трагические бездны реальной жизни Михаила Врубеля, пожалуй, еще интереснее сложившихся о нем легенд.
Автор — писатель и переводчик Вера Михайловна Домитеева тонко и образно выстраивает биографию творца, устремленного «будить душу» воплощениями красоты и тайны.
VRUBEL.jpg
Descrizione:
Vera Domiteeva «VRUBEL» Serie: «Vita degli Uomini Eccelenti» Casa Editrice «Molodaja Gvardia» Mosca 2014 (Pagine 479)
«IL DEMONE E L’ANGELO CON L’ANIMA DI TAMARA» di Mikhail Vrubel
«ДЕМОН И АНГЕЛ С ДУШОЙ ТАМАРЫ» Михаила Врубеля
In Armenia ritorna rapita venti anni fa un acquarello del celebre pittore russo Mikhail Vrubel (Михаил Врубель) «Il Demone e l’Angelo con l’anima di Tamara» («Демон и ангел с душой Тамары»). Da quest’acquarello cominciò la collezione del Museo dell’Arte Russa alla capitale armena, a Jerevan. L’acquarello trovato era letteralmente sbranato. I restauratori della Galleria Tretjakov di Mosca hanno restaurato l’acquarello ed ora il disegno sarà ritornato al Museo di Jerevan.
IL DEMONE E L’ANGELO CON L’ANIMA DI TAMARA 1.jpg
Descrizione:
«IL DEMONE E L’ANGELO CON L’ANIMA DI TAMARA» di Mikhail Vrubel
Dimensione:
17.96 KB
Visualizzato:
729 volta(e)
IL DEMONE E L’ANGELO CON L’ANIMA DI TAMARA 2.jpg
Descrizione:
«IL DEMONE E L’ANGELO CON L’ANIMA DI TAMARA» di Mikhail Vrubel
La data di oggi è Sabato, 21 Aprile 2018, 07:25 | Tutti i fusi orari sono UTC + 1 ora [Ora Legale]
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti Registrati: Nessuno
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Puoi allegare i files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum Puoi inserire eventi calendario in questo forum